Raduno Off-Road Nicosia 4×4 Day 7 ottobre 2012

La manifestazione si svolgerà a Nicosia, in provincia di Enna, domenica 7 ottobre 2012, con partenza dal piazzale di Viale Vittorio Veneto (Santa Maria di Gesù) alle ore 09:00. 

Il nostro raduno ha lo scopo di fare scoprire le vaste aree interne della Sicilia centro-settentrionale, ricca di notevoli zone paesaggistiche, storiche e naturalistiche spesso poco conosciute, e con itinerari incantevoli vi consentirà di ammirare i bellissimi scorci della Cornice dei Nebrodi meridionali toccando il territorio di Nicosia, Cerami e Capizzi. 

 

 

Il percorso è lungo circa 70 km, e presenta passaggi molto tecnici e spesso impegnativi ove è richiesta una buona conoscenza fuoristradistica, tuttavia i tratti più impegnativi sono superabili grazie alla presenza di varianti soft. I veicoli devono essere in regola con il Codice della Strada, muniti di marce ridotte, gomme artigliate e in ottimo stato, strops, grilli e apparato CB.

COME DA REGOLAMENTO FIF NON SONO AMMESSI SUV MOTO E QUAD.

[information]Forum di supporto al Raduno[/information]

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=37.744555,+14.396328&hl=it&ll=37.744555,14.396328&spn=0.001763,0.003484&sll=37.744411,14.396414&sspn=0.003525,0.006968&t=h&z=19″]

PROGRAMMA 

8.00 Iscrizioni – Colazione
8.30 Partenza prima macchina
17.00 Arrivo presso il Ristorante “La Vigneta” dove è previsto un rinfresco
18.30 Premiazione – Cena

ISCRIZIONI: Socio FIF € 40,00 – Non Socio FIF € 55,00

INFO: Carlo 347 5763236 – Angelo 338 7326535 – Silvio 347 1389765 – Vincenzo 335 7509000

  Segui l’evento su Facebook 

Scaricala locandina del Nicosia 4×4 Day 7 ottobre 2012 

Scarica il modulo iscrizione del Nicosia 4×4 Day 7 ottobre 2012 

V° Raduno Nazionale Fuoristrada di Coli (Piacenza) – 7 ottobre 2012

Il raduno si svolgerà a Coli (PC) in alta Val Trebbia – Provincia di Piacenza – Emilia Romagna 

 Segui l’evento su Facebook 

Il percorso, non adatto ai SUV, seguirà antiche strade comunali dismesse e sterrati che si svolgono sui crinali tra Val Trebbia e Val Nure.
Alcuni tratti sono particolarmente impegnativi per cui sarà indispensabile essere dotati di gomme tassellate e strop a bordo.

Il raduno porterà i partecipanti alla scoperta dei tesori eno-gastronomici del territorio e delle bellezze naturali dell’appennino piacentino: l’evento è dedicato agli appassionati di fuoristrada, alle famiglie e a tutti coloro che amano affrontare con il loro mezzo percorsi turistici di singolare bellezza.
Attraverso scenari incontaminati il tour, si propone di valorizzare i prodotti del territorio direttamente nel luogo di origine, esaltando l’identità del territorio intesa come connubio stretto tra i suoi patrimoni storici, culturali, ambientali e agroalimentari.

Ritrovo: Ore 8:30 Bobbio (PC) c/o parcheggio sul greto del Trebbia sotto il “Ponte Gobbo”

Quota iscrizione:  € 30,00 (macchina + Pilota) per i SOCI FIF € 45,00 (macchina + Pilota) NON SOCI FIF (per consentire adeguata copertura assicurativa) € 15,00 per ogni accompagnatore adulto

La quota comprende il pranzo (a buffet) all’arrivo con prodotti tipici locali (vino, acqua, dolce e caffè inclusi).

Nel pomeriggio libero accesso alla nostra pista trial con ostacoli naturali e artificiali.

NOTE: NECESSARIA PREISCRIZIONE, GOMME TASSELLATE E STROP A BORDO.

Sul sito www.piacenzafuoristrada4x4club.it è disponibile il modulo di preiscrizione.

Contatti: Mario: 335 8039301 – ma************@li****.it

[information]Forum 4×4 dedicato al Raduno[/information]

Il nostro Gruppo su Facebook 

Scarica la locandina del V° Raduno Nazionale Fuoristrada di Coli (PC) 

1° Raduno Suv & Fuoristrada Day – Agriturismo Il Poggiolo di Casola Valsenio

Si è svolto il 23 & 24 Giugno al Poggiolo Avventure 4×4 per il primo raduno dedicato ai lettori di Suv & Fuoristrada

