Abbiamo raccolto il gradito invito, dell’amministrazione Comunale di Centuripe, ad organizzare un evento fuoristradistico, facente parte della manifestazione motoristica, denominata “Centuripe & Motori” che si svolgerà nella Zona Artigianale Centuripina, nei giorni del 31 Maggio ed 1 e 2 Giugno.
L’evento organizzato dal nostro Club, avrà luogo Domenica 1 Giugno 2014.
A breve sarà pubblicata la locandina ufficiale della manifestazione di 3 giorni, con tutti gli eventi previsti. Uno degli eventi in programma, di sicuro interesse, sarà il Car Washing, previsto in pari data al nostro raduno.
“Raduno con prove” riservato a veicoli 4×4 muniti di ridotte, attrezzatura tipica per off road, si consigliano gomme in buono stato d’uso, Obbligatorio avere a bordo n° 2 caschi da indossare nel corso delle prove come da regolamento F.I.F. Partenza dal “Belvedere Corradino” di Centuripe (EN). Coordinate gps: Nord 37° 37’ 07” – Est 14° 44’ 46”
Inizio iscrizioni ore 08:30 Quota d‘iscrizione: Euro15,00 ad equipaggio (2 persone) per i tesserati FIF 2014. Per i non tesserati FIF: Euro 30,00 ad equipaggio (2 persone) comprese euro 15,00 per la copertura assicurativa giornaliera, obbligatoria del conducente, come da regolamento FIF 2014. Durante le fasi di iscrizione al raduno, per chi volesse,sarà possibile tesserarsi alla Federazione Italiana Fuoristrada, con un costo di euro 55,00 (euro 15,00 quota raduno + euro 40,00 costo tessera). La quota comprende: la colazione ed il roadbook.
Pranzo completo: euro 5,00 in più a persona.
Per qualsiasi informazione inviare mail a:
[email protected]
Antonio: 3476348021 – Alessandro: 3336909043 Orazio: 3484721921 – Angelo: 3384336615 [button color=”brown” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?p=238048#238048″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato [/button]
Offroadweb
Campionato Italiano XTC 2° TAPPA – 7 – 8 GIUGNO 2014
2° TAPPA 2014 7-8 GIUGNO 2014
Cagliettole di Collazzone (PG) c/o Tiro al Volo Piancardato
La seconda tappa dell’XTC si svolgerà nella splendida Umbria e più precisamente a Collazzone in provincia di Perugia. La manifestazione si svolgerà presso
La particolare conformazione morfologica del terreno consente un tracciamento di prove speciali molto tecniche e spettacolari; l’esperienza dello scorso anno ci permetterà di ottenere ancora di più da questo teatro di gara. Collazzone è una tappa da non perdere assolutamente, non solo per quanto concerne il puro atto sportivo ma anche per i pregiati aspetti enogastronomici di questa splendida regione italiana.
Come raggiungere Cagliettole di Collazzone:
E45 direzione Roma uscita Ripabianca allo stop a sinistra e dopo 300 mt alla rotonda prendere a sinistra e percorrere 6,5 km. In corrispondenza del cimitero prendere a sinistra in direzione Piancardato. Seguire le frecce XTC
Informazioni e modulo di iscrizione sul gruppo face book: xtc 4×4
Contatti: ni************@xt****.it – cell.
Pernottamenti:
Di seguito i riferimenti per prenotare il vs. soggiorno in occasione della gara di Collazzone: http://www.piancardato.it chiedere della Sig.ra Giusy cell 3286232228
MAIN SPONSOR:
TRACTION 4X4: www.traction4x4.it – in**@tr*********.it
SPONSOR:
4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique
IN COLLABORAZIONE CON:
club «brigata off road 4×4» di Collazzone , Country house Il Piancardato, Agricola Palermi e Autofficina Cutini Lauretto
[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=10958″ target=””]FORUM DEDICATO[/button]
King of the Mountains – dal 20 al 22 giugno 2014
Grip Motorsports e Eultra4 Europe hanno unito le proprie forze per dare vita alla King of the
Mountains, evento fuoristradistico a 360° che si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2014 nei presi di
Varano de’ Melegari. Varano de’ Melegari è situato in Italia nella famosa Motor Valley parmense.
