Campionato Italiano XTC 1° TAPPA 2015

banner xtc 2015

Oggetto: comunicato stampa #3-15 7/8 MARZO 1° TAPPA 2015 XTC 4X4 – COLLE SAN BARTOLOMEO (IM) Si riparte! Il 7 e 8 marzo 2015 il campionato italiano Extreme Trophy Challenge apre i battenti da una delle sue location più storiche. Il Crossodromo La Colla Omar Massaboa di Colle San Bartolomeo (IM) sarà lo scenario dove, dopo il meritato riposo invernale, gli intrepidi partecipanti all’XTC 4×4 scalderanno i motori dei loro fuoristrada per aprire le “danze” di una nuova stagione che certo non lascerà nessuno deluso. La particolarità del terreno, caratterizzato da notevoli dislivelli e pendenze laterali, e la conformazione della pista, che permette di unire alle sezioni più tecniche tratti di velocità, offrirà certamente lo spunto a Nicola Bianchi ed al suo staff per tracciare delle prove speciali che sapranno regalare divertimento ed adrenalina a tutti: teams e pubblico. Vi ricordimo ancora una volta di prendere visione delle varie modifiche ed aggiunte al regolamento e, molto importante, a chi volesse competere per il titolo finale di campione italiano di iscriversi al Trofeo 2015. Informazioni e modulo di iscrizione sul gruppo face book: xtc 4×4 Contatti: nicola.bianchi@xtc4x4.it – cell.+39 3356113976 Pernottamenti: per il pernottamento, l’hotel convenzionato è “La Pineta” tel 0183 55023 chiedere della sig.ra Giovanna. Come raggiungere Colle San Bartolomeo: Per raggiungere agevolmente la pista di Colle San Bartolomeo anche con i carrelli al seguito, seguire queste istruzioni: Uscita IMPERIA EST, in fondo alla discesa prendere a dx sull’Aurelia. Dritti per 14 km esatti. Al quattordicesimo kilometro prendere la deviazione a dx per Colle SanBartolomeo. Continuare in salita, sempre dritto, per circa 7,5 km attraversando Cesio. Arrivati in cima al colle, in corrispondenza dell’albergo LA PINETA svoltare a dx sulla sterrata che porta in pista. Indicazioni stradali Da Imperia (autostrada): – Uscita Imperia Est; – Dopo 1 km alla rotonda proseguite per Torino; – Dopo circa 14 km svoltate a destra per Cesio, Colle San Bartolomeo; – Continuate per 7,5 Km (Attraversate Cesio e continuate per Colle San Bartolomeo); – Svoltate sullo sterrato a destra di fronte al Ristorante Albergo LA PINETA; Da Pieve di Teco: – Continuate direzione Imperia; – Dopo circa 3 Km svoltate a destra direzione Calderara, Colle San Bartolomeo; – Dopo circa 4,5 Km svoltate sullo sterrato a sinistra di fronte al Ristorante Albergo LA PINETA;

MAIN SPONSOR: TRACTION 4X4: www.traction4x4.it – info@traction4x4.it

SPONSOR: EURO4X4PARTS: www.euro4x4parts.com

4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique

MIDLAND: : www.midlandradio.it

ENERGIT: www.energit.eu

 

KiT PROJECT powered by Paolo Baraldi Fotografo – www.paolobaraldi.it–info@paolobaraldi.it

locandina_imperia15

 

REGOLAMENTO XTC 2015

KING OF THE HAMMERS – 1-6 febbraio Johnson Valley – California

KING OF THE HAMMERS
1-6 febbraio Johnson Valley – California

Rieccoci in America e più precisamente in California nella Johnson Valley per seguire una delle più spettacolari competizioni di offroad; stiamo parlando ovviamente della King of the Hammers che in soli 9 anni si è trasformata in un evento sensazionale dalla risonanza mondiale. Quello che vi descriveremo non è il semplice reportage di una gara ma il resoconto di un’intera settimana dove motori ed adrenalina la hanno fatta da padroni. Chissà se Dave Cole, l’attuale patron, e Jeff Knoll, cofondatore della Koh con Dave, pensavano nel 2007 quando hanno organizzato questa particolare gara per la prima volta di raggiungere un tale successo e un così alto numero di proseliti. Dicevamo quindi che si è trattato di un’intera settimana di show, inaugurata domenica 1 febbraio con la King of the Motos, un incredibile gara dove canyon rocciosi e tratti veloci nel deserto si mischiano per portare al traguardo finale solo i piloti più tosti. La King of the Motos è stata vinta da Colton Haaker nella categoria Pro mentre tra gli amatori il vincitore è stato Kevin Murphy. Per quanto riguarda le 4 ruote, il programma è stato aperto lunedì 2 febbraio sera con l’incredibile Vision X SRRS vs Ultra4 Shootout che ha visto sfidarsi i piloti della east coast contro quelli della west coast nella “scalata” notturna del temibile Backdoor. In questa gara al fulmicotone si sono sfidate due diverse scuole di pensiero fuoristradistico con prototipi completamente differenti: i Bouncers dell’east side contro gli Ultra4 della west coast. Se la prima edizione dell’anno scorso è stata vinta dalla west coast con Randy Slawson, quest’anno lo shootout è stato dominato dalla costa orientale che è stata ben rappresentata dal vincitore Bobby Tanner che ha scalato il Backdoor in soli 22.547 secondi. Il sessantacinquenne pilota dell’Ultra4 Bill Baird con il suo “single seat” ha ottenuto con 26.22 secondi la terza posizione. Martedì e mercoledì, 3 e 4 febbraio, si sono svolte le 4 Wheel Parts Qualifying che oltre a decretare l’ordine di partenza per la Koh, sono state anche l’ultima possibilità per alcuni piloti di poter accedere alla King of the Hammers. Già in questi due giorni la qualità dei veicoli e dei piloti si è fatta evidente e la lotta per accaparrarsi il miglior tempo e quindi la migliore posizione di partenza è stata molto serrata a tutto vantaggio dello spettacolo per il numeroso pubblico presente. Jason Scherer (01’59.500”), Erik Miller (02’06.500”) e Tom Wayes (02’09.750”) sono stati i tre più veloci nelle qualifiche. Levi Shirley, campione 2014 dell’Ultra4 Europe, con la sua nuova livrea Maxxis si è messo in luce con un ottimo nono posto (02’14.310”) mettendosi dietro nomi di tutto rispetto come Shannon Campbell, Loren Healy e Randy Slawson. Per dovere di cronaca, ricordiamo che mercoledì mattina si è svolta anche la RZR KOH UTV Race dove i side by side hanno gareggiato sul medesimo percorso dell’EMC passando quindi per il Chocolate Thunder. Si è trattato di una gara molto dura ed impegnativa sia per i veicoli che per gli equipaggi; alla partenza erano presenti ben 52 UTV e solo 4 sono riusciti ad arrivare alla fine. Mitch Guthrie con 6 ore, 20 minuti e 22 secondi ha meritatamente vinto questa gara mentre Cody Currie, figlio di John, è stato il vincitore nella categoria amatoriale. Giovedì 5 febbraio sono scesi in campo i 98 equipaggi della Smittybilt Everyman Challenge suddivisi nelle seguenti categorie: Stock, Modified, Legend e Spec. La gara partita alle otto del mattino è stata suggestiva ed emozionante. Alla fine, solo in 12 hanno tagliato la linea del traguardo in tempo utile a dimostrazione che anche l’EMC è tosto ed impegnativo come la sorella maggiore Koh. Il dominatore assoluto Brandon Currie, nipoteo di John vincitore per ben tre volte in questa corsa, ha impiegato ben 5 ore, 57 minuti e 43 secondi per portare a termine la gara aggiudicandosi anche la vittoria nella classe Modified. L’australiano Ben Napier ha vinto nella categoria Legend, Luke Johnson ha dominato nella Spec mentre Matt Peterson con il suo Grand Cherokee ha vinto la Stock. Tutto questo crescendo di tensione, spettacolo e passione ci ha portato giorno dopo giorno all’evento clou e tanto atteso di tutta questa settimana: la King of the Hammers. La Johnson Valley, come consuetudine, ha raggiunto il culmine di spettatori presenti, ben 60.000, e tutti ansiosi di conoscere il nuovo “Re” oltre che di godersi lo spettacolo che solo gli Ultra4 possono offrire. Questa edizione ha visto la presenza in gara di tutti i vincitori delle passate edizioni: Shannon Campbell (2008 e 2011 e unico vincitore con un single-seater IFS), Jason Scherer (2009), Loren Healy (2010 e 2014), Erik Miller (2012) e Randy Slawson (2013); unico assente JR Reynolds vincitore della prima edizione del 2007 con Slawson come navigatore. Altra nota di colore per questa edizione della Koh è che quest’anno è scesa in campo tutta la famiglia Campbell; oltre a Shannon troviamo il figlio Wayland di 19 anni e la figlia Bailey, di 18 anni, unica donna in corsa. Ogni anno che passa, la King of the Hammers si fa sempre più dura e quest’anno il percorso, nonostante le modifiche al tracciato nel deserto per l’espansione della 29 Palms Marine Base, è stato portato a ben 215 miglia, 17 in più del 2014, con un tempo massimo di 14 ore per percorrere i tre giri di gara. La giornata più importante di questa manifestazione unica è iniziata alle 6 del mattino con l’allineamento dei 129 partecipanti alla Koh, rappresentanti di ben 8 nazioni, lungo le via di Hammertown. Alle 8 del mattino con un atmosfera da Apocalypse Now dovuta agli elicotteri della produzione che sorvolavano Hammertow illuminati dai raggi radenti del sole che si alzava sul “lake bed” tutto è iniziato. La partenza, il Backdoor, il Chocolate Thunder e gli altri trails sono stati presi d’assalto dal numeroso pubblico che non è stato deluso affatto dalle prodezze di tutti i piloti che hanno infuocato con le loro gesta gli animi dei numerosi fans. I colpi di scena non sono mancati e fino all’ultimo non è stato ben chiaro chi potesse essere il vincitore della King of the Hammers 2015. Per un attimo il texano Clay Gilstrap ha preso la testa della corsa e con Shannon Campell e Bill Baird fuori dai giochi si pensava potesse essere lui a giocarsela con Erik Miller. Un problema meccanico di Gilstrap e un’impressionante rimonta di Randy Slawson hanno messo in dubbio il risultato finale che nell’ultimo giro si è rivelato essere una lotta tra Miller e Slawson. Alla fine, per la seconda volta il “Re” della King of the Hammers è Randy Slawson che ha chiuso la gara in 8 ore, 52 minuti e 23 secondi davanti ad Erick Miller. Il terzo e meritatissimo posto è andato al giovane, 22 anni, Levi Shirley che dopo il successo dello scorso anno in Europa, che gli ha fatto guadagnare la sponsorizzazione ufficiale di Maxxis, ha coronato la sua carriera con una prestazione da vero campione. Levi è stato l’unico sul podio a bordo di un single-seater IFS e questo gli fa ancora più onore. Quest’anno solo in 17 su 129 alla partenza sono riusciti a chiudere in tempo la gara; purtroppo dobbiamo segnalare che i 3 piloti europei, Fabio Manno (Italia), Axel Burmann (Belgio) e Ralf Kueller (Germania) non sono riusciti a portare a termine la loro impresa. A loro vanno comunque i nostri complimenti per l’impegno e la sportività dimostrata sia durante che prima della gara; è già comunque un grande onore aver potuto partecipare alla King of the Hammers. Chiusi i battenti a stelle e a strisce, la spettacolare Ultra4 si trasferisce in Europa per il campionato 2015 che prevede 4 tappe: Francia, Italia, Inghilterra e Portogallo. Tutte le informazioni sul sito ufficiale www.ultra4europe.com.
Tutti i risultati qui: http://ultra4racing.com/the-inside-line/
Foto e testo di Paolo Baraldi
www.paolobaraldi.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Carica altre foto

Carta Rallye Marocco 16-23 Marzo 2015

The great Adventure Rallye Raid Competition in Morocco / North Africa.

997072_337657779744942_3836730257114684515_n

 

CARTA RALLYE  16 – 23 MARZO 2015

MAROCCO

Dopo il grande successo riscosso con l’edizione 2014, l’organizzatore del Carta Rallye, Chris Armelin, conferma la gara per il 2015. La competizione si svolgerà sempre in Marocco, territorio fantastico che permette di offrire ai concorrenti differenti tipologie di terreno; la partenza è fissata a Sidi Lahcen vicino a Debdou, nel nord del paese, per terminare con le splendide dune del Merzouga. Si tratta di una gara unica sia per la bellezza dei tracciati, con pochissimi trasferimenti su asfalto, che per la grande convivialità che si instaura nei campi e quest’anno, per rendere ancora tutto più emozionante, verrà allestito un bivacco nelle dune. Le restanti notti verranno passate in hotel il cui costo è compreso nella quota di iscrizione. Per la sua seconda edizione, il Carta Rallye sarà aperto, oltre che ai side by side, ai camion ed alle auto anche ai quad ed alle moto. Il servizio medico, in aggiunta al qualificato staff di terra, sarà supportato da un equipaggio in elicottero che seguirà tutto il tracciato di gara. La competizione, si svolgerà sotto l’egida della federazione marocchina FRMSA che supporterà l’organizzazione composta dai migliori elementi provenienti dalle più importanti gare europee; questo è indice di serietà e professionalità tutto a favore dei concorrenti. Oltre alla partecipazione alla classica gara Cross Country, è possibile scegliere la sfida del GPS Adventure o partecipare al viaggio Carta Discovery che vi porterà in totale relax e divertimento sulle tracce della corsa ed alla scoperta del Marocco. I punti di raccolta per i partecipanti sono: Genova, Sete, Barcellona ed Almeria. Non vi resta quindi che visitare il sito ufficiale per tutte le informazioni ed iscrivervi alla gara per un’esperienza unica che rimarrà per sempre nei vostri ricordi!

Per maggiori informazioni: www.carta-rallye.com – Chris Armelin su + 447966207715

Referente italiano: info@paolobaraldi.it

KiT PROJECT powered by Paolo Baraldi Fotografo

 

Info http://www.rallye-carta.com/

ULTRA4 EUROPE 18 – 20 giugno 2015 King of the Mountains – Italia

ULTRA4 EUROPE

Il campionato europeo Ultra4 Europe, che ha le sue origini dall’americana Ultra4 Racing, si affaccia al 2015 per il suo secondo anno di vita. Dave Cole con una newsletter a tutti i concorrenti ha introdotto il calendario 2015 ed alcune novità molto interessanti che riguardano sia l’aspetto organizzativo, con nuovi ruoli e cariche tutte rivolte a migliorare ancora di più l’aspetto organizzativo e gestionale e con alcune novità al regolamento tecnico. Con queste parole, Dave Cole ha introdotto le novità: “credo che abbiamo i migliori piloti del continente, credo che abbiamo i migliori partner e credo che abbiamo il miglior prodotto. Tutti voi avete fatto significativi investimenti personali e finanziari per partecipare al campionato e spero che i nostri sforzi per offrirvi un servizio migliore siano evidenti a tutti”. Per tutte le informazioni dettagliate sul regolamento tecnico e sulle varie tappe, fate riferimento al sito ufficiale ed ai vari responsabili. A voi il compito di preparare i vostri fuoristrada che potranno rientrare in una delle 4 categorie previste (Stock, Modified, Legend e Unlimited) mentre le cronache delle varie gare andranno ad incoronare il campione Europeo, ovvero il “King”, 2015.

Date:

22 – 24 maggio, king of France – Francia

18 – 20 giugno, King of the Mountains – Italia

8 – 9 agosto, King of the Valleys – Gran Bretagna

11 – 13 settembre, King of Portugal – Portogallo

Contatti: www.ultra4europe.com–  info@ultra4europe.com

Rally Breslau Stagione 2015

Alexander Kovatchev ed il suo staff hanno definito le date della leggendaria Poland Breslau, che si svolgerà in Polonia dal 27 giugno al 4 luglio e per l’imperdibile Balkan Offroad, prima conosciuta come Balkan Breslau, che si svolgerà dal 19 al 26 settembre in Bulgaria. Per entrambe le competizioni sono garantite la professionalità dell’organizzazione e la bellezza dei tracciati che sono in grado di offrire ai partecipanti di ogni categoria il massimo del divertimento. In Polonia puoi entrare a far parte di un epico rally che dal 1995 ha saputo scrive pagine uniche nella storia del fuoristrada europeo. Il programma di gara prevede quattro campi con partenza dalla località tedesca di Tagebau per poi “correre” verso est per attraversare le sabbie di Zagan e Poznan, le foreste e le colline di Borne Sulinowo e le immense distese del poligono militare di Drawsko Pomorskie dove, dopo una lunga ed adrenalinica settimana di gara terminerà la Poland Breslau. Il motto per la Balkan Offroad è cinque anni di gare e cinque montagne da attraversare. Il percorso della corsa sarà quasi interamente inedito e attraverserà i luoghi più belli e remoti della Bulgaria. La bellezza e perfezione di questa competizione sono garantiti dalla presenza di ben 21 nazioni rappresentate sulla linea di partenza nel 2014 e dalla fantastica convivialità che si creava ad ogni campo.

Sia per la Poland Breslau che per la Balkan Offroad sono previste le categorie Cross Country e Extreme ed i veicoli ammessi sono: 4×4, Camion, Side by Side, Quad e Moto.

Date:

Poland Breslau: 27 giugno – 4 luglio 2015-01-14

Balkan Offroad: 19 – 26 settembre 2015

Contatti: www.rallye-breslau.com – dr@rallye-breslau.com

 REFERENTE ITALY PAOLO BARALDI

Tel.: info@paolobaraldi.it
RALLYE BRESLAU INTERNATIONAL ASSOCIATION

BAJA DEUTSCHLAND 14 – 15 – 16 Maggio 2015

BAJA DEUTSCHLAND

Ritorna in Germania, e più precisamente nella campagna di Lipsia, La Baja Deutschland. Si tratta di una delle più particolari ed interessanti competizioni che il panorama fuoristradistico europeo può offrire. La Baja Deutschland si svolge all’interno di una enorme miniera a cielo aperto di carbone dove a volte il paesaggio è quasi lunare trasmettendo al concorrente una sensazione unica quasi come essere sbalzati in una realtà immaginaria. La manifestazione si svolge su tre giorni; il giovedì si svolgono le iscrizioni e le verifiche tecniche mentre le due manche di gara si svolgono al venerdì ed al sabato. Al mattino corrono le moto e i quad mentre al pomeriggio gareggiano i side by side, le auto ed i camion. Se non conoscete questa corsa o se volete provare emozioni diverse, questa è sicuramente una competizione a cui partecipare.

Data: 14 – 16 maggio 2015

Contatti: www. baja-deutschland.de –  info@baja-deutschland.de

Web

 

 

Campionato Italiano XTC 4X4 – Premiazione Campioni Italiani 2014 – 4×4 Fest Carrara (MS) 12 Ottobre 2014

Campioni Italiani 2014

Domenica 12 ottobre a Carrara (MS) durante il 4×4 Fest, presso lo stand della UISP, sotto la cui egida si corre l’XTC, si sono svolte le premiazioni che hanno incoronato i Campioni Italiani 2014 dell’Extreme Trophy Cahallenge. Si è trattato di una degna conclusione, sia per i concorrenti che per gli organizzatori, dopo un lungo anno di gare che sicuramente ha regalato molte soddisfazione, tante emozioni, parecchie gioie ed anche alcune delusioni. La premiazione effettuata da Nicola Bianchi ha rappresentato per tutti gli equipaggi il culmine della loro attività sportiva ed in particolar modo per i Campioni Italiani 2014 che il prossimo anno dovranno dimostrarsi all’altezza di questo importante titolo.

Categoria per categoria, ecco i piloti e i navigatori iridati che potranno sfoggiare lo scudetto tricolore:

Piloti:
Speciali: Matteo Buggiani
Preparati: Gianluca Nardi
Superserie: Andrea Musiani

Navigatori:
Speciali: Mariano Pellegrini
Preparati: Tommaso Nozzolini
Superserie: Paolocarlo Donati

In questa particolare occasione sono state anche presentate, in via ufficiosa, le possibili date per il campionato 2015 che qui riportiamo:
7/8 marzo, 11/12 (18/19) aprile, 23/24 maggio, 4/5 (11/12) luglio, 12/13 settembre. Le premiazioni, come consuetudine, si terranno nel mese di ottobre al 4×4 Fest.

Doverosi, a conclusione di questa annata sono i ringraziamenti a tutti i Club che hanno reso possibile la stagione 2014, ai commissari del Friuli Fuoristrada e ai nostri sponsor e partner che grazie al loro supporto e contributo hanno reso possibile l’organizzazione di questo campionato.

Classifica 2014 XTC 4×4

SPECIALI PILOTI

1 class. Buggiani Matteo
2 class. Tadini Lorenzo
3 class. Cognini Simone

SPECIALI NAVIGATORI

1 class. Pellegrini Mariano
2 class. Fiorenza Marco
3 class. Aguzzi Andrea

PREPARATI PILOTI

1 class. Nardi Gianluca
2 class. Arezio Davide
3 class. Nannini Massimiliano

PREPARATI NAVIGATORI

1 class. Nozzolini Tommaso
2 class. Bindi Simone
3 class. Adami Thomas

SUPERSERIE PILOTI

1 class. Musiani Andrea
2 class. Loreti Francesco
3 class. Tironi Stefano

SUPERSERIE NAVIGATORI

1 class. Donati Paolocarlo
2 class. Benedetti Andrea
3 class. Raul Gersbach Raul

MAIN SPONSOR:
TRACTION 4X4: www.traction4x4.it – info@traction4x4.it
SPONSOR:
EURO4X4PARTS: www.euro4x4parts.com
4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique
MIDLAND: : www.midlandradio.it

 

Testo e foto di Paolo Baraldi

www.paolobaraldi.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

Campionato Italiano XTC 4X4 – Tappa finale Collazzone (PG) 4-5 Ottobre 2014

xtc 2014 

Finale di Collazzone (PG)
L’attesa finale del campionato italiano XTC 4×4 è andata in scena nel weekend del 4 e 5 ottobre;
l’organizzatore Nicola Bianchi per questo importante evento ha scelto la location umbra della TAV
Piancardato di Collazzone dove quest’anno si era già disputata un’altra tappa dell’XTC. La scelta,

più che azzeccata, ha permesso a Bianchi, coadiuvato dall’operoso club locale Brigata Off-Road
4×4 e dal Friuli Fuoristrada, di tracciare ben dieci prove speciali le quali presentavano una variegata
diversità di terreni sui quali i ben 16 equipaggi iscritti alla gara si sono potuti sfidare per decretare i
campioni 2014. Infatti, solo nella categoria SuperSerie era già stato assegnato il titolo mentre tra gli
Speciali ed i Preparati i giochi erano ancora aperti e non vi neghiamo che a Collazzone siamo stati
testimoni di inaspettate sorprese che vi sveleremo alle premiazioni del campionato che si
svolgeranno domenica 12 ottobre al 4×4 Fest di Carrara presso lo stand UISP. Ma torniamo alla
cronaca di questa finale; come accennato erano ben 16 i team in gara: 1 tra i SuperSerie, 9 tra i
Preparati e 6 tra gli Speciali. Dopo le verifiche ed il briefing del sabato mattina si è entrati subito nel
vivo della corsa con le sei prove speciali che hanno messo i concorrenti di fronte alla particolare
morfologia dell’area, la quale ha richiesto sia una buona abilità di guida da parte dei piloti che un
preciso ed attento lavoro a terra da parte dei navigatori. Inutile dirlo che sin dalle prime battute la
lotta sportiva tra i vari equipaggi è stata molto serrata; nessuno voleva sfigurare sia tra veterani di
questo campionato che tra gli esordienti e di fatto lo spettacolo è stato assicurato per la gioia del
numeroso pubblico e perché no anche per il divertimento dei partecipanti stessi. Sin dalle prime
battute di gara, gli ex SuperSerie Musiani e Donati passati nei Preparati, si sono dimostrati
all’altezza della nuova categoria dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, tutta la loro bravura in
questa disciplina. Negli Speciali abbiamo assistito alla consueta dimostrazione di stile da parte di
Buggiani e Pellegrini, i quali con la calma e sicurezza che li contraddistingue da sempre hanno
affrontato tutte le prove in aderenza e sicurezza. Lo spettacolo nella categoria regina è stato invece
offerto dai fratelli Cognini che con i rispettivi 4×4 e navigatori hanno sfoggiato tutta la loro voglia
di dare “gas”; lo stesso vale anche per Lorenzo Tadini ed il suoi bolide su base Mercedes.
Domenica, ultimo giorno di gara, alcuni concorrenti, per lo più nei Preparati, dove tutto era ancora
in gioco, si sono fatti prendere dall’ansia da prestazione in vista del risultato nel campionato
commettendo alcune “pecche” che hanno compromesso la loro possibile vittoria. Questa situazione
ha lasciato la strada aperta a Benigni e Musiani, rispettivamente primi e secondi nella classifica di
tappa e a Gianluca Nardi, terzo sul podio, che saggiamente ha disputato la sua corsa senza esagerare
e senza preoccupazioni; strategia di gara ottima in vista anche del tricolore finale. Negli Speciali la
vittoria è andata a Matteo Buggiani, navigato da Mariano Pellegrini, che ha saputo controllare gli  avversari più temuti come Simone Cognini e Lorenzo Tadini rispettivamente secondo e terzo. Vi lasciamo e concludiamo questo report con un po’ di suspense; non vi sveleremo quali sono i piloti ed i navigatori che si potranno fregiare del titolo di campioni 2014. L’annuncio ufficiale verrà dato domenica 12 ottobre a Carrara durante la cerimonia di premiazione del campionato 2014.

FINAL STAGE XTC Comunicato Stampa 09-14

 

MAIN SPONSOR:

TRACTION 4X4: www.traction4x4.it – info@traction4x4.it

SPONSOR:

EURO4X4PARTS: www.euro4x4parts.com

4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique

MIDLAND: www.midlandeurope.com

 

Testo e foto di Paolo Baraldi

www.paolobaraldi.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Carica altre foto

BALKAN BRESLAU 2014 – Bulgaria 20-27 Settembre

BALKAN BRESLAU 2014
20-27 SETTEMBRE
BULGARIA
FOTO E TESTO DI PAOLO BARALDI

ADDICTION GUARANTEED! Così recitava lo slogan di presentazione della Balkan Breslau 2014 che si è appena conclusa. Al suo quarto anno di vita questa competizione, che si svolge nella bella terra bulgara, ha lanciato le basi per il suo grande successo con l’edizione del 2013 che oltre ad essere diventata famosa per gli ottimi tracciati di gara è stata apprezzata da tutti per la particolare atmosfera sia nei bivacchi che durante le serate sulla spiaggia del Mar Nero. Concorrenti, organizzazione e media si sono ritrovati per l’inizio di questa nuova avventura presso il grande centro turistico di Albena, a pochi chilometri da Varna, che si affaccia sul Mar Nero. Qui si sono svolte le iscrizioni ed i controlli tecnici dei veicoli. Sabato 20 settembre si è entrati nel vivo della competizione con lo show-start avvenuto nella piazza centrale di Varna, subito seguito dalla prima tappa che ha messo i concorrenti in contatto con il terreno bulgaro. Moto, quad, side by side, auto ed un camion, suddivisi tra Extreme e Cross Country, si sono dati subito battaglia per cercare di raggiungere la miglior posizione possibile in classifica. Il programma di questa settimana corsaiola prevedeva tre fondamentali fasi con altrettanti tre campi. Ad Albena il terreno si è dimostrato più adatto ai veloci Cross Country che hanno potuto sfoderare tutta la loro potenza. Da Sliven, secondo bivacco, il terreno si è modificato offrendo interessanti tracciati per gli Extreme che si sono dovuti confrontare con torrenti, rocce e paludi e se ciò non bastasse anche con una pioggia incessante che ha resto tutto più arduo. Qui a Sliven abbiamo assistito anche alle affascinanti partenze delle tappe da un vecchio ex aeroporto militare che, grazie alla calda luce mattutina a reso questo momento molto emozionante. La terza ed ultima fase della Balkan Breslau si è svolta di nuovo nel comprensorio di Varna, con bivacco presso l’accogliente resort di Albena. Durante il trasferimento da Sliven ad Albena la carovana della Breslau è passata con una prova speciale lungo l’ incantevole spiaggia divenuta famosa nel 2013 per l’indimenticabile finish della corsa. Gli ultimi momenti di gara sono stati caratterizzati da una forte pioggia che ha reso i percorsi talmente scivolosi da far prendere la decisione all’organizzatore Alex Kovatchev di non far gareggiare nella speciale finale le moto ed i quad; troppo pericoloso. Complessivamente questa Balkan Breslau si è dimostrata all’altezza delle aspettative con percorsi adatti ad entrambe le categorie e con road book perfetti. Sabato sera, presso un ristorante sulla spiaggia si sono svolte le premiazioni che hanno visto primeggiare con onore tra i Cross Country il team Israeliano, alla loro seconda esperienza in Bulgaria, composto da Raz Heymann e Hillel Segal che hanno distanziato di poco più di un ora il testesco Frank Stensky e poco meno di due ore il bulgaro Desislav Slavchev. A proposito del team israeliano, presente con un seconda vettura guidata da Gal Shacham, accompagnato dal navigatore Nimrod Ofir, e con il motociclista Doron Winter purtroppo ritiratosi per un incidente, è doveroso ricordare la loro grande sportività verso tutti gli altri avversari, il continuo aiuto offerto agli altri team e, soprattutto, la grande emozione che hanno portato dalla loro terra e regalato a tutti i presenti. Complimenti veramente! Tra gli Extreme, la vittoria è andata al tedesco Martin Haehle ritornato sul gradino più alto del podio in questa corsa dopo il digiuno dello scorso anno. Nei side by side, la famiglia Gauthier dalla Francia, con la giovane Lea ed il padre Philippe, hanno riconfermato la loro supremazia vincendo per la seconda volta consecutiva la Balkan Breslau. Tra le moto ha vinto l’austrico Beat Juen a bordo di una KTM 530 e tra i quad ha vinto il cecoslovacco Tomas Kubiena. L’Italia è stata rappresentata nella categoria auto Extreme da Pierluigi Vicentini e Samuel Giovannetti, ventunesimo nella generale, e da Ernest Amort navigato dall’austriaco Adi Ruhaltinger che si sono classificati noni. In conclusione non ci resta che ricordare, come recita lo slogan della Balkan che non si è trattato solo di una corsa ma di una manifestazione completa dove l’aspetto umano è sempre stato presente e dove i concorrenti una volta tolto il casco sono tutti amici e pronti ad aiutarsi e festeggiare insieme… questo è il vero spirito che ci piace vedere in una gara.

Classifice complete su: www.rallye-breslau.com

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Carica altre foto