1° Salone Nazionale dell’auto a Trazione Integrale

A CarraraFiere la 14° edizione del Salone Nazionale dell’Auto a Trazione Integrale: da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2014 esposizioni, raduni, gare, spettacoli ed escursioni dalla spiaggia alle cave di marmo

Grazie ad eccellenti risultati che hanno chiuso l’ultima edizione del 4X4FEST il Salone  può entrare a far parte, a pieno diritto, dei  principali appuntamenti del settore, 4X4FEST è un evento utile e competitivo per promuovere la propria azienda e per incontrare un pubblico specializzato.

Un momento d’incontro nel quale il mondo del 4X4 è al centro dell’attenzione.



Il valore aggiunto

4X4Fest si distingue per le aree nelle quali si svolgono i test drive. Il territorio circostante apre le sue porte e diventa tutt’uno con la manifestazione, mettendo a disposizione del pubblico scenari unici e suggestivi, che in altri periodi dell’anno diventano inviolabili. Sarà quindi possibile entrare con i propri mezzi in area test spiaggia, area test  cave di marmo e percorsi selezionati dallo staff tecnico della F.I.F., che collabora all’organizzazione della manifestazione.
All’interno del quartiere fieristico di snoda una pista esterna  sulla quale si svolgono i test drive con le auto-novità, messe a disposizione dalle case automobilistiche, gestiti da istruttori qualificati  o direttamente dal personale tecnico delle stesse Case. Nelle piste esterne si svolgono, inoltre, manifestazioni spettacolari e show ad altissima tensione.

Aree riservate esclusivamente agli espositori
Area off Road/Aree Test drive, personalizzate con ostacoli di vario livello, adatte ad ogni mezzo 4X4, SUV e mezzi preparati anche per persone diversamente abili.

Arrivederci a tutti a Carrara!

Informazioni utili:
4X4Fest sarà aperta venerdì 10 e domenica 12 ottobre  dalle 10,00 alle 19,00; sabato 11 ottobre dalle h. 10,00 alle h. 20,00;

www.4x4fest.com

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

 

 

 

5° Raduno Internazionale “Italia, Albania, Montenegro”

5°raduno internazionale Italia-Albania-Montenegro organizzato da Desert Experience dal 21 al 29 giugno

Dopo il grande successo delle precedenti edizione del 2012 e 2013, Desert Experience è lieta di presentare a tutti gli appassionati di viaggi & avventura il 5° Raduno Internazionale off road che partirà dall’ Italia per sbarcare in Albania e raggiungere il Montenegro in programma dal 21 al 29 Giugno.
L’evento sportivo fuoristradistico non competitivo, che per la terza volta sbarca nel “paese delle aquile”, per l’edizione del 2014 si svolgerà anche in Montenegro.
Il raduno, aperto a tutti i possessori di veicoli a trazione integrale, ha l’obiettivo di far scoprire l’immenso territorio dell’ Albania e del Montenegro che vantano, entrambe, bellezze naturali, ancora incontaminate dal turismo, storia, arte e cultura che da decenni si intrecciano con quelle italiane. Quest’angolo sconosciuto della penisola iberica, grazie alla conformazione del territorio, è una meta perfetta per gli amanti dell’off road alla ricerca di paesaggi e ambienti naturali da scoprire. Ad accompagnare gli equipaggi in questo affascinante raid in terra d’Albania e Montenegro sarà lo staff di Desert Experience che fornirà un road book a tappe giornaliere con itinerari in off road e su strade nazionali, coordinate gps e cenni storici su luoghi di interesse artistico e culturale da visitare lungo il percorso.
Desert Experience ti aspetta per farti vivere questa nuova emozionante avventura!

QUOTA PARTECIPAZIONE:

ISCRIZIONE PILOTA: euro 300,00;
ISCRIZIONE COPILOTA : euro 300,00;
ISCRIZIONE PASSEGGERI: euro 100,00 (cadauno)

LA QUOTA ISCRIZIONE COMPRENDE:
cena con piatti tipici della cucina albanese presso un’ abitazione di una famiglia nella valle di Theth;
cena con piatti tipici della cucina montenegrina presso un’ abitazione di una famiglia nel Parco Nazionale di Biogradska gora;
polizza sanitaria per i partecipanti;
assistenza meccanica di primo intervento;
assistenza logistica lungo il percorso;
targa ricordo;
gadget.

copertina 2014 copia2

Ben 45 i 4×4 presenti e 92 persone partecipanti, supportati da uno staff di 10 persone, dotato di 6 fuoristrada attrezzati per ogni evenienza.

