2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus – 23 settembre 2012

AIMA Catania Onlus anche quest’anno chiede aiuto agli amici fuoristradisti.  Il 23 settembre 2012, si terrà il “2° Raduno Nazionale 4X4 FIF”

La scelta della data non è casuale, infatti segue “La giornata mondiale dell’Alzheimer” del 22/09/12.  Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto ad AIMA Catania Onlus.

La caratteristica del raduno sarà una tipica passeggiata in off-road con qualche passaggio tecnico ma soprattutto con l’attraversamento di paesaggi tipici delle nostre zone.

A questo punto non posso far altro che invitarvi ma, soprattutto, vi prego di invitate i vostri amici, che ancora non hanno avuto la possibilità di partecipare ad eventi Off Road.
Avranno modo di apprezzare posti incantevoli, le qualità nascoste delle loro auto 4×4 ed il tutto condito dal fatto che i soldi spesi serviranno per una giusta causa…

PROGRAMMA
Ore 09:00/10:00: LE ISCRIZIONI, avverranno all’interno del centro commerciale CENTRO SICILIA uscita San Giorgio della Tangenziale Ovest di Catania.

Coordinate: Nord 37°28’38” – Est 15°00’47”. 
Ore 09:30/10.30: PARTENZA, trattandosi di un evento FIF, il percorso sarà interamente descritto su road-book, saranno previste delle varianti soft.
Ore 19.30/20.30: ARRIVO, presso il ristorante “La Vigneta” di Nicosia, dove verrà offerto un rinfresco ai partecipanti.
Ore 20.30/21.30: CONCLUSIONE, consegna di gadget e coppe ricordo.

Tangenziale Ovest di Catania, Uscita S.Giorgio 
In tangenziale: 
da Messina: Uscita S.Giorgio dopo l’uscita Misterbianco, a pochi km dallo svincolo dell’Autorstrada A19 Catania-Palermo ; 
da Siracusa: Uscita S.Giorgio, dopo l’uscita per Palermo

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=37.479847,15.013204&hl=it&ll=37.480801,15.013976&spn=0.01415,0.027874&sll=37.479847,15.013204&sspn=0.01415,0.027874&num=1&t=h&layer=t&lci=com.google.webcams,weather&z=16″] 

IL RICAVATO DELL’EVENTO ANDRÀ INTERAMENTE DEVOLUTO AD A.I.M.A. Catania Onlus

COSTI DI ISCRIZIONE 

Per tesserati FIF: E’ prevista un’unica quota di iscrizione pari a € 35,00 per vettura che comprende: colazione, e rinfresco serale per equipaggio composto da due persone.
Per non tesserati FIF: E’ prevista un’unica quota di iscrizione pari a € 45,00 per vettura che comprende: colazione, e rinfresco serale per equipaggio composto da due persone.
Una quota per l’assicurazione obbligatoria prevista per i non tesserati FIF è stata offerta dalla FIF.
Passeggeri a bordo: La quota per ogni passeggero in più che volesse usufruire della colazione e del rinfresco serale è di €10.00, i bambini fino a 6 (sei) anni non pagano alcuna quota.

  Segui l’evento anche su Facebook

ULTERIORI INFORMAZIONI POTETE RICHIEDERLE A:

Orazio: 3484721921 (AIMA Catania Onlus) or********@al***.it – ai****@li****.it

Antonio: 3476348021 (Ciclopi Catania Club 4×4) 

Carlo: 3474763236 (Nicosia 4×4) 

Raffaele: 3406725040 (Fuoristrada Artesiana Club Leonforte) 

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8356″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al 2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus[/button] 

locandina del 2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus 

modulo iscrizione del 2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus 

TRIAL TEAM – Raduno per Francesca – Bergamasco (AL) – 2 settembre 2012

Ritorna il TRIAL TEAM con un RADUNO a scopo benefico, il cui incasso sarà interamente devoluto a Francesca, un aiuto concreto e diretto ad una ragazza di Castellazzo Bormida che ha subìto una grave lesione spinale in seguito ad un incidente stradale, per cui necessita di continue e costose cure.

Programma Raduno 2 settembre 2012

Al mattino ci sarà un bel giro ,di 25 Km tutti in fuoristrada, di media difficoltà con alcune varianti “interessanti” a tratti panoramico, tra i vigneti ed i boschi di BERGAMASCO, caratteristico paese tra le colline fra Alessandria e Nizza Monferrato, il percorso tecnico e stretto, NON adatto ai SUV si snoderà su strade normalmente chiuse al traffico e aperte solo in occasione del raduno. Seguirà pranzo presso la Proloco o trattorie locali a prezzi modici . Al pomeriggio, chi lo vorrà, potrà concentrarsi nella zona trial per completare il divertimento.

[toggle title=”Alcune cose importanti!“]Il permesso dal comune c’è (nulla osta scritto) ma verrà revocato “in caso di piogge persistenti, per cui in tal caso siete invitati a chiamare qualche giorno prima uno dei numeri presenti sul volantino x la conferma dello svolgimento della manifestazione.

Per motivi organizzativi, il pranzo (c/o Pro loco o Ristoranti) che prenoterete al momento dell’iscrizione, va organizzato (provviste ecc.) alcuni gg prima, quindi vi chiedo di comunicarci possibilmente una settimana prima, la vostra intenzione a partecipare all’evento, tramite: mail, sms, o telefono.

Il giro del mattino è carino, non difficile“se asciutto” ma con alcune belle “varianti”, se sarà bagnato servono le gomme da fango, dopo la pausa pranzo ci sarà a disposizione un area “trial” dove si potranno testare i mezzi “e i piloti”, a chi non piace tale opzione gli organizzatori si riservano di decidere ( in base al num. dei richiedenti ecc.) di far fare un altro giro a Road Book.

Comunque noi pensiamo che il senso della vostra partecipazione e del nostro impegno sia divertirci, stare insieme, ma soprattutto aiutare Francesca.[/toggle]

Ritrovo dalle ore 8.30 presso campo sportivo GPS N 44.50.000 –  E 008.27.168

Via Antonio Gramsci, 8 – 15022 Bergamasco (AL) 

BRIEFING E PARTENZA GIRO OFF ROAD alle ore 9.30.
ARRIVO per il pranzo ore 13.00 circa
SONO AMMESSI al giro tutti i fuoristrada in regola con il codice stradale
COSTO EURO 25 A VEICOLO + PRANZO facoltativo a prezzi popolari
Per i partecipanti NON soci FIF, maggiorazione euro 15,00 per polizza assicurativa

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8551″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al Raduno per Francesca[/button]

INFO Giancarlo 328 35 96 960  – Bruno 335 14 29 312 – Tel. e Fax 0131270881 

Scarica la locandina del Raduno 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=44.831564,+8.453143&hl=it&ll=44.830179,8.455042&spn=0.006323,0.013937&sll=44.827722,8.454623&sspn=0.012647,0.027874&t=h&gl=it&z=17″]
Scarica il modulo iscrizioni del Raduno 

RalliArt Off Road Italy in terra ungherese per la 9° edizione dell'Hungarian Baja

Week-end ungherese per il team RalliArt Off Road Italy che si appresta ad affrontare la sesta tappa della Coppa del Mondo Cross Country Rallies 2012 con partenza dalla città di Gyor, nella parte nord-occidentale dell’Ungheria.

La squadra ufficiale Mitsubishi Italia è al momento al 2° posto nella classifica piloti T2 con il brasiliano Reinaldo Varela, a soli 3 punti dal primo, ed ha conquistato eccellenti risultati in ogni gara disputata, evidenziato le grandi potenzialità dei propri mezzi in ogni categoria.

All’Hungarian Baja, RalliArt Off Road Italy schiera il Mitsubishi Pajero T2 guidato da Elvis Borsoi, pluricampione italiano Cross Country Trofeo TH Csai, che quest’anno ha conquistato il 1° posto in classifica T2 all’Italian Baja con il Pajero 3.2 DiD, ripetendo l’ottima prestazione alla Baja Espana-Aragon dove si è piazzato sul 2° gradino del podio T2. In Ungheria, Borsoi sarà in coppia con l’esperto navigatore Stefano Rossi.

Con vettura analoga, gareggeranno anche i piloti Marco Zucchi e Claudio Busseni, da molti anni nelle competizioni rally raid internazionali, che hanno partecipato insieme al team Mitsubishi all’ultima edizione della Dakar in Sud America.

Dopo le verifiche amministrative e tecniche che inizieranno nella giornata di giovedì nel parco di Eto, nel pomeriggio di venerdì 24 agosto i piloti affronteranno la Super Speciale di 4,89 km. Il prologo determinerà l’ordine di partenza della prima tappa che inizierà sabato mattina e sarà costituita da 4 settori selettivi: il primo e il terzo saranno composti da 51,80 km ciascuno, mentre il secondo ed il quarto da 71,67 km. La competizione terminerà ufficialmente domenica dopo i due settori selettivi della seconda tappa, rispettivamente di 52,32 km e 71,67 km, per un totale complessivo di quasi 376 km.

 

 

 

Ufficio Stampa RALLIART OFF ROAD TEAM ITALY 

Viaggio Off Road in Grecia con PAJERO WORLD CLUB – 31 ottobre / 5 novembre 2012

Un’avventura oltre confine alla scoperta delle terre elleniche

Grecia, “terra di Dei ed Eroi”, caratterizzata da un immenso patrimonio culturale ed artistico e allo stesso tempo da una natura incantevole e baciata dal mare. Un luogo da
esplorare e conoscere, entrando nel suo interno, per scoprirne il lato più selvaggio ed inesplorato.
DrivEvent ha scelto la Grecia per concludere in grande stile il calendario 2012 Pajero World Club Italia, ricco di interessanti tappe in suggestivi angoli d’Italia, attraverso
un viaggio di 6 giorni, con partenza dal porto di Ancora il 31 ottobre e ritorno il 5 di novembre. A bordo del proprio fuoristrada, i partecipanti percorreranno circa 780 km
totali, di cui 420 in fuoristrada.

[button color=”blue” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/Grecia_2012_Presentazione.pdf” target=”_blank”]Presentazione Viaggio Off Road in Grecia[/button]

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/Grecia_2012_Iscrizione.pdf” target=”_blank”]iscrizione Viaggio Off Road in Grecia[/button]

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/PWCI_GRECIA.pdf” target=”_blank”]Comunicato Stampa Viaggio Off Road in Grecia[/button]

Dopo lo sbarco il primo giorno di novembre a Igoumenitsa, importante crocevia delle rotte marittime greche, la carovana incontrerà lo staff locale per il briefing di benvenuto, per poi partire alla volta di Metsovo, sulle montagne del Pindo, percorrendo 120 km e attraversando parte della “Egnatia Odos”, la famosa autostrada che collega il porto occidentale al confine orientale con la Turchia. Dopo aver visitato Metsovo con un piccolo tour a piedi, i partecipanti guideranno lungo un tracciato in fuoristrada di 80 km, in cui sarà possibile provare varie tecniche off-road, arrivando fino a Tzoumerka, considerata l’area meno conosciuta e più ampia dell’Epiro. Durante il tragitto sarà possibile fermarsi per un pic-nic lungo il fiume cheloos, per poi arrivare in hotel per la cena e la festa “Welcome Party”.
Il giorno successivo, i partecipanti partiranno alla volta di Meteora, una località molto famosa dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’umanità, grazie alla presenza di numerose torri naturali di roccia e ai ventiquattro monasteri edificati sulla cima di imponenti pareti rocciose. La carovana Mitsubishi attraverserà la montagna Pindos con un percorso di 90 km e visiterà uno dei monasteri più suggestivi. Il viaggio ripartirà poi verso Grevena, con altri 80 km di fuoristrada e in parte di autostrada, con uno stop per il pic-nic vicino alla città e l’arrivo in hotel.
Il sabato mattina la tappa prevista sarà Florina, al confine con l’Albania e la Repubblica di Macedonia. Il percorso off-road arriverà fino sui monti Askio e Nimfeo, con la visita del lago Prespes, vicino al quale i partecipanti potranno divertirsi con la propria vettura insieme agli istruttori della Scuola Pilotaggio Mitsubishi, che organizzeranno un “parco giochi off-road” con esercizi e ostacoli. Nel pomeriggio il viaggio continuerà verso Kastoria, situata nella periferia della Macedonia occidentale, rinomata per la produzione di pellicce e per un patrimonio artistico di ben 54 splendide chiese bizantine e medievali.
Domenica 4 novembre verranno percorsi ancora 90 km in fuoristrada per raggiungere Zagoria, la “terra dai ponti di pietra”, costituita da quasi 50 paesini tradizionali di montagna con case pittoresche in pietra. L’ultima tappa prima del ritorno al porto di Igoumenitsa sarà la città di Ioannina, in cui sarà possibile ammirare il bellissimo lago, con una piccola isola nel centro, dove sorgono alcuni monasteri ortodossi. In serata, la carovana arriverà all’imbarco per tornare in Italia.
Per effettuare il viaggio non sono richieste particolari preparazioni ed è adatto a tutti i 4×4 Mitsubishi, in quanto i percorsi saranno di media e bassa difficoltà.
Per tutte le informazioni e per partecipare al Viaggio in Grecia del Pajero World Club Italia visitare il sito

Brancaleone Fuoristrada Club – 6° Memorial Marco Bettini – Preci (PG) 26 agosto 2012

Anche quest’anno il Club Brancaleone Fuoristrada di Preci (Perugia) organizza il Memorial Marco Bettini, l’ormai classico raduno nazionale di fuoristrada 4×4 e quad giunto ormai alla sua sesta edizione. L’evento, organizzato sotto l’egida della Federitalia Motori, è caratterizzato da due road book: uno turistico e altamente panoramico, più corto (circa 50 km), adatto a tutti i 4×4, anche i Suv senza ridotte.

L’altro percorso, come sempre più impegnativo, è lungo circa 70 km, con varianti (facoltative) molto “hard”, tra cui una fangaia inedita che si preannuncia micidiale.

Sempre molto apprezzate per abbondanza e qualità le soste enogastronomiche a base di prodotti tipici locali che saranno presenti in alcuni punti del percorso.

La registrazione e la consegna del road book avverrà presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Preci (PG). 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=42.881017,13.039038&hl=it&num=1&t=h&z=19″]

Al termine della giornata è prevista la tradizionale cena a base di specialità locali.

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8543″ target=”_blank”]forum dedicato al 6° Memorial Marco Bettini – Preci (PG)[/button]

INFO: www.brancaleonefuoristrada.it – www.nuvole4x4.it – nu*******@li****.it

Giancarlo Tiberi tel. 339-5941097 

  Segui l’evento anche su Facebook

15ª edizione della Transfennec – Raid Quad Desert dal 10 al 17 Novembre 2012

E’ in programma dal 10 al 17 Novembre 2012, in Tunisia, la 15ª edizione della Transfennec, prestigioso raid a tappe organizzato dalla francese di Thierry Jacob dedicato a piloti ed appassionati di quad e SSV.

Una competizione unica nel suo genere caratterizzata da tre emozionanti sfide facoltative che permetteranno ai piloti di misurare le proprie capacità di guida e orientamento fra dune e sterrati del territorio tunisino. Gli equipaggi (composti minimo da 3 iscritti) potranno cimentarsi nel “Trofeo Fennec” che richiede il passaggio fra tutti i punti di controllo oppure scegliere se avventurarsi nel “Trofeo Lagaf” (2 speciali da effettuarsi percorrendo il tracciato più breve) o ancora affrontare la tappa più lunga fra le dune con l’ “X’ Trem Fennec”.

Un raid aperto a tutti i tipi di quad e SSV indipendentemente dalla marca e dal modello a partire da 250 cc: ogni squadra dovrà raggiungere i punti di controllo stabiliti grazie al GPS facendo un proprio percorso sulle dune. Sei le tappe di questa 15^ edizione della Transfennec che prevede un tracciato di oltre 900 chilometri con il 90% di off road fra dune e sabbia.

  Segui l’evento su facebook

Per maggiori informazioni sul raid e per iscrizioni

co*****@qu***************.com oppure in**@sv******.it

[toggle title=”IL RAID – DETTAGLI ED INFORMAZIONI“]

Per squadra composta da un minimo di 4 piloti, seguirete un’itinerario, tramite un road book e il vostro navigatore GPS. Vi condurrà da un punto di controllo ad un altro. Ogni giorno corrisponde ad una tappa.
Entro ogni punto, le squadre avranno la libertà del loro itinerario.
L’alloggio dei giorni 1 & 7 si fà in albergo, in camera quadrupla, triplice o doppia secondo le disponibiltà, le notti del raid si fanno in bivacco con une notte in campeggio sotto tenda quadrupla climatizzata con servizi igienici.
Questo raid non è cronometrato, è anzitutto un ‘avventura fondata sullo spirito di squadra, convivialità e orientamento

PARTECIPAZIONE :

I piloti effettuano il raid con il proprio QUAD e SSV (o in nolleggio) attrezzati secondo le istruzioni (vedere la check list e il foglio di preparazione pilota e veicolo trasmessi dopo l’invio del modulo d’iscrizione).

I QUAD/SSV :

Aperto ad ogni tipo di quad e ssv, da più di 200cc.Un minimo di preparazione è richiesta con anche qualche forniture o materiale. Dettagli forniti con la check list mandata tramite la vostra iscrizione.

NAVIGATORE GPS : 1 navigatore GPS OBBLIGATORIO su ogni quad e ssv alla partenza.
TARIFFA DELL’ISCRIZIONE : – 2450€ pilota  –  1390€ passaggero  (elenco delle opzioni sul modulo d’iscrizione)
3 SFIDE : NOTIZIE

Trofeo del Fennec / Trofeo Transfennec : Passare fra tutti i punti di controllo
X’trem Fennec : Percorso più difficile e più lungo nelle grandi dune
Sfida Lagaf’ : Sfida su 3 porzioni del raid. Tappa al più corto

TRASPORTO PILOTA

AEREO : Le partenze si effetturanno su voli speciali o ordinari (gli orari/città di partenza, saranno confermati un mese massimo prima della partenza prevista).

ITINERARIO
Il percorso Quad della Transfennec è concepito su un itinerario esclusivamente di dune. Su certe tappe, altre tracciate saranno organizzate. Ad ogni fine tappa, un bivacco è messo a disposizione dall’organizzazione, tranne una notte in cui il bivacco sarà autonomo. L’alloggio dei giorni 1 e 7 si farà in albergo di standing.
Durante il raid un transito di tappa in un oasi vi riserverà una mezza giornata di pausa con la notte sotto tenda di lusso con servizi igienici.

ASSISTENZA E SICUREZZA

ASSISTENZA MECANICA : camion officina, camion logistica, assistenza pneumatica e una squadra di mecanici specializzati con l’aiuto degli importatori partners.

ASSISTENZA MEDICA : Una squadra di medici sperimentati Raid che assicurano l’assistenza medica. Sono presenti sul posto con un veicolo medicalizzato e nell’eliccotero dell’organizzatore.

ORGANIZZATO DALLA FEDER-QUAD ITALIA
In partenza da Italia

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI :

Subito dopo il ricevimento dei 200 moduli d’iscrizione piloti Quad e 20 SSV.[/toggle]

Academy 4×4 – Corsica Experience 1 – 4 novembre 2012

Una scuola per guidare in sicurezza ogni veicolo 4×4…e non solo! E’ l’obiettivo a trazione integrale di Academy 4×4 – divisione fuoristrada del gruppo “Academy Services” – che si propone di formare aspiranti offroaders e appassionati delle quattro ruote motrici nella guida di veicoli fuoristrada (compresi SUV, Crosswagon/Crossover, ATV e SUT) oltre che di realizzare e gestire eventi 4×4. I corsi di guida, tenuti da esperti istruttori, prevedono una fase teorica e una pratica e riguardano non solo l’off road base e avanzato ma anche come destreggiarsi su neve e ghiaccio, navigazione GPS, viaggi in terra d’Africa, guida di mezzi pesanti, velocità, pilotaggio e tanto altro.

Ad ospitare le attività dell’Academy 4×4 sono Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Corsica e Tunisia dove apprendere e approfondire nozioni e tecniche di guida fra i più suggestivi scenari paesaggistici italiani e stranieri. Si può scegliere fra “Experiences 4×4”, una o più giornata in off road nel totale rispetto della natura con l’assistenza di istruttori, tour in Corsica fra mari e monti, week end guidati alla scoperta delle antiche vie di confine o ancora esperienze 4×4 full sand in terra tunisina. Per gli appassionati di sabbia e dune consigliamo alcune iniziate targate Academy 4×4 assolutamente da non perdere nei prossimi mesi.

Dal 30 Settembre al 6 Ottobre si può partecipare all’Old Vehicles 4×4, raid turistico & storico aperto a veicoli fuoristrada con più di 15 anni (immatricolazione precedente il 1° settembre 1997) alla scoperta di alcuni degli itinerari off road più interessanti della Tunisia…con un occhio di riguardo per l’età delle “signore 4×4”. Per chi preferisce invece una settimana a tutta sabbia ecco il “Sand Experience” in programma dal 29 Settembre all’8 Ottobre che accompagnerà gli equipaggi da Tunisi sino a Douz, Tembaine, Eli Mida, Zmila e Ksar Ghilane prima di rientrare verso Matmata e Hammamet con sosta a El Jem per un’immancabile visita al Colosseo.

Infine per chi possiede un SUV e vuole avvicinarsi al mondo della guida su sabbia, Academy 4×4 propone dieci giorni fra le principali località storiche della Tunisia, fra piste e asfalto, tutto rigorosamente con i preziosi consigli dello staff organizzatore (Ottobre 2012).

Quattro giorni nell’isola della bellezza, fra mare e monti, con l’assistenza e la guida del personale di Academy 4×4. Alla scoperta della Corsica più selvaggia e rigogliosa, fra fuoristrada, panorami mozzafiato e visita ai principali centri

  Segui l’evento su Facebook 

Primo giorno (1/11):
Ritrovo al porto di Livorno per l’imbarco per BastIa (Corsica) per le ore 13.00*.
Attraversata Livorno – Bastia (traghetto Corsica Ferries h. 14.15).
Sbarco previsto a Bastia per le ore 18.15.
Trasferimento diretto (via asfalto) per Solenzara/Favone.
Sistemazione in hotel/residence.
Cena libera (consigliata in ristorante locale).
Escursione notturna 4×4.

Secondo giorno (2/11):
Escursione sull’altipiano di U Coscione.
Visita di Porto Vecchio.

Terzo giorno (3/11):
Escursione sui monti de l’Ospedale, la spiaggia di Balistra, sosta sulla pista scuola con breve lezione tecnica ed evoluzioni libere, escursione sul Barrage de Figari ed arrivo a Bonifacio con visita della città.

Quarto giorno (4/11):
Trasferimento al porto di Bastia ed imbarco per l’Italia.
Quota di partecipazione: sono previste tre formule a scelta.

[toggle title=”Dettagli ed informazioni”]

Formula Hotel
Quota per 2 persone con sistemazione in Hotel 3 stelle in stanza con servizi (trattamento B&B): € 690,00.

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida, assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Cene.
Formula residence
Quota per 2 persone con sistemazione in Residence: € 580,00

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida,
assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Cene.
Biancheria.
Formula libera
2 persone: € 360,00

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida, assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Pernotti e prime colazioni.
Cene.

Nota: per chi volesse anticipare l’attraversata o scegliere altre soluzioni di imbarco, l’appuntamento è per le ore 20.00 a Favone (Solenzara).[/toggle]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TERMINE PRE-ISCRIZIONI: 1 SETTEMBRE 2012

Info: in**@ac********.it – ac************@li****.it
Infotel: 3473237416 – 3493929738

Aperto anche ai quad 
Info per i quad: Tel: 3356395037

 Il nostro Gruppo su Facebook

 Scarica il programma del Tour in Corsica 

2° Raduno Internazionale “Italia & Tunisia” 2012-2013

Raduno off road in terra d’Africa. Desert Experience Organization è lieta di invitare appassionati e offroaders al 2° Raduno Internazionale Off Road Italia & Tunisia in programma dal 29 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013 alla scoperta del territorio tunisino e delle sue bellezze paesaggistiche. Una settimana a trazione integrale – sapientemente proposta con la nuova formula “raduno” dedicata a chi del continente africano conosce già tutti i segreti ma anche a chi desidera avvicinarsi a questo paese per la prima volta, in piena autonomia ma in totale sicurezza – con l’intento di far visitare quella parte di Tunisia incontaminata dal turismo di massa e sconosciuta anche ai più esperti. Particolare attenzione sarà rivolta ai villaggi che conservano ancora l’integrità delle tradizioni e delle vita rurale del popolo del Magreb. Nelle due tappe desertiche Douz – Tembaine e Tembaine – Ksar Ghilane, l’organizzazione di Desert Experience seguirà tutti gli equipaggi iscritti al raid fornendo coordinate gps e segnalando accuratamente la rotta; per chi in queste tappe preferirà non proseguire da solo, l’organizzazione provvederà ad accompagnare sino al bivacco in convoglio preceduti da una guida. La manifestazione fuoristradistica non competitiva è rivolta a tutti i possessori di veicoli a trazione integrale con l’obiettivo di far scoprire, anche a chi è alla prima esperienza in terra d’Africa, le bellezze naturali, storiche e artistiche di questo angolo del continente africano promuovendo al contempo scambi socio-culturali e momenti di aggregazione con la popolazione locale. Situato nel cuore del Mediterraneo, il territorio tunisino – meta fra le più interessanti ed apprezzate del nord Africa – ben si presta ad ospitare questa seconda edizione del raduno off road organizzato da Desert Experience grazie non solo alla posizione geografica molto vicina all’Italia ma anche alle affinità fra i popoli italiano e tunisino che da decenni si intrecciano fra loro mettendo in risalto le radici comuni dei due paesi. Lo staff di Desert Experience fornirà agli equipaggi un road book a tappe giornaliere con percorsi da affrontare in off road totalmente immersi in una natura incontaminata e fuori dalle tradizionali rotte del turismo: i partecipanti riceveranno inoltre coordinate gps e cenni storici su luoghi di interesse storico e artistico da visitare durante il raduno. Maggiori informazioni su percorso, logistica e assistenza tecnica e meccanica su www.desertexperience.it 

Off road African meeting. Desert Experience Organization is pleased to invite travelers and offroaders to the 2nd International Off Road Raid Italy & Tunisia from 29th December 2012 to 6th January 2013 to discovery Tunisian territory and its natural beauty. A wheel drive week –   proposed with new formula “meeting” for those who already know all the secrets of African continent but also for those who want to approach this country for the first time, in full autonomy but safely – with the intent to visit a part of Tunisia untouched by great tourism and unknown even to experts. Great attention will be given to villages that still preserve the integrity and traditions of rural life of the people of the Maghreb. In particular in two desert stages Douz – Tembaine and Tembaine – Ksar Ghilane, Desert Experience Organization will follow all the crew in the raid providing GPS coordinates and pointing out the route carefully; for those who prefer not to continue in these stages alone, the organization will accompany up to bivouac in a convoy with a guide.  The non competitive off road event is open to all owners of four drive vehicles to discover, even those who are the first experience in Africa, the natural, historical and artistic beauties of this corner of Africa while promoting cultural exchanges and social gatherings with the local population. Located in the heart of the Mediterranean, Tunisian territory – one of the most interesting and popular land in North Africa – is well suited to host this first edition of the off road meeting organized by Desert Experience not only for the location very close to Italy but also for the similarities between Italian and Tunisian peoples that for decades are woven together by highlighting the common roots of the two countries. Desert Experience staff will provide crews a road book with daily routes to tackle off road, totally immersed in nature and outside the traditional tourist routes: participants will also receive GPS coordinates and historical and artistic notes about places to visit during the raid. More information on location, logistics, technical and mechanical assistance on www.desertexperience.it

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8511″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al 2° Raduno Internazionale Off Road Italia & Tunisia 2012-2013[/button]

Ufficio Stampa Desert Experience Organization 
Press Office Desert Experience Organization 
Sonja Vietto Ramus 
in**@sv******.it – www.svrpress.it 


 

Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF – 15 e 16 Settembre 2012

La Delegazione Regionale Siciliana, organizza nei giorni 15 e 16 Settembre 2012, con la collaborazione del club SPORTLAND4X4 le Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF 2012 in vista delle finali nazionali che si svolgeranno ad Ottobre 2012 al 4×4 Fest di Carrara. 

Due giorni di “full immersion” a contatto con la natura, dove i Team iscritti alle selezioni potranno contare solo sulle proprie attrezzature e capacità, dando prova delle proprie abilità tecnico/fisiche di guida in off-road e non solo.

Programma: 15 Settembre 2012 Ore 08:30 iscrizioni e verifiche tecniche presso centro commerciale CENTRO SICILIA.

Inizio prove valutative ore 10:00.

Le selezioni si concluderanno giorno 16 Settembre 2012 alle ore 17:00.

Iscrizione per Team interamente femminile gratuita.

Per i teams iscritti alle selezione del Master Cup 4×4 2012, verrà sorteggiato un treno di gomme ricostruite offerto da Pagano Gomme

[button color=”blue” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/regolamento_masters_cup_4x4_F.I.F..pdf” target=”_blank”]Scarica il Regolamento delle Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF 2012[/button]

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8519″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato alle Selezioni Master Cup by FIF[/button]

Prenotazioni e iscrizioni: Delegato regionale Sicilia Orazio Pappalardo

 347 6212689  [email protected] 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=37.479847,15.013204&hl=it&ll=37.480801,15.013976&spn=0.01415,0.027874&sll=37.479847,15.013204&sspn=0.01415,0.027874&num=1&t=h&layer=t&lci=com.google.webcams,weather&z=16″]

Locandina delle Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF 2012