La King of the Mountains è una manifestazione offroad che si svolgerà tra i calanchi del
conosciuto Monte Capuccio; una zona collinare compresa tra i torrenti Taro e Ceno in cui
convivono un mix di percorsi offroad a tratti veloci, a tratti impegnativi dove i team potranno
dimostrare le loro capacità di guida.
La KoM vuole essere un evento agonistico dove divertimento e sportività caratterizzeranno
un weekend di puro offroad per appassionati e concorrenti che potranno curiosare tra le tante
proposte di accessori, ricambi ed elaborazioni degli espositori e degustare i prodotti tipici del
territorio sia nella area allestita per la manifestazione sia nelle osterie e nei ristoranti circostanti.
La KoM sarà parte integrante del neonato campionato europeo organizzato dalla Ultra4
Europe, costola nel vecchio continente della famosa Ultra4 statunitense che tra le molte
competizioni organizza la nota King of the Hammers.
Saranno tre giorni all’insegna dei motori, ma anche della buona cucina e dell’ospitalità, tutto Made
in Italy.
Sul sito ufficiale www.ultra4europe.com troverete tutte le informazioni relative sia alla King of the
Mountains che alle altre gare del campionato.
Per informazioni specifiche alla KoM è possibile richiedere spiegazioni alla seguente mail:
ko*@ul**********.com
Il nostro ufficio stampa è a disposizione per qualsiasi richiesta ed informazione.
Paolo Baraldi_KoM Press Office
[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=10959″ target=””]FORUM DEDICATO[/button]
Campionato italiano XTC 4X4 – 1° TAPPA IMPERIA 3 – 4 MAGGIO 2014
1° TAPPA 2014 IMPERIA – 3 e 4 MAGGIO 2014
Il 3 e 4 maggio si è svolta in provincia di Imperia la prima tappa del campionato italiano XTC; sin dalle prime battute stagionali si prospetta un’interessante stagione agonistica ricca di adrenalina e spettacolo.
Il campionato italiano di fuoristrada estremo, ovvero l’XTC 4×4, è ripartito per l’edizione 2014 dal crossodromo La Colla Omar Massaboa situato in località Colle San Bartolomeo in provincia di Imperia. La particolare morfologia del terreno che ha ospitato la gara ha permesso all’organizzatore Nicola Bianchi di predisporre delle prove speciali molto tecniche ed allo stesso tempo spettacolari che hanno saputo far divertire gli equipaggi in lizza per il primo podio stagionale ed entusiasmare il pubblico accorso per l’occasione. In particolare, la prova spettacolo di domenica pomeriggio, dove i team non si sono assolutamente risparmiati, ha fatto scatenare numerosi e fragorosi applausi culminati in un boato assordante quando il prototipo di Lorenzo Tadini ha scalato un ripido muro di roccia scaricando a terra tutti i cavalli del suo potente motore Mercedes. Le categorie in gara erano tre: Super Serie, Preparati e Speciali. La Super Serie è la classe “entry level” di questo campionato e con poche modifiche permette a qualsiasi appassionato di fuoristrada di confrontarsi con questa avvincente specialità offroad; per onore di cronaca, l’XTC è l’unico campionato nazionale ad offrire questa alettante possibilità. La lotta per il podio in questa categoria è stata a due e cioè tra Musiani e Sommi entrambi su Land Rover Defender 90; dopo una sportiva competizione l’alloro è andato a Musiani navigato da Donati. Sommi e Orlandelli hanno quindi concluso secondi e gli esordienti Tironi e Gersbach a bordo di una Jeep TJ hanno guadagnato il gradino più basso del podio. Tra i Preparati, la categoria di mezzo dove gli interventi sui 4×4 incominciano a farsi sentire più pesantemente, la vittoria è andata al campione in carica Nardi Gianluca a bordo del suo Patrol equipaggiato by Traction 4×4; Nardi ed il suo navigatore Thomas Adami hanno disputato una gara ponderata ma mai al risparmio. La lotta per il secondo e terzo posto è stata tutta in casa al Prato Fuoristrada; nell’ordine troviamo in classifica Piumi-Giovannetti, Nannini.Bindi e quarti Pieraccioli-Rindi. Purtroppo i tre equipaggi del Prato Fuoristrada non sono stati molto fortunati in questo weekend accusando alcune rotture. La gara degli Speciali, categoria regina in questa specialità, è stata caratterizzata da due fondamentali life motive. Il primo ha visto una lotta molto serrata ma in ogni momento corretta tra Buggiani e Tadini; Buggiani ed il suo navigatore Pellegrini hanno vinto questa prima tappa per soli 60 punti. Al secondo posto troviamo quindi Tadini e Fiorenza a bordo del loro proto Mercedes chiamato Principessa. Ed eccoci al secondo life motive di questo fine settimana: il simpatico team del Ciuenda Garage, padre e figlio, si è guadagnato il terzo posto ma quello che più conta, ha conquistato la simpatia di tutti quanti: concorrenti, pubblico ed organizzatori. Tra sabato e domenica la famiglia Scaglione ha offerto un grande spettacolo e non si è mai tirata indietro dimostrando quanto fosse viva in loro la voglia di correre e divertirsi; non hanno mai mollato nonostante qualche noia meccanica ed alcuni ribaltamenti. Archiviata questa esaltante prima tappa dell’XTC, l’appuntamento per tutti gli appassionati di questa specialità è per il 7 e 8 giugno a Collazzone in provincia di Perugia.
Testo e foto di Paolo Baraldi
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Tipo: OAuthException
1° KING OF THE FEUDO – 15 Giugno 2014
PROGRAMMA: in data 15 GIUGNO 2014 con la collaborazione del Club Gang dei Boschi 4×4 il raduno off-road nella pista permanente suddivisa in:
· zona hard adatto a mezzi 4X4 preparati con blocchi e riduttore
(pista hard impegnativa, si consiglia gomme tassellate, verricello, strops e grilli)
· zona soft per tutti i mezzi anche di serie
· giro nel bosco realizzato nella bellissima vegetazione
· pista di velocità
Programma:
Ore 09:30 iscrizione ed apertura pista
Ore 17:30 chiusura pista
Quota di partecipazione a vettura:
35€ + 12€ tesseramento obbligatorio
MAX 60 VETTURE PARTECIPANTI
(gradita prenotazione via e-mail o tel.)
Contatti e prenotazioni:
PISTA AL FEUDO 4X4
Via Strada Regione Bogliona n° 2
14040 MONTABONE (AT)
Tel. 0039 329 4345010
Resp. in Loco 0039 338 4512007 –
349 3167299
al*************@gm***.com
Coordinate GPS: 44°42’38.24”N 8°24’12.97”E
AL FEUDO 4X4
OFF ROAD PERMANENT TRACKS FOR SPEED & TRIAL
[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?p=237849#237849″ target=””]FORUM DEDICATO[/button]
RALLY BRESLAU – dal 12 al 19 Luglio 2014
POLAND BRESLAU
La Poland Breslau ha dimostrato nel corso degli anni di essere la “casa” della classe Extreme; allo stesso tempo, la categoria dedita alla velocità è in continua crescita generando un grande interesse tra i vari team e piloti; per questo motivo abbiamo deciso di introdurre la classe Cross Country nella Poland Breslau 2014. Nonostante questa interessante novità, l’Extreme class rimarrà sempre la regina di questa gara; i profondi guadi e le inespugnabili fangaie resteranno quindi il live motiv della corsa. Per offrirVi una competizione sempre nuova e migliore, stiamo lavorando su nuovi percorsi e sulla ricerca di nuovi campi; siamo quindi nella fase di messa a punto delle date per il 2014. La proficua collaborazione con le autorità tedesche e polacche, nonché l’intenso lavoro con la popolazione locale è un buon presupposto per incrementare la popolarità del Breslau che si tradurrà in più agevole svolgimento di tutta la gara.
REFERENTE ITALY PAOLO BARALDI
Tel.: in**@pa**********.it
RALLYE BRESLAU INTERNATIONAL ASSOCIATION
St. Peterburg Blvd. 75
4006 Plovdiv, Bulgarien
Tel.: +359 32 277 999
Fax: +359 32 277 990
**@ra************.com
www.rallye-breslau.com
FOTO ON-LINE http://www.gallery4x4.it/rally-breslau-poland-12-19-luglio-2014/
Club nel Dubbio Accelera 4×4 – OFF ROAD DAY – 11 Maggio 2014
Pharaons Cross Country Rally 18-25 Maggio 2014
Pharaons
Il Pharaons Cross Country Rally è una gara di auto, moto e camion che prosegue la tradizione del leggendario Rally dei Faraoni ed è inserita nel Campionato del Mondo F.I.M. e nella Coppa del Mondo F.I.A. dei Rally Tout Terrain (Cross Country Rally).
La manifestazione si svolge nel deserto egiziano ed è in calendario quando le temperature non sono eccessivamente alte di giorno e il rischio di tempeste di sabbia è basso.
L’organizzazione ha sede in Italia e fa capo a una squadra di appassionati italiani, francesi, belgi ed egiziani che concentra nel suo ufficio di Torino la preparazione di tutte le attività che permettono di realizzare l’evento ogni anno da ormai oltre quindici anni.
Percorso
Di ritorno dalle ricognizioni per verificare il percorso del prossimo Pharaons Rally 2014, il nostro “reco team” può affermare che quest’anno sarà dedicato ai piaceri della navigazione su diversi tipi di terreno, ma anche al piacere degli occhi.
Il percorso attraverserà una grande varietà di terreni, con un ritmo che permette di testare le capacità tecniche dei veicoli e del suo equipaggio, per premiare maggiormente le qualità dei piloti anziché la velocità sostenuta.
Le verifiche tecniche e la partenza del Pharaons Rally si svolgeranno nello scenario della città di El Gouna sulla costa del Mar Rosso. Piccola “Las Vegas” dell’Egitto, El Gouna è un centro balneare molto apprezzato che offre ai turisti numerosi sport acquatici, e non solo. Con l’intento di dare a ciascuno il “suo posto” sulla linea di partenza, abbiamo il piacere di proporvi un prologo sulla riva del mare, che sarà oggetto di attrazione anche per gli abitanti della cittadina.
Ss1: Dal mare al Nilo: (El Gouna – Luxor)
Partiremo dall’Egitto orientale per attraversare una prima catena di montagne accanto alla costa del Mar Rosso e poi incontreremo una seconda catena di montagne lungo la Valle del Nilo da nord a sud fino alla città di Qena.
Si tratta di massicci con origini vulcaniche.
La pista che prendiamo da nord a sud, al cambio di Cap, è un’antica pista carovaniera che unisce l’Alto Egitto con il Mar Rosso e che porterà i concorrenti a fare uno slalom tra ampi canyon e grandi massicci montagnosi, su terreni a volte pietrosi, a volte sabbiosi.
Arrivo della tappa nella mitica città di Luxor.
Ss2: Dal Nilo alla terra di nessuno: (Luxor – Dakhla)
Il passaggio dal sud dell’Egitto verso ovest attraverso antiche piste che collegano l’Alto Egitto e le oasi occidentali, porterà con sé un cambio di paesaggio notevole. Dai massicci montagnosi di origine vulcanica del Mar Rosso, passeremo a spazi aperti, su plateau di rocce sedimentarie (arenaria, calcare, …) dove lasceremo la nostra traccia “fuori pista” oppure su piste di sabbia, con attraversamenti di dune. Una delizia per i navigatori.
Arrivo della tappa a Dakhla con il magnifico bivacco tra oasi e montagne.
Ss3: Cap nord: (Dakhla – Baharia)
Risaliamo verso nord, nel deserto occidentale o deserto libico, sempre sui sedimenti rocciosi: arenaria, calcare e cristalli come la calcite che testimoniano la presenza del mare in quella regione circa 30 milioni di anni fa.
Faremo poi una ventina di chilometri su una delle più antiche piste della zona che collegava l’oasi di Dakhla con Farafra. I vecchi tumuli di pietre lungo la pista sono straordinari e ben piazzati a indicare la pista.
Tappa speciale molto varia, tra passaggi in montagna, navigazione fuori pista attraverso massicci, plateau, letti di sabbia e attraversamenti di dune.
Arrivo della tappa a Baharia per un bivacco di due giorni.
Ss4: Il piacere delle dune egiziane: (Baharia-Baharia)
L’oasi di Baharia è stata per secoli l’incrocio di passaggio delle carovane che trasportavano il sale e l’oro del Sudan e del Ciad per rivenderlo in Egitto.
Intorno all’oasi di Baharia, il deserto libico (dove le tracce di calcare, calcite, ossido di ferro, … sono ovunque) sarà lo scenario di una speciale fatta di lunghe traversate in fuori pista, a volte tecnico, in mezzo a massicci e depressioni alternati a paesaggi di magnifici cordoni di dune dove la preparazione dell’equipaggio potrebbe fare la differenza.
Ss5: Dalle oasi alle Piramidi: (Baharia – Cairo)
Lasciamo le depressioni del deserto libico per arrivare sul plateau di Giza all’incrocio della valle del Nilo. Una risalita attraverso un paesaggio aperto ed esteso con una speciale caratterizzata da lunghe traversate in fuori pista sabbioso, con molti “salti” divertenti dove è necessaria una navigazione precisa. L’arrivo della gara è al Cairo, come la tradizione vuole, sulla spianata delle Piramidi.
Cinque tappe in una scenografia magnifica e molto varia come solo il deserto dell’Egitto può vantare: piste dure e pietrose, distese di sabbia, fuori pista, grandi catene di dune e montagne che lasciano spazio al divertimento puro.
Senza dimenticare i bivacchi, una caratteristica tipica del Pharaons Rally: tradizionali, accoglienti e confortevoli, situati là dove il piacere dei sensi sarà completato dal piacere della vista…
PHARAONS RALLY
c/o Centro Uffici Corso Dante 41 – 10126 Torino, Italy – Mobile: +39.331.834.9916 – Ph. +39.011.227.4970
http://www.pharaonsrally.com/it/
[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=10850″ target=””]FORUM DEDICATO[/button]
Circolo Matricole del Fuoristrada – XXIX Jamboree di Sicilia Raduno FIF 10/11 Maggio 2014
Circolo Matricole del Fuoristrada – XXIX Jamboree di Sicilia Raduno FIF 10-11 Maggio 2014
“Semel in anno licet insanire”: come dicevano i latini, in occasione del Jamboree, almeno una volta all’anno, è lecito darsi alla pazza gioia. Dimenticate la crisi, se volete stringete pure la cinghia, ma non rinunciate alla possibilità di partecipare al prossimo 29° Jamboree, ormai l’unico raduno che vi permette di spaziare tra le vaste contrade siciliane con un percorso di circa 250 km: in pratica quattro o cinque raduni al costo di uno! Divertimento assicurato con una serie di percorsi ad alto contenuto tecnico e paesaggistico, a lungo raggio, con difficoltà fuoristradistiche di ogni tipo, guadi, fangaie, salite e discese mozzafiato, trial, fuoripista, laghi, montagne fino in cima, zone archeologiche, boschi e tanto altro in quantità industriale: moltissimi tratti inediti, tracce mediamente molto guidate ed impegnative, sono stati evitati solo i passaggi “impossibili” per non creare code infinite! Particolare riguardo è stato riservato al contenimento dei costi di partecipazione: la quota di iscrizione, uguale a quella dell’anno scorso, è rimasta molto bassa, quasi a livello dei raduni di un solo giorno ed il consumo di carburante è stato calcolato in 50/60 litri al massimo (meno di un pieno ad auto). Inoltre è previsto per i più avventurosi il pernottamento in campeggio libero in spiaggia e quindi a costo zero, o in campeggio organizzato, oppure in hotel 3 stelle moderno ed a costo accettabilissimo (35,00/40,00€. per la mezza pensione) ed inoltre la partenza e l’arrivo a Sferro eviterà di percorrere molto asfalto a vuoto. Insomma mai come quest’anno gli assenti avranno torto!!
PROGRAMMA:
SABATO 10 Maggio 2014 Ore 07:00 –Iscrizioni e partenza dalla piazza di Sferro (SS.192,frazione di Paternò) raggiungibile dagli svincoli di Catenanuova o di Gerbini-Sferro dell’autostrada A19 CT-PA. Iscrizioni e colazione al bar, consegna road-book, gadget e targa ricordo della manifestazione, possibilità di panini e pane condito, poi verso sud: sosta al bar a metà percorso per offrirvi un veloce espresso, infine lunga cavalcata verso il castello di Falconara (a metà strada fra Gela e Licata), dove nei pressi è prevista la fine della tappa, con cena, sorteggio premi e pernottamento.
DOMENICA 11Maggio 2014 Dalle ore 07:30 – Partenza 2° tappa dall’ hotel (GPL a cinque km), poi verso nord. La tappa è caratterizzata dalla presenza di tre grandi laghi e zone archeologiche e tanto fuoristrada doc. Sosta al bar a metà percorso per l’ennesimo caffè. A sera arrivo allo svincolo autostradale A19 di Sferro-Gerbini per un veloce e breve ritorno a casa.
ISCRIZIONI: Ogni giovedì (20:30-22:30) presso la nuova sede del Circolo 4X4 Matricole del Fuoristrada di Catania in via Giovanni Fattori, 48, Catania (Piazza del Carmelo alla Barriera, vicino al chiosco) oppure alla partenza.
QUOTE ISCRIZIONE: Soci FIF €. 60,00 (un solo giorno €.40,00); Soci matricole €. 45,00 (un solo giorno €. 30,00). I non soci FIF dovranno versare, oltre alla quota d’iscrizione, €. 15,00 al giorno (€. 30,00 per 2 giorni) per l’assicurazione oppure sottoscrivere l’associazione annuale alla FIF (€. 40,00). Per velocizzare le operazioni di iscrizione si invita a scaricare la scheda di iscrizione dal sito web del circolo www.circolomatricole4x4.it presentandosi all’iscrizione con la scheda già compilata e la tessera FIF alla mano.
AVVERTENZE: Sono ammessi solo veicoli fuoristrada dotati di marce ridotte con esclusione di SUV e camper fuoristrada. Il raduno è riservato esclusivamente a Fuoristradisti ben educati al rispetto dell’ambiente attraversato, al rispetto della buona educazione in generale, al rispetto degli altri partecipanti e della civile convivenza. Non sono graditi le teste calde, i velocisti, quelli che sorpassano nelle eventuali code, coloro che escono dal percorso o calpestano prati e zone coltivate, quelli che non rispettano le indicazioni dell’organizzazione, o che danneggiano le proprietà private o il demanio pubblico, in poche parole i teppisti ed i maleducati: tutti costoro saranno allontanati inflessibilmente dal raduno, e se necessario, denunciati o fatti multare. L’organizzazione si riserva il diritto di rifiutare iscrizioni ad equipaggi che non lascino immaginare un comportamento adeguato o che siano conosciuti per comportamenti riprovevoli tenuti in precedenti raduni.
INFORMAZIONI: Sul sito www.circolomatricole4x4.it oppure www.offroadweb.it ed inoltre presso la sede del Circolo, oppure ai seguenti numeri telefonici:
Achille Brisolese 368.3792400, Riccardo Di Mauro 348.4402699, Fabio Murabito 329.4174047, Valter Messina 347.6242468, Andrea Scaglione 335.1027236, Massimo Calandra 348.4502040, Vittorio Stuto 320.7985508, Eusebio Mirone 335.455757, Gianrico Vasquez 348.8956522, Guglielmo Morabito 340.7007218, Vincenzo Cannata 333.4740256, o presso le seguenti Officine Meccaniche – Autoriparazioni Salvo Saggio Via del Giglio 8 Belsito Misterbianco 348.8738610 – Pippo Cristaldi Via Giuseppe Arimondi 103 Catania tel.347.9097850 – Mario Petralia Via Mons. Domenico Orlando 4 Pedara tel. 368.3513688 – Officina ”No Limits” di Delfo Di Paola Via S. Luca 25 Trecastagni 340.3883232 – Officina Mario Rotella piazza Condorelli Fragalà 14 Catania tel. 095.417564.
DOTAZIONE DI BORDO CONSIGLIATA: Radio Vhf 144 Mhz o CB 27 Mhz, telefono cellulare, corde, ganci di traino, tutto collaudato e resistente per facilitare i recuperi, