TRIAL TEAM – Raduno per Francesca – Bergamasco (AL) – 2 settembre 2012

Ritorna il TRIAL TEAM con un RADUNO a scopo benefico, il cui incasso sarà interamente devoluto a Francesca, un aiuto concreto e diretto ad una ragazza di Castellazzo Bormida che ha subìto una grave lesione spinale in seguito ad un incidente stradale, per cui necessita di continue e costose cure.

Programma Raduno 2 settembre 2012

Al mattino ci sarà un bel giro ,di 25 Km tutti in fuoristrada, di media difficoltà con alcune varianti “interessanti” a tratti panoramico, tra i vigneti ed i boschi di BERGAMASCO, caratteristico paese tra le colline fra Alessandria e Nizza Monferrato, il percorso tecnico e stretto, NON adatto ai SUV si snoderà su strade normalmente chiuse al traffico e aperte solo in occasione del raduno. Seguirà pranzo presso la Proloco o trattorie locali a prezzi modici . Al pomeriggio, chi lo vorrà, potrà concentrarsi nella zona trial per completare il divertimento.

[toggle title=”Alcune cose importanti!“]Il permesso dal comune c’è (nulla osta scritto) ma verrà revocato “in caso di piogge persistenti, per cui in tal caso siete invitati a chiamare qualche giorno prima uno dei numeri presenti sul volantino x la conferma dello svolgimento della manifestazione.

Per motivi organizzativi, il pranzo (c/o Pro loco o Ristoranti) che prenoterete al momento dell’iscrizione, va organizzato (provviste ecc.) alcuni gg prima, quindi vi chiedo di comunicarci possibilmente una settimana prima, la vostra intenzione a partecipare all’evento, tramite: mail, sms, o telefono.

Il giro del mattino è carino, non difficile“se asciutto” ma con alcune belle “varianti”, se sarà bagnato servono le gomme da fango, dopo la pausa pranzo ci sarà a disposizione un area “trial” dove si potranno testare i mezzi “e i piloti”, a chi non piace tale opzione gli organizzatori si riservano di decidere ( in base al num. dei richiedenti ecc.) di far fare un altro giro a Road Book.

Comunque noi pensiamo che il senso della vostra partecipazione e del nostro impegno sia divertirci, stare insieme, ma soprattutto aiutare Francesca.[/toggle]

Ritrovo dalle ore 8.30 presso campo sportivo GPS N 44.50.000 –  E 008.27.168

Via Antonio Gramsci, 8 – 15022 Bergamasco (AL) 

BRIEFING E PARTENZA GIRO OFF ROAD alle ore 9.30.
ARRIVO per il pranzo ore 13.00 circa
SONO AMMESSI al giro tutti i fuoristrada in regola con il codice stradale
COSTO EURO 25 A VEICOLO + PRANZO facoltativo a prezzi popolari
Per i partecipanti NON soci FIF, maggiorazione euro 15,00 per polizza assicurativa

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8551″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al Raduno per Francesca[/button]

INFO Giancarlo 328 35 96 960  – Bruno 335 14 29 312 – Tel. e Fax 0131270881 

Scarica la locandina del Raduno 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=44.831564,+8.453143&hl=it&ll=44.830179,8.455042&spn=0.006323,0.013937&sll=44.827722,8.454623&sspn=0.012647,0.027874&t=h&gl=it&z=17″]
Scarica il modulo iscrizioni del Raduno 

RalliArt Off Road Italy in terra ungherese per la 9° edizione dell'Hungarian Baja

Week-end ungherese per il team RalliArt Off Road Italy che si appresta ad affrontare la sesta tappa della Coppa del Mondo Cross Country Rallies 2012 con partenza dalla città di Gyor, nella parte nord-occidentale dell’Ungheria.

La squadra ufficiale Mitsubishi Italia è al momento al 2° posto nella classifica piloti T2 con il brasiliano Reinaldo Varela, a soli 3 punti dal primo, ed ha conquistato eccellenti risultati in ogni gara disputata, evidenziato le grandi potenzialità dei propri mezzi in ogni categoria.

All’Hungarian Baja, RalliArt Off Road Italy schiera il Mitsubishi Pajero T2 guidato da Elvis Borsoi, pluricampione italiano Cross Country Trofeo TH Csai, che quest’anno ha conquistato il 1° posto in classifica T2 all’Italian Baja con il Pajero 3.2 DiD, ripetendo l’ottima prestazione alla Baja Espana-Aragon dove si è piazzato sul 2° gradino del podio T2. In Ungheria, Borsoi sarà in coppia con l’esperto navigatore Stefano Rossi.

Con vettura analoga, gareggeranno anche i piloti Marco Zucchi e Claudio Busseni, da molti anni nelle competizioni rally raid internazionali, che hanno partecipato insieme al team Mitsubishi all’ultima edizione della Dakar in Sud America.

Dopo le verifiche amministrative e tecniche che inizieranno nella giornata di giovedì nel parco di Eto, nel pomeriggio di venerdì 24 agosto i piloti affronteranno la Super Speciale di 4,89 km. Il prologo determinerà l’ordine di partenza della prima tappa che inizierà sabato mattina e sarà costituita da 4 settori selettivi: il primo e il terzo saranno composti da 51,80 km ciascuno, mentre il secondo ed il quarto da 71,67 km. La competizione terminerà ufficialmente domenica dopo i due settori selettivi della seconda tappa, rispettivamente di 52,32 km e 71,67 km, per un totale complessivo di quasi 376 km.

 

 

 

Ufficio Stampa RALLIART OFF ROAD TEAM ITALY 

Viaggio Off Road in Grecia con PAJERO WORLD CLUB – 31 ottobre / 5 novembre 2012

Un’avventura oltre confine alla scoperta delle terre elleniche

Grecia, “terra di Dei ed Eroi”, caratterizzata da un immenso patrimonio culturale ed artistico e allo stesso tempo da una natura incantevole e baciata dal mare. Un luogo da
esplorare e conoscere, entrando nel suo interno, per scoprirne il lato più selvaggio ed inesplorato.
DrivEvent ha scelto la Grecia per concludere in grande stile il calendario 2012 Pajero World Club Italia, ricco di interessanti tappe in suggestivi angoli d’Italia, attraverso
un viaggio di 6 giorni, con partenza dal porto di Ancora il 31 ottobre e ritorno il 5 di novembre. A bordo del proprio fuoristrada, i partecipanti percorreranno circa 780 km
totali, di cui 420 in fuoristrada.

[button color=”blue” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/Grecia_2012_Presentazione.pdf” target=”_blank”]Presentazione Viaggio Off Road in Grecia[/button]

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/Grecia_2012_Iscrizione.pdf” target=”_blank”]iscrizione Viaggio Off Road in Grecia[/button]

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/PWCI_GRECIA.pdf” target=”_blank”]Comunicato Stampa Viaggio Off Road in Grecia[/button]

Dopo lo sbarco il primo giorno di novembre a Igoumenitsa, importante crocevia delle rotte marittime greche, la carovana incontrerà lo staff locale per il briefing di benvenuto, per poi partire alla volta di Metsovo, sulle montagne del Pindo, percorrendo 120 km e attraversando parte della “Egnatia Odos”, la famosa autostrada che collega il porto occidentale al confine orientale con la Turchia. Dopo aver visitato Metsovo con un piccolo tour a piedi, i partecipanti guideranno lungo un tracciato in fuoristrada di 80 km, in cui sarà possibile provare varie tecniche off-road, arrivando fino a Tzoumerka, considerata l’area meno conosciuta e più ampia dell’Epiro. Durante il tragitto sarà possibile fermarsi per un pic-nic lungo il fiume cheloos, per poi arrivare in hotel per la cena e la festa “Welcome Party”.
Il giorno successivo, i partecipanti partiranno alla volta di Meteora, una località molto famosa dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, grazie alla presenza di numerose torri naturali di roccia e ai ventiquattro monasteri edificati sulla cima di imponenti pareti rocciose. La carovana Mitsubishi attraverserà la montagna Pindos con un percorso di 90 km e visiterà uno dei monasteri più suggestivi. Il viaggio ripartirà poi verso Grevena, con altri 80 km di fuoristrada e in parte di autostrada, con uno stop per il pic-nic vicino alla città e l’arrivo in hotel.
Il sabato mattina la tappa prevista sarà Florina, al confine con l’Albania e la Repubblica di Macedonia. Il percorso off-road arriverà fino sui monti Askio e Nimfeo, con la visita del lago Prespes, vicino al quale i partecipanti potranno divertirsi con la propria vettura insieme agli istruttori della Scuola Pilotaggio Mitsubishi, che organizzeranno un “parco giochi off-road” con esercizi e ostacoli. Nel pomeriggio il viaggio continuerà verso Kastoria, situata nella periferia della Macedonia occidentale, rinomata per la produzione di pellicce e per un patrimonio artistico di ben 54 splendide chiese bizantine e medievali.
Domenica 4 novembre verranno percorsi ancora 90 km in fuoristrada per raggiungere Zagoria, la “terra dai ponti di pietra”, costituita da quasi 50 paesini tradizionali di montagna con case pittoresche in pietra. L’ultima tappa prima del ritorno al porto di Igoumenitsa sarà la città di Ioannina, in cui sarà possibile ammirare il bellissimo lago, con una piccola isola nel centro, dove sorgono alcuni monasteri ortodossi. In serata, la carovana arriverà all’imbarco per tornare in Italia.
Per effettuare il viaggio non sono richieste particolari preparazioni ed è adatto a tutti i 4×4 Mitsubishi, in quanto i percorsi saranno di media e bassa difficoltà.
Per tutte le informazioni e per partecipare al Viaggio in Grecia del Pajero World Club Italia visitare il sito

Brancaleone Fuoristrada Club – 6° Memorial Marco Bettini – Preci (PG) 26 agosto 2012

Anche quest’anno il Club Brancaleone Fuoristrada di Preci (Perugia) organizza il Memorial Marco Bettini, l’ormai classico raduno nazionale di fuoristrada 4×4 e quad giunto ormai alla sua sesta edizione. L’evento, organizzato sotto l’egida della Federitalia Motori, è caratterizzato da due road book: uno turistico e altamente panoramico, più corto (circa 50 km), adatto a tutti i 4×4, anche i Suv senza ridotte.

L’altro percorso, come sempre più impegnativo, è lungo circa 70 km, con varianti (facoltative) molto “hard”, tra cui una fangaia inedita che si preannuncia micidiale.

Sempre molto apprezzate per abbondanza e qualità le soste enogastronomiche a base di prodotti tipici locali che saranno presenti in alcuni punti del percorso.

La registrazione e la consegna del road book avverrà presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Preci (PG). 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=42.881017,13.039038&hl=it&num=1&t=h&z=19″]

Al termine della giornata è prevista la tradizionale cena a base di specialità locali.

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8543″ target=”_blank”]forum dedicato al 6° Memorial Marco Bettini – Preci (PG)[/button]

INFO: www.brancaleonefuoristrada.it – www.nuvole4x4.it – nu*******@li****.it

Giancarlo Tiberi tel. 339-5941097 

  Segui l’evento anche su Facebook

Viaggio 4×4 in Bolivia, Off Road fra Alpaca e Salar

OFF ROAD FRA ALPACA E SALAR Uno splendido itinerario di venti giorni alla scoperta di natura, storia e tradizioni della Bolivia, il “Tibet dell’America del Sud”, a bordo di due Mitsubishi L200. Eccovi il reportage di viaggio.

Si racconta che la regina Vittoria, adirata per le offese arrecate ad un suo ambasciatore, si fosse fatta portare una carta geografica e, sentenziando “la Bolivia non esiste”, l’avesse cancellata con una croce. La Bolivia, l’antico Collasuyu degli Inca e l’Alto Perù degli Spagnoli, non solo esiste ma è anche uno dei paesi più affascinanti, ricchi di tradizioni e con maggiore biodiversità dell’America Latina. E’ una terra di superlativi: il salar più esteso, il lago navigabile più alto, il paese più indigeno…Chi è appassionato di viaggi in fuoristrada e ama l’avventura fra le meraviglie della natura più incontaminata non può certo farsi mancare un itinerario alla scoperta di questo territorio situato nel cuore geografico del Sud America. Detto fatto. Con Dario Basile e gli amici di Colori di Sabbia (www.coloridisabbia.it) un gruppo di appassionati di off road (ma anche di storia e cultura) è partito dall’Italia per raggiungere La Paz da dove, alla guida di due pick up Mitsubishi L200 equipaggiati ad hoc per affrontare in quota il percorso 4×4 più alto al mondo, è iniziato il viaggio fra splendidi paesaggi selvaggi che si snodano dai 2500 ai 5000 metri di altitudine. Un’avventura a trazione integrale che consigliamo a tutti di leggere ma soprattutto di ripercorrere!

visualizza articolo completo e gallery fotografica  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/viaggi_4x4/bolivia/index.html”]Photo On line[/button]

15ª edizione della Transfennec – Raid Quad Desert dal 10 al 17 Novembre 2012

E’ in programma dal 10 al 17 Novembre 2012, in Tunisia, la 15ª edizione della Transfennec, prestigioso raid a tappe organizzato dalla francese di Thierry Jacob dedicato a piloti ed appassionati di quad e SSV.

Una competizione unica nel suo genere caratterizzata da tre emozionanti sfide facoltative che permetteranno ai piloti di misurare le proprie capacità di guida e orientamento fra dune e sterrati del territorio tunisino. Gli equipaggi (composti minimo da 3 iscritti) potranno cimentarsi nel “Trofeo Fennec” che richiede il passaggio fra tutti i punti di controllo oppure scegliere se avventurarsi nel “Trofeo Lagaf” (2 speciali da effettuarsi percorrendo il tracciato più breve) o ancora affrontare la tappa più lunga fra le dune con l’ “X’ Trem Fennec”.

Un raid aperto a tutti i tipi di quad e SSV indipendentemente dalla marca e dal modello a partire da 250 cc: ogni squadra dovrà raggiungere i punti di controllo stabiliti grazie al GPS facendo un proprio percorso sulle dune. Sei le tappe di questa 15^ edizione della Transfennec che prevede un tracciato di oltre 900 chilometri con il 90% di off road fra dune e sabbia.

  Segui l’evento su facebook

Per maggiori informazioni sul raid e per iscrizioni

co*****@qu***************.com oppure in**@sv******.it

[toggle title=”IL RAID – DETTAGLI ED INFORMAZIONI“]

Per squadra composta da un minimo di 4 piloti, seguirete un’itinerario, tramite un road book e il vostro navigatore GPS. Vi condurrà da un punto di controllo ad un altro. Ogni giorno corrisponde ad una tappa.
Entro ogni punto, le squadre avranno la libertà del loro itinerario.
L’alloggio dei giorni 1 & 7 si fà in albergo, in camera quadrupla, triplice o doppia secondo le disponibiltà, le notti del raid si fanno in bivacco con une notte in campeggio sotto tenda quadrupla climatizzata con servizi igienici.
Questo raid non è cronometrato, è anzitutto un ‘avventura fondata sullo spirito di squadra, convivialità e orientamento

PARTECIPAZIONE :

I piloti effettuano il raid con il proprio QUAD e SSV (o in nolleggio) attrezzati secondo le istruzioni (vedere la check list e il foglio di preparazione pilota e veicolo trasmessi dopo l’invio del modulo d’iscrizione).

I QUAD/SSV :

Aperto ad ogni tipo di quad e ssv, da più di 200cc.Un minimo di preparazione è richiesta con anche qualche forniture o materiale. Dettagli forniti con la check list mandata tramite la vostra iscrizione.

NAVIGATORE GPS : 1 navigatore GPS OBBLIGATORIO su ogni quad e ssv alla partenza.
TARIFFA DELL’ISCRIZIONE : – 2450€ pilota  –  1390€ passaggero  (elenco delle opzioni sul modulo d’iscrizione)
3 SFIDE : NOTIZIE

Trofeo del Fennec / Trofeo Transfennec : Passare fra tutti i punti di controllo
X’trem Fennec : Percorso più difficile e più lungo nelle grandi dune
Sfida Lagaf’ : Sfida su 3 porzioni del raid. Tappa al più corto

TRASPORTO PILOTA

AEREO : Le partenze si effetturanno su voli speciali o ordinari (gli orari/città di partenza, saranno confermati un mese massimo prima della partenza prevista).

ITINERARIO
Il percorso Quad della Transfennec è concepito su un itinerario esclusivamente di dune. Su certe tappe, altre tracciate saranno organizzate. Ad ogni fine tappa, un bivacco è messo a disposizione dall’organizzazione, tranne una notte in cui il bivacco sarà autonomo. L’alloggio dei giorni 1 e 7 si farà in albergo di standing.
Durante il raid un transito di tappa in un oasi vi riserverà una mezza giornata di pausa con la notte sotto tenda di lusso con servizi igienici.

ASSISTENZA E SICUREZZA

ASSISTENZA MECANICA : camion officina, camion logistica, assistenza pneumatica e una squadra di mecanici specializzati con l’aiuto degli importatori partners.

ASSISTENZA MEDICA : Una squadra di medici sperimentati Raid che assicurano l’assistenza medica. Sono presenti sul posto con un veicolo medicalizzato e nell’eliccotero dell’organizzatore.

ORGANIZZATO DALLA FEDER-QUAD ITALIA
In partenza da Italia

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI :

Subito dopo il ricevimento dei 200 moduli d’iscrizione piloti Quad e 20 SSV.[/toggle]

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 4ª Tappa Valdagno

Valdagno (Vicenza) – Rock race.  Sono state spettacolari prove speciali fra canaloni di roccia ad ospitare la quarta di campionato del Warn Trophy Italia 2012 che per questa manche di off road extreme ha scelto (per la prima volta in sette edizioni) i tracciati a trazione integrale dell’entroterra veneto. Una location tutta nuova per quella che  si è rivelata una fra le sfide più impegnative ed avvincenti del campionato italiano di fuoristrada estremo organizzato nel week end del 7 & 8 Luglio dalla DeadDogs Promotion di Riccardo Pisani in collaborazione con l’USM Adventure Team di Sergio Urbani. Sette le prove speciali sapientemente allestite per la categoria “Limited 38” che è scesa in campo più agguerrita che mai grazie anche alla presenza di due team sloveni – Erik Zorz /Martin Pribac su tubolare 5.2 e Erik Spacapan/Rok Erjavec su Jeep YJ 4.7  – che hanno dato non poco filo da torcere agli altri team. Se ai nastri di partenza della “Limited 38” non sono mancati nomi prestigiosi di questa specialità motoristica fra cui Ciani Renegade Verde, Dolfi e Spider TJ, a dire la loro ci hanno pensato anche altre due equipaggi al debutto nel Warn Trophy Italia: Alessio Marchiori & Manuel Re su 4.0 benzina del Team Omega Off Road Division e Stefano Berno/ Allan Pecorin con i colori del Team Fa e Desfa su Land Rover Defender 90. Tra le fila della categoria “Extreme” (otto le PS allestite per loro nel week end motoristico) la manche in provincia di Vicenza ha visto contendersi il podio finale dal Team BDS di Ivan Brandimarte & Massimiliano Ferranti su proto Jimmys V8, Francesco Nano e Marco Magnani (Team Doc Crawler), Team Rutam 4×4 (Marco Bertoni e Luca Mazza) e da Denis Rossi sulla monoposto di fabbricazione americana sempre per il Team Doc Crawler... continua

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 4ª  Tappa Valdagno (Vicenza) 7/8 Luglio 2012  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/WTI_warn_trophy_italia/2012/4_tappa_valdagno/foto/index.html”]Photo On line[/button]

Academy 4×4 – Corsica Experience 1 – 4 novembre 2012

Una scuola per guidare in sicurezza ogni veicolo 4×4…e non solo! E’ l’obiettivo a trazione integrale di Academy 4×4 – divisione fuoristrada del gruppo “Academy Services” – che si propone di formare aspiranti offroaders e appassionati delle quattro ruote motrici nella guida di veicoli fuoristrada (compresi SUV, Crosswagon/Crossover, ATV e SUT) oltre che di realizzare e gestire eventi 4×4. I corsi di guida, tenuti da esperti istruttori, prevedono una fase teorica e una pratica e riguardano non solo l’off road base e avanzato ma anche come destreggiarsi su neve e ghiaccio, navigazione GPS, viaggi in terra d’Africa, guida di mezzi pesanti, velocità, pilotaggio e tanto altro.

Ad ospitare le attività dell’Academy 4×4 sono Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Corsica e Tunisia dove apprendere e approfondire nozioni e tecniche di guida fra i più suggestivi scenari paesaggistici italiani e stranieri. Si può scegliere fra “Experiences 4×4”, una o più giornata in off road nel totale rispetto della natura con l’assistenza di istruttori, tour in Corsica fra mari e monti, week end guidati alla scoperta delle antiche vie di confine o ancora esperienze 4×4 full sand in terra tunisina. Per gli appassionati di sabbia e dune consigliamo alcune iniziate targate Academy 4×4 assolutamente da non perdere nei prossimi mesi.

Dal 30 Settembre al 6 Ottobre si può partecipare all’Old Vehicles 4×4, raid turistico & storico aperto a veicoli fuoristrada con più di 15 anni (immatricolazione precedente il 1° settembre 1997) alla scoperta di alcuni degli itinerari off road più interessanti della Tunisia…con un occhio di riguardo per l’età delle “signore 4×4”. Per chi preferisce invece una settimana a tutta sabbia ecco il “Sand Experience” in programma dal 29 Settembre all’8 Ottobre che accompagnerà gli equipaggi da Tunisi sino a Douz, Tembaine, Eli Mida, Zmila e Ksar Ghilane prima di rientrare verso Matmata e Hammamet con sosta a El Jem per un’immancabile visita al Colosseo.

Infine per chi possiede un SUV e vuole avvicinarsi al mondo della guida su sabbia, Academy 4×4 propone dieci giorni fra le principali località storiche della Tunisia, fra piste e asfalto, tutto rigorosamente con i preziosi consigli dello staff organizzatore (Ottobre 2012).

Quattro giorni nell’isola della bellezza, fra mare e monti, con l’assistenza e la guida del personale di Academy 4×4. Alla scoperta della Corsica più selvaggia e rigogliosa, fra fuoristrada, panorami mozzafiato e visita ai principali centri

  Segui l’evento su Facebook 

Primo giorno (1/11):
Ritrovo al porto di Livorno per l’imbarco per BastIa (Corsica) per le ore 13.00*.
Attraversata Livorno – Bastia (traghetto Corsica Ferries h. 14.15).
Sbarco previsto a Bastia per le ore 18.15.
Trasferimento diretto (via asfalto) per Solenzara/Favone.
Sistemazione in hotel/residence.
Cena libera (consigliata in ristorante locale).
Escursione notturna 4×4.

Secondo giorno (2/11):
Escursione sull’altipiano di U Coscione.
Visita di Porto Vecchio.

Terzo giorno (3/11):
Escursione sui monti de l’Ospedale, la spiaggia di Balistra, sosta sulla pista scuola con breve lezione tecnica ed evoluzioni libere, escursione sul Barrage de Figari ed arrivo a Bonifacio con visita della città.

Quarto giorno (4/11):
Trasferimento al porto di Bastia ed imbarco per l’Italia.
Quota di partecipazione: sono previste tre formule a scelta.

[toggle title=”Dettagli ed informazioni”]

Formula Hotel
Quota per 2 persone con sistemazione in Hotel 3 stelle in stanza con servizi (trattamento B&B): € 690,00.

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida, assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Cene.
Formula residence
Quota per 2 persone con sistemazione in Residence: € 580,00

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida,
assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Cene.
Biancheria.
Formula libera
2 persone: € 360,00

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida, assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Pernotti e prime colazioni.
Cene.

Nota: per chi volesse anticipare l’attraversata o scegliere altre soluzioni di imbarco, l’appuntamento è per le ore 20.00 a Favone (Solenzara).[/toggle]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TERMINE PRE-ISCRIZIONI: 1 SETTEMBRE 2012

Info: in**@ac********.it – ac************@li****.it
Infotel: 3473237416 – 3493929738

Aperto anche ai quad 
Info per i quad: Tel: 3356395037

 Il nostro Gruppo su Facebook

 Scarica il programma del Tour in Corsica 

3R Rock River Race – 1° evento amatoriale – 29/30 settembre 2012

Questa prima edizione del 3R, verrà effettuata nella stupenda location del San Marco Argentano. Questa prima edizione, è rivolta a tutti gli appassionati del fuoristrada che vogliono confrontare le loro tecniche e abilità di guida e vivere due giorni immersi nella natura.

Il ROCK RIVER RACE è una nuova formula di gara! una gara che premia l’abilità del pilota e nn la preparazione della macchina, nn serviranno verricelli velocissimi o di grossa portata, perchè il loro impiego (se servirà) sarà di semplice e piccolo aiuto.

I passaggi sono tecnici, ma non impossibili, si è lavorato tanto a riguardo, perchè il nostro desiderio è che tutti gli equipaggi si divertano e non riportino sgradevoli rotture meccaniche o ammaccature alla carrozzeria.
Per la categoria Extreme, le prove saranno diverse, piu impegnative con la possibilità di qualche ammaccatura.
L’evento si disputerà in due giorni, sabato e domenica, con un brifing innaugurale alle 10:00, nello stand del parco chiuso.

Segui l’evento della gara su facebook  

[button color=”blue” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8529″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato all’evento 3R Rock River Race[/button]

COSTO ISCRIZIONE 65€ CONFERMA ADESIONE ENTRO IL 2 SETTEMBRE 2012 

Potete richiedere il modulo, contattandoci tramite e-mail: ro************@li****.it 

o compilate direttamente il form presente sul sito

LE TRE CATEGORIE NEI MINIMI DETTAGLI DEVONO RISPETTARE: 

SOFT: 
Gomme: max 81cm.
Motore: E’ possibile sostituire il motore con un altro di qualsiasi cilindrata.
Ponti: Esternamente devono essere originali (possono essere rinforzati,equipaggiati di blocchi o coppie coniche).
Passo: originale.
Carrozzeria: Scocca intera(se cabrio,è possibile smontare l’hard top). Parafanghi tagliati,ma non eliminarli completamente. Muso anteriore tagliato senza toccare la posizione dei fari originali, deve essere quella originale. Si può sostituire un pezzo di carrozzeria con uno identico in vetroresina,carbonio o altri materiali leggeri.

HARD:
Gomme: max 88.3cm.
Motore: E’ consentito tutto.
Ponti: E’ consentito tutto.
Passo: E’ consentito modificarlo,ma le gomme nn possono superare la linea dei paraurti ant. e post.
Carrozzeria: Scocca intera(se cabrio,è possibile smontare l’hard top). Parafanghi tagliati,ma non eliminarli completamente. Muso anteriore tagliato senza toccare la posizione dei fari originali, deve essere quella originale. Si può sostituire un pezzo di carrozzeria con uno identico in vetroresina,carbonio o altri materiali leggeri.

EXTREME:
Gomme: Over 88.4cm.
Motore: E’ consentito tutto.
Ponti: E’ consentito tutto.
Passo: E’ consentito tutto.
Carrozzeria: E’ consentito tutto.(pezzi di carrozzeria mancanti,fari sostituiti o spostati dalla loro posizione originale o mancanti, gomme oltre il paraurti ant. e post., ponti a portale, longheroni tagliati,accorciati o allungati).

[youtube id=”dnESjurHiVs” width=”620″ height=”360″]

[toggle title=”Regolamento 3R Rock River Race”]

NON SARA’ RITENUTA VALIDA LA MISURA IMPRESSA SULLE GOMME, LE MISURAZIONI SARANNO SULLA MISURA EFFETTIVA DEL DIAMETRO DELLA GOMMA MONTATA SUL CERCHIO 

TIPOLOGIA DELLE PROVE SPECIALI:
Le Prove Speciali saranno disputate a cronometro con rilevamento del tempo di percorrenza tra la partenza e l’arrivo.Per la prova del sabato,il tempo verrà diviso per1/3,questo xkè la prova speciale è molto lunga e porterebbe un notevole distacco di tempo tra il primo e l’ultimo,senza la possibilità di poter recuperare nelle prove della domenica.

Sabato: ore 10:00 brifing al parco chiuso e subito dopo,trasferimento alla prova speciale,dove faremo un giro di ricognizione; ore 14:00 Partenza!

La speciale (molto intensa) è di circa 30km con partenza a batterie da due macchine. Tempo massimo x questa prova sarà di 210minuti.(il tempo verrà frazzionato di 1/3,questo per non creare troppo distacco l’uno dall’altro e far si ke tutti possono recuperare)
esempio: miglior tempo 02:00 diviso 3 = 40min
02:10 diviso 3 = 43min.e20sec.
02:15 diviso 3 = 45min.
02:20 diviso 3 = 46min.e40sec
02:20 diviso 3 = 50min.
03:00 diviso 3 = 60min.
Fuori Tempo Max 03:30 diviso 3 = 70min.
Dal primo posto a l’ultimo,usando questo sistema,avremo solo30min. di ritardo,tempo che sarà fattibile recuperare nelle prove della domenica.

Domenica: Tre prove per ogni categoria.
A differenza del sabato,le macchine partiranno singolarmente e l’oriario di partenza sarà alle ore 08:30 dal Parco Chiuso.
Le Prove Speciali avranno inizio alle ore 09:00 e si concluderanno alle ore 16:30.
Per eventuali problemi tecnici o ritardi dovuti all’organizzazione,lo staff potrà decidere di posticipare il tempo di chiusura di una, due o tutte le prove alle ore 17:30. Variante che verrà comunicata entro le ore 16:00

PARTECIPAZIONE:
Per partecipare bisogna compilare necessariamente il modulo d’iscrizione, entro e non oltre Dom.02 settembre2012.

Potete richiedere il modulo, contattandoci tramite e-mail: ro************@li****.it 

o compilate direttamente il form presente sul sito 

L’iscrizione alla manifestazione si perfeziona con l’accettazione da parte dell’organizzazione della domanda di ammissione e con il successivo versamento della quota di iscrizione che dovrà pervenire improrogabilmente entro il venerdi 07 settembre 2012.
L’ammontare della quota è strettamente legato al costo di gestione e di preparazione dell’evento e grazie alla partecipazione di alcune aziende della zona,siamo riusciti a portare la quota d’iscrizione a 65euro,(è nostro interesse,recuperare altri sponsor in modo da poter abbassare il costo d’iscrizione e far si che tutti possano divertirsi in questo nuovo evento,dovendo sostenere spese accessibili).
Le modalità di versamento saranno comunicate via email dall’Organizzatore al momento dell’accettazione della candidatura.

Con l’iscrizione,ogni team si assume la responsabilità di scegliere una delle 3 categorie,in base alle caratteristiche del proprio mezzo: Le verifiche tecniche di compatibilità delle categorie,verranno effettuate alle prime 4macchine sul podio di ogni categoria. pena di irregolarità,la squalifica.
Sarà possibile iscriversi nella categoria superiore,ma nn il contrario.
L’edizione viene svolta in collaborazione con l’ente sportivo nazionale Sport Nazionale Fiamma
Tutti i partecipanti,pilota e navigatore, dovranno essere tesserati Sport Nazionale Fiamma (costo della tessera è di 25euro,validità un anno) che sarà possibile farla on-line direttamente sul sito o sarà possibile farla tramite la nostra organizzazione al momento dell’iscrizione.

MEZZI E PARTECIPANTI AMMESSI:
Sono ammessi a partecipare alla manifestazione i mezzi aventi i seguenti limiti, dotazioni e caratteristiche minime:
– Mezzi a 4 ruote motrici di peso complessivo compreso tra gli 800 ed i 3500 kg;
– Mezzi dotati di 1 verricello per tiri anteriori di potenza adeguata e con cavo in perfette condizioni di usura;
– Anche se non obbligatorio è consigliata la dotazione di almeno 1 blocco differenziale;
Ogni equipaggio deve essere composto da due componenti;

DOTAZIONI MINIME: 
Ogni mezzo partecipante alla manifestazione deve avere obbligatoriamente le seguenti dotazioni minime:
n. 1 (uno) ganci traino anteriori ( consigliati 2) e n. 1 (uno) ganci di traino posteriori ( consigliati 2) , opportunamente fissati al telaio.
n° 1 strop da albero con adeguato indice di carico con larghezza minima di 9 cm per non rovinare la corteccia delle piante; Le strops debbono essere in buone condizioni e non presentare segni di usura o danneggiamento;
n° 2 grilli o moschettoni con adeguato indice di carico;
n° 1 paia di guanti da lavoro per il navigatore;
n° 2 caschi a norma CEE;
n° 1 estintore.
Caschi,cinture,guanti ed estintore,verranno severamente controllati,la Sicurezza è fondamentale.
Le dotazioni minime devono essere a bordo del mezzo, adeguatamente fissate, nel corso di ogni singola Prova Speciale.
Controlli di merito potranno essere effettuati dai Commissari di percorso.
La gomma di scorta o quant’ altro non richiesto come dotazione minima dal regolamento potrà essere scaricato dall’ automezzo prima di effettuare la prova speciale;

RESPONSABILITA’: 
I partecipanti accettano di essere sottoposti al Regolamento Specifico di Campionato.I partecipanti, con l’iscrizione, accettano di assumere piena responsabilità
per le qualità tecniche dei propri mezzi, per le dotazioni previste e di sicurezza.
I partecipanti, con l’iscrizione, accettano di assumere piena responsabilità a se stessi ed ai propri beni, in conseguenza della loro partecipazione

Il Rock River Race è assicurato con una polizze assicurative della SARA- AURORA ASSICURAZIONI con un massimale di copertura di :
3.000.000 EURO PER SINISTRO
3.000.000 EURO PER PERSONA LESA/DECEDUTA
3.000.000 EURO PER DANNI A COSE/ANIMALI
Il pilota e il navigatore avranno un assicurazione personale sugli infortuni, la polizza assicurativa sara’ personale con contratto nominale che verra’ consegnato insieme alla tessera.

La copertura assicurativa è operante per ciascun Tesserato per i seguenti capitali:
a) in caso di morte 50.000 euro
b) in caso di invalidita’ permanente 50.000 euro
c) rimborso spese di cura fino a 2.500 euro
d) indennità da ricovero/gessatura di 30 euro al giorno (dal 5° giorno)

Ogni equipaggio decide responsabilmente la propria partecipazione all’evento, alla Prova o Prova Speciale,assumendo personalmente e direttamente tutti gli eventuali rischi e /o conseguenze.
L’Organizzazione viene sollevato da ogni responsabilità da eventuali danni fisici e materiali che si possano verificare nel corso deli’evento, Prova, Prova Speciale.

Pubblicità: ammessa ad insindacabile giudizio dell’Organizzatore. Potrà esser chiesto ai partecipanti di esporre gli sponsor della manifestazione.
In questo caso il materiale sarà fornito dall’Organizzatore. Potrà esser chiesto ai partecipanti di coprire eventuali sponsor/scritte non ritenute adeguate ed offensive

PERCORSO – PARTENZE:
I percorsi delle Prove Speciali saranno allestiti dall’Organizzazione ed opportunamente bandellati (bandelle continue e/o fiocchi su alberi e/o paline).
Le bandelle e/o i fiocchi avranno funzione di indicare il percorso della Prova.
La rottura della bandella non comporterà alcuna penalità. L’equipaggio in prova speciale avrà però l’obbligo di seguire il percorso tracciato. pena la squalifica della prova speciale.
alla partenza,dopo lo start del cronometro da parte del giudice,sarà possibile anche inserire la retro x eventuale rincorsa.
Il navigatore/copilota avrà solamente l’obbligo di transitare per il cancello di entrata e di uscita della Prova Speciale. Non sarà pertanto obbligato a seguire il mezzo durante tutta la prova, avendo nel contempo la facoltà di uscire dal percorso bandellato.
E’ obbligatoria la partenza con pilota e navigatore a bordo del mezzo con caschi e cinture attaccate.
Il tempo della prova sarà conteggiato quando entrambi o l’ultimo dei membri dell’equipaggio transiteranno/à per il cancello di uscita.
Gli equipaggi possono visionare preventivamente le singole Prove Speciali.
Il sabato,dopo il brifing,si effettuerà un giro completo della speciale di circa 30km. Ne reclami, ne sospensione delle operazioni di cronometraggio, sono ammesse dopo aver preso parte alla partenza della Prova Speciale.
La perdita o l’abbandono di attrezzatura o parti meccaniche nella corso Prova Speciale , non comporterà penalità.
Il materiale perso/abbandonato dovrà essere recuperato immediatamente dopo aver terminato la Prova.
Se l’equipaggio per errato ancoraggio, crea ingombri/ostacoli(alberi,tronchi,sassi,ecc) per il passaggio degli equipaggi successi, sarà tenuto a rimuoverli
immediatamente dopo aver terminato la prova speciale: In questo si richiede la massima collaborazione e sarà data la massima assistenza, in modo da riportare la prova speciale libera nel minor tempo possibile.
Il mancato uso di strop da albero per ancorarsi agli stessi è penalizzato con la squalifica dalla prova.
Albero abbattuto,comporta la squalifica dalla prova(le penalità su gl’alberi sono severe,x il rispetto della natura) e di conseguenza verrà considerato fuori tempo massimo.
Eventuali rotture meccaniche nel corso della Prova Speciale, tali da non permettere il completamento della prova stessa, verrà considerata fuori tempo massimo.
I paletti o aste, interamente ricoperti dal nastro bianco e rosso (bandella) comportano una penalità di 10 minuti da sommare immediatamente al tempo della prova.
Gli eventuali paletti che comportano penalità,verranno comunicati all’inizio della prova.
Fuori tempo massimo della prova,verrà assegnato il tempo massimo della prova.
Cinture di sicurezza non allacciate, 5′ minuti di penalità.
Casco slacciato 5′ minuti di penalità.
Casco non calzato squalifica dalla prova e di conseguenza verrà considerato fuori tempo massimo.
Ogni prova ha un tempo massimo e sono cosi divisi:
UNICA PROVA del Sabato di circa 30km, ha come tempo massimo 210min.

Domenica: 
1°-2° Prova ,sia per SOFT e HARD ha come tempo massimo 18min. -20min.
3° Prova, per SOFT ha come tempo massimo 24min.
3° Prova per HARD ha come tempo massimo 25min.
1°-2°-3° Prova della domenica, x la cat. EXTREME ha come tempo massimo 20min. -30min. -40min.

Rinunciare una prova o nn presentarsi ad una prova, verrà considerato come Fuori Tempo Max.
La squalifica dalla prova,verrà considerata come Fuori Tempo Max.
Le prove speciali si chiuderanno alle ore 16:30,presentarsi dopo tale ora,verrà considerato fuori tempo massimo.
In caso di aiuto fisico esterno, l’equipaggio verrà considerato fuori tempo massimo.suggerimenti o indicazioni dall’esterno nn comportano penalità.
I giudici di gara se rileveranno un comportamento antisportivo possono decidere di penalizzare con la squalifica dalla prova con la medesima penalità del fuori tempo massimo.
Nella prova speciale del sabato,è buona norma e sportività lasciar passare gli equipaggi più veloci,evitando di rallentare o fare da tappo a tutti i fuoristrada.

ASSISTENZA:
Verrà messo a disposizione un trattore o terna che provvederà a liberare la prova se il mezzo è impossibilitato a muoversi da solo.
subito dopo,se il mezzo può essere trainato,garantiamo un fuoristrada dello staff ke provvederà al traino fino al parco chiuso. se la macchina in gara,può essere solo trasportata con trattore o terna al parco chiuso(es.: ponte anteriore o posteriore strappato),possiamo garantire lo spostamento solo dopo la chiusura delle prove.
Oltre al soccorso,sarà garantita assistenza sanitaria.
Le prove della domenica,sono distanti dal parco chiuso circa 5km,la strada è brecciata e molto battuta,resa percorribile da qualsiasi mezzo.
Il sabato,nella prova dei 30km,ci saranno dei check-point con i rispettivi giudici, ke saranno in collegamento tra di loro,tramite radioline e comunicheranno tempestivamente l’intervento del fuoristrada ambulanza o del trattore soccorso,in caso di necessità.
Sempre in questa prova,sarà possibile fare intervento di riparazione sul mezzo in gara,solo a piedi o con l’ausilio del fuoristrada dello staff,ke accompegnerà il tecnico con tutta l’attrezzatura fino al punto dove si trova la macchina. non appena il meccanico sarà sceso e avrà preso tutta l’attrezzatura,il fuoristrada soccorso andrà via,per ritornare al punto base.
Il tecnico,dopo l’intervento di riparazione, tornerà a piedi e se vorrà,a fine prova,l’assistenza lo accompagnerà per recuperare l’attrezzatura.
Se il mezzo in gara,non sarà possibile ripararlo,non si potrà effettuare soccorso traino fino a quando la prova non sarà terminata. il trattore o fuoristrada soccorso, provvederà solo a spostarlo fuori dalla prova in un punto in sicurezza.

X IL PUBBLICO:
LA domenica sarà possibile raggiungere le prove speciali con qualsiasi mezzo,la strada è sterrata e molto battuta. le complessive 7 prove,sono molto vicine tra di loro,tutte situate in un raggio di 400mt,ci sarà un punto ristoro,panche e tavolini in legno,2 fontanine di acqua sorgiva(potabile) e un punto medicheria.(per eventuali punture d’insetti,piante orticanti,piccole escoriazioni, ecc).
Abbiamo curato il pubblico,xkè vogliamo ke passi una bella domenica,si diverta con la possibilità di mangiare e bere sul posto.

X I CLUB DEL SUD ITALIA:
Cerchiamo collaborazione,consigli o idee. vogliamo ke tutto questo nn resti un evento singolo,ma diventi una serie di tappe in tutto il sud. un evento ke ci lega e ci compatta tutti. Contattaci! la prossima tappa potrai organizzarla tu,nel tuo paese,con la collaborazione di tutti noi.

— ALBERGO CONVENZIONATO:
Hotel Don Carlo Via XX Settembre 87018 San Marco Argentano (CS) Tel (0) 984 512463
Latitudine 39°33’23,05″ N / Longitudine 16°07’09,14″ E
Costo Camera doppia: € 60,00 ____ Costo menù turistico: € 20,00

— RISTORANTE PIZZERIA I NORMANNI : Via F.Lli Cairoli N°2
Latitudine 39°33’27,98″N / Longitudine 16°07’03,19″ E
Costo(antipasto,pizza,birra,caffè) € 15,00 . tel. 0984 511310

— PREMIAZIONE GARA ( Vedi hotel Don Carlo )

DISTRIBUTORE BENZINA (vicino al Campo Gara) : Agip L’incontro – Latitudine 39°34’09,28″ N / Longitudine 16°08’07,71″ – SS283 “c.da pezze”

DISTRIBUTORE BENZINA (vicino al parco chiuso) : Tamoil – Latitudine 39°33’28,44″ N / Longitudine 16°07’12,53″ E – Via Duca degli Abruzzi (in paese) [/toggle]

— PARCO CHIUSO: Via San Francesco 15 – San Marco Argentano (CS) 
Latitudine 39°33’20,12″ N / Longitudine 16°07’07,65″ E 

Arrivati nella piazza antistante la Diocesi di San Marco Argentano, costeggiare la struttura sulla sinistra e mediante la traversa portarsi alle spalle dell’edificio, e troverete un campo da calcio sterrato…… 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=87018+San+Marco+Argentano+CS&hl=it&ll=39.555625,16.118571&spn=0.001719,0.003484&sll=41.29085,12.71216&sspn=20.383779,39.506836&t=h&hnear=San+Marco+Argentano,+Cosenza,+Calabria&z=19&iwloc=lyrftr:h,6145313465618942750,39.555539,16.118577″]