Fra percorsi off road, passaggi trial e gastronomia tosco romagnola, ecco come è andato il primo raduno a trazione integrale organizzato al Poggiolo Avventure 4×4 per i lettori della rivista Suv & Fuoristrada
C’è chi per distinguersi va fuori strada e chi sceglie un fuoristrada per distinguersi. Uno slogan, quello della nuova campagna pubblicitaria lanciata da Suzuki, che non potrebbe adattarsi meglio al primo week end a quattro ruote motrici organizzato dalla nostra rivista per tutti i lettori e appassionati di motori. E si, perché al primo Suv & Fuoristrada day (o meglio week end) Suzuki, nuovo partner ufficiale della Federazione Italiana Fuoristrada, è scesa in campo come main sponsor di questo simpatico evento ospitato al Poggiolo Avventure 4×4, area tematica dedicata al mondo del fuoristrada in provincia di Ravenna, mettendo a disposizione alcune 4×4 da testare su tracciati turistici e aree test drive riscuotendo grande successo fra i partecipanti. A dire il vero a divertirsi, e non poco, alla guida di una Suzuki Shiro e di una Vitara (ma anche di altri mezzi a trazione integrale) sono state ragazze e fidanzate di equipaggi partecipanti al raduno a dimostrazione, ancora una volta, che il binomio donne e motori è assolutamente azzeccato! Ma facciamo un passo indietro, pardon inseriamo la retromarcia, e torniamo all’inizio di questa emozionante avventura targata Suv & Fuoristrada 4×4. Sabato 23 Giugno: ore 16.

I primi equipaggi con motorizzazione 4 Wheel Drive arrivano a Brisighella, suggestivo borgo antico adagiato fra le colline del ravennate, dove ad attenderli ci sono la redazione della rivista al gran completo con tanto di telecamere e macchine fotografiche – per un week end interamente dedicate a documentare le loro imprese off road – e lo staff del Poggiolo Avventure, pronto ad accompagnarli alla scoperta di alcuni dei più divertenti tracciati fuoristradistici di questo angolo a cavallo fra Emilia Romagna e Toscana. Saluti di benvenuto e iscrizioni, con gli adesivi di Suv & Fuoristrada in bella mostra sulle fiancate delle 4×4, hanno dato il via a questo primo appuntamento che la rivista ha dedicato ai suoi lettori. Per tutti un delizioso assaggio delle specialità gastronomiche della zona grazie al buffet di degustazione offerto dal frantoio Terra di Brisighella S.C.Agricola che ha egregiamente accolto i partecipanti con pane e olio (famoso in tutt’Italia per la sua prelibatezza) e ottimo vino rosso.

Dopo acquisti di confetture e “brisighello” extravergine e qualche foto ricordo fra gli scaffali della bottega (la più gettonata quella al distributore self service del vino…), i cinquanta equipaggi iscritti al raduno, con tanto di road book e accompagnati dallo staff del Poggiolo, hanno percorso un primo tratto di asfalto sulla provinciale 302 verso località San Cassiano da dove si sono poi avventurati su uno sterrato panoramico che li ha portati sino all’Agriturismo Il Poggiolo di Casola Valsenio. Ma prima di arrivarci, per i Suv e le fuoristrada allo start di questa iniziativa a trazione integrale non è mancato un assaggio dei paesaggi mozzafiato di questo splendido territorio grazie anche alla possibilità di percorrere la strada forestale Cà Malanca – Corneto, normalmente chiusa al transito ma per l’occasione aperta agli iscritti al raduno, con i suoi punti panoramici. Una passeggiata a quattro ruote motrici affrontata nel totale rispetto dell’ambiente con i preziosi consigli del Corpo Forestale dello Stato, presenza fondamentale per la perfetta riuscita di questa due giorni. Dopo 18 km di sterrati, i partecipanti hanno raggiunto l’agriturismo dove ad attenderli non poteva che esserci un aperitivo di benvenuto offerto dal titolare Silvano e da tutto il suo staff a base di frutta fresca e stuzzichini salati, anticipo di una cena altrettanto deliziosa accompagnata dalle prime impressioni (più che positive…e ve ne ringraziamo) di questo evento.

A concludere la giornata di sabato, la visita all’osservatorio astronomico di Monteromano, raggiunto rigorosamente in off road, dove un centinaio di persone ha potuto ammire cielo e stelle ascoltando le spiegazioni sulla volta celeste sapientemente fornite dal Gruppo Astrofili Antares di Lugo. Passaggi tecnici, twist e itinerari soft con varianti medie facoltative sono stati invece i protagonisti della domenica targata Suv & Fuoristrada che ha visto i tanti equipaggi (a quelli già iscritti il sabato se ne sono aggiunti altri) affrontare le aree a trazione integrale messe a disposizione dal Poggiolo Avventure. Con i nostri fotografi e operatori video al seguito, le 4×4 hanno dato spettacolo esibendosi in manovre mozzafiato, più o meno spericolate, ma tutte assolutamente applaudite ed apprezzate dal pubblico presente. Se i fuoristrada più equipaggiati – fra cui un Mitusbishi Pajero, un Suzuki SJ413, un Defender 110 Pick Up ed un Jeep Wrangler – si sono cimentati fra twist al limite del ribaltamento e ostacoli naturali degni delle migliorie acrobazie a quattro ruote motrici, tutti gli altri partecipanti non sono certo stati a guardare…ad iniziare dal simpaticissimo gruppo alla guida di Suv (Rav 4 e Daihatsu Terios in primis) che hanno prima percorso gli itinerari soft con qualche variante più impegnativa per poi divertirsi nell’area trial dove, qualche difficoltà in più rispetto ad altri fuoristrada più equipaggiati, non li ha certo reso meno temerari: per loro tanti applausi e, per un Rav 4, una divertente stroppata per uscire da una buca un po’ troppo profonda.

Normale amministrazione, come ben sanno i fuoristradisti, non fosse che all’altro capo della tanto preziosa cinghia 4×4 c’era niente di meno che il Defender ufficiale del Corpo Forestale dello Stato: occasione imperdibile per l’obbiettivo della macchina fotografica che non poteva non immortalare questo divertente momento del raduno. Pubblico delle grandi occasioni (come ben immaginabile…) anche per l’area adibita a campo scuola dove, complici Andrea Isnardi e Carlo Vitalesta, i due simpaticissimi istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada presenti alla manifestazione, a scendere in pista alle guida di due Suzuki sono state driver in gonnella: qualche giro di riscaldamento e poi, anche per loro, twist e pendenze laterali affrontate in totale sicurezza con i consigli degli istruttori FIF. Fotografie e video non si sono fatti attendere: d’altronde c’era da aspettarselo viste (non ce ne voglia Suzuki, prezioso partner ufficiale dell’evento) le off road girls impegnate ad affrontare ostacoli naturali di ogni genere. In bella mostra, prima nell’area antistante l’agriturismo e poi in quella trial, le fuoristrada – sempre rigorosamente del marchio giapponese – messe gentilmente in esposizione dalla concessionaria VEP Car di Ravenna e provincia con il nuovo Jimny Shiro in edizione limitata.

Sui percorsi twist abbiamo visto anche Vittorio, titolare della concessionaria, che ha dimostrato ancora una volta quanto l’età anagrafica sia cosa ben diversa dallo spirito con cui si deve affrontare la vita…basti dire con un slang da gergo che le ha “suonate” a ben più giovani piloti! E se allontanare equipaggi e pubblico dai tracciati a quattro ruote motrici non è stato per niente facile, a venirci in aiuto è stato nuovamente l’appuntamento gastronomico che a suon di lasagne fatte in casa e dolci tanto prelibati da far richiedere ben più che un tradizionale bis ha riunito la comitiva 4WD nella sala allestita per il pranzo. E quale migliore occasione, se non questa, per un breve discorso ufficiale del nostro direttore Daniele Cafieri che ha ringraziato i lettori e gli amici della rivista che con la loro presenza all’evento hanno ribadito l’apprezzamento per Suv & Fuoristrada. Prima di tornare alla guida delle fuoristrada per cimentarsi in altri passaggi off road, non potevano mancare le premiazioni di alcuni equipaggi iscritti ad iniziare da quello “al femminile” con Anna Salardi su Daihatsu Terios, quelli provenienti da più lontano assegnati a Pietro Pasqualoni (del Tracce 4×4 Fuoristrada da Terni) e Riccardo Di Giulio (del gruppo Rav4you da Pescara) e quello per la prima rottura conquistato da Christian Suzzi di Casola Valsenio: a tutti e quattro un abbonamento omaggio alla rivista Suv & Fuoristrada e applausi a non finire. Nel pomeriggio ancora qualche manovra off road nell’area trial e poi partenza per il rientro verso casa anche se con un po’ di nostalgia ma già con la promessa in tasca di un nuovo appuntamento che la rivista ha in serbo per i suoi lettori.

Un ringraziamento per la riuscita di questa prima manifestazione targata Suv & Fuoristrada va allo staff del Poggiolo Avventure 4×4 per l’organizzazione dell’evento, all’Agriturismo Il Poggiolo per l’ospitalità e l’ottima gastronomia, a Bellosi Edilizia in Movimento per l’escavatore messo a disposizione per l’area twist, alla Suzuki partner d’eccezione del raduno, al Corpo Forestale dello Stato per l’apertura di strade normalmente interdette al traffico, al comandante della Forestale della provincia di Ravenna Gianpiero Andreatta per la gradita visita, al Comune di Brisighella per il patrocinio, alla concessionaria VEP Car, alla Federazione Italiana Fuoristrada, al frantoio Terra di Brisighella S.C.Agricola, al Gruppo Astrofili Antares di Lugo, a tutti quanti hanno collaborato per l’organizzazione e ai protagonisti di questo week end: gli equipaggi partecipanti! E per ribadire il nostro più sincero grazie agli iscritti…stiamo già preparando altre interessanti sorprese a quattro ruote motrici, una in programma entro la fine dell’anno, l’altra a primavera: entrambe suggestive e da non perdere. Provare per credere!

Photo on line !!!

1° Raduno Suv & Fuoristrada Day – Agriturismo Il Poggiolo di Casola Valsenio  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/raduni_4x4/raduno_suv_2012/index.html”]Photo On line[/button]

 

 

 

 

 


Roma 4×4 Adventure – Le Anse del Tevere – Sant’Oreste (Roma) 7 ottobre 2012

Il Roma 4×4 Adventure organizza in data 7 ottobre 2012 un raduno riservato a tutti i veicoli 4×4 dotati di riduttore, il raduno, di carattere turistico–culinario, percorrerà gli sterrati le piste che costeggiano la alta valle del Tevere, attraversando i Comuni di : Santoreste e Ponzano Romano, la partenza e l’arrivo sarà presso il centro commerciale Soratte outlet di Santoreste che per l’occasione offrirà a tutti i partecipanti una tessera sconto per gli acquisti presso il centro con validità di un anno.

Durante il percorso che in caso di precipitazioni atmosferiche impegnerà molto i partecipanti, non mancheranno varianti impegnative e inedite che porteranno gli equipaggi a una sosta “spuntino “ che placherà i languori dei partecipanti, dopo circa 70 km. quasi totalmente in fuoristrada si farà ritorno presso il centro commerciale dove il pranzo previsto per le 15,00 a base di prodotti tipici locali concluderà il raduno.

[button color=”blue” link=”http://www.facebook.com/events/341214082628163″ target=”_blank”]Segui l’evento su Facebook[/button]

Il percorso (70 Km.) avrà due facce ben distinte, facile e percorribile da tutti i 4×4 dotati di ridotte con il bel tempo, ma in caso di pioggia lo stesso sarà impegnativo, si consigliano in tal caso pneumatici adatti all’uso gravoso.

Visto il momento di crisi globale che si sta attraversando, l’organizzazione ha pensato di incentivare le presenze offrendo l’opportunità di avere uno sconto di 10 € sull’iscrizione a tutti coloro che effettueranno la prescrizione entro il 25 settembre 2012 e di offrire la partecipazione gratuita a un equipaggio appartenente al Club che iscriverà almeno 5 vetture (partecipano 6 pagano 5).

RADUNO APERTO A TUTTI I FUORISTRADA IN REGOLA CON IL C.d.S. DOTATI DI RIDUTTORE.
LA TIPOLOGIA DEL RADUNO E’ TURISTICA CON VARIANTI FACOLTATIVE PER GLI AMANTI DELL’HARD, IN CASO DI PIOGGIA TUTTO IL PERCORSO SARA’ MOLTO IMPEGNATIVO SI CONSIGLIA VIVAMENTE UNA GOMMATURA ADATTA ALL’USO STROPS – GRILLI E GANCI TRAINO VALIDI.

La partenza è presso il centro commerciale Soratte Outlet – Piazza Felice Abballe – Roma

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=centro+commerciale+Soratte+outlet+di+Santoreste&hl=it&ll=42.275832,12.530336&spn=0.013194,0.027874&fb=1&gl=it&hq=centro+commerciale+Soratte+outlet+di+Santoreste&cid=0,0,18431582360600354433&t=h&z=16&iwloc=A”]

Per informazioni e prenotazioni: www.roma4x4adventure.it 

email: in**@ro**************.it – do*****************@ti*.it

[information]Forum 4×4 Raduno[/information]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scarica la locandina del Raduno Le Anse del Tevere – Santoreste 7 ottobre 2012

Scarica il modulo iscrizione del Raduno Le Anse del Tevere – Santoreste 7 ottobre 2012

 Il nostro Gruppo su Facebook

Elaborazione 4×4 Suzuki Santana SJ 413

Warner Bros Production. Sembra uscito direttamente da un episodio della famosa casa cinematografica statunitense il Suzuki SJ413 Santana di Mirco Mimuli che il suo gioiello a quattro ruote motrici lo ha sapientemente trasformato a immagine e somiglianza di un celebre personaggio dei cartoni animati. Qualche indizio? “Oh oh…mi è semblato di vedele un gatto…” è il motto che lo ha fatto conoscere a tutti sin dagli anni’ 80.
E si, perché il simpatico due zampe a cui tanto somiglia questo SJ di casa Suzuki, nient’altri è se non Titti, il giallo canarino da sempre antagonista di gatto Silvestro. E a guardarli bene, questo Santana e Titti di cose in comune ne hanno davvero molte: non solo il colore giallo e le dimensioni compatte ma scattanti di tutti e due ma anche il piglio un po’ vanitoso e l’aria da furbetti.
Mirco, classe 1983, è cresciuto nella provincia di Ravenna a pane e motori, tanto da appassionarsi sin da piccolo al mondo dell’off road.

Il suo Suzuki SJ del 1989 – ultimo anno di produzione di questo modello del marchio giapponese che null’altro è se non l’evoluzione del vecchio LJ80 – è sicuramente uno dei fuoristrada più originali presenti nel panorama italiano grazie non solo al look esterno ma anche al particolare gusto per accessori racing e “tono su tono” che hanno trovato spazio all’interno dell’abitacolo.
Se alle balestre originali sono stati affiancati degli ammortizzatori + 3 pollici della Performance 4×4 che ne hanno migliorato la mobilità anche nei twist più impegnativi, il reparto sottoscocca è stato protagonista di alcuni semplici ma importanti accorgimenti fra cui l’installazione di una slitta paraserbatoio e di una a protezione del riduttore.
Equipaggiato con blocchi e super ridotte questo scattante 4×4 di difetti ne ha veramente pochi…

“Diciamo che il confort di guida non è il certo il pregio maggiore di questo mezzo ma d’altronde non si può pretendere tutto! – scherza Mirco – L’SJ è estremamente leggero e compatto oltre che maneggevole per affrontare i percorsi off road nostrani…Qualche intervento già in programma per migliorarne la preparazione? Beh, direi l’installazione di un roll bar a garanzia di maggiore sicurezza anche nel fuoristrada più estremo e nuove cinture a 4 punti. E poi forse anche il motore di una Vitara 1.6 a iniezione.”
Impegnato ad affrontare prove trial e percorsi sterrati veloci sull’Appennino tosco romagnolo, Titti – così Mirco ha ribattezzato il suo SJ – si è destreggiato alla perfezione dimostrando di possedere tutte le qualità di un buon fuoristrada: agile e scattante. Proprio come il più famoso personaggio dei cartoni animati.
E la scritta sul lunotto posteriore “Titti saluta tutti….” la dice lunga sulla sua indole off road. Vedere per credere!

Motore 1.3 da 63 cavalli 
E’ un cuore propulsore da 1.3 cc che eroga 63 cavalli ad alimentare il Suzuki SJ413 del 1989 protagonista di queste pagine di Suv & Fuoristrada. Per rendere ancora più performante un 4×4 già di per sé grintoso, il preparatore ravennate ha optato per la sostituzione del carburatore originale con uno di derivazione Fiat Tipo 1.4 oltre all’installazione dell’idroguida di una Vitara 1.6 che ha reso estremamente più maneggevoli le manovre di guida sia su strada che in OR. Il filtro aria è ancora quello in dotazione di serie anche se c’è già in progetto di sostituirlo con uno della BMC specifico per l’utilizzo in off road. Anche l’impianto elettrico è quello di fabbricazione ad eccezione della batteria che è stata sostituita con una High Performance Plus da 80 Ah mentre per migliorare la visibilità notturna sono stati scelti due fari supplementari Hella alloggiati sopra il paraurti anteriore. Nel vano motore, in alto a destra, è stato inoltre installato il compressore Air Locker della ARB, collegato ai blocchi differenziale anteriore e posteriore, fissato con un supporto in alluminio anodizzato. Modifica home made infine per l’impianto di scarico su cui si è deciso di intervenire con la realizzazione e l’installazione di un terminale più corto di circa 50 cm rispetto all’originale che ora si presenta con un’estetica ed un sound molto più simili a quelli di uno scarico da moto.

Allestimento esterno ed interno
Decisamente accattivante il look di questo 1.3 che sia all’esterno che all’interno si presenta con un equipaggiamento sobrio ma assolutamente funzionale. La simpatica livrea total yellow con cappottina rigida nera è abbinata ad un paraurti rinforzato in alluminio con spessore 0.5 mm di produzione Raptor scelto per equipaggiare l’avantreno perché più robusto per l’off road estremo. Sopra il front bumper sono stati fissati con appositi supporti di sostegno due fari supplementari di profondità del marchio Hella. Inoltre, fra la dotazione fuoristradistica di questo SJ, non poteva mancare il winch, in questo caso specifico un T-Max modello Pew-9500 da 12 v, con cavo tessile da 25 metri e bocca cavo in alluminio, alloggiato nell’apposita predisposizione del paraurti sagomato. Robusto ferro invece per il rear bumper costruito artigianalmente da Mimuli su misura per il suo Suzuki e con alloggiamento per la fanaleria originale dell’SJ. All’anteriore, in alto sul cofano motore, è stata installata una presa d’aria ribassata in resistente acciaio inox utile ad impedire a fango e foglie di intasare l’entrata dell’aria. Al retrotreno troviamo invece un faro da lavoro, sempre by Hella, e l’antenna del CB, entrambi fissati al portellone posteriore con due staffe di supporto.

Il preparatore ha optato poi per l’installazione di una cappottina rigida che ha strasformato questo cabrio in un tre porte chiuso. Stile racing anche per l’allestimento interno dove si sono scelti accessori utili per chi pratica off road. Il volante di serie è stato sostituito con uno sportivo della Simoni Racing, a calice, in pelle nera con inserto centrale in alluminio, mentre i sedili sono degli avvolgenti reclinabili, sempre in pelle, della FK abbinati a cinture di sicurezza originali. Le guide scorri sedili sono state invece oggetto di un intervento di modifica da parte del preparatore che le ha adattate ai nuovi seats. La pedaliera è in alluminio antiscivolo della OMP Racing con pedale dell’acceleratore con fulcro alto. Qualche modifica ha interessato anche il cruscotto dell’SJ dove sono stati alloggiati – su una piastra in alluminio sul lato destro del volante – i comandi on/off dei blocchi differenziale anteriore e posteriore e del relativo compressore. Sempre sul cruscotto trovano spazio un pratico staccabatteria specifico per il winch, l’altoparlante esterno abbinato alla ricetrasmittente CB Midland Alan 100 Plus con microfono e un nuovo impianto stereo alloggiato nel suo vano originale. Nel bagagliaio, dietro ai sedili, ci sono una cassa porta attrezzi realizzata in mandorlato con spessore 3 mm costruita su misura per riporvi strop, grilli e accessori da off road oltre ad un pneumatico di scorta.

Assetto Performance 4×4 e pneumatici Ziarelli
Nonostante siano già in programma alcuni interventi di miglioria da effettuare su questo tre porte di casa Suzuki (fra cui l’installazione di un body lift che, rialzando la scocca dal telaio tramite spessori, permetta di creare più spazio per gli pneumatici e di incrementare così l’angolo di attacco e di uscita dell’SJ), questo 4×4 non ha davvero nulla da invidiare in fatto di allestimento. Fiore all’occhiello della sua preparazione è sicuramente il reparto sospensioni dove il preparatore ha scelto di affiancare alle balestre originali dei performanti ammortizzatori monotubo della Performance 4×4 + 3 pollici sia all’anteriore che al posteriore: risultato, un’eccellente combinazione fra accessori di serie e altri griffati che hanno permesso di ottenere una guida scattante anche nell’off road più impegnativo seppur non molto confortevole su asfalto. All’anteriore gli shock absorbers hanno un’estensione di 53 cm tutti aperti e di 34 cm chiusi, mentre al posteriore la massima apertura è di 50 cm e di 31 in compressione. Se gli organi di trasmissione sono ancora quelli in dotazione di serie, il cambio a 5 marce è stato modificato con l’installazione delle super ridotte della Totani Off Road Technologies che, accorciando i rapporti, fa si che aumentino i valori di coppia che il motore trasmette agli assi. L’SJ monta anche due blocchi Air Locker della ARB. Il preparatore ha poi optato per installare nel sottoscocca del Suzuki due slitte di protezione decisamente utili per chi pratica off road su fango e roccia: una è la piastra paraserbatoio in duralluminio con spessore 0.5 mm di produzione Zanfi.it, scelta in sostituzione di quella originale, l’altro è un kit di di protezione riduttore Extreme Competition (sempre by Zanfi.it), con supporti anti rottura in sostituzione di quelli in gomma, che salvaguarda il riduttore anche nell’off road più estremo. Il reparto freni invece è ancora originale sia all’anteriore che al posteriore. A completare l’equipaggiamento dell’SJ413 sono delle tassellate ricoperte della Ziarelli modello Extreme Forest nella misura 195/80 R15, montate su cerchi in ferro neri, e con distanziali + 3 cm by Totani. Della AVM i mozzi da inserire/disinserire manualmente per avere quattro ruote motrici nella guida in fuoristrada.

 Clicca qui per il reportage fotografico completo

No Limits 4×4 Offroad Club – Riviera Explorer 21/22 luglio 2012

Il No Limits 4×4 Offroad Club organizza per sabato 21 e domenica 22 luglio a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno – Marche) la prima edizione del Riviera Explorer, un raduno di tipologia turistica con varianti facoltative più impegnative, che partirà da San Benedetto del Tronto per poi inerpicarsi sulle colline sovrastanti il mare tra i comuni di Acquaviva Picena, Grottammare, Ripatransone, e Cupra Marittima.
Un paesaggio mozzafiato vi attende tra pinete e vegetazione rupestre, a picco sul mare.
Il percorso è stato studiato per essere percorribile a tutti gli automezzi aventi trazione integrale, suv compresi.
Saranno presenti inoltre percorsi alternativi e molto impegnativi per tutti gli automezzi preparati che vorranno cimentarsi nelle fangaie messe a disposizione da una natura generosa che ha saputo sempre nasconderle alla maggior parte di noi ma che testardamente abbiamo scovato e rese agibili per il vostro divertimento.
Un week end full immersion nella natura selvaggia di questi posti che forse neppure immaginavate, che sarà resa ancor più attraente dalle soste enogastronomiche presso la rocca medioevale di Acquaviva Picena, e lo splendore del castello di S.Andrea a Cupra Marittima.
Il sabato sera inoltre, dopo una ricca cena a base di specialità marinare sambenedettesi la serata sarà allietata da gruppi musicali

Per informazioni: 3473162951 – 3338894362 – email: in**@no*********.it 

 Il nostro Gruppo su Facebook

[youtube id=”a7YOMkXU54A” width=”620″ height=”360″]

[toggle title=”Quote partecipazione Riviera Explorer 2012″]

SABATO 21 E DOMENICA 22 LUGLIO: € 75,00 – 2 persone di equipaggio + automezzo € 65,00 – equipaggio singolo

SOLO DOMENICA 22 LUGLIO:

€ 65,00 – 2 persone di equipaggio + automezzo € 50,00 – equipaggio singolo

QUOTA PASSEGGERO AGGIUNTIVO PER SABATO 21 E DOMENICA 22 LUGLIO: € 30,00
QUOTA PASSEGGERO AGGIUNTIVO PER DOMENICA 22 LUGLIO: € 20,00

NOTA: Se nessun membro dell’equipaggio è tesserato FIF per l’anno 2012 occorre un ulteriore quota pari a € 15,00 complessive.

Inoltre per l’iscrizione di gruppi, ogni 5 automezzi il sesto non paga la quota iscrizione. [/toggle]

[toggle title=”La quota di iscrizione COMPRENDE / NON COMPRENDE”]

La quota di iscrizione COMPRENDE: 

aperitivo con specialità gastronomiche presso la rocca di Acquaviva la sera del sabato degustazione di prodotti tipici locali presso la Fattoria Merli della domenica mattina e aperitivo con stuzzichini presso il Castello di S.Andrea a Cupra Marittima.
Gadget per tutti i partecipanti.

La quota di iscrizione NON COMPRENDE:

la cena del sabato sera a base di specialità marinare al costo di € 25,00
il pranzo della domenica presso il ristorante Valleverde, al costo di € 25,00 a persona.[/toggle]

[toggle title=”Pernottamento”]

Al fine di rendere agevole i due giorni in off road ecco alcuni hotel di buona categoria dove potrete riposare le vostre membra:

Hotel Abbadetta – via Abbadetta,36 – Acquaviva Picena (AP) – tel. 0735.765070 – www.abbadetta.it – in**@ab*******.it

Hotel del Cavaliere – via Gramsci, 7 – Monteprandone (AP) – tel. 0735.702985 – www.hoteldelcavaliere.it

Hotel Stella – S.S.Salaria, 11 – Monsampolo del Tronto (AP) tel. 0735.703071 – Info Luigi Chiappini ( Presidente) 347.3162951

Carlo Tullio Narcisi 333.8894362 – in**@no*********.it [/toggle]

Per chi non fosse informato ricordiamo che la Pre-Iscrizione è obbligatoria.

[toggle title=”Modalità per la pre-iscrizione”]

1) Inviare Mail a in**@no*********.it specificando nominativi e tipologia di iscrizione

2) Versamento di € 30.00 ad equipaggio su carta Poste Pay (si effettua alle poste) n. 4023 6005 7575 4314 intestata a Chiappini Luigi (CF chplgu67t15h769g)

3) Confermare avvenuto pagamento tramite email: ca*******@li****.it [/toggle]

Scarica la locandina del Raduno Riviera Explorer 2012 

5ª Tappa Campionato WTI Varsi (Parma) 21 – 22 – 23 Settembre 2012

Si svolgerà nel week end del 21 – 22 – 23 Settembre a Varsi (Parma) la 5 tappa del Campionato Italiano di Fuoristrada Estremo Warn Trophy Italia organizzato dalla ASD DeadDogs Promotion di Riccardo Pisani con il patrocinio dell’Ente Nazionale Fiamma Fuoristrada.
Per informazioni sulla gara: Riccardo 392.2300306 oppure Sonja 333.3612248 

Segui l’evento della 5ª  Tappa su facebook  

segui il Gruppo DEADDOGS EXTREME OFFROAD su facebook

 

Raduno Pajero World Club Italia San Martino di Castrozza – 29/30 settembre 2012

In 4×4 esplorando la natura incontaminata: Raduno Pajero World Club Italia San Martino di Castrozza

Sabato 29 – Domenica 30 Settembre 2012 

Tra prati sconfinati e alberi secolari, respirando a pieni polmoni l’aria fresca e pura dei paesaggi montani, il raduno del Pajero World Club Italia a San Martino di Castrozza si prospetta un’esperienza indimenticabile, un tuffo nella serenità della natura incontaminata, alla scoperta dei percorsi più originali e nascosti da attraversare a bordo del proprio 4×4 Mitsubishi.

Il raduno inizierà sabato 29 settembre da San Martino di Castrozza, famosa località situata nell’alta valle del Primiero, in provincia di Trento. Adagiata in una verde conca prativa, ai piedi delle Pale di San Martino, a 1.450 metri di altitudine, la cittadina offre un panorama davvero straordinario sulle cime di Cimon della Pala, Vezzana, Rosetta, Sass Maor, Val di Roda, Madonna e Colbricon.

Dopo le iscrizioni ed il briefing di benvenuto, durante il quale gli istruttori della Scuola Pilotaggio Mitsubishi, gestita da drivEvent, spiegheranno il percorso ai partecipanti muniti di road book, il raduno partirà alla volta dei sentieri fuoristrada trentini, dove non mancheranno varianti divertenti ed adrenaliniche, punti più tecnici con salite, guadi e fangaie, ma anche mulattiere scorrevoli con panorami mozzafiato.

Attraversando il monte Vederna, saranno ben visibili le Pale di San Martino, il più esteso gruppo delle Dolomiti, per arrivare fino alla Valle del Primiero, adagiata lungo il corso del fiume Cismon. In serata, la carovana Mitsubishi tornerà a San Martino di Castrozza per la cena a base di piatti tipici locali ed il pernottamento.

Il giorno successivo, domenica 30 settembre, i partecipanti percorreranno la seconda tappa con un nuovo percorso lungo la Catena del Lagorai, una delle aree a maggior naturalità dell’intero territorio trentino, includendo alcuni tra gli angoli più selvaggi delle Alpi Sud-orientali e molti laghi di varie dimensioni. La giornata si concluderà con un buon pranzo in montagna, le premiazioni ed i saluti finali.

Durante l’intero raduno, gli istruttori della Scuola Pilotaggio Mitsubishi seguiranno i partecipanti dando loro interessanti nozioni di guida ed aiutandoli nei punti più difficili, in modo da conoscere sempre più a fondo le potenzialità dei fuoristrada della casa dei tre diamanti. Buona compagnia ed ottima cucina locale condiranno piacevolmente il week-end nel nome del divertimento e del relax.

Per informazioni consultare il sito www.pajeroworld.it, sempre aggiornato sugli appuntamenti annuali e sulle modalità di partecipazione, o contattare gli organizzatori all’indirizzo email in**@pa*********.it e al numero 0583 719355.

scarica il volantino con il programma del raduno

Raduno Monomarca JEEP – 7 ottobre 2012

Tricolore nel Mondo Onlus – Ivrea Fuoristrada – Angelo Gomme – Raduno Monomarca JEEP – 7 ottobre 2012 

Comune di Scarmagno (Provincia di Torino, Regione Piemonte)
Il Tricolore nel Mondo Onlus in collaborazione con Ivrea Fuoristrada e Angelo Gomme Domenica 7 ottobre 2012 organizza un raduno riservato ai soli veicoli 4×4 jeep costruiti tra il 1940 ad oggi.
Sono ammessi quindi sia le gloriose ed affascinanti willis sia le cj, yj, fino ad arrivare alle piu comode cerokee, grand cerokee ecc..ecc…
è tassativo avere una grande passione per questi mezzi, propensione all amicizia, alla musica e alla buona cucina locale dello chef Franco.
La sede di partenza sarà: Scarmagno presso l’ Hotel Arcadia (autostrada A5- torino-aosta uscita Scarmagno – proseguire a destra per 500 m. troverete a destra l’Hotel Arcadia).

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=Hotel+Arcadia+Hotel,+Via+Romano,+Scarmagno&hl=it&ll=45.384707,7.842962&spn=0.003131,0.006968&sll=45.3845,7.841161&sspn=0.001573,0.003484&oq=Hotel+Arcadia+scarmagno&t=h&gl=it&hq=Hotel+Arcadia+Hotel,&hnear=Via+Romano,+Torino,+Piemonte&z=18&iwloc=A”]
Il ritrovo è fissato alle 8-30. Colazione ore 9-00:10-00.
Partenza primo equipaggio ore 10-30 ,percorso di circa 80 km attraverso il verde canavese con i suoi laghi, le sue colline e le sue bellezze naturali alle 13-30 rientro per il pranzo all’ Hotel Arcadia.
Ore 15-30 partenza secondo settore attraversando la valchiusella per circa 40 km fino ad arrivare al lago di meugliano con balli e musica per il gran finale a sorpresa.
Chiusura raduno ore 18-00
Non è richiesta nessuna preparazione del veicolo, di serie va benissimo e nessuna preparazione specifica di guida, non si riga e non si rischiano danni al veicolo.
Il costo d iscrizione è fissato a euro 100 tutto incluso ad equipaggio di due persone.
Il numero è chiuso e le iscrizioni si chiuderanno raggiunto il numero fissato (è gradita la preiscrizione) possibilità di pernottamento in hotel a prezzi agevolati

Ritrovo ore 8:30 – 9:00
presso Hotel Acadia di Scarmagno(TO)
Colazione ore 9:00 – 10:00
Partenza 1° equipaggio ore 10:30
percorso di circa 50 km
Ritrovo Hotel Arcadia per il pranzo ore 13:30
Partenza 1° equipaggio ore 15:30
percorso di circa 30 km
Arrivo al Lago di Meugliano
con gran sorpresa finale
Chiusura raduno ore 18:00
Iscrizioni a numero chiuso
Costo iscrizione a equipaggio € 100,00 tutto inc.
Chiusura iscrizioni 10 settembre 2012

Ulteriori dettagli sui siti internet: 

www.ivreafuoristrada.it – www.angelogomme.com – www.iltricolorenelmondo.org 

335.195.46.42 bruno – 342.188.94.89 gigi – 333.631.48.16 angelo 

in**@iv**************.it – an*********@ho*****.com – in**@il*****************.org 

Scarica il Volantino e il Progrmma del Raduno Monomarca Jeep