La formula prevede un roadbook giornaliero, con partenza dal punto di arrivo del giorno precedente, e la possibilità di decidere in
autonomia quando partire e quante e quali soste effettuare nell’arco della giornata. Desert Experience è la prima ad organizzare un
evento di questo tipo che attraversa 3 nazioni. Alcuni equipaggi hanno già partecipato alle precedenti edizioni, a riprova della bontà del raduno. Un viaggio epico attraverso Paesi poco conosciuti, ma che ci hanno regalato paesaggi incantevoli e scenari di rara bellezza.
Abbiamo attraversato foreste vergini, parchi nazionali, fiumi e canyon patrimonio dell’UNESCO.

INFO:
ORGANIZZATORE Desert Experience
CONTATTI www.desertexperience.eu
in**@de**************.it
DURATA VIAGGIO 8 giorni
KM PERCORSI 1.350 km, di cui
900 in offroad
TAPPA PIÙ LUNGA 220 km
DIFFICOLTÀ medio/bassa, adatta
anche a vetture non preparate
VETTURE 45
PARTECIPANTI 92
AUTO PIÙ VETUSTA Fiat
Campagnola del 1982
CITTÀ ATTRAVERSATE Bari, Durazzo,Vore, Ahmetaq, Burrel, Kukes, Shinjin, Shkodër, Plav, Berane, Zabljack, Kotor, Budua, Bar

PHOTO: Team ORW

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

info su: www.desertexperience.eu

Informazioni: Nando – Orazio

Dayafter 4×4 Expo Valpellice

Off road, accessori a trazione integrale e gastronomia. Sono stati questi gli ingredienti della 3^ edizione dell’Expo Valpellice, manifestazione dedicata al mondo del 4×4 e ai suoi appassionati, che dal 18 al 20 Luglio è stata ospitata nella splendida cornice piemontese della Valpellice, territorio alpino in provincia di Torino a sud della Val Chisone e a nord della Valle Po. Ad organizzare questa tre giorni in puro stile fuoristradistico, il Tribulu Ma Muntu 4×4 Team, apprezzato sodalizio sportivo che riunisce offroaders e amici delle quattro ruote motrici, in collaborazione con il Comune e l’Associazione Commercianti di Luserna San Giovanni e con il patrocinio della Pro Loco…..

FOTO E TESTO

1959492_10202519267456937_290831109_n

 

 

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

[button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=10765″]FORUM DEDICATO[/button]

 

Sif es Souane Destination

Dalla Sicilia alla Tunisia a Marzo 2014 per un’emozionante avventura a trazione integrale alla scoperta dei più suggestivi percorsi del sud ovest tunisino. Un itinerario ben diverso.. SIF ES SOUANE meta poco conosciuta..

Protagoniste di questo raid in 4×4 organizzato da Desert Experience (www.desertexperience.eu) 8 fuoristrada, 5 Toyota, 3 Nissan impegnate per una settimana ad affrontare quel lembo di deserto tunisino al confine con l’Algeria sulle tracce degli R’baya, allevatori nomadi che di quei territori hanno fatto la loro dimora pur costretti a spostarsi spesso alla ricerca di pascoli e acqua per il bestiame.

Un raid a quattro ruote motrici molto impegnativo, su piste sterrate e dune fra le più tecniche/alte del territorio tunisino dove sabbia soffice e stretti gassi rendono il gioco (a trazione integrale) ancora più divertente! Equipaggiate di tutto punto con serbatoi supplementari per carburante ed acqua, moderni sistemi di aspirazione, blocchi e pneumatici da sabbia, le fuoristrada di questo extreme tour nel sud della Tunisia si sono esibite in spettacolari manovre acrobatiche dove la scelta della traiettoria migliore e la pressione a 0.6 bar delle all terrain sono state ottime compagne di avventura.

foto 2

Organizzazione: www.desertexperience.eu

Main Partner ORW: www.offroadweb.it

[button size=”small” color=”black” style=”none” new_window=”true” link=”http://www.youtube.com/watch?v=EzAFq8qv310=share&list=UUv6BClTdJnJRpkFPsUhBnwA&index=2″]Video[/button]

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Maroc Challenge “Winter Edition 2014”

MAROC CHALLENGE

Sulle tracce della Parigi Dakar per la Winter Edition del rally raid marathon organizzato da Rui Cabaco, affascinante gara low cost che ha visto ai nastri di partenza anche dieci equipaggi italiani. Prossima sfida, la Spring Edition 2015 dal 28 Marzo al 3 Aprile

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Kfoto.es e S.Vietto Ramus

L’importante è seguire una strategia ben precisa perchè l’obiettivo non è far segnare il miglior tempo ma completare piuttosto il percorso giornaliero stabilito dall’organizzazione accumulando il minor numero di penalizzazioni a partire dal briefing e sino all’arrivo. La mattina si partecipa alla riunione con lo staff organizzativo che spiega le caratteristiche della tappa del giorno illustrando le difficoltà del tracciato e fornendo le indicazioni necessarie per raggiungere il traguardo. Ad uno ad uno, agli equipaggi viene dato il via verso le piste marocchine non prima però di aver controllato tutto l’equipaggiamento di sicurezza (fra cui Spot-Tracemyway) per permettere a tutti di assaporare, in assoluta tranquillità, gli spazi sconfinati e i paesaggi suggestivi offerti dal Marocco. E’ questo lo spirito che anima il Maroc Challenge, avvincente rally raid marathon ideato e organizzato da Rui Cabaco, con la preziosa collaborazione di Masia Pelarda, che con grande abilità ha saputo creare un evento motoristico alla portata di tutti, esperti e neofiti, proponendo in chiave solidale un’avventura unica sui tracciati di quella che un tempo è stata la Parigi Dakar. Cosa serve per partecipare? Intanto un minimo di senso di orientamento e di destrezza al volante per superare i differenti tipi di terreno e gli ostacoli incontrati. Occorre poi seguire il percorso fornito dall’organizzazione, non superare le velocità imposte, transitare nei punti di controllo ma, aspetto ancor più importante, rispettare le zone attraversate e chi vi abita.  A fine tappa ci si presenta al bivacco convalidando il proprio arrivo. Per scendere in pista al Maroc Challenge bastano questi semplici ingredienti oltre, naturalmente, ad un veicolo a motore. Che sia una 2 o 4 ruote motrici, autovettura, fuoristrada o SUV non fa differenza purchè  si sia in regola con il codice della strada e abbia almeno 16 anni. Il concetto è semplice: partecipare ad un raid low cost con la propria auto (ma se si preferisce se ne può acquistare una con poche centinaia di Euro soprattutto se di vecchia produzione) per percorrere 2 mila e più chilometri attraverso deserti e montagne del regno alawita senza preoccuparsi del cronometro perché, nonostante lo spirito di competizione, non si è in una gara dove vince chi arriva per primo. Grazie a questa formula, il Challenge ha riscosso così grande successo fra pubblico ed appassionati da avere anche in Italia un suo gruppo (Maroc Challenge Italia – www.marocchallenge.it) con  Andrea Sepic referente. Ai nastri di partenza delle due edizioni annuali, Winter e Spring per l’appunto, in programma per questo evento che ha più le caratteristiche di un low cost improntato alla solidarietà che di una sfida motoristica (anche se ci sono regolamento, penalità e premiazioni finali) i team non sono solo spagnoli ma provengono da tutta Europa, Italia compresa. L’anno scorso a Dicembre il raid ne ha visti ben dieci di equipaggi italiani distribuiti nelle due categorie, tutti accomunati dalla stessa passione per i viaggi e l’avventura. Altrettanto importante, se non forse di più, è da sempre la componente solidale che anima il Maroc grazie a collaborazioni con l’associazione no profit Altair che di volta in volta porta avanti progetti di assistenza e cooperazione nelle zone più depresse del paese. La Winter Edition del 2014 ha visto la partenza ufficiale da La Nucia, soleggiata località fra mare e montagna che il proprio nome lo deve all’arabo Naziha cioè “deliziosa”: la Ciudad Deportiva Camilo Cano, centro sportivo cittadino all’avanguardia, ha dato il benvenuto agli oltre 100 equipaggi iscritti giunti da Spagna, Portogallo, Italia, Gran Bretagna e Finlandia. Da qui il trasferimento al porto di Motril per le verifiche tecniche e amministrative seguito dalla traversata sino all’enclave spagnola di Melilla, sulla costa marocchina, da dove, pochi chilometri più a sud, a Nador per l’esattezza, ha preso il via il raid vero e proprio. Cinque le tappe attraverso il territorio del Marocco – Nador-Midelt, Midelt-Erfoud/Merzouga, Merzouga-Zagora, Zagora-Ait Benhaddou e Ait Benhaddou-Essaouira affiancate da Essaouira-Sidi Kaouki (quest’ultima senza classifica) – con tracciati di una bellezza davvero indescrivibile dove spirito di amicizia, avventura d’altri tempi e collaborazione gli uni con gli altri sono stati i grandi protagonisti. Seppur con chilometraggio differente (qualche decina di km in meno per gli iscritti alla categoria Adventure rispetto alla GR), gli itinerari proposti dall’organizzazione del Maroc Challenge sono stati la perfetta cura al tanto famoso mal d’Africa. Piste sterrate inerpicate sui fianchi delle montagne, passaggi fra vecchie miniere abbandonate, percorsi sabbiosi ancora più insidiosi per le abbondanti piogge delle settimane precedenti e guadi al limite dell’impraticabile (tanto da rendere necessario l’annullamento di una parte del tracciato da Merzouga a Zagora per la troppa acqua presente nel letto di un fiume) hanno messo a dura prova le due ruote motrici, ma anche le più performanti 4×4, che hanno però dato prova di grinta e determinazione superando le insidie del terreno.

Adventure & GR Raid: i vincitori delle due categorie

Ad aggiudicarsi l’ambito podio della Winter Edition 2014 per la categoria AT Adventure 4×2 è stato il Coyote Rally Team I, su Daewoo Lanos 1.5 SX, con un punteggio totale di 2780 penalità, davanti alla scuderia Off Road La Nucia Solidaria alla guida di una Renault 4L (2880 pt.) e al Team Sierraticos (Ford Sierra) che di penalità ne ha totalizzate 3030. Tre gli schieramenti italiani fra le fila della AT 4×2: il Team In Vino Veritas, su Peugeot 106, di Matteo Masoch classificatosi 12°, il Team Brianza di Davide Deidda su Renault 4 giunto 13° e il Best Car Team di Filippo e Nedo Ciani su Opel Manta del 1976. A quest’ultimo equipaggio, con Filippo partecipante italiano veterano al Maroc, va anche il merito di essere sceso sulle piste africane con il mezzo più storico, un ex Dakar 1985. Fra le 4×4, sempre nell’Adventure, a conquistare il primo piazzamento è stato il Chendy Team (Toyota HDJ80) seguito da Fang i Tu 4×4 (Mitsubishi Montero) e da Terrano Team-Torro (Nissan Terrano I 2.7 TD), rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica generale. Per l’Italia un ottimo 7° piazzamento lo hanno portato a casa Maurizio & Erika del Team Just Married, novelli sposi di Trento in viaggio di nozze al raid su un Mitsubishi Pajero. A difendere i nostri colori in questa categoria anche il Foxrunner Team di Giuseppe Schiavi e Lorenzo Rossetti su Toyota 4Runner 3.0 (15° posto) e M2 Wolfdog Defender Team I con Matteo Consiglio e Hilary Porro su Land Rover Defender 90 (17°). A chiudere lo schieramento tricolore alla Winter Edition anche il Team Cinghiali del Santerno su Toyota HZJ78 con due cocker, Liam e Dea, a fare da mascotte. Agguerrita la competizione fra gli equipaggi iscritti alla 4x4L che a fine raid ha assegnato la vittoria a Locurafilms Team su Audi 80 (2305 pt.) che ha preceduto sul traguardo Trasguteam (Fiat Panda 4×4) e Los Marranos su Fiat Panda 4×4 Sisley (con 2880 e 3980 penalità). Anche qui non potevano mancare i colori e la grande simpatia dell’Italia con Gianluca Natali & Simone Cimnaghi del Team OMF Roma su Panda 4×4, autori di una bella prova dal nord al sud del Marocco. Nella GR Raid 4×2 il podio è andato a GMC Motor Sport I su Citroen Xsara, a GMC Motor Sport II su Nissan Micra 1.3 Super S e al Team Nieve y Arena (su Volkswagen Golf). Infine per la GR Raid 4×4 ad aggiudicarsi la vittoria è stato il Bensus Competicion seguito dal Team Movint e dal Team Quattro HDJ80, categoria che ha visto anche scendere in campo il Team 2 Palanche di Valentina Spano’ e Danilo Dall’Asta su Toyota LJ70, autori di un’ottima performance, ben guidata e navigata, classificati al 16° della generale e M2 Sport Elaborare 4×4 I di Sandro e Daniele Marinelli e Massimo Puppo su Range Rover Classic 300 TDI (26° piazzamento). A conquistare invece il Trofeo Feminino riservato a soli equipaggi donne (pilota e navigatrice) è stato il Team Norte & Sur, su Toyota Land Cruiser, che ha dimostrato non solo grande affiatamento di squadra ma anche eccellenti doti di destreggiamento sui tracciati 4×4 di questa competizione. Con il numero 678 l’equipaggio spagnolo ha così portato a casa una bella vittoria fra gli applausi di tutti. Se ad ospitare le premiazioni del raid, con le immancabili performance a 2 e 4 ruote motrici fra sabbia e onde dell’Oceano Atlantico, è stata la spiaggia di Sidi Kaouki a sud di Essaouira, altrettanto merita ricordare il progetto solidale che la terza tappa del Maroc Challenge ha portato organizzazione e molti equipaggi partecipanti a fare una deviazione nell’oasi di Merzouga per consegnare gli aiuti al Centre d’Apprentissage Communautaire dove ha sede l’associazione AHT che si occupa di ambiente, sviluppo e cooperazione.

Tutto pronto per la Spring Edition 2015

E’ in programma dal 28 Marzo al 3 Aprile la versione primaverile del Maroc (la doppia edizione invernale e primaverile lo rende praticamente un raid unico nel suo genere) che anche in questa sua nuova avventura accompagnerà gli equipaggi (ad oggi ne sono iscritti quasi 130) a scoprire gli affascinanti percorsi del territorio marocchino. Come sempre per partecipare non è necessario possedere una potente quattro ruote o essere assistiti da una grande squadra ma semplicemente mettersi alla guida di un veicolo storico scegliendo di iscriversi fra gli “Adventure”, categoria originale aperta a tutti i partecipanti, con o senza esperienza, che si affrontano su piste sterrate e tracciati imposti dall’organizzazione. Oppure fra i “GR” per chi di raid se ne intende o ha già almeno partecipato una volta al Maroc Challenge. Per chi preferisce invece cimentarsi in un viaggio alla scoperta del Marocco la formula migliore è la Raid Touring che si snoda su sterrati accompagnanti dalle esperte guide della Masia Pelarda (senza GPS) così come la Tour che si svolge su percorsi secondari, entrambi senza classifica. Sei le tappe previste in Marocco per questa Spring Edition dopo la partenza dalla Spagna che vedrà la bella cittadina di Jumilla ospitare la “salida” ufficiale nel territorio della Comunità Autonoma di Murcia. Allo sbarco a Nador si proseguirà in direzione di Ifrane (29 Marzo), poi Ifrane-Midelt (30 Marzo), Midelt-Erfoud (31 Marzo), Erfoud-Mharech (1° Aprile), Mharech-Merozuga (2 Aprile – giornata dedicata anche al progetto solidale) e per concludere Merzouga-Merzouga (3 Aprile). Ogni mezzo partecipante al raid dovrà noleggiare il sistema di tracciatura Spot-TraceMyWay che permetterà di incrementare il livello di sicurezza in gara e agli appassionati di seguire le imprese degli amici offroaders direttamente da casa. Per info e iscrizioni: Andrea Sepic (referente per l’Italia) 340.7626631, an**********@ma************.org, in**@sv******.it (ufficio stampa per l’Italia) e www.marocchallenge.it

Si ringrazia GNV Grandi Navi Veloci, Euro4x4parts, Nikon, ALB Ricambi, Mosquito Royale, l’Ex Café, Briccola, Sparco, Scorpion Sports e Oram Sospensioni per aver reso possibile, con il loro prezioso contributo, la realizzazione del reportage sul Maroc Challenge.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Mud Experience 2014 – Ciclopi Catania Club 4×4 FIF – 14 dicembre 2014

logo fif sicilia

Ciclopi Catania Club 4×4 – Mud Experience 4×4 – 14 dicembre 2014

Photo TEAM ORW: Davide Pantè, Nico

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

No Limits 2014 – Matricole del Fuoristrada F.I.F. – 23 Novembre 2014

No Limits 2014 – CIRCOLO 4X4 MATRICOLE DEL FUORISTRADA  F.I.F. – 23 Novembre 2014

BANNER-NO-LIMITS-2014

fif-

Foto TEAM ORW: Davide Pantè

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

WTI 2014 – Warn Trophy Italia “Campionato Italiano Fuoristrada Estremo” Tappa Finale Bolsena 18-19 Ottobre 2014

 

COPERTINA WTI

 

I TEAM DOC CRAWLER (EXTREME) E DOC SPIDER (LIMITED 38) SI AGGIUDICANO LA VITTORIA DELLA FINALE WTI SVOLTASI A BOLSENA IL 18 & 19 OTTOBRE LAUREANDOSI ANCHE CAMPIONI ITALIANI DELLA STAGIONE 2014 NELLE RISPETTIVE CATEGORIE. SUI TRACCIATI LAZIALI IN PROVINCIA DI VITERBO SONO SCESI IN CAMPO ANCHE DIECI EQUIPAGGI DELLA LIMITED 35 CHE HA VISTO IL TEAM SALTAPICCHIO CONQUISTARE IL GRADINO PIU’ ALTO DEL PODIO

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

Bolsena (Viterbo) – Sono Girolamo Rocca del Team Doc Spider e Francesco Nano del Team Doc Crawler i nuovi campioni italiani del Warn Trophy Italia 2014 che sui tracciati di Bolsena ha concluso la stagione motoristica con un’agguerrita manche finale. Con 85 e 88 punti, i due piloti si sono portati a casa la vittoria assoluta del campionato di fuoristrada estremo targato DeadDogs Promotion rispettivamente nelle categorie Limited 38 e Extreme dopo esserne stati fra i protagonisti eccellenti. A completare il podio di questa stagione sono stati il Savona Fuoristrada e il Team Tadini, rispettivamente con 58 e 44 punti, fra gli equipaggi della Limited 38 e il Team Rutam e Pizzorne Blindobot che hanno chiuso il Warn Trophy Italia con 82 e 54 punti nella graduatoria assoluta 2014 dell’Extreme. Oltre ad aver meritatamente conquistato il titolo iridato Doc Spider e Doc Crawler, affiancati in queste 5 gare per la corsa al titolo da ottimi co piloti, si sono anche aggiudicati il primo piazzamento della manche finale del Warn Trophy destreggiandosi alla perfezione fra le insidie a trazione integrale dell’impegnativo tracciato off road di 7 chilometri. Ma vediamo come si è svolta la quinta e ultima tappa del WTI che allo start in provincia di Viterbo ha visto schierarsi 15 equipaggi: due per l’Extreme, tre per la Limited 38 e dieci per la Limited 35 (abbinata alla nuova categoria UTV che ha fatto il suo debutto a Vagli). Se fra le fila dei due ormai storici gruppi di questo campionato non potevano mancare i nomi prestigiosi di Doc Crawler, Rutam, Doc Spider e Tadini (a cui si è affiancato il team Mc Gyver), nella Limited 35 si sono esibiti i team Saltapicchio, Gran Kat, Lollo, Cagno, Margo, Riccardone, Vito Kat, Aub, Land Bullit e Mazzilli che con le loro manovre a tutto off road hanno divertito il numeroso pubblico presente alla due giorni. Nella mattinata di sabato 18 Ottobre ad inaugurare la finale sono state le qualifiche del “Trofeo Traction 4×4” che ha assegnato la vittoria assoluta al Team Tadini al traguardo in 2 minuti e 26 secondi dopo aver sapientemente affrontato il tracciato di 2 chilometri. Alla guida del proto G Mercedes 5.0 V8 Lorenzo Tadini si è piazzato davanti agli altri equipaggi della Limited 38 e dell’Extreme come a quelli della Limited 35 dove a far registrare un buon tempo, sui due tentativi pervisti per ognuno, è stato il Team Saltapicchio. Alle 13 ha preso il via il primo giro riservato alle categorie Extreme e Limited 38 che si sono affrontate sul tracciato tecnico allestito per questa tappa conclusiva della stagione. A staccare il miglior tempo Doc Spider con 27’18” seguito dal Team Mc Gyver al finish in 59’11” con Tadini attardato al terzo piazzamento. Per l’Extreme invece il podio provvisorio è andato a Doc Crawler che ha chiuso in 36 minuti e 3 secondi. Alle 15 lo start ha dato il via alla seconda prova speciale che prevedeva lo stesso giro da affrontare ma questa volta in senso contrario: a cimentarsi su questo tracciato anche gli equipaggi della Limited 35 che non hanno però dovuti destreggiarsi lungo il canalone di 800 metri. Nonostante il percorso accorciato rispetto a quello previsto per la Limited 38 e l’Extreme anche i piloti della 35 sono stati messi a dura prova tant’è che su dieci solo in sei hanno concluso la PS nel tempo massimo consentito. A staccare il best lap il Team Saltapicchio con 41 minuti e 14 secondi davanti a Team Lollo (42’29”) e a Team Gran Kat (43’32”). In questo settore selettivo i guasti meccanici hanno purtroppo costretto anche i driver più esperti a tardare l’arrivo al traguardo rallentando così la propria corsa al podio (Team Rutam e Team Doc Crawler ma anche Team Tadini e Team Mc Gyver). Domenica 19, alle 10, Riccardo Pisani ha dato il via alla seconda frazione di gara con un altro girone di 6 km per la Limited 35 mentre ad attendere Extreme e Limited 38 sono stati 2 giri di 7 km e una prova di 1600 metri lungo il canalone. Se per la 35 a tagliare il traguardo nel tempo massimo di 60 minuti è stato solo Saltapicchio su Toyota, nella categoria 38 a riuscire nell’impresa è stato un bravissimo Girolamo Rocca mentre nell’Extreme né Doc Crawler né Rutam vi sono riusciti. Ad affrontare l’impegnativo tratto del canalone sono stati solo due mezzi, Doc Spider e Mc Gyver che dopo un’agguerrita sfida che ha dato vita ad uno spettacolo a trazione integrale davvero entusiasmante seguito con grande interesse dal pubblico ha visto la vittoria di Girolamo Rocca. Da segnalare la prestazione del Team Mc Gyver che su proto tubolare è riuscito ad aggiudicarsi un prestigioso piazzamento sul secondo gradino del podio. La due giorni in terra laziale si è conclusa con le premiazioni di tappa che hanno assegnato la vittoria a Doc Crawler al traguardo in 379 minuti e 43 secondi davanti a Team Rutam in 489 minuti netti per l’Extreme mentre Doc Spider ha conquistato il primo gradino del podio con 249 minuti e 39 secondi seguito da Mc Gyver con 315’22” e da Tadini con 363’34”. La Limited 35 ha assegnato invece la vittoria a Saltapicchio al finish in 90 minuti e 17 secondi davanti a Gran Kat (106’51”) e a Lollo (107’29”). Archiviata la stagione 2014 del WTI, il calendario del prossimo anno prevede cinque tappe che prenderanno il via l’11-12 Aprile a Vagli (Lucca) per poi proseguire il 23-24 Maggio (location da definire), il 18-19 Luglio a Palo (Savona), il 19-20 Luglio a Vagli e il 24-25 Ottobre a Bolsena (Viterbo) per la finale. Per informazioni: www.deaddogs.it. A.S.DeadDogs ringrazia 4Technique, Traction 4×4, Warn, MB Corse, Rock’s, SRM 4×4, Italia 4×4, Euro4x4Parts, Dirty Garage, 4WD Italia, QuattroxQuattro Off Road & Suv e Automoto TV; Fabio e Daniele Pellecca, Leonardo e il team dei ragazzi di Bolsena per la collaborazione nella preparazione della gara e nella pulizia dei percorsi; Pro Loco di Bolsena, Amministrazione Comunale, sindaco, assessori e responsabile della segreteria comunale, Sig.ra Roberta; tutti quanti hanno contribuito alla perfetta organizzazione della manche finale del Warn Trophy Italia 2014, gli equipaggi partecipanti e il numeroso pubblico presente.

Classifica WTI 2014 dopo 5^ tappa Bolsena:

EXTREME: Team Doc Crawler 88 pt; Team Rutam 82 pt; Team Pizzorne Blindobot 54 pt; Team Dalto 34 pt; Team Spider 10 pt; Team Ignorant 4×4 10 pt; Team Ciani 7 pt; Team Pizzorne (2) 4 pt.

LIMITED 38: Team Doc Spider 85 pt; Team Savona Fuoristrada 58 pt; Team Tadini  44 pt; Team Caffaz 21 pt; Team Dolfi 20 pt; Team MB Corse 18; Team Buggiani 17 pt; Team Mcgiver 10 pt; Team Ignorant 4×4 7 pt; Team Trimarchi 1 pt; Team Jeeptuning 1 pt; Team Mason 1 pt; Team Melly 1 pt.

UTV EXTREME: Team Dolfi 20 pt; Team Mazzega 17 pt; Team Gasusa 14 pt.

 

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

Ufficio Stampa Warn Trophy Italia 2014

Sonja Vietto Ramus

+ 39 333.3612248

so**********@gm***.com

www.svrpress.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Campionato Italiano XTC 4X4 – Premiazione Campioni Italiani 2014 – 4×4 Fest Carrara (MS) 12 Ottobre 2014

Campioni Italiani 2014

Domenica 12 ottobre a Carrara (MS) durante il 4×4 Fest, presso lo stand della UISP, sotto la cui egida si corre l’XTC, si sono svolte le premiazioni che hanno incoronato i Campioni Italiani 2014 dell’Extreme Trophy Cahallenge. Si è trattato di una degna conclusione, sia per i concorrenti che per gli organizzatori, dopo un lungo anno di gare che sicuramente ha regalato molte soddisfazione, tante emozioni, parecchie gioie ed anche alcune delusioni. La premiazione effettuata da Nicola Bianchi ha rappresentato per tutti gli equipaggi il culmine della loro attività sportiva ed in particolar modo per i Campioni Italiani 2014 che il prossimo anno dovranno dimostrarsi all’altezza di questo importante titolo.

Categoria per categoria, ecco i piloti e i navigatori iridati che potranno sfoggiare lo scudetto tricolore:

Piloti:
Speciali: Matteo Buggiani
Preparati: Gianluca Nardi
Superserie: Andrea Musiani

Navigatori:
Speciali: Mariano Pellegrini
Preparati: Tommaso Nozzolini
Superserie: Paolocarlo Donati

In questa particolare occasione sono state anche presentate, in via ufficiosa, le possibili date per il campionato 2015 che qui riportiamo:
7/8 marzo, 11/12 (18/19) aprile, 23/24 maggio, 4/5 (11/12) luglio, 12/13 settembre. Le premiazioni, come consuetudine, si terranno nel mese di ottobre al 4×4 Fest.

Doverosi, a conclusione di questa annata sono i ringraziamenti a tutti i Club che hanno reso possibile la stagione 2014, ai commissari del Friuli Fuoristrada e ai nostri sponsor e partner che grazie al loro supporto e contributo hanno reso possibile l’organizzazione di questo campionato.

Classifica 2014 XTC 4×4

SPECIALI PILOTI

1 class. Buggiani Matteo
2 class. Tadini Lorenzo
3 class. Cognini Simone

SPECIALI NAVIGATORI

1 class. Pellegrini Mariano
2 class. Fiorenza Marco
3 class. Aguzzi Andrea

PREPARATI PILOTI

1 class. Nardi Gianluca
2 class. Arezio Davide
3 class. Nannini Massimiliano

PREPARATI NAVIGATORI

1 class. Nozzolini Tommaso
2 class. Bindi Simone
3 class. Adami Thomas

SUPERSERIE PILOTI

1 class. Musiani Andrea
2 class. Loreti Francesco
3 class. Tironi Stefano

SUPERSERIE NAVIGATORI

1 class. Donati Paolocarlo
2 class. Benedetti Andrea
3 class. Raul Gersbach Raul

MAIN SPONSOR:
TRACTION 4X4: www.traction4x4.itin**@tr*********.it
SPONSOR:
EURO4X4PARTS: www.euro4x4parts.com
4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique
MIDLAND: : www.midlandradio.it

 

Testo e foto di Paolo Baraldi

www.paolobaraldi.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException