3ª Tappa Campionato WTI Sassello (Savona) 2 e 3 Giugno 2012

Campionato Italiano Warn Trophy Italia – WTI 2012 – 3ª Tappa WTI 2012 Sassello (Savona)

 Clicca qui per il reportage fotografico completo

BRANDIMARTE/FERRANTI, SU PROTO JIMMYS, E CIANI/VAGNARELLI SU SUZUKI, SI AGGIUDICANO LA TERZA MANCHE DEL WARN TROPHY ITALIA 2012 SVOLTASI IL 2 E 3 GIUGNO A SASSELLO CONQUISTANDO IL PODIO DELLE CATEGORIE EXTREME E LIMITED 38. PROSSIMA TAPPA DEL CAMPIONATO: 7 E 8 LUGLIO A VALDAGNO (VICENZA)

Sassello (Savona) – Podio assoluto per Brandimarte/Ferranti e Ciani/Vagnarelli che alla terza tappa del Warn Trophy Italia 2012 svoltasi nel week end del 2 e 3 Giugno sui tracciati liguri di Sassello, in provincia di Savona, hanno meritatamente conquistato la vittoria nelle categorie Extreme e Limited 38 dopo un’avvincente sfida a trazione integrale organizzata dalla DeadDogs Promotion di Riccardo Pisani in collaborazione con l’Ente Nazionale Fiamma Fuoristrada. Dopo le manche off road di Valmozzola e di Varano de Melegari, il campionato italiano di fuoristrada estremo si è spostato in Liguria dove i suggestivi tracciati allestiti dallo staff organizzatore e dal Savona Fuoristrada sono stati perfetta location per le imprese a quattro ruote motrici degli equipaggi del Warn Trophy. Una gara a dir poco impegnativa con passaggi tecnici e tratti di guida veloce con percorsi a girone (da effettuare 2 volte) il sabato e tre prove speciali la domenica. Ai nastri di partenza di questa sfida della stagione motoristica 2012 si sono schierati non solo equipaggi ormai conosciuti nel panorama del fuoristrada estremo fra cui i Team BDS, Rutam 4×4 e Pizzorne (tutti tra le fila degli Extreme) ma anche nuovi volti di questa specialità sportiva ad iniziare da Davide Corio Cocò e Filippo Zamponi, su tubolare Toyota LJ, con i colori del Team TNT Extreme 4×4 ( in gara nella Limited 38 ). Due gli equipaggi con i colori di casa del Savona Fuoristrada: Salvatore Gruttadauria e Marco Carlini su Range Rover 3.9 V8 (già sui tracciati di Berceto nello scorso campionato targato DeadDogs) e Giovanni Baglietto/Carlo Boristene con il Wrangler TJ alla sua prima uscita nella stagione WTI 2012. “Telaio allungato con passo 102 pollici, sospensioni Long Arm con air shock, motore Dodge 5.9 V8, riduttore Atlas, ponti GR Y60 rinforzati…che altro….verricello 8274 e sterzo con pistone idraulico! – spiega Baglietto – Cinque mesi di duro lavoro in officina per preparare questo nuovo mezzo che speriamo, dopo i primi test drive necessari, si riveli affidabile e competitivo per le sfide del Warn Trophy”. Nella giornata di sabato ad aggiudicarsi la classifica provvisoria fra gli Extreme sono stati i marchigiani Ivan Brandimarte e Massimiliano Ferranti che su Proto Jimmys 6.0 V8 del Team BDS hanno tagliato il traguardo in 1h49’55” dopo essere stati protagonisti di una splendida manche a trazione integrale. Al secondo posto si sono invece classificati Marco Bertoni e Luca Mazza su Proto Mog 4.3 con i colori del Team Rutam 4×4 (2h01’56”) con Giuseppe Lunardi del Team Pizzorne Blindobot TJ sul terzo gradino del podio in 2h39’06”.

Una prima giornata di gara, quella del team toscano, caratterizzata da qualche noia meccanica (surriscaldamento acqua e taratura sospensioni non adatta al terreno di Sassello) che ha purtroppo rallentato la corsa al traguardo del proto che si è comunque ben destreggiato sui tracciati dell’entroterra ligure. Altrettanto agguerrita la manche fra gli equipaggi della Limited 38 che non hanno risparmiato grinta e determinazione per staccare i tempi migliori sugli avversari. Con in tasca il titolo di campioni italiani 2011 categoria Off Road ( ora sostituita assieme alla Swamper dalla nuova Limited 38 ), Paolo Ciani e Andrea Calandri, su Suzuki del Team Ciani Renegade Rosso, hanno conquistato la pole provvisoria tagliando il traguardo finale in 1h26’31” piazzandosi davanti a Alberto Fortunati & Diego Bacchettini del Team Adventure Trocia (su Jeep TJ 4.0) secondi al finish in 1h32’04” dopo il miglior tempo sapientemente ottenuto nel prologo. Medaglia di bronzo invece per Filippo Dolfi e Jacopo Baroni che alla guida del loro Proto Cosworth si sono aggiudicati il terzo gradino con poco più di tre minuti di ritardo dai secondi classificati: “Un tracciato ancora più impegnativo di quello di Varano…sembrava di percorrere Marte ma in una prova lunga 4 km…e chi conosce il percorso di Valmozzola sa perfettamente cosa intendo! Il proto si è comportato molto bene e se non fosse stato per la foratura di un pneumatico nel secondo giro probabilmente avrei tagliato il traguardo qualche minuto prima! Sono comunque molto soddisfatto del risultato raggiunto”. Manche sfortunata invece per Enrico Grafas e Paolocarlo Donati (Team Ciani Renegade Verde) attardati dal cronometro per qualche problema al verricello: l’equipaggio del Wrangler TJ, attualmente al comando della classifica Limited 38 con 50 punti, è stato inoltre protagonista di uno spettacolare cappottamento a 360° poco prima di affrontare il lungo e impegnativo canale di roccia del girone di sabato che ne ha rallentato ulteriormente la gara.

Buona prova anche per il Team Jeemmiridimmi, sesto alla fine della prima giornata con un tempo di 2h40’36”, rallentato purtroppo da un inconveniente alle candele del TJ che ha costretto l’equipaggio ad un intervento di smontaggio e rimontaggio che ha fatto perdere alcune posizioni in classifica. A sfidarsi su questi lunghi e impegnativi tracciati rocciosi sono stati anche Giuseppe e Giovanni Orzetti, su TJ 4.0, protagonisti di un cappottamento nell’impervia salita affrontata nel primo giro di sabato (senza nessuna conseguenza se non la rottura del lunotto anteriore) e Girolamo Rocca, navigato dal figlio Mario, che alla guida del suo TJ 4.7 “Spider” ha tagliato il traguardo in 3h nette: “Tracciati estremi e navigazione impegnativa hanno reso questa prima giornata della tappa ligure una sfida a dir poco avvincente….il TJ si è destreggiato bene, peccato solo per la rottura ai tubi dei freni che ci ha costretti già nel primo giro a rallentare la nostra corsa verso il finish”. Qualche problema di gioventù invece per il tubolare del TNT Extreme 4×4 (rottura del giunto anteriore sinistro) e per il TJ 5.9 V8 del Savona Fuoristrada che ha perso posizioni per via di un pezzo difettoso che ha richiesto l’intervento dello staff meccanico del Team. Tre le prove speciali che hanno impegnato gli equipaggi nella seconda giornata di gara.

Con il miglior tempo nella PS 2 (4’25”) e due ottimi piazzamenti nella altre prove speciali, il Team BDS ha tagliato il traguardo di tappa in poco meno di 20 minuti conquistando così il podio assoluto della manche di Sassello con un vantaggio di quasi 10 minuti sul secondo classificato. Eccellente anche la prova di Bertoni e Mazza che, primi assoluti nella seconda giornata di gara, hanno concluso la trasferta off road in quel di Sassello al secondo gradino del podio: per loro, alla guida del Proto Mog 4.3 V6 con cambio automatico, una gara davvero ben amministrata grazie anche al miglior crono fatto registrare nella PS 1 (5’02”). Qualche problema di assetto invece per il Team Pizzorne Blindobot costretto purtroppo a rallentare la corsa nelle prove speciali della domenica dove ha comunque saputo conquistare il terzo piazzamento nella generale dedicando l’importante risultato ottenuto all’amico e compagno di off road Francesco Sforzi recentemente scomparso. Bagarre anche fra le fila della Limited 38 dove equipaggi più agguerriti che mai si sono sfidati per la vittoria finale. Ottimi tempi nei settori selettivi di domenica per il Suzuki del Team Ciani Renegade Rosso che con Paolo Ciani, navigato in questa seconda giornata da Michele Vagnarelli, si è agggiudicato il podio assoluto della generale che ora lo vede al secondo posto con 47 punti a tre lunghezze da Enrico Grafas/Paolocarlo Donati ancora saldamente al comando con 50 punti. Strepitosa la gara del Team Adventure Trocia che ha staccato i tempi migliori nelle PS 1 e 2 concludendo così la manche di domenica in 10’27”: un risultato questo che ha permesso all’equipaggio umbro di aggiudicarsi la medaglia d’argento nella tappa di Sassello.

A completare il podio ligure il Team Dolfi su Proto Cosworth ex Civf seguito da Grafas/Donati (al traguardo in 2h00’19”), Jeemmiridimmi (2h52’15”) e Orzetti (3h06’51”). Da segnalare fra le curiosità della manche ligure anche un test post gara che ha visto impegnato Tomas Nylhom, campione Eurotrial 2011, preparatore del Proto Mog ora in gara con i colori del Team Rutam 4×4: per il pilota finlandese grande divertimento e…un cappottamento sui tracciati del WTI!

La prossima tappa del Warn Trophy Italia è in programma sabato 7 e domenica 8 Luglio a Valdagno, in provincia di Vicenza, valida come quarta prova del campionato italiano di fuoristrada estremo. Per informazioni: www.deaddogs.it A.S.DeadDogs ringrazia gli sponsor 4Technique, Geta s.r.l., Orap, Traction 4×4, Equipe 4×4, Go Pro, OMP Racing, SRM Garage; Laura, Flavio, Paolo e Ivana per la gestione della manche; il Savona Fuoristrada con Nicola, Carlo e Felix per la preparazione delle prove; Team Spider, Pizzorne 4×4 e TNT Extreme 4×4 per gli stand gastronomici; Protezione Civile di Varazze.

Classifica WTI 2012 dopo la 3° tappa di Sassello – scarica il comunicato stampa della gara con la classifica

EXTREME: Team BDS Brandimarte 57 pt; Team Pizzorne Blindobot 31 pt; Team Rutam 31 punti; Team Tekno Auto 4×4 Protano 20 pt; Team Acerni Salvatore 14 pt; Team Doc Crawler 11 pt; Team Tekno Auto 4×4 Santagata e Team SRM 4×4 10 pt; Team Tekno Auto Morsillo 7 pt; Team Doc 2 4 pt; Team Tekno Auto 4×4 Spadari 1 pt.

LIMITED 38: Team Ciani Renegade Verde 50 punti; Team Ciani Renegade Rosso 47 pt; Team Dolfi 35 pt; Team Adventure Trocia 35; Team Spider TJ 16 pt; Team Giosso 10 pt; Team Orzetti 9 pt; Team Jeemmiridimmi 8 pt; Team Juba No Limits 7 pt; Team Offroad Garage 5 pt; Team Protozoico e Team Scaglione 2 pt; Team TNT Extreme, Team Savona 1, Team Savona 2, Team Fulminati, Team Jeep Tuning, Team Jeepers Milano, Team The Rock, Team Virag e Team Goe Secche 1 pt.

3ª Tappa del Campionato Italiano di Fuoristrada estremo Warn Trophy Italia 2012
Sabato 2 e Domenica 3 Giugno 2012 – Sassello Loc. Palo (Savona)

Sabato 2 e Domenica 3 Giugno a Sassello (Savona), si svolgerà la terza tappa del Warn Trophy Italia 2012, il campionato italiano di fuoristrada estremo organizzato dalla DeadDogs Promotion di Riccardo Pisani in collaborazione con l’Ente Nazionale Fiamma Fuoristrada.
Per informazioni sulla gara: Riccardo 392.2300306 oppure Sonja 333.3612248   

Avellino Off Road Club 4×4 – 7° Raduno Nazionale dei Monti Picentini 20 maggio 2012

L’Avellino Off Road Club 4×4 organizza per domenica 20 maggio il 7° Raduno Nazionale dei Monti Picentini.
Il percorso diverso anche quest’anno presenta numerosi guadi, fango, terreni rocciosi e percorsi tecnici che metteranno alla prova tutti i partecipanti.
Durante il tragitto si potranno ammirare i Monti Picentini e tutta la Valle del Sabato.
Sono ammessi a partecipare tutti i veicoli 4×4 muniti di ridotte.
L’ appuntamento è alle ore 8 del 20 Maggio 2012 a Sala di Serino (AV).

 

 

Per maggiori informazioni: cl**@av*************.it 

Gruppo Facebook dedicato al club AVELLINO OFF ROAD CLUB 4×4

Segui l’evento su facebook

Angelo Miranda: tel. 335/8359475 – mi***********@ms*.com 

Ciro Carpentieri: tel. 339/4745488 

Enrico Solimene: tel. 333/6828238 – en************@li****.it 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=Sala+di+Serino+(AV)&hl=it&ll=40.855857,14.872313&spn=0.012789,0.027874&hnear=Sala,+Serino+Avellino,+Campania&gl=it&t=m&z=16″]

18° Meeting Nazionale Fuoristrada Montegrappa – Possagno 17 Giugno 2012

Raduno Nazionale denominato “18° Meeting Nazionale Fuoristrada Montegrappa” che si svolgerà a Possagno il 17 Giugno 2012, Piazza del Municipio dalle ore 8:00 con il seguente programma:

– La Manifestazione è aperta a tutti i FUORISTRADA in regola con il vigente codice della strada.
– Inizio manifestazione: ore 08:00 di Domenica 17 Giugno 2012
– Ritrovo presso la Piazza del Municipio di Possagno per perfezionamento iscrizioni e partenza.
– Chiusura iscrizioni ore 9:30
– Partenza Primo equipaggio ore 10:00
– Requisiti minimi: autoveicolo in regola con il codice della strada.
– Dotazione consigliata : strop da traino, grilli.

Quota di iscrizione :
€ 80,00 Pilota + Navigatore
€ 60,00 Pilota + Navigatore (Soci FIF)
€ 65,00 Solo Pilota
€ 50,00 Solo Pilota (Soci FIF)
€ 20,00 passeggero extra
Bambini fino a 6 anni Gratis ospiti Montegrappa (Menù baby)

La quota comprende: iscrizione alla manifestazione, roadbook che vi porterà lungo un percorso panoramico (facoltativo), accesso alle aree di prova (facoltativo), spuntino a metà giornata (per due adulti), cena presso Festa della Birra (per due adulti), gadget.
Durante la cena sarà servita BIRRA ARTIGIANALE LOCALE.

Info: 335.6777158 Gianantonio, 335.5206611 Federico, 335.1811092 Carlo

email: of**********************@te****.it 

la nostra pagina facebook

Scarica il Programma del Raduno 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=N+45+51.290+E+011+52.864&hl=it&sll=45.854839,11.88107&sspn=0.003325,0.011544&t=h&z=16″]

 

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook.
Errore: Problema di configurazione del server

Off Road Fuoristrada Club Versilia – Cap Day 20 maggio 2012


L’Off Road Fuoristrada Club Versilia, al fine di divulgare una nuova disciplina adatta a tutti gli appassionati che amano fare fuoristrada e che vogliono farlo senza code e senza rischi, organizza per domenica 20 maggio 2012 con l’ausilio di istruttori specializzati della Federazione Italiana Fuoristrada, un corso riservato ai soci atto a fornire le nozioni e le tecniche base di orientamento con uso di strumentazione tecnica.

Tale corso, suddiviso in una parte teorica e una pratica permetterà a qualsiasi partecipante di acquisire, nell’arco di una giornata, le nozioni necessarie per partecipare alle manifestazioni del campionato CAP TROPHY con grande soddisfazione e divertimento sia per il pilota che per il navigatore.

Il corso è adatto a tutti e non richiede particolari conoscenze. Venite a scoprire un nuovo modo di divertirsi in fuoristrada.

Si prega di dare conferma di partecipazione telefonicamente o via mail entro il 18 maggio 2012 ai seguenti riferimenti:

email: in**@of*****************.it – web: www.offroadclubversilia.it 

Sig. Disposito Giuseppe cell 347 6122475 oppure al 0584 901425 in**@di*******.com 

Sig. Paoli Riccardo cell 335 5259618 e-mail pa*********@li****.it 

Sig. Sodini Luca cell. 338 57223104 e-mail lu**********@ya***.it 

Scarica il Programma del Cap Day  

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=N+43%C2%B059.412+E+010%C2%B011.671&hl=it&ie=UTF8&ll=43.988446,10.192974&spn=0.003207,0.006968&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.304837,57.084961&t=h&z=18″]

Piacenza Fuoristrada Club 4×4 – 6° Raduno Nazionale Lions 4×4 – 19 e 20 maggio 2012

Il Piacenza Fuoristrada Club 4×4 in collaborazione con il Lions Club Piacenza Gotico, organizzerà nei giorni del 19 e 20 maggio 2012, il 6° RADUNO NAZIONALE LIONS 4×4 – “Città di Piacenza”.

 Segui l’evento su Facebook

Il “PIACENZA FUORISTRADA” è stato fondato nel 2004 con lo scopo di aggregare appassionati di fuoristrada, promuovere il turismo ed organizzare raduni ed escursioni.

La sesta edizione dell’ormai importante appuntamento motoristico si svolgerà nell’arco di due giorni e vedrà la partecipazione fattiva di tutti i Club Lions della Zona A-IV Circoscrizione.

– Sabato 19 maggio 2012 – nella zona affollatissima del Pubblico Passeggio di Piacenza, luogo della partenza, saranno allestiti stand e gazebo in cui saranno proiettati filmati riguardanti la vita quotidiana di Francesca Lipeti: saranno presenti gli amici dell’Associazione Onlus “Amici di Lengesim che risponderanno a domande e forniranno spiegazioni al pubblico;
– Non mancheranno ovviamente i Lions che illustreranno con filmati l’attività di questa grande associazione ed in particolare spiegheranno l’importanza degli sforzi per il raggiungimento dello scopo di acquistare questo strumento “CD4”;
– Saranno altresì presenti i ragazzi del Piacenza Fuoristrada e gli sponsor che esporranno vetture 4×4 super elaborate e saranno fieri di intrattenere il pubblico offrendo gadget e materiale pubblicitario allo scopo di pubblicizzare il grande evento motoristico dell’indomani domenica 20 maggio.

Domenica 20 maggio 2012 – alle ore 8,00 inizieranno le procedure di iscrizione dei mezzi 4×4 partecipanti la manifestazione motoristica: la partenza avverrà a partire dalle ore 9,00-9,30.
Il raduno porterà i partecipanti alla scoperta dei tesori eno-gastronomici del territorio e delle bellezze naturali dell’appennino piacentino: l’evento è dedicato agli appassionati di fuoristrada, alle famiglie e a tutti coloro che amano affrontare con il loro mezzo percorsi turistici di singolare bellezza. Attraverso scenari incontaminati il tour si propone di valorizzare i prodotti del territorio direttamente nel luogo di origine, esaltando l’identità del territorio intesa come connubio stretto tra i suoi patrimoni storici, culturali, ambientali e agroalimentari.

Il ricavato proveniente da tale evento sarà devoluto in beneficenza alla Dott.ssa Francesca Lipeti, per l’acquisto dello strumento “QUOTE FOR POINTCARE CD4 ANALYZER” così come tutte le eventuali offerte che perverranno da privati e/o Ditte a sostegno e in riferimento dell’evento medesimo: si può donare qualunque somma, anche molto piccola.

Il percorso sarà per la prima parte (fino alla sosta ristoro di Bettola) adatto anche ai SUV e arriverà nella bellissima cornice di Piazza Colombo a Bettola verso le ore 11,00 dove saranno allestiti banchetti per assaporare alcune prelibatezze della gastronomia e dei prodotti tipici locali. Dopo la sosta e il saluto delle Autorità, le auto saranno suddivise in base alle loro tipologie e performance: i SUV proseguiranno fino all’arrivo previsto intorno alle ore 15,30 presso una nota località dell’alta Val Nure in comune di Ferriere seguendo strade panoramiche e sterrati di medio-facile percorrenza, mentre i 4×4 “duri e puri” seguiranno un percorso alternativo particolarmente impegnativo.

All’arrivo, dopo circa 60-70 km complessivi, tutti i partecipanti si uniranno in un pranzo in cui potranno gustare piatti tipici e la cordialità della gente della valle, sempre disponibili nell’accettare l’annuale “invasione” dei 4×4.

Per partecipare al raduno sarà necessaria la pre-iscrizione: tutti i dettagli della manifestazione compresi il modulo di iscrizione e il regolamento si potranno scaricare dal sito del Piacenza Fuoristrada: www.piacenzafuoristrada4x4club.it o contattando direttamente Mario Archilli cell. 335.8039301, tel/fax 0523.315499, e.mail: ma************@li****.it

Forum dedicato all’evento

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=45.047254,9.686852&num=1&t=h&z=18″]

Scarica il Depliant del Raduno  

Scarica il Programma del Raduno  

Scarica il Modulo Iscrizione del Raduno  

Scarica la Locandina del Raduno  

 

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook.
Errore: Problema di configurazione del server

Roma 4×4 Adventure – 2° Raduno Fuoristrada Storici Città di Montelibretti

Dopo il successo della passata edizione il Roma 4×4 Adventure organizza il 2° Raduno Fuoristrada Storici Città di Montelibretti previsto per il 27 Maggio 2012.

Come la precedente edizione sarà un raduno turistico amatoriale rivolto a tutti coloro che posseggono un veicolo 4×4 che abbia compiuto il 15° anno dalla prima immatricolazione (anche non iscritto ASI) e che, da soli o in compagnia, vorranno trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e del gusto.
Il percorso per lo più inedito si snoderà tra gli sterrati e i tratturi della Sabina e le colline faranno da sfondo a paesaggi mozzafiato.

Attraversando i Comuni di Montelibretti, Montorio Romano, Monteflavio e  Palombara Sabina, potremo godere delle bellezze naturalistiche del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.

Sarà previsto inoltre per i neofiti (gratuitamente) una guida che accompagnerà i partecipanti per tutta la durata del raduno (previo prenotazione).

Il fuoristrada e la natura non saranno gli unici protagonisti della manifestazione, infatti ancora una volta gli organizzatori hanno previsto lungo il percorso delle soste eno-gastronomiche con prodotti tipici del luogo.
La nostra avvenutra terminerà presso l’Azienda Agricola “Grotte Magnola” dove, dopo il pranzo, avranno luogo giochi e premiazioni.

Appuntamento il 27 Maggio 2012 ore 8.00 presso il Bar “Gold cafè” via Roma snc Montelibretti (Roma) per le iscrizioni.

Per informazioni e prenotazioni: www.roma4x4adventure.it

email: in**@ro**************.it  Erik 329 3640947

 

Segui l’evento del raduno

 La nostra pagina su Facebook

Scarica la locandina del 2° Raduno Fuoristrada Storici Città di Montelibretti

Scarica il modulo iscrizione del 2° Raduno Fuoristrada Storici Città di Montelibretti

 

 

 

 

 

 

Acciacca 2012 – F.R.E.E. Ariano – Ariano Irpino (AV) 2/3 giugno 2012

ACCIACCA 2012 organizzato dal F.R.E.E. ARIANO nei giorni 2 e 3 Giugno 2012 ad Ariano Irpino (AV) – Una due giorni all’insegna del divertimento nel rispetto della natura tra colline Irpine, con pernottamentoo sotto le stelle, falò, grigliata, musica e per chi volesse giro guidato in pista di TRIAL.

I comuni interessati saranno Ariano Irpino, Montecalvo Irpino, Flumeri, e Zungoli.

il percorso sarà di circa 100 km da effettuarsi in due giorni con baricentro Ariano Irpino, da scenario ci saranno i saliscendi che disegnano la morfologia del nostro territorio con passaggi impervi nel fiume solo per i più temerari.

convenzioni con agriturismi della zona per chi volesse pernottare in assoluta tranquillità oppure campo tenda attrezzato.

Per maggiorni info: Marco 339 82 65 741 Agostino 347 27 54 746

in**@fr********.it – www.freeariano.it

Forum 4×4 dedicato all’evento

Gruppo Facebook F.R.E.E Ariano

Appuntamento sabato 2 Giugno alle ore 11,00 in Piazza Plebiscito – Ariano Irpino (AV)

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=Piazza+Plebiscito,+Ariano+Irpino,+AV&hl=it&ll=41.152905,15.088649&spn=0.006713,0.013937&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.304837,57.084961&oq=Piazza+Plebiscito+Ariano+Irpino+(AV)&t=h&hnear=Piazza+Plebiscito,+83031+Ariano+Irpino+Avellino,+Campania&z=17″]

 INFORMAZIONI:

Sabato percorso A:

partenza in tarda mattinata per permettere agli equipaggi di Roma e Rimini di arrivare in tranquillità.

Partenza dalla Piazza principale del paese (Piazza Plebiscito) direzione Montecalvo Irpino

Percorso panoramico con discese e salite mozzafiato, passaggi nel fiume Miscano

Tracciato di circa 40 Km

Arrivo in località Camporeale dove in passato si sono svolte le gare del campionato trial campano

Per l’occasione la pista sarà illuminata.

Serata in festa con falò…

Domenica percorso B:

Partenza dalla Piazza principale del paese (Piazza Plebiscito)

Dopo i primi 10 km di ambientamento, passaggio stile rainforest nel fiume Fiumarelle. Percorsi trial non impegnativi e “per chi può permetterselo” passaggio hard. A metà percorso località Stillo, FANGAIA (rassegnatevi…i primi non passeranno) e poi si continuerà tra fiumi e boschi (La Molara) in paesaggi suggestivi. Si finirà in località Camporeale nella pista dopo aver girato per circa 50 Km.

I nostri percorsi come nel passato sono praticabili da fuoristrada anche di serie, ma bisogna considerare che i rami possono rigare la carrozzeria.

I passaggi tecnici sono tutti facoltativi e bypassabili. Chi li affronta non ha diritto all’assistenza.

Il nostro impegno è finalizzato ad accontentare TUTTI, dal principiante alla famiglia che vuole trascorrere una piacevole scampagnata. Dal fuoristradista che ancora non ha deciso tra le 235/85/16 e le 9.00 e a chi “beato Lui” si è costruito il PROTO. Ma principalmente il nostro obbiettivo è stare insieme per divertirci in questo momento di crisi e stress.

Il pernottamento: 

in Tenda

(con annessi i servizi dell’agriturismo REGIO TRATTURO) Noi dello STAFF ci saremo.

Non hai la tenda?

Te la forniamo noi (l’ agriturismo può affittarle)

Sei comodo?

Prenotaci con anticipo una stanza in agriturismo o Hotel.

Per il cibo c’è l’agriturismo ma potete portarvi la “FORNACELLA” la brace ve la diamo noi!!!

Per maggiorni info: Marco 339 82 65 741 Agostino 347 27 54 746 – in**@fr********.it 

logohd

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook.
Errore: Problema di configurazione del server

 

6ª Edizione Raduno Roma Pescara per Antichi Sentieri

Siete pronti a partecipare ad una nuova esperienza in Off Road attraversando un percorso nuovo con vallate e scorci mozzafiato, insieme ad un gruppo sempre piú numeroso di amici che oramai da diversi anni non vede l’ora che arrivi il giorno della partenza? E allora che aspettate?

Il prologo avverrá a Roma alle ore 17:00 del 31 maggio presso piazzale Aldo Moro; successivamente ci trasferiremo ed accamperemo a Valmontone GPS N41°46.053 E012°56.186, dove sará predisposta un’area attrezzata.

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=N41%C2%B046.053+E012%C2%B056.186&hl=it&ie=UTF8&ll=41.767551,12.936434&spn=0.00665,0.013937&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.304837,57.084961&t=h&z=17″]

La mattina successiva alle ore 8:00 avverrá la partenza ufficiale nel parcheggio antistante il Bar Hotel “La Quercia” GPS N41°45.947 E012°55.884 da dove raggiungeremo Ovindoli.
Sabato 2 giugno ritrovo alle h.8:00, coordinate N42°09.220 E013°30.376 per raggiungere Rosciano.
Domenica 3 giugno sempre alle h.8:00, coordinate N42°19.233 E014°02.597 si partirá alla volta di Pescara per giungervi all’ora di pranzo e permettervi un rientro a casa in tranquillitá.
Chi avrá la preiscrizione per 3 giorni, documentata, avrá una fila privilegiata.

RADUNO UNICO NEL SUO GENERE

ATTRAVERSAMENTO DELL’APPENNINO CENTRALE DAL TIRRENO ALL’ADRIATICO

PAESAGGI SUGGESTIVI E SELVAGGI

UN’OCCASIONE PER INCONTRARE VECCHI E NUOVI AMICI

PASSARE DELLE SERATE ATTORNO AL FUOCO, DIVERTENTI ED INDIMENTICABILI

UN’EMOZIONE CHE TI LASCERA’ UN RICORDO INDELEBILE

E NON ULTIMO PARTECIPARE PER UN FINE PIU’ ALTO… AIUTARCI A FARE UNA DONAZIONE IN FAVORE DELL’AIL (ASSOCIAZIONE CONTRO LE LEUCEMIE E LINFOMI)

[youtube id=”rpclESCiwa8″ width=”620″ height=”360″]

Scarica il Modulo Iscrizioni del 6° Raduno Roma Pescara per Antichi Sentieri 

Scarica la Locandina del 6° Raduno Roma Pescara per Antichi Sentieri 

INFORMAZIONI : Franco 339 3134957 – Yuri 338 4168041 – Simone 339 3196795 – Dario 393 3322250 – in**@ro*********.it

Forum dedicato all’evento

  Il nostro Gruppo su Facebook

  Segui l’evento su Facebook

[toggle title=”Come iscriversi al Raduno”]

Preiscrizione per i 3 giorni

auto + pilota € 180,00 – € 90,00 passeggero – € 45,00 bambino
comprende: colazione, pranzo al sacco, cena in ristorante, road-book, assistenza, in + avrete diritto al CD foto della manifestazione

Le preiscrizioni si chiudono lunedì 21 Maggio

COORDINATE BANCARIE:
“Club Fuoristrada Roma Pescara Per Antichi Sentieri” – IBAN IT 80 I 05308 39451 000000001601
BANCA POPOLARE DI ANCONA AG. 1788 TIVOLI 2
SONO ANCHE IN CALCE AL MODULO DI ISCRIZIONE

Iscrizione per 3 giorni senza preiscrizione
auto + pilota € 210,00

Iscrizione per 1 giorno senza preiscrizione
€ 70,00 pilota / € 40,00 passeggero / € 20,00 bambino

NB: per i non soci fif + € 20,00 per 3 giorni ed €15,00 per 1 giorno a titolo di copertura assicurativa FIF
ci si può associarre a FIF per l’anno 2012 in loco a € 35,00

vi eviteremo la fila suddividendole in 6
1 fila informazioni
2 file per i preiscritti
2 file per le iscrizioni del momento.
1 fila nuovi iscritti FIF

il luogo delle iscizioni sarà nei pressi del parco rainbow di Valmontone il 1 giugno di fronte hotel la quercia
I prescritti non faranno la fila ma ritireranno direttamente una busta a loro intestata con all’interno gadget road ecc…[/toggle]

[toggle title=”DOVE ALLOGGIARE – EDIZIONE 2012″]

PER COLORO CHE VOGLIONO STAR COMODI IN QUEL DI VALMONTONE

Al momento della prenotazione, comunicare che si tratta della Roma-Pescara

€ 55,00 SINGOLA – € 70,00 DOPPIA

sito web: www.laquerciahotel.it – e-mail: in**@la************.it

Via della Pace snc Valmontone RM

TEL 06.9598482 – FAX 06.9596099

PER COLORO CHE VOGLIONO STAR COMODI IN QUEL DI OVINDOLI

Al momento della prenotazione, comunicare che si tratta della Roma-Pescara

Park Hotel 0863 705221

Per il solo pernottamento i costi Convenzionati sono:

€ 60,00 la camera doppia/matrimoniale

€ 70,00 la camera tripla

PER COLORO CHE VOGLIONO STAR COMODI IN QUEL DI ROSCIANO

Al momento della prenotazione, comunicare che si tratta della Roma-Pescara rif. Fabrizio

Agriturismo La Fattoria del Contadino di Palombaro Enio
C.da Tratturo 60
65010 Villa Oliveti di Rosciano Pe – 085/8505088 – 327 7966096
mail la********************@gm***.com

Hotel Morante
Via Elsa Morante 7
Villareia di Cepagatti Pe
085/9709044 – 338 9083823 Moreno
www.hotelmorante.com

Residence Chiara
Viale Abruzzo 384
66100 Chieti Scalo
0871/565026

Hotel Ragno d’Oro
Via del Ragno d’Oro
65024 Manoppello Scalo Pe
085/8561166[/toggle]

III° prova Trial TCL 4X4 – Albairate – 13 maggio 2012

Il Club Alba Pro 4×4 organizza il 13 maggio 2012 la III°  Tappa Trial Challenge Lombardia 4×4 ad Albairate (MI)

modulo iscrizione TCL4x4 2012 Trial Albairate

Regolamento TCL 2012

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?ll=45.432265,8.965573&spn=0.003128,0.006968&t=h&z=18&lci=com.panoramio.all”]

Come arrivare

Attenzione: per qualsiasi informazione scrivere a se********@tc****.com 

Attenzione: l’iscrizione alla singola gara dovrà essere inviata a se********@tc****.com 

Inviare le iscrizioni campionato esclusivamente a se********@tc****.com

[toggle title=”Modalità di invio quota di iscrizione al TCL 4X4″]

Per l’anno in corso la quota di iscrizione al TCL 4×4 va versata
con bonifico bancario presso
Banca Popolare di Lodi – Filiale di Cervignano d’Adda
IBAN IT 79 P 05164 61430 000000000283  intestato a TCL4X4
quote di iscrizione al TCL = € 50.oo veicolo e pilota  € 10.oo per il navigatore
(la quota per il navigatore può anche essere versata contestualmente alla partecipazione
alla prima prova semprechè abbia compilato l’apposito modulo scaricabile da questo sito.

Se il nominativo del navigatore è definito è preferibile avere l’iscrizione preventiva onde disporre per la tessera A.C.S.I. che sarà valida per tutto l’anno di emissione come quella per il pilota (le tessere sono nominali ) La quota di partecipazione alle singole prove è definita in € 60.oo ad equipaggio[/toggle]

[toggle title=”Come Iscriversi”]

COME PARTECIPARE AL TRIAL CHALLENGE LOMBARDIA AL TCL 4X4
Per partecipare al TRIAL CHALLENGE LOMBARDIA, è necessario inviare il
modulo compilato in ogni sua parte e perfezionare l’iscrizione allo stesso versando
ciascun anno, entro la data indicata la quota di € 50.00, quale contributo alla gestione
del sistema TCL4x4 e relativa cerimonia di premiazione finale .

Il versamento va fatto seguendo le istruzioni sul sito www.tcl4x4.com
Invece l’iscrizione alla singola manifestazione deve avvenire successivamente come da
regolamento particolare della stessa e la quota di partecipazione sarà definita
annualmente e fissa per tutte le prove messe a calendario ( dell’importo verrà data
comunicazione contestualmente alla pubblicazione del calendario del campionato)
Ad ogni singola manifestazione possono partecipare sia gli iscritti al TCL4x4 che non,
in quanto ogni singola manifestazione avrà la propria classifica e la propria
premiazione. La partecipazione di concorrenti extra TCL4x4 sarà accettata comunque
fino al raggiungimento di 50 equipaggi, ovviamente la quota di partecipazione per i non
iscritti al TCL4x4 sarà maggiorata.

Al fine del computo per il punteggio finale del TCL4x4 saranno considerati validi i
punteggi dei soli iscritti al TCL4x4 ad inizio campionato
Gli iscritti al TCL4x4 avranno diritto di prelazione all’iscrizione del singolo evento, a
patto che tale iscrizione sia perfezionata tramite versamento della quota di adesione
almeno 10 giorni prima della data di effettuazione della manifestazione, in caso
contrario gli organizzatori avranno la facoltà di accettare qualsiasi iscrizione fino al
raggiungimento del limite massimo fissato.

Tutte le manifestazioni facenti parte del TCL4x4 avranno un regolamento standard e
l’articolazione delle stesse, controllata dalla Commissione Tecnica TCL4x4 sarà in
rapporto alla tipologia dell’area a disposizione degli organizzatori. [/toggle]