Viaggio 4×4 in Bolivia, Off Road fra Alpaca e Salar

OFF ROAD FRA ALPACA E SALAR Uno splendido itinerario di venti giorni alla scoperta di natura, storia e tradizioni della Bolivia, il “Tibet dell’America del Sud”, a bordo di due Mitsubishi L200. Eccovi il reportage di viaggio.

Si racconta che la regina Vittoria, adirata per le offese arrecate ad un suo ambasciatore, si fosse fatta portare una carta geografica e, sentenziando “la Bolivia non esiste”, l’avesse cancellata con una croce. La Bolivia, l’antico Collasuyu degli Inca e l’Alto Perù degli Spagnoli, non solo esiste ma è anche uno dei paesi più affascinanti, ricchi di tradizioni e con maggiore biodiversità dell’America Latina. E’ una terra di superlativi: il salar più esteso, il lago navigabile più alto, il paese più indigeno…Chi è appassionato di viaggi in fuoristrada e ama l’avventura fra le meraviglie della natura più incontaminata non può certo farsi mancare un itinerario alla scoperta di questo territorio situato nel cuore geografico del Sud America. Detto fatto. Con Dario Basile e gli amici di Colori di Sabbia (www.coloridisabbia.it) un gruppo di appassionati di off road (ma anche di storia e cultura) è partito dall’Italia per raggiungere La Paz da dove, alla guida di due pick up Mitsubishi L200 equipaggiati ad hoc per affrontare in quota il percorso 4×4 più alto al mondo, è iniziato il viaggio fra splendidi paesaggi selvaggi che si snodano dai 2500 ai 5000 metri di altitudine. Un’avventura a trazione integrale che consigliamo a tutti di leggere ma soprattutto di ripercorrere!

visualizza articolo completo e gallery fotografica  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/viaggi_4x4/bolivia/index.html”]Photo On line[/button]

15ª edizione della Transfennec – Raid Quad Desert dal 10 al 17 Novembre 2012

E’ in programma dal 10 al 17 Novembre 2012, in Tunisia, la 15ª edizione della Transfennec, prestigioso raid a tappe organizzato dalla francese di Thierry Jacob dedicato a piloti ed appassionati di quad e SSV.

Una competizione unica nel suo genere caratterizzata da tre emozionanti sfide facoltative che permetteranno ai piloti di misurare le proprie capacità di guida e orientamento fra dune e sterrati del territorio tunisino. Gli equipaggi (composti minimo da 3 iscritti) potranno cimentarsi nel “Trofeo Fennec” che richiede il passaggio fra tutti i punti di controllo oppure scegliere se avventurarsi nel “Trofeo Lagaf” (2 speciali da effettuarsi percorrendo il tracciato più breve) o ancora affrontare la tappa più lunga fra le dune con l’ “X’ Trem Fennec”.

Un raid aperto a tutti i tipi di quad e SSV indipendentemente dalla marca e dal modello a partire da 250 cc: ogni squadra dovrà raggiungere i punti di controllo stabiliti grazie al GPS facendo un proprio percorso sulle dune. Sei le tappe di questa 15^ edizione della Transfennec che prevede un tracciato di oltre 900 chilometri con il 90% di off road fra dune e sabbia.

  Segui l’evento su facebook

Per maggiori informazioni sul raid e per iscrizioni

co*****@qu***************.com oppure in**@sv******.it

[toggle title=”IL RAID – DETTAGLI ED INFORMAZIONI“]

Per squadra composta da un minimo di 4 piloti, seguirete un’itinerario, tramite un road book e il vostro navigatore GPS. Vi condurrà da un punto di controllo ad un altro. Ogni giorno corrisponde ad una tappa.
Entro ogni punto, le squadre avranno la libertà del loro itinerario.
L’alloggio dei giorni 1 & 7 si fà in albergo, in camera quadrupla, triplice o doppia secondo le disponibiltà, le notti del raid si fanno in bivacco con une notte in campeggio sotto tenda quadrupla climatizzata con servizi igienici.
Questo raid non è cronometrato, è anzitutto un ‘avventura fondata sullo spirito di squadra, convivialità e orientamento

PARTECIPAZIONE :

I piloti effettuano il raid con il proprio QUAD e SSV (o in nolleggio) attrezzati secondo le istruzioni (vedere la check list e il foglio di preparazione pilota e veicolo trasmessi dopo l’invio del modulo d’iscrizione).

I QUAD/SSV :

Aperto ad ogni tipo di quad e ssv, da più di 200cc.Un minimo di preparazione è richiesta con anche qualche forniture o materiale. Dettagli forniti con la check list mandata tramite la vostra iscrizione.

NAVIGATORE GPS : 1 navigatore GPS OBBLIGATORIO su ogni quad e ssv alla partenza.
TARIFFA DELL’ISCRIZIONE : – 2450€ pilota  –  1390€ passaggero  (elenco delle opzioni sul modulo d’iscrizione)
3 SFIDE : NOTIZIE

Trofeo del Fennec / Trofeo Transfennec : Passare fra tutti i punti di controllo
X’trem Fennec : Percorso più difficile e più lungo nelle grandi dune
Sfida Lagaf’ : Sfida su 3 porzioni del raid. Tappa al più corto

TRASPORTO PILOTA

AEREO : Le partenze si effetturanno su voli speciali o ordinari (gli orari/città di partenza, saranno confermati un mese massimo prima della partenza prevista).

ITINERARIO
Il percorso Quad della Transfennec è concepito su un itinerario esclusivamente di dune. Su certe tappe, altre tracciate saranno organizzate. Ad ogni fine tappa, un bivacco è messo a disposizione dall’organizzazione, tranne una notte in cui il bivacco sarà autonomo. L’alloggio dei giorni 1 e 7 si farà in albergo di standing.
Durante il raid un transito di tappa in un oasi vi riserverà una mezza giornata di pausa con la notte sotto tenda di lusso con servizi igienici.

ASSISTENZA E SICUREZZA

ASSISTENZA MECANICA : camion officina, camion logistica, assistenza pneumatica e una squadra di mecanici specializzati con l’aiuto degli importatori partners.

ASSISTENZA MEDICA : Una squadra di medici sperimentati Raid che assicurano l’assistenza medica. Sono presenti sul posto con un veicolo medicalizzato e nell’eliccotero dell’organizzatore.

ORGANIZZATO DALLA FEDER-QUAD ITALIA
In partenza da Italia

CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI :

Subito dopo il ricevimento dei 200 moduli d’iscrizione piloti Quad e 20 SSV.[/toggle]

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 4ª Tappa Valdagno

Valdagno (Vicenza) – Rock race.  Sono state spettacolari prove speciali fra canaloni di roccia ad ospitare la quarta di campionato del Warn Trophy Italia 2012 che per questa manche di off road extreme ha scelto (per la prima volta in sette edizioni) i tracciati a trazione integrale dell’entroterra veneto. Una location tutta nuova per quella che  si è rivelata una fra le sfide più impegnative ed avvincenti del campionato italiano di fuoristrada estremo organizzato nel week end del 7 & 8 Luglio dalla DeadDogs Promotion di Riccardo Pisani in collaborazione con l’USM Adventure Team di Sergio Urbani. Sette le prove speciali sapientemente allestite per la categoria “Limited 38” che è scesa in campo più agguerrita che mai grazie anche alla presenza di due team sloveni – Erik Zorz /Martin Pribac su tubolare 5.2 e Erik Spacapan/Rok Erjavec su Jeep YJ 4.7  – che hanno dato non poco filo da torcere agli altri team. Se ai nastri di partenza della “Limited 38” non sono mancati nomi prestigiosi di questa specialità motoristica fra cui Ciani Renegade Verde, Dolfi e Spider TJ, a dire la loro ci hanno pensato anche altre due equipaggi al debutto nel Warn Trophy Italia: Alessio Marchiori & Manuel Re su 4.0 benzina del Team Omega Off Road Division e Stefano Berno/ Allan Pecorin con i colori del Team Fa e Desfa su Land Rover Defender 90. Tra le fila della categoria “Extreme” (otto le PS allestite per loro nel week end motoristico) la manche in provincia di Vicenza ha visto contendersi il podio finale dal Team BDS di Ivan Brandimarte & Massimiliano Ferranti su proto Jimmys V8, Francesco Nano e Marco Magnani (Team Doc Crawler), Team Rutam 4×4 (Marco Bertoni e Luca Mazza) e da Denis Rossi sulla monoposto di fabbricazione americana sempre per il Team Doc Crawler... continua

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 4ª  Tappa Valdagno (Vicenza) 7/8 Luglio 2012  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/WTI_warn_trophy_italia/2012/4_tappa_valdagno/foto/index.html”]Photo On line[/button]

Academy 4×4 – Corsica Experience 1 – 4 novembre 2012

Una scuola per guidare in sicurezza ogni veicolo 4×4…e non solo! E’ l’obiettivo a trazione integrale di Academy 4×4 – divisione fuoristrada del gruppo “Academy Services” – che si propone di formare aspiranti offroaders e appassionati delle quattro ruote motrici nella guida di veicoli fuoristrada (compresi SUV, Crosswagon/Crossover, ATV e SUT) oltre che di realizzare e gestire eventi 4×4. I corsi di guida, tenuti da esperti istruttori, prevedono una fase teorica e una pratica e riguardano non solo l’off road base e avanzato ma anche come destreggiarsi su neve e ghiaccio, navigazione GPS, viaggi in terra d’Africa, guida di mezzi pesanti, velocità, pilotaggio e tanto altro.

Ad ospitare le attività dell’Academy 4×4 sono Piemonte, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Corsica e Tunisia dove apprendere e approfondire nozioni e tecniche di guida fra i più suggestivi scenari paesaggistici italiani e stranieri. Si può scegliere fra “Experiences 4×4”, una o più giornata in off road nel totale rispetto della natura con l’assistenza di istruttori, tour in Corsica fra mari e monti, week end guidati alla scoperta delle antiche vie di confine o ancora esperienze 4×4 full sand in terra tunisina. Per gli appassionati di sabbia e dune consigliamo alcune iniziate targate Academy 4×4 assolutamente da non perdere nei prossimi mesi.

Dal 30 Settembre al 6 Ottobre si può partecipare all’Old Vehicles 4×4, raid turistico & storico aperto a veicoli fuoristrada con più di 15 anni (immatricolazione precedente il 1° settembre 1997) alla scoperta di alcuni degli itinerari off road più interessanti della Tunisia…con un occhio di riguardo per l’età delle “signore 4×4”. Per chi preferisce invece una settimana a tutta sabbia ecco il “Sand Experience” in programma dal 29 Settembre all’8 Ottobre che accompagnerà gli equipaggi da Tunisi sino a Douz, Tembaine, Eli Mida, Zmila e Ksar Ghilane prima di rientrare verso Matmata e Hammamet con sosta a El Jem per un’immancabile visita al Colosseo.

Infine per chi possiede un SUV e vuole avvicinarsi al mondo della guida su sabbia, Academy 4×4 propone dieci giorni fra le principali località storiche della Tunisia, fra piste e asfalto, tutto rigorosamente con i preziosi consigli dello staff organizzatore (Ottobre 2012).

Quattro giorni nell’isola della bellezza, fra mare e monti, con l’assistenza e la guida del personale di Academy 4×4. Alla scoperta della Corsica più selvaggia e rigogliosa, fra fuoristrada, panorami mozzafiato e visita ai principali centri

  Segui l’evento su Facebook 

Primo giorno (1/11):
Ritrovo al porto di Livorno per l’imbarco per BastIa (Corsica) per le ore 13.00*.
Attraversata Livorno – Bastia (traghetto Corsica Ferries h. 14.15).
Sbarco previsto a Bastia per le ore 18.15.
Trasferimento diretto (via asfalto) per Solenzara/Favone.
Sistemazione in hotel/residence.
Cena libera (consigliata in ristorante locale).
Escursione notturna 4×4.

Secondo giorno (2/11):
Escursione sull’altipiano di U Coscione.
Visita di Porto Vecchio.

Terzo giorno (3/11):
Escursione sui monti de l’Ospedale, la spiaggia di Balistra, sosta sulla pista scuola con breve lezione tecnica ed evoluzioni libere, escursione sul Barrage de Figari ed arrivo a Bonifacio con visita della città.

Quarto giorno (4/11):
Trasferimento al porto di Bastia ed imbarco per l’Italia.
Quota di partecipazione: sono previste tre formule a scelta.

[toggle title=”Dettagli ed informazioni”]

Formula Hotel
Quota per 2 persone con sistemazione in Hotel 3 stelle in stanza con servizi (trattamento B&B): € 690,00.

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida, assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Cene.
Formula residence
Quota per 2 persone con sistemazione in Residence: € 580,00

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida,
assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Cene.
Biancheria.
Formula libera
2 persone: € 360,00

La quota comprende:
Assistenza personale acedemy4x4 con veicolo e guida, assicurazione, pranzi a spuntone.

La quota NON comprende:
Traghetto A/R Italia-Corsica-Italia.
Pasti in nave.
Pernotti e prime colazioni.
Cene.

Nota: per chi volesse anticipare l’attraversata o scegliere altre soluzioni di imbarco, l’appuntamento è per le ore 20.00 a Favone (Solenzara).[/toggle]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TERMINE PRE-ISCRIZIONI: 1 SETTEMBRE 2012

Info: in**@ac********.it – ac************@li****.it
Infotel: 3473237416 – 3493929738

Aperto anche ai quad 
Info per i quad: Tel: 3356395037

 Il nostro Gruppo su Facebook

 Scarica il programma del Tour in Corsica 

3R Rock River Race – 1° evento amatoriale – 29/30 settembre 2012

Questa prima edizione del 3R, verrà effettuata nella stupenda location del San Marco Argentano. Questa prima edizione, è rivolta a tutti gli appassionati del fuoristrada che vogliono confrontare le loro tecniche e abilità di guida e vivere due giorni immersi nella natura.

Il ROCK RIVER RACE è una nuova formula di gara! una gara che premia l’abilità del pilota e nn la preparazione della macchina, nn serviranno verricelli velocissimi o di grossa portata, perchè il loro impiego (se servirà) sarà di semplice e piccolo aiuto.

I passaggi sono tecnici, ma non impossibili, si è lavorato tanto a riguardo, perchè il nostro desiderio è che tutti gli equipaggi si divertano e non riportino sgradevoli rotture meccaniche o ammaccature alla carrozzeria.
Per la categoria Extreme, le prove saranno diverse, piu impegnative con la possibilità di qualche ammaccatura.
L’evento si disputerà in due giorni, sabato e domenica, con un brifing innaugurale alle 10:00, nello stand del parco chiuso.

Segui l’evento della gara su facebook  

[button color=”blue” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8529″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato all’evento 3R Rock River Race[/button]

COSTO ISCRIZIONE 65€ CONFERMA ADESIONE ENTRO IL 2 SETTEMBRE 2012 

Potete richiedere il modulo, contattandoci tramite e-mail: ro************@li****.it 

o compilate direttamente il form presente sul sito

LE TRE CATEGORIE NEI MINIMI DETTAGLI DEVONO RISPETTARE: 

SOFT: 
Gomme: max 81cm.
Motore: E’ possibile sostituire il motore con un altro di qualsiasi cilindrata.
Ponti: Esternamente devono essere originali (possono essere rinforzati,equipaggiati di blocchi o coppie coniche).
Passo: originale.
Carrozzeria: Scocca intera(se cabrio,è possibile smontare l’hard top). Parafanghi tagliati,ma non eliminarli completamente. Muso anteriore tagliato senza toccare la posizione dei fari originali, deve essere quella originale. Si può sostituire un pezzo di carrozzeria con uno identico in vetroresina,carbonio o altri materiali leggeri.

HARD:
Gomme: max 88.3cm.
Motore: E’ consentito tutto.
Ponti: E’ consentito tutto.
Passo: E’ consentito modificarlo,ma le gomme nn possono superare la linea dei paraurti ant. e post.
Carrozzeria: Scocca intera(se cabrio,è possibile smontare l’hard top). Parafanghi tagliati,ma non eliminarli completamente. Muso anteriore tagliato senza toccare la posizione dei fari originali, deve essere quella originale. Si può sostituire un pezzo di carrozzeria con uno identico in vetroresina,carbonio o altri materiali leggeri.

EXTREME:
Gomme: Over 88.4cm.
Motore: E’ consentito tutto.
Ponti: E’ consentito tutto.
Passo: E’ consentito tutto.
Carrozzeria: E’ consentito tutto.(pezzi di carrozzeria mancanti,fari sostituiti o spostati dalla loro posizione originale o mancanti, gomme oltre il paraurti ant. e post., ponti a portale, longheroni tagliati,accorciati o allungati).

[youtube id=”dnESjurHiVs” width=”620″ height=”360″]

[toggle title=”Regolamento 3R Rock River Race”]

NON SARA’ RITENUTA VALIDA LA MISURA IMPRESSA SULLE GOMME, LE MISURAZIONI SARANNO SULLA MISURA EFFETTIVA DEL DIAMETRO DELLA GOMMA MONTATA SUL CERCHIO 

TIPOLOGIA DELLE PROVE SPECIALI:
Le Prove Speciali saranno disputate a cronometro con rilevamento del tempo di percorrenza tra la partenza e l’arrivo.Per la prova del sabato,il tempo verrà diviso per1/3,questo xkè la prova speciale è molto lunga e porterebbe un notevole distacco di tempo tra il primo e l’ultimo,senza la possibilità di poter recuperare nelle prove della domenica.

Sabato: ore 10:00 brifing al parco chiuso e subito dopo,trasferimento alla prova speciale,dove faremo un giro di ricognizione; ore 14:00 Partenza!

La speciale (molto intensa) è di circa 30km con partenza a batterie da due macchine. Tempo massimo x questa prova sarà di 210minuti.(il tempo verrà frazzionato di 1/3,questo per non creare troppo distacco l’uno dall’altro e far si ke tutti possono recuperare)
esempio: miglior tempo 02:00 diviso 3 = 40min
02:10 diviso 3 = 43min.e20sec.
02:15 diviso 3 = 45min.
02:20 diviso 3 = 46min.e40sec
02:20 diviso 3 = 50min.
03:00 diviso 3 = 60min.
Fuori Tempo Max 03:30 diviso 3 = 70min.
Dal primo posto a l’ultimo,usando questo sistema,avremo solo30min. di ritardo,tempo che sarà fattibile recuperare nelle prove della domenica.

Domenica: Tre prove per ogni categoria.
A differenza del sabato,le macchine partiranno singolarmente e l’oriario di partenza sarà alle ore 08:30 dal Parco Chiuso.
Le Prove Speciali avranno inizio alle ore 09:00 e si concluderanno alle ore 16:30.
Per eventuali problemi tecnici o ritardi dovuti all’organizzazione,lo staff potrà decidere di posticipare il tempo di chiusura di una, due o tutte le prove alle ore 17:30. Variante che verrà comunicata entro le ore 16:00

PARTECIPAZIONE:
Per partecipare bisogna compilare necessariamente il modulo d’iscrizione, entro e non oltre Dom.02 settembre2012.

Potete richiedere il modulo, contattandoci tramite e-mail: ro************@li****.it 

o compilate direttamente il form presente sul sito 

L’iscrizione alla manifestazione si perfeziona con l’accettazione da parte dell’organizzazione della domanda di ammissione e con il successivo versamento della quota di iscrizione che dovrà pervenire improrogabilmente entro il venerdi 07 settembre 2012.
L’ammontare della quota è strettamente legato al costo di gestione e di preparazione dell’evento e grazie alla partecipazione di alcune aziende della zona,siamo riusciti a portare la quota d’iscrizione a 65euro,(è nostro interesse,recuperare altri sponsor in modo da poter abbassare il costo d’iscrizione e far si che tutti possano divertirsi in questo nuovo evento,dovendo sostenere spese accessibili).
Le modalità di versamento saranno comunicate via email dall’Organizzatore al momento dell’accettazione della candidatura.

Con l’iscrizione,ogni team si assume la responsabilità di scegliere una delle 3 categorie,in base alle caratteristiche del proprio mezzo: Le verifiche tecniche di compatibilità delle categorie,verranno effettuate alle prime 4macchine sul podio di ogni categoria. pena di irregolarità,la squalifica.
Sarà possibile iscriversi nella categoria superiore,ma nn il contrario.
L’edizione viene svolta in collaborazione con l’ente sportivo nazionale Sport Nazionale Fiamma
Tutti i partecipanti,pilota e navigatore, dovranno essere tesserati Sport Nazionale Fiamma (costo della tessera è di 25euro,validità un anno) che sarà possibile farla on-line direttamente sul sito o sarà possibile farla tramite la nostra organizzazione al momento dell’iscrizione.

MEZZI E PARTECIPANTI AMMESSI:
Sono ammessi a partecipare alla manifestazione i mezzi aventi i seguenti limiti, dotazioni e caratteristiche minime:
– Mezzi a 4 ruote motrici di peso complessivo compreso tra gli 800 ed i 3500 kg;
– Mezzi dotati di 1 verricello per tiri anteriori di potenza adeguata e con cavo in perfette condizioni di usura;
– Anche se non obbligatorio è consigliata la dotazione di almeno 1 blocco differenziale;
Ogni equipaggio deve essere composto da due componenti;

DOTAZIONI MINIME: 
Ogni mezzo partecipante alla manifestazione deve avere obbligatoriamente le seguenti dotazioni minime:
n. 1 (uno) ganci traino anteriori ( consigliati 2) e n. 1 (uno) ganci di traino posteriori ( consigliati 2) , opportunamente fissati al telaio.
n° 1 strop da albero con adeguato indice di carico con larghezza minima di 9 cm per non rovinare la corteccia delle piante; Le strops debbono essere in buone condizioni e non presentare segni di usura o danneggiamento;
n° 2 grilli o moschettoni con adeguato indice di carico;
n° 1 paia di guanti da lavoro per il navigatore;
n° 2 caschi a norma CEE;
n° 1 estintore.
Caschi,cinture,guanti ed estintore,verranno severamente controllati,la Sicurezza è fondamentale.
Le dotazioni minime devono essere a bordo del mezzo, adeguatamente fissate, nel corso di ogni singola Prova Speciale.
Controlli di merito potranno essere effettuati dai Commissari di percorso.
La gomma di scorta o quant’ altro non richiesto come dotazione minima dal regolamento potrà essere scaricato dall’ automezzo prima di effettuare la prova speciale;

RESPONSABILITA’: 
I partecipanti accettano di essere sottoposti al Regolamento Specifico di Campionato.I partecipanti, con l’iscrizione, accettano di assumere piena responsabilità
per le qualità tecniche dei propri mezzi, per le dotazioni previste e di sicurezza.
I partecipanti, con l’iscrizione, accettano di assumere piena responsabilità a se stessi ed ai propri beni, in conseguenza della loro partecipazione

Il Rock River Race è assicurato con una polizze assicurative della SARA- AURORA ASSICURAZIONI con un massimale di copertura di :
3.000.000 EURO PER SINISTRO
3.000.000 EURO PER PERSONA LESA/DECEDUTA
3.000.000 EURO PER DANNI A COSE/ANIMALI
Il pilota e il navigatore avranno un assicurazione personale sugli infortuni, la polizza assicurativa sara’ personale con contratto nominale che verra’ consegnato insieme alla tessera.

La copertura assicurativa è operante per ciascun Tesserato per i seguenti capitali:
a) in caso di morte 50.000 euro
b) in caso di invalidita’ permanente 50.000 euro
c) rimborso spese di cura fino a 2.500 euro
d) indennità da ricovero/gessatura di 30 euro al giorno (dal 5° giorno)

Ogni equipaggio decide responsabilmente la propria partecipazione all’evento, alla Prova o Prova Speciale,assumendo personalmente e direttamente tutti gli eventuali rischi e /o conseguenze.
L’Organizzazione viene sollevato da ogni responsabilità da eventuali danni fisici e materiali che si possano verificare nel corso deli’evento, Prova, Prova Speciale.

Pubblicità: ammessa ad insindacabile giudizio dell’Organizzatore. Potrà esser chiesto ai partecipanti di esporre gli sponsor della manifestazione.
In questo caso il materiale sarà fornito dall’Organizzatore. Potrà esser chiesto ai partecipanti di coprire eventuali sponsor/scritte non ritenute adeguate ed offensive

PERCORSO – PARTENZE:
I percorsi delle Prove Speciali saranno allestiti dall’Organizzazione ed opportunamente bandellati (bandelle continue e/o fiocchi su alberi e/o paline).
Le bandelle e/o i fiocchi avranno funzione di indicare il percorso della Prova.
La rottura della bandella non comporterà alcuna penalità. L’equipaggio in prova speciale avrà però l’obbligo di seguire il percorso tracciato. pena la squalifica della prova speciale.
alla partenza,dopo lo start del cronometro da parte del giudice,sarà possibile anche inserire la retro x eventuale rincorsa.
Il navigatore/copilota avrà solamente l’obbligo di transitare per il cancello di entrata e di uscita della Prova Speciale. Non sarà pertanto obbligato a seguire il mezzo durante tutta la prova, avendo nel contempo la facoltà di uscire dal percorso bandellato.
E’ obbligatoria la partenza con pilota e navigatore a bordo del mezzo con caschi e cinture attaccate.
Il tempo della prova sarà conteggiato quando entrambi o l’ultimo dei membri dell’equipaggio transiteranno/à per il cancello di uscita.
Gli equipaggi possono visionare preventivamente le singole Prove Speciali.
Il sabato,dopo il brifing,si effettuerà un giro completo della speciale di circa 30km. Ne reclami, ne sospensione delle operazioni di cronometraggio, sono ammesse dopo aver preso parte alla partenza della Prova Speciale.
La perdita o l’abbandono di attrezzatura o parti meccaniche nella corso Prova Speciale , non comporterà penalità.
Il materiale perso/abbandonato dovrà essere recuperato immediatamente dopo aver terminato la Prova.
Se l’equipaggio per errato ancoraggio, crea ingombri/ostacoli(alberi,tronchi,sassi,ecc) per il passaggio degli equipaggi successi, sarà tenuto a rimuoverli
immediatamente dopo aver terminato la prova speciale: In questo si richiede la massima collaborazione e sarà data la massima assistenza, in modo da riportare la prova speciale libera nel minor tempo possibile.
Il mancato uso di strop da albero per ancorarsi agli stessi è penalizzato con la squalifica dalla prova.
Albero abbattuto,comporta la squalifica dalla prova(le penalità su gl’alberi sono severe,x il rispetto della natura) e di conseguenza verrà considerato fuori tempo massimo.
Eventuali rotture meccaniche nel corso della Prova Speciale, tali da non permettere il completamento della prova stessa, verrà considerata fuori tempo massimo.
I paletti o aste, interamente ricoperti dal nastro bianco e rosso (bandella) comportano una penalità di 10 minuti da sommare immediatamente al tempo della prova.
Gli eventuali paletti che comportano penalità,verranno comunicati all’inizio della prova.
Fuori tempo massimo della prova,verrà assegnato il tempo massimo della prova.
Cinture di sicurezza non allacciate, 5′ minuti di penalità.
Casco slacciato 5′ minuti di penalità.
Casco non calzato squalifica dalla prova e di conseguenza verrà considerato fuori tempo massimo.
Ogni prova ha un tempo massimo e sono cosi divisi:
UNICA PROVA del Sabato di circa 30km, ha come tempo massimo 210min.

Domenica: 
1°-2° Prova ,sia per SOFT e HARD ha come tempo massimo 18min. -20min.
3° Prova, per SOFT ha come tempo massimo 24min.
3° Prova per HARD ha come tempo massimo 25min.
1°-2°-3° Prova della domenica, x la cat. EXTREME ha come tempo massimo 20min. -30min. -40min.

Rinunciare una prova o nn presentarsi ad una prova, verrà considerato come Fuori Tempo Max.
La squalifica dalla prova,verrà considerata come Fuori Tempo Max.
Le prove speciali si chiuderanno alle ore 16:30,presentarsi dopo tale ora,verrà considerato fuori tempo massimo.
In caso di aiuto fisico esterno, l’equipaggio verrà considerato fuori tempo massimo.suggerimenti o indicazioni dall’esterno nn comportano penalità.
I giudici di gara se rileveranno un comportamento antisportivo possono decidere di penalizzare con la squalifica dalla prova con la medesima penalità del fuori tempo massimo.
Nella prova speciale del sabato,è buona norma e sportività lasciar passare gli equipaggi più veloci,evitando di rallentare o fare da tappo a tutti i fuoristrada.

ASSISTENZA:
Verrà messo a disposizione un trattore o terna che provvederà a liberare la prova se il mezzo è impossibilitato a muoversi da solo.
subito dopo,se il mezzo può essere trainato,garantiamo un fuoristrada dello staff ke provvederà al traino fino al parco chiuso. se la macchina in gara,può essere solo trasportata con trattore o terna al parco chiuso(es.: ponte anteriore o posteriore strappato),possiamo garantire lo spostamento solo dopo la chiusura delle prove.
Oltre al soccorso,sarà garantita assistenza sanitaria.
Le prove della domenica,sono distanti dal parco chiuso circa 5km,la strada è brecciata e molto battuta,resa percorribile da qualsiasi mezzo.
Il sabato,nella prova dei 30km,ci saranno dei check-point con i rispettivi giudici, ke saranno in collegamento tra di loro,tramite radioline e comunicheranno tempestivamente l’intervento del fuoristrada ambulanza o del trattore soccorso,in caso di necessità.
Sempre in questa prova,sarà possibile fare intervento di riparazione sul mezzo in gara,solo a piedi o con l’ausilio del fuoristrada dello staff,ke accompegnerà il tecnico con tutta l’attrezzatura fino al punto dove si trova la macchina. non appena il meccanico sarà sceso e avrà preso tutta l’attrezzatura,il fuoristrada soccorso andrà via,per ritornare al punto base.
Il tecnico,dopo l’intervento di riparazione, tornerà a piedi e se vorrà,a fine prova,l’assistenza lo accompagnerà per recuperare l’attrezzatura.
Se il mezzo in gara,non sarà possibile ripararlo,non si potrà effettuare soccorso traino fino a quando la prova non sarà terminata. il trattore o fuoristrada soccorso, provvederà solo a spostarlo fuori dalla prova in un punto in sicurezza.

X IL PUBBLICO:
LA domenica sarà possibile raggiungere le prove speciali con qualsiasi mezzo,la strada è sterrata e molto battuta. le complessive 7 prove,sono molto vicine tra di loro,tutte situate in un raggio di 400mt,ci sarà un punto ristoro,panche e tavolini in legno,2 fontanine di acqua sorgiva(potabile) e un punto medicheria.(per eventuali punture d’insetti,piante orticanti,piccole escoriazioni, ecc).
Abbiamo curato il pubblico,xkè vogliamo ke passi una bella domenica,si diverta con la possibilità di mangiare e bere sul posto.

X I CLUB DEL SUD ITALIA:
Cerchiamo collaborazione,consigli o idee. vogliamo ke tutto questo nn resti un evento singolo,ma diventi una serie di tappe in tutto il sud. un evento ke ci lega e ci compatta tutti. Contattaci! la prossima tappa potrai organizzarla tu,nel tuo paese,con la collaborazione di tutti noi.

— ALBERGO CONVENZIONATO:
Hotel Don Carlo Via XX Settembre 87018 San Marco Argentano (CS) Tel (0) 984 512463
Latitudine 39°33’23,05″ N / Longitudine 16°07’09,14″ E
Costo Camera doppia: € 60,00 ____ Costo menù turistico: € 20,00

— RISTORANTE PIZZERIA I NORMANNI : Via F.Lli Cairoli N°2
Latitudine 39°33’27,98″N / Longitudine 16°07’03,19″ E
Costo(antipasto,pizza,birra,caffè) € 15,00 . tel. 0984 511310

— PREMIAZIONE GARA ( Vedi hotel Don Carlo )

DISTRIBUTORE BENZINA (vicino al Campo Gara) : Agip L’incontro – Latitudine 39°34’09,28″ N / Longitudine 16°08’07,71″ – SS283 “c.da pezze”

DISTRIBUTORE BENZINA (vicino al parco chiuso) : Tamoil – Latitudine 39°33’28,44″ N / Longitudine 16°07’12,53″ E – Via Duca degli Abruzzi (in paese) [/toggle]

— PARCO CHIUSO: Via San Francesco 15 – San Marco Argentano (CS) 
Latitudine 39°33’20,12″ N / Longitudine 16°07’07,65″ E 

Arrivati nella piazza antistante la Diocesi di San Marco Argentano, costeggiare la struttura sulla sinistra e mediante la traversa portarsi alle spalle dell’edificio, e troverete un campo da calcio sterrato…… 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=87018+San+Marco+Argentano+CS&hl=it&ll=39.555625,16.118571&spn=0.001719,0.003484&sll=41.29085,12.71216&sspn=20.383779,39.506836&t=h&hnear=San+Marco+Argentano,+Cosenza,+Calabria&z=19&iwloc=lyrftr:h,6145313465618942750,39.555539,16.118577″]

2° Raduno Internazionale “Italia & Tunisia” 2012-2013

Raduno off road in terra d’Africa. Desert Experience Organization è lieta di invitare appassionati e offroaders al 2° Raduno Internazionale Off Road Italia & Tunisia in programma dal 29 Dicembre 2012 al 6 Gennaio 2013 alla scoperta del territorio tunisino e delle sue bellezze paesaggistiche. Una settimana a trazione integrale – sapientemente proposta con la nuova formula “raduno” dedicata a chi del continente africano conosce già tutti i segreti ma anche a chi desidera avvicinarsi a questo paese per la prima volta, in piena autonomia ma in totale sicurezza – con l’intento di far visitare quella parte di Tunisia incontaminata dal turismo di massa e sconosciuta anche ai più esperti. Particolare attenzione sarà rivolta ai villaggi che conservano ancora l’integrità delle tradizioni e delle vita rurale del popolo del Magreb. Nelle due tappe desertiche Douz – Tembaine e Tembaine – Ksar Ghilane, l’organizzazione di Desert Experience seguirà tutti gli equipaggi iscritti al raid fornendo coordinate gps e segnalando accuratamente la rotta; per chi in queste tappe preferirà non proseguire da solo, l’organizzazione provvederà ad accompagnare sino al bivacco in convoglio preceduti da una guida. La manifestazione fuoristradistica non competitiva è rivolta a tutti i possessori di veicoli a trazione integrale con l’obiettivo di far scoprire, anche a chi è alla prima esperienza in terra d’Africa, le bellezze naturali, storiche e artistiche di questo angolo del continente africano promuovendo al contempo scambi socio-culturali e momenti di aggregazione con la popolazione locale. Situato nel cuore del Mediterraneo, il territorio tunisino – meta fra le più interessanti ed apprezzate del nord Africa – ben si presta ad ospitare questa seconda edizione del raduno off road organizzato da Desert Experience grazie non solo alla posizione geografica molto vicina all’Italia ma anche alle affinità fra i popoli italiano e tunisino che da decenni si intrecciano fra loro mettendo in risalto le radici comuni dei due paesi. Lo staff di Desert Experience fornirà agli equipaggi un road book a tappe giornaliere con percorsi da affrontare in off road totalmente immersi in una natura incontaminata e fuori dalle tradizionali rotte del turismo: i partecipanti riceveranno inoltre coordinate gps e cenni storici su luoghi di interesse storico e artistico da visitare durante il raduno. Maggiori informazioni su percorso, logistica e assistenza tecnica e meccanica su www.desertexperience.it 

Off road African meeting. Desert Experience Organization is pleased to invite travelers and offroaders to the 2nd International Off Road Raid Italy & Tunisia from 29th December 2012 to 6th January 2013 to discovery Tunisian territory and its natural beauty. A wheel drive week –   proposed with new formula “meeting” for those who already know all the secrets of African continent but also for those who want to approach this country for the first time, in full autonomy but safely – with the intent to visit a part of Tunisia untouched by great tourism and unknown even to experts. Great attention will be given to villages that still preserve the integrity and traditions of rural life of the people of the Maghreb. In particular in two desert stages Douz – Tembaine and Tembaine – Ksar Ghilane, Desert Experience Organization will follow all the crew in the raid providing GPS coordinates and pointing out the route carefully; for those who prefer not to continue in these stages alone, the organization will accompany up to bivouac in a convoy with a guide.  The non competitive off road event is open to all owners of four drive vehicles to discover, even those who are the first experience in Africa, the natural, historical and artistic beauties of this corner of Africa while promoting cultural exchanges and social gatherings with the local population. Located in the heart of the Mediterranean, Tunisian territory – one of the most interesting and popular land in North Africa – is well suited to host this first edition of the off road meeting organized by Desert Experience not only for the location very close to Italy but also for the similarities between Italian and Tunisian peoples that for decades are woven together by highlighting the common roots of the two countries. Desert Experience staff will provide crews a road book with daily routes to tackle off road, totally immersed in nature and outside the traditional tourist routes: participants will also receive GPS coordinates and historical and artistic notes about places to visit during the raid. More information on location, logistics, technical and mechanical assistance on www.desertexperience.it

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8511″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al 2° Raduno Internazionale Off Road Italia & Tunisia 2012-2013[/button]

Ufficio Stampa Desert Experience Organization 
Press Office Desert Experience Organization 
Sonja Vietto Ramus 
in**@sv******.it – www.svrpress.it 


 

Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF – 15 e 16 Settembre 2012

La Delegazione Regionale Siciliana, organizza nei giorni 15 e 16 Settembre 2012, con la collaborazione del club SPORTLAND4X4 le Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF 2012 in vista delle finali nazionali che si svolgeranno ad Ottobre 2012 al 4×4 Fest di Carrara. 

Due giorni di “full immersion” a contatto con la natura, dove i Team iscritti alle selezioni potranno contare solo sulle proprie attrezzature e capacità, dando prova delle proprie abilità tecnico/fisiche di guida in off-road e non solo.

Programma: 15 Settembre 2012 Ore 08:30 iscrizioni e verifiche tecniche presso centro commerciale CENTRO SICILIA.

Inizio prove valutative ore 10:00.

Le selezioni si concluderanno giorno 16 Settembre 2012 alle ore 17:00.

Iscrizione per Team interamente femminile gratuita.

Per i teams iscritti alle selezione del Master Cup 4×4 2012, verrà sorteggiato un treno di gomme ricostruite offerto da Pagano Gomme

[button color=”blue” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/regolamento_masters_cup_4x4_F.I.F..pdf” target=”_blank”]Scarica il Regolamento delle Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF 2012[/button]

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8519″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato alle Selezioni Master Cup by FIF[/button]

Prenotazioni e iscrizioni: Delegato regionale Sicilia Orazio Pappalardo

 347 6212689  [email protected] 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=37.479847,15.013204&hl=it&ll=37.480801,15.013976&spn=0.01415,0.027874&sll=37.479847,15.013204&sspn=0.01415,0.027874&num=1&t=h&layer=t&lci=com.google.webcams,weather&z=16″]

Locandina delle Selezioni Regionali della Masters Cup 4×4 by FIF 2012 

Rainforest Challenge 2012 – 15 ° Anniversario

Lo stato malesiano di Malacca, patrimonio mondiale dell’Unesco con un patrimonio storico che al risale al 15° secolo, ospita l’edizione 2012 del Rainforest Challenge of Malaysia (RFC) che quest’anno festeggia il suo 15 ° anniversario. La competizione si svolgerà dal 1 al 10 dicembre.

BIG BANG – CERIMONIA DI APERTURA:  il D-Day di questo evento è rappresentato dal la mattina del primo dicembre, quando verrà dato il via alla leggendaria gara di fuoristrada nell’antica città di Malacca con una  spettacolare coreografia che unisce storia, musica, canti e danze della cultura malesiana alla classica sfilata dei veicoli in gara con la presentazione degli equipaggi.

PROLOGO: dopo l’inaugurazione sarà show time con le prime prove speciali che si svolgeranno a Pantai Klebang. Questo evento turistico-sportivo unirà al fuoristrada altri sport all’aria aperta che garantiranno un grande spettacolo. Il prologo si svolgerà dal 1 al 2 dicembre e grazie alla vicinanza di Malacca al capitale della Malesia (Kuala Lumpur si trova a circa 148 km di distanza) e a Singapore (circa 245 km), è prevista una grande affluenza di pubblico e di appassionati di fuoristrada. Sarà un evento internazionale in puro stile RFC. Il governo dello Stato di Malacca si è prodigato per assicurare il miglior svolgimento possibile per questo importante appuntamento, offrendo inoltre tutta l’assistenza necessaria, insieme alle autorità malesiane,  per tutti i  10 giorni della gara. Anche se questo è un piccolo stato, racchiude in se una forte influenza non solo storica, ma anche sulle attività culturali, artistiche e turistiche della Malesia, ed è per questo motivo che viene definito come “piccolo ma grande stato malesiano”.

PREDATOR E TERMINATOR: dopo i festeggiamenti in città, è tempo di entrare nella giungla; iniziano le forti emozioni positive e negative con la sezione Predator che sarà poi seguita dalla Terminator presso la Riserva Foresta di Sedanan e Batang Melaka (Jasin District). Qui le prove speciali includeranno molti ostacoli naturali che metteranno alla prova gli equipaggi sia nella guida che nelle tecniche di recupero del fuoristrada e porteranno al limite l’affiatamento dei team.

TWILIGHT ZONE: ora si inizia a fare sul serio! Come per tutte le edizioni del RFC, anche quest’anno ci sarà la temuta Twilight Zone dove è fondamentale lo spirito di gruppo per superare l’impervia giungla tropicale. E’ importante che i gruppi di concorrenti entrino ed escano insieme da questa prova che sicuramente non è per i deboli di cuore. Non si tratta di una lunga pista; possono bastare 20-30 km per  fiaccare l’energia mentale e fisica delle persone. Questo è il momento di applicare alla lettera il proverbio “quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare”.

FINALE: dopo la Twilight Zone  non si può dire che il Rainforest sia finito; gli equipaggi e i 4×4 devono ancora affrontare le ultime speciali che si svolgeranno nel distretto di Gajah Alor dove ritorneranno gli spettatori per festeggiare i “superstiti” di questa avventura.

Come sempre accade in questa competizione è Madre Natura che detterà legge e che deciderà se accogliere benevolmente o no gli “invasori” motorizzati.

AWARDS NIGTH: il 10 dicembre al cospetto delle autorità del governo dello Stato di Malacca verranno celebrati i trionfatori di questa 15° edizione del Rainforest Challenge e si continueranno i festeggiamenti per l’anniversario di questa importante gara che raggruppa in un’unica grande famiglia persone di nazioni e culture completamente diverse.

ENTRA NELLA LEGGENDA: E’ possibile partecipare al Rainforest Challenge sia come concorrenti , con o senza assistenza, che come Touring adventurers oppure anche come spettatori della cerimonia inaugurale e finale dell’evento. In ogni caso è l’occasione per chi ama l’avventura di entravi a far parte.

Per informazioni ed iscrizioni:

RFC SECRETARIAT

Tel: 603 – 2163 5908/6908

Fax: 603 – 2163 0908

CelL.: 6012 – 211 7080

www.rainforest-challenge.com

 

 

 

GP Photo: COORDINAMENTO EUROPEO TEAM, TOURIST E MEDIA

 

 

 

Giulia Maroni e Paolo Baraldi – in**@gp*****.net

 

 

1° Raduno Turistico Dal Mare ai Monti – Club a tutto Gas Off Road – 2 Settembre 2012

E’ con immenso piacere che il Club A TUTTO GAS OFF ROAD presenta il primo raduno turistico per fuoristrada dal mare ai monti. A fare da sfondo a questo evento, il bellissimo paesaggio sia marittimo che montano della provincia Teramana.

Le iscrizioni e la partenza avverranno dalle ore 09:30 circa con la consegna del road book presso parcheggio QUARTIGLIA CASH & CARRY Via Nazionale Adriatica Cologna Spiaggia di Roseto Degli Abruzzi (TE) per arrivare in località S.Stefano Fraz. di Torricella sicura.

Cologna Spiaggia (TE) – Abruzzo 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?saddr=42.730632,13.977739&hl=it&ll=42.731351,13.976455&spn=0.003274,0.006968&sll=42.730299,13.976701&sspn=0.005792,0.009645&t=h&mra=mr&z=18″]

– QUOTA DI ISCRIZIONE PER I POSSESSORI DI TESSERA FIF € 30.00 A EQUIPAGGIO.
– AI NON TESSERATI FIF LA QUOTA è MAGGIORATA DI € 15.00 A EQUIPAGGIO.

NELLE QUOTE D’ISCRIZIONE E’ COMPRESA LA COLAZIONE.

(Ricordiamo che è inoltre possibile effettuare il tesseramento FIF in luogo)

Il costo del pranzo a fine raduno, con prodotti gastronomici locali è di € 25.00 a persona.

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8517″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al Raduno[/button]

PER INFORMAZIONI: pa********@gm***.com 

Segui l’evento anche su Facebook 

PRESIDENTE Patacca Umberto cell. 3487841881 – Aurelio Gualà cell. 3473355989 – Gabriele Bonaduce cell. 3290539299 

Scarica il Modulo Iscrizioni