Tunisie Challenge 2025: il deserto chiama, l’offroad risponde

Tracciati inediti, categorie pro e 5 tappe nel cuore selvaggio del Sahara: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’edizione di ottobre

Sta per tornare l’evento motoristico che ha ridefinito il concetto di avventura nel deserto. Dall’8 al 17 ottobre 2025, il Tunisie Challenge accende di nuovo i motori per la sua quinta edizione, ancora più spettacolare. Organizzato da Rui Cabaço, l’appuntamento si è ormai affermato come uno degli eventi più attesi dagli appassionati di offroad, trasformando le dune e le piste del Sahara tunisino in un’arena senza eguali. Ma attenzione: non si tratta di una semplice replica delle edizioni precedenti. Il percorso 2025 è stato completamente ripensato, ridefinito e potenziato, offrendo un’esperienza senza precedenti. Il tracciato è stato accuratamente studiato durante le ricognizioni di maggio, con l’obiettivo di unire panorami mozzafiato, adrenalina pura e un livello tecnico sempre più sfidante.

Debutto con vista mare

Per la prima volta nella storia del Tunisie Challenge, la partenza avverrà da Tunisi, capitale vivace e affacciata sul Mediterraneo. Il battesimo del fuoco? Un prologo spettacolare di 5 km sulla spiaggia di Gammarth, tra onde e sabbia, che servirà a determinare l’ordine di partenza per la tappa successiva, prevista per il 9 ottobre. Un inizio scenografico che promette emozioni forti e immagini da cartolina.

Tappe completamente nuove e dune leggendarie

Il percorso 2025 introduce due tappe inedite -da Tunisi a Sousse e da Sousse a Douz– pensate per mostrare nuovi scorci della Tunisia, tra costa, altopiani e paesaggi inaspettati. Ma il cuore dell’avventura si raggiunge nel deserto: una delle sezioni più attese è senza dubbio il nuovo tratto di 60 km di dune nel Grand Erg Orientale, il più lungo mai affrontato nella storia della manifestazione. Qui, l’abilità alla guida, la capacità di orientamento e la resistenza saranno messe a dura prova.La terza tappa, con un anello desertico attorno all’oasi di Douz, è già stata definita da chi l’ha provata come “la più spettacolare e impegnativa di sempre”: un mix di sabbia, navigazione e pura guida offroad. Da lì, si prosegue verso l’affascinante Zmela Camp, una vera oasi di sosta tra le dune, per poi dirigersi a Djerba, dove l’arrivo sul mare concluderà in bellezza questa avventura straordinaria.

Nuove categorie per i più esperti

Le innovazioni non riguardano solo il percorso. L’edizione 2025 introduce due nuove categorie, pensate per chi cerca qualcosa in più in termini di sfida tecnica e performance. Nascono così: CX4 PRO RAID, riservata ai veicoli 4×4 con altezza minima da terra di 20 cm, roll-bar e casco obbligatori, e PRO RAID TT, dedicata ai mezzi tout terrain avanzati, equipaggiati con dotazioni da vera gara. Entrambe le classi seguiranno un tracciato in parte separato e in parte condiviso con i veicoli standard, e avranno un limite di velocità fissato a 90 km/h per garantire sicurezza e controllo. L’obiettivo? Alzare l’asticella, offrendo una sfida più tecnica ma sempre accessibile e fedele allo spirito originario.“Con queste nuove categorie vogliamo elevare il livello tecnico dell’evento, mantenendo però intatta l’anima autentica del Tunisie Challenge – spiega Rui Cabaço – Rimane un’esperienza aperta a tutti, dove contano la voglia di mettersi in gioco, la passione per l’avventura e la capacità di adattarsi alle condizioni del deserto.”

Un’esperienza totale nel deserto

Cinque tappe, paesaggi sempre diversi, centinaia di chilometri tra sabbia, rocce e piste dimenticate: il Tunisie Challenge 2025 non è solo una gara, è un’esperienza collettiva, un’avventura che unisce persone, culture e modi diversi di intendere l’offroad. Il tutto in un contesto organizzativo ben rodato, che negli anni ha saputo crescere senza perdere l’atmosfera familiare e il rispetto per l’ambiente e le comunità locali. Il Tunisie Challenge è più di un evento motoristico: è un’immersione profonda nel Sahara, un modo per vivere la Tunisia lontano dai circuiti turistici, esplorando luoghi che solo pochi hanno avuto il privilegio di attraversare.

Tutti i dettagli, il regolamento, le categorie e come partecipare su www.tunisiechallenge.com

Guarda le foto su facebook: GUARDA LE FOTO

Foto di ©Kfoto

L’Eagle Racing Team al via del Rallye Breslau 2025

L’equipaggio Calabria-Fortuna-Calubini è pronto a sfidare i 1.200 km del celebre rally-raid polacco a bordo del performante MAN 12.800, dal 22 al 27 giugno

Cazzago San Martino (Brescia), maggio 2025 – Nuova sfida internazionale per l’Eagle Racing Team, che dal 22 al 27 giugno sarà schierato in Polonia ai nastri di partenza della prestigiosa edizione 2025 del Rallye Breslau, tra i rally-raid più iconici e impegnativi del panorama europeo.

L’equipaggio formato da Paolo Calabria, Giuseppe Fortuna e Loris Calubini prenderà parte alla gara in categoria Cross Country a bordo del potente MAN 12.800, recentemente aggiornato a livello di preparazione dopo la partecipazione alla Dakar di gennaio, in Arabia Saudita. Il team affronterà un percorso estremo di circa 1.200 km, suddiviso in più tappe, attraverso paesaggi spettacolari e tecnicamente complessi: dalle sabbie del cosiddetto “Sahara Polacco” alle foreste più fitte, dai guadi più insidiosi sino ai tratti rocciosi e tecnici che esigeranno la massima performance, tanto in termini di navigazione quanto di resistenza.

Tra i momenti clou dell’edizione 2025, la temibile Grand Hannibal Marathon Stage – una maratona di 400 km da Żagań a Drawsko – e l’arrivo sul Mar Baltico, nella splendida cornice di Kołobrzeg.

“Alla Breslau affronteremo dune, foreste e prove notturne che metteranno alla prova ogni aspetto della guida e della strategia di gara – spiega Paolo Calabria – Il rally partirà dalle sabbie di Żagań, passerà per i terreni militari di Drawsko Pomorskie e si concluderà con un traguardo davvero suggestivo sul Baltico. Abbiamo scelto di partecipare a questo evento per testare sul campo le modifiche effettuate al MAN dopo la Dakar ma anche per confrontarci con una delle competizioni più tecniche e complete del calendario offroad internazionale.”

Quali interventi sono stati effettuati sul MAN al rientro dalla Dakar? “Abbiamo innanzitutto rinforzato le torri degli ammortizzatori, che durante la gara in Arabia Saudita avevano subito pesanti sollecitazioni, causando diversi problemi strutturali. Successivamente, abbiamo riposizionato il transfer centrale per poter allungare leggermente il cardano posteriore, ottimizzandone l’allineamento. Infine, abbiamo rivisto l’assetto degli assali, modificandone l’inclinazione in modo che le flange di collegamento con i cardani risultassero perfettamente parallele” – conclude Paolo Calabria – Con la partecipazione alla Breslau, che è sì meno estrema della Dakar ma tutt’altro che semplice, vogliamo verificare l’efficacia di queste migliorie in condizioni reali di gara. Sarà un test fondamentale anche in vista dei prossimi appuntamenti motoristici, tra cui sicuramente una competizione in Nord Africa prevista per l’autunno.”

Ad attendere l’Eagle Racing Team (e gli altri partecipanti) alla Breslau 2025 sarà un tracciato caratterizzato da prove speciali cronometrate e da sezioni di navigazione pura, spesso in zone con copertura GPS limitata, dove l’esperienza del team sarà determinante per portare a termine ogni tappa.

A garantire il supporto tecnico a Calabria-Fortuna-Calubini, lungo il percorso ci sarà Michael Wolff, amico e collaboratore del team, che seguirà la gara a bordo di un secondo MAN (Tga 480), fornendo assistenza meccanica e logistica.

Aggiornamenti quotidiani sull’avventura dell’Eagle Racing Team alla Breslau 2025 saranno pubblicati sui canali social ufficiali della squadra:

  (Paolo Calabria Eagle Racing Team)
 (eagleracingteam_rallyraid).

Ufficio Stampa Eagle Racing Team
Sonja Vietto Ramus
so**********@gm***.com
+39 333 3612248

Tòt i sant in d’la smèlta

Una giornata all’insegna del divertimento Off-Road organizzato da: Cherry Club 4×4 in via Martiniana n°273, evento affiliato FIF.

Modena, Domenica 1 Novembre 2020

Info: Marcello 335.458084 oppure in**@ch***********.It
Presso: Pista privata arena Offroad «La Cava» Cherry Club 4×4
Latitudine: 44.596013893468914 Longitudine: 10.887617468833925

  • Obbligatori a bordo: strops, ganci di traino e gomme tassellate!
  • Sosta in area lavaggio pneumatici obbligatoria!!
  • Orario giornata dalle 8:30 alle 17:00
  • Con area ristoro predisposta in loco

Ingresso riservato ai soli iscritti ed allo staff.

  • Tesserati FIF: € 35,00
  • Non tesserati: € 50,00
  • Ingresso scaler: € 10,00

9° Raduno 4×4 Suzuki

Il nono Raduno dedicato ai veicoli 4×4 Suzuki esplora le bellezze dell’Appennino Parmense attraversando territori di straordinaria bellezza che caratterizzano la Via Francigena: borghi dimenticati, sapori autentici, paesaggi incantevoli da attraversare e scoprire a bordo della tua Suzuki 4×4. Potrai ammirare il panorama cambiare ad ogni chilometro, i campi coltivati della pianura piano piano lasciano lo spazio a colline e montagne, con boschi e campi incontaminati. L’Appennino parmense è un ambiente ancora prettamente naturale, uno spettacolo per tutti coloro che amano il verde, l’avventura ed il buon cibo.
Al raduno possono partecipare tutti i veicoli della gamma Suzuki di qualsiasi tipologia purché siano 4×4.
I percorsi a disposizione dei partecipanti metteranno alla prova le capacità off-road dei propri veicoli, con o senza marce ridotte ma sempre esclusivamente 4×4: uno sarà dedicato ai più esperti, l’altro accessibile a tutti i veicoli Suzuki 4×4 con circuiti di bassa difficoltà.

Costi partecipazione raduno

  • € 90,00 per la partecipazione di ogni equipaggio composto da due persone
  • € 35,00 per ogni partecipante adulto che si aggiunge ad un veicolo iscritto
  • € 20,00 per i bambini da 7 a 10 anni
  • € 15,00 per i bambini da 3 a 6 anni

IL PACCHETTO DÀ DIRITTO A:

  • Pranzo del sabato per i partecipanti
  • Kit di benvenuto per ogni partecipante
  • Parco giochi aperto a tutti gli iscritti

Programma

SABATO 26 SETTEMBRE:

8.30 – 9.30 Accoglienza iscritti e consegna kit di partecipazione presso il Castello di San Pellegrino o il Castello di Varano de Melegari
9.45 Briefing per la spiegazione del percorso
10.00 Partenza Raduno
13.00 Arrivo all’Agriturismo sul fiume Ceno – pranzo
15.00 – 17.30 Parco giochi Off Road con merenda alla Casa di Caccia
18.00 Saluti finali

L’evento si svolgerà nel totale rispetto delle norme anti Covid vigenti e dei provvedimenti approvati dal Governo, in seguito all’emergenza sanitaria internazionale.

PRENOTAZIONE

Per confermare la partecipazione al Raduno è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione online. La conferma della partecipazione al Raduno è valida solo dopo aver versato l’importo totale. Il pagamento può essere fatto tramite bonifico o carta di credito. Non sarà possibile prenotarsi in loco il giorno dell’evento.
Affrettati: l’iscrizione è soggetta a disponibilità limitata! Per garantire il rispetto delle norme anti Covid vigenti accetteremo iscrizioni fino ad un MASSIMO DI 50 EQUIPAGGI o 100 PERSONE.

Pagamento tramite bonifico bancario: drivEvent Sas di Briani Rudy & C. Agenzia Viaggi & Tour Operator
Banca Intesa IBAN: IT24 M030 6970 1331 0000 0001 405 – BIC: BCITITMM
Pagamento tramite Carta di Credito: contattare drivEvent Adventure al numero 0583.1531720 o 333.830.3079 e fornire il numero della carta di credito e la scadenza.

INFO & CONTATTI

SONO ESCLUSI DAL COSTO DI PARTECIPAZIONE:
• Eventuali pernotti (l’organizzazione è a disposizione per suggerimenti su possibili accomodation)
• Tutto ciò non espressamente indicato in precedenza

INFO AGGIUNTIVE PAGAMENTO (BONIFICO; CARTA etc.)
Per maggiori dettagli e per richiedere la disponibilità di eventuali pernottamenti è possibile contattare drivEvent Adventure:
TEL: 0583 153 1720 / CEL: 333 830 3079 / EMAIL: in**@to*****.it

La regina del deserto cerca il nuovo driver!

Vendesi spettacolare TOYOTA HDJ 80 ANNO 1996 con 246.412 km, sempre tenuta in garage e in maniera maniacale. Omologata 8 persone.
Regina del deserto 24 valvole, preparata per affrontare lunghi viaggi in sicurezza e affidabilità, con le seguenti modifiche:
Molle old man emu heavy duty
8 ammortizzatori oram step 3 a gas con serbatoio separato
Entrambe le barre panard sono stati allungati per allineare gli assali
Anche le boccole sugli attacchi al ponte dei puntoni sono state sostituite con quelle eccentriche del caster kit old man emu, per ripristinare il corretto angolo di incidenza delle ruote
Distanziali da 3 cm in alluminio
Copertoni al 80% bf all terrain
Ammortizzatore di sterzo old man emu
Filtro gasolio/separatore d’acqua della racor, per prevenire problemi durante i viaggi
Accorciamento tubo di scarico
Snorkel safari
Stacca batterie
Verricello warn elettrico
Compressore aria viair 350 c
Serbatoio d’aria
Fari supplementari ant e post
Binda
Cancello porta ruota kaymar
Porta pacchi in alluminio outback
Doccetta estensibile
Paraurti in duro alluminio da 8 mm ant e post dotati di gancio traino
Piastre protettive in duro alluminio da 8mm di poste anteriormente e al posteriore per salvaguardare i serbatoi supplementari
Serbatoio acqua da 80 litri in acciaio inox
Serbatoio gasolio da 100 litri, in acciaio inox comunicante con quello di serie attraverso pompa elettrica azionabile comodamente dall’abitacolo
Block sistem
Scivole da sabbia
Kit gonfia-sgonfia
Etc etc etc…
Spesi oltre 25000 euro!!!
Naturalmente tutta OMOLOGATA con svariate misure copertoni
Fatto da pochissimi da circa 40 km, esattamente al km 246.370 km cinghia di distribuzione e tagliando completo!!!

Pubblicata nella nota rivista di ELABORARE 4X4 con un lunghissimo articolo dedicato a questa vettura!!!

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook.
Errore: Problema di configurazione del server

Ain Ouadette, il viaggio esotico in Tunisia targato Desert Experience

Un viaggio di 8 giorni fra le suggestive dune e gli scenari cinematografici con il Team di Desert Experience, solo per cultori ed amanti di offroad muniti di fuoristrada.
Sono appena iniziate le iscrizioni.

https://www.desertexperience.it/13-news/223-viaggio-tunisia-pasqua-2019.html

TUNISIA PASQUA 2019 Ain Ouadette Destination

APERTO A TUTTI I POSSESSORI DI FUORISTRADA

PARTENZA DA PALERMO ARRIVO A TUNISI
sabato 20 aprile ore 10.00 sabato 20 aprile ore 20.00

PARTENZA DA TUNISI ARRIVO A PALERMO
sabato 27 aprile ore 23.00 domenica 28 aprile ore 10.30

PARTENZA DA CIVITAVECCHIA
Venerdì 19 aprile 18.30

RIENTRO A CIVITAVECCHIA
Lunedì 29 aprile ore 06.30

GRANDI NAVI VELOCI

Prenotazioni e info: 328.841.06.98 / 347.621.26.89

PROGRAMMA DEL VIAGGIO

SABATO
Appuntamento al porto di Palermo. Disbrigo formalità doganali imbarco e partenza ore 10.00. Dopo 10 ore circa di navigazione arriveremo a Tunisi. Disbrigo formalità doganali. Sistemazione in hotel a TUNISI / HAMMAMET.

DOMENICA
Colazione in hotel di buon ora e partenza puntando direttamente verso sud con destinazione Ksar Ghilane. Tramite una comoda e veloce autostrada arriveremo a Gabes. Lasciamo l’asfalto per imboccare sterrati che ci porteranno all’antico villaggio berbero di Zraoua, attualmente abitato da una sola famiglia di pastori, luogo di straordinaria bellezza naturale. Lungo il percorso incontreremo piccoli villaggi caratteristici arroccati sulla collina con case in pietra grigia ben assimilate al territorio spoglio ed arido della collina che lo sovrasta. Attraverseremo la zona di Matmata che è caratterizzata da colline coniche come crateri profondamente frastagliate, stretti crepacci, picchi appuntiti ed aridi oued. Lungo il percorso ci sarà la possibilità di visitare una tipica casa troglodita. Immersi in questo paesaggio lunare raggiungeremo la nostra meta giornaliera, l’oasi di Ksar Ghilane dove vi aspetta un bagno ristoratore e rilassante nelle calde acque (34°) sulfuree del laghetto naturale posto al centro dell’oasi. Campo libero con tenda personale.

LUNEDI’
Sveglia di buon ora per ammirare l’alba suggestiva, con vista del deserto a 360° gradi. Ci lasceremo alle spalle l’oasi ed inizieremo la nostra avventura puntando verso sud. A circa 40 km da ksar Ghilane puntiamo ad ovest cap 270 , per raggiungere Gouiret el-Hab. Raggiunto Gouiret el-Hab, punteremo ancora verso sud in direzione di Bir Aouin. In prossimità di Rehayet el Yatima ci sistemeremo per la notte.
Campo libero con tenda personale.

MARTEDI’
Proseguiremo in direzione sud in mezzo ad un susseguirsi di gassi e dune fino ad arrivare Ain Ouadette, sorgente di acqua calda, oasi naturale nel mezzo del deserto, fonte di vita di molte specie animali e per i nomadi “ R’baya” che vivono tra il deserto tunisino e algerino. Con buona probabilità li incontreremo a ridosso delle dune dove posizionano i loro accampamenti precari per facilitare i continui spostamenti in cerca di pascolo. Arrivo previsto nelle ore pomeridiane. Manutenzione dei mezzi e dopo ci concediamo un bel bagno rilassante. Suggestivo tramonto tra le dune ed organizzazione del campo. Campo libero con tenda personale.

MERCOLEDI’
L’alba battezza il nuovo giorno e riprenderemo il nostro viaggio iniziando la risalita verso nord. La nostra avventura continua navigando ancora nel gran nulla del Sahara con una intensa ed impegnativa giornata di guida su infinti cordoni di dune. Al tramonto organizzazione e montaggio del campo sul quel mare di sabbia finissima che si insinua ovunque. Campo libero con tenda personale.

GIOVEDI’
Partiamo puntando ancora verso nord per affrontare una nuova ed intensa giornata intensa ancora immersi nel Grand Erg Orientale. Transiteremo da Tembaine e dal Pac du Jebil. Da qui ci dirigiamo al Cafè du Parc e poi la pista ci condurrà fino al famoso Cafè du Desert per sorseggiare un buon thè. Percorriamo gli ultimi chilometri tra la sabbia prima di arrivare a Douz. Ancora avvolti da un’atmosfera tipicamente sahariana, nella caratteristica piazza al centro del paese, all’ombra delle tamerici secolari assaporeremo un’ ottimo thè alla menta. Dopo questi momenti di meritato relax ci dirigiamo in un lussuoso hotel per scrollare tutta la sabbia accumulata nei giorni passati nel deserto. Sistemazione e cena in hotel a DOUZ.

VENERDI’
Colazione in hotel. Si continua a risalire verso nord. Attraversiamo la cittadina di Kebili da dove imbocchiamo la strada che taglia il Chott el Fedja. Ma le emozioni non sono ancora finite infatti lasceremo l’asfalto per addentrarci verso il centro della Tunisia attraversando le Gole Du Jebel Biada, spettacolari costoni di montagna dove i fuoristrada transitano a stento. Transiteremo dai villaggi tipici berberi di Sakket e Sened, ancora incontaminati dal turismo. Saliamo fino al Jebel Bal Al Malousi per arrivare nella piana di Sidi Bouzid Gammouda dove ci concediamo una breve sosta. Proseguiamo la nostra risalita attraverso piste e sterrati per attraversare il Jebel Al Mnara. Percorriamo gli ultimi 40 Km di comoda strada asfaltata che ci porterà nella città di Kairouan. Quarta città santa dell’Islam dopo la Mecca, Medina e Gerusalemme inoltre famoso centro d’arte, religioso e culturale importante centro commerciale e artigianale dove si producono i più pregiati tappeti tessuti a mano. Sistemazione e cena in hotel a KAIROUAN.

SABATO
Colazione in hotel. Mattinata libera per visitare la città vecchia e fare un giro in uno dei più famosi souk della Tunisia per gli acquisti di souvenir. Riprendiamo la nostra risalita alla volta di Hammanet, Merita una visita la graziosa medina nel centro della città per effettuare gli ultimi acquisti di souvenir Ripartiamo verso TUNISI per trascorrere le ultime ore di permanenza in terra tunisina. Chiudiamo la settimana in bellezza trascorrendo qualche ore nel delizioso paesino di Sidi Bou Said, fiore all’occhiello della Tunisia, posto su una collina che domina il golfo di Tunisi. Caratteristica per le case bianche ed i tipici portali blu. Per raggiungere Sidi Bou Said attraverseremo Cartagine. Presentazione al porto di TUNISI alle ore 20.00 per disbrigo formalità doganali. Imbarco e partenza alle ore 23.00.

DOMENICA
Arrivo previsto porto di Palermo alle ore 10.30. Disbrigo formalità doganali. Caffè italiano e saluti.

N.B. Il programma potrà subire delle variazioni di percorso a discrezione dell’organizzazione.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE CON PARTENZA DA PALERMO

PILOTA CON 4X4 = EURO 850,00
PASSEGGERO SU 4X4 PROPRIA = EURO 750,00

GRUPPO MINIMO DI 16 PARTECIPANTI ADULTI. LA CONFERMA DELLA PARTENZA VERRA’ COMUNICATA 15 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI PARTENZA. IN CASO DI NON PARTENZA FACOLTA’ DI RESTITUZIONE INTEGRALE DELL’ANTICIPO VERSATO O TRASFERIMENTO SU ALTRO VIAGGIO IN PROGRAMMA.

LE MISURE DEI VEICOLI DEVONO RIENTRARE NEI SEGUENTI PARAMETRI:
lunghezza mt. 5,00 – altezza mt. 1,90 MAX.

LA QUOTA COMPRENDE

  • Biglietto nave per auto e passeggero tratta Palermo/Tunisi A/R con sistemazione in cabina quadrupla all’andata e al ritorno; (POSSIBILITA’ DI CABINA SINGOLA/DOPPIA/TRIPLA SU RICHIESTA);
  • Pernotto, con sistemazione in camera doppia, e colazione in hotel ¾ stelle a TUNISI/HAMMAMET; (CAMERA SINGOLA A RICHIESTA);
  • ½ pensione, con sistemazione in camera doppia, in hotel 3/4 stelle a DOUZ; (POSSIBILITA’ DI CAMERA SINGOLA A RICHIESTA);
  • ½ pensione, in camera doppia, in hotel 3/4 stelle a KAIROUAN; (POSSIBILITA’ DI CAMERA SINGOLA SU RICHIESTA);
  • Assicurazione sanitaria per partecipanti (EuropAssistance o similare);
  • Assistenza tecnica e primo soccorso meccanico (intervento straordinario e riparazione imprevista, compatibilmente con il tempo a disposizione, la gravità del guasto ed i ricambi a disposizione);
  • Uso del telefono satellitare;
  • Due accompagnatori con veicolo di supporto;

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • I viveri e la cucina per i giorni di bivacco nel deserto;
  • I pasti consumati in ristoranti e sulla nave;
  • Le bibite nei ristoranti e negli alberghi;
  • Carburante per i veicoli propri;
  • Costo delle telefonate;
  • Tutto ciò che non è specificato nella voce “La quota comprende”

DOCUMENTI NECESSARI PER L’ESPATRIO

Per i proprietari di fuoristrada

  • Passaporto in corso di validità (minimo sei mesi dalla scadenza);
  • Carta di circolazione del mezzo;
  • Certificato di proprietà (foglio complementare) del mezzo;
  • Certificato di assicurazione con carta verde ( in mancanza da stipulare in Frontiera);
  • Patente di guida italiana;
  • Delega notarile se il pilota è diverso dall’intestatario del veicolo con la quale si autorizza la guida del mezzo.

Per persone trasportate

  • Passaporto in corso di validità (minimo sei mesi dalla scadenza).

Raduno YPSigro 2019

Raduno aperto a tutti i tipi di veicoli 4×4: ci sarà un percorso aperto a tutti con parte soft e le varianti hard e super hard per chi vuole provare con un mezzo idoneo.
Il percorso sarà lungo circa 30 km, dopo questo giro arriveremo in una pista dove potremo esibirci e divertirci un po’ nei vari twist che abbiamo creato. La pista è suddivisa in hard esclusivamente riservata ai mezzi muniti di verricello, blocchi e gomme ramponate e pista soft per chi vuole divertirsi, aperta a tutti gli altri veicoli sprovvisti degli accessori appena elencati. Essendo in una pista partiremo tutti insieme e ci ritroveremo in un ristorante per concludere la giornata!

Mister Land Rover, 70 sfumature di… Off-Road!

Settanta equipaggi in Land Rover hanno partecipato alla Spring Edition 2018 del raduno riservato agli iscritti di Africaland. Un incontro a carattere storico, gastronomico e turistico alla scoperta delle colline fra Romagna e Toscana.

Sono arrivati da tutt’Italia – Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche e Lazio – a bordo delle loro inseparabili Land Rover per partecipare alla sesta edizione dell’incontro a trazione integrale di Africaland, il forum nazionale che riunisce gli appassionati dell’ovale verde. Organizzato in collaborazione con il club 4×4 Cinghiali del Santerno e con il patrocinio del Comune di Castel del Rio, l’evento si è svolto presso il complesso turistico Le Selve nel week end del 27-29 Aprile fra le colline che circondano questo antico borgo della provincia di Bologna, adagiato lungo il corso del fiume Santerno. Tre giorni all’insegna di natura e gastronomia in un territorio dove la promozione turistica, nel pieno rispetto dell’ambiente, è ancora in grado di abbinare sapientemente storia, tradizioni e fuoristrada. Equipaggiati da viaggio ma anche di serie, Discovery e Defender sono stati protagonisti di una passeggiata che per un centinaio di chilometri ha portato le 4×4 a percorrere sterrati e sentieri a cavallo fra Romagna e Toscana.

Per loro, un tracciato a GPS che ha permesso di ammirare paesaggi in fioritura e anche di sedersi all’ombra dei castagni secolari per un pic-nic con prodotti locali. A dare il via ufficiale al raduno è stato il briefing del sabato che ha preceduto la partenza in direzione di Monte Battaglia, nell’Appennino tosco-romagnolo, per una foto ricordo davanti ai resti della torre di epoca longobarda, parte di un’antica linea difensiva, prima di ripartire verso la chiesa duecentesca di Valmaggiore, sul crinale fra la valle del Santerno e quella del Senio. Sapevate che proprio qui nel 1506 transitò papa Giulio III°? L’edificio in pietra, con il tetto in vetro, è stata perfetta cornice per una sosta prima di raggiungere Castel del Rio. Qui ad attendere la carovana 4×4 un altro passaggio suggestivo: quello sul ponte Alidosi, a schiena d’asino e a una sola arcata di 42 metri, costruito nel 1499 da mastro Andrea Guerrieri. Dall’alto di quest’architettura rinascimentale, monumento nazionale dal 1897, si ammira riflesso nell’acqua verde smeraldo del Santerno il simbolo del genio dell’uomo che ha contribuito a rendere celebre il paese. Ancora in off-road il tour è proseguito attraverso il parco eolico e fra guadi lungo il fiume con qualche tratto più impegnativo su un terreno reso scivoloso dalla pioggia dei giorni precedenti. Alla sera, bracieri e fornelli da campo hanno sprigionato deliziosi profumi di differenti cucine regionali creando un grande ristorante all’aperto sotto un cielo stellato d’altri tempi. La mattina di domenica le Land Rover hanno invece preso parte al giro guidato che dal campeggio de Le Selve ha attraversato castagneti e sterrate per raggiungere la chiesetta di Monte Fune, l’antica borgata di Castel del Rio con la sua manciata di belle case in pietra, per poi scendere in paese.

Il parco del Palazzo Alidosi, grandiosa opera progettata dal Bramante e miglior esempio architettonico del Rinascimento Fiorentino in Romagna, ha ospitato l’esposizione dei veicoli 4×4 mentre gli equipaggi hanno potuto visitare il Museo della Guerra, con i suoi oltre 1600 preziosi reperti bellici, accompagnati da narrazioni e aneddoti del primo cittadino in persona, e La Cantinaccia, al piano terra dell’edificio alidosiano, la bottega della Pro Loco con i prodotti enogastronomici del territorio. Una passeggiata fra le viuzze del centro storico di origine medievale e l’immancabile sosta per l’aperitivo fra i suoi caffè hanno preceduto il rientro a Le Selve dove un gustoso pranzo a buffet ha accolto oltre 120 persone con antipasti, “strozzapreti” farciti con pancetta e formaggio di Fossa, piadina e Sangiovese e Pignoletto a volontà. A concludere l’evento, come ormai da tradizione, il sorteggio e la consegna dei premi messi a disposizione da sponsor 4×4 e aziende della zona: il verricello T-Max di Aylmer Motors vinto da Alessio De Cianni, il buono valido per un week end a Le Selve a Ruggero Viganò, il porta Terratrip a Flavio Andres e gli abbonamenti alla rivista Land Italia Magazine a Alessandro Bandera, Federico Mattia Frasca e Michael Fiamozzi. Il prossimo appuntamento per gli iscritti al forum degli appassionati di Land Rover e Africa (ma non solo)? Quello in programma il week end dell’8 e 9 Settembre con la prima edizione di “Africaland – Porcino Day” con nuovi itinerari off-road e degustazioni gastronomiche a base del pregiato prodotto del bosco: cornice dell’evento ancora una volta il complesso turistico Le Selve con i suoi castagneti secolari. Si ringraziano per l’ottima riuscita dello Spring Jamboree di Aprile: Comune Castel del Rio con il sindaco Alberto Baldazzi, Carabinieri Comando Stazione Castel del Rio, IF ImolaFaenza Tourism Company, Multi Car 4×4 (main sponsor), Aylmer Motors, Mabe 4×4, Land Italia Magazine, Tarroni Vigneti & Vini, Piadinaland di Marta Zuffa e esercizi commerciali di Castel del Rio.

Foto S. Vietto Ramus e Forum Africaland

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

OiLibya Rally del Marocco 2017

NUOVA GENERAZIONE

NPO EVENTS

festeggia i suoi 10 anni!

7748_1

L’OiLibya Rally del Marocco 2017, organizzato dal team NPO EVENTI, giunge alla 10° edizione.

 

È dal 2008 che NPO EVENTS, sotto la direzione di Stéphane ed Emma CLAIR, continua ad offrire novità ad ogni nuova edizione fino a diventare l’evento più importante della stagione e acclamato da tutti gli appassionati di Rally-Raid, grazie anche ad un team professionale che opera in totale sicurezza.
In occasione di questo anniversario l’organizzazione cercherà di riunire tutti i vincitori degli ultimi 10 anni, oltre ad altre sorprese in programma.

 

UN RALLY ACCESSIBILE A TUTTI
L’OiLibya Rally del Marocco si terrà dal 04 al 10 Ottobre 2017.
E’ un rally accessibile a tutti: team ufficiali, appassionati, principianti ed esperti, con moto, quad, SSV, auto o camion, tutti possono partecipare sulle svariate tracce tra dune, erg, sabbia, tratti tecnici e piste veloci.

 

Le registrazioni inizieranno dal 1 marzo 2017.
UN BAJA PRIMA DEL RALLYE
Per soddisfare più concorrenti, verrà proposto un BAJA (Auto e SSV) dal 1° al 4 Ottobre 2017. Una corsa di 3 giorni ideale per i piloti più giovani e per gli appassionati che non hanno la possibilità di fermarsi un’intera settimana. Questo breve format di Baja ed il suo prezzo ridotto permetterà ai fan di fuoristrada di dedicare qualche giorno alla loro passione sulle tracce del Marocco beneficiando comunque dell’intera struttura di supporto professionale e medica del Rally.
Inoltre, per i team più navigati, sarà l’occasione per testare i loro veicoli e per fare l’ultimo set-up prima dell’ultimo raid della stagione per la Coppa del Mondo Cross-Country Rallies.

 

CONTATTI NPO EVENTS
Per qualsiasi informazione non esitate a contattare
Competitor Department NPO EVENTS:
Ph : +33 4 42 840 843
Mail : co*********@np*.fr

WEBSITE NPO EVENTS : www.npo.fr
WEBSITE OILIBYA RALLY OF MOROCCO : http://rallyemaroc.npo.fr

Pagina Facebook

Pagina twitter

Canale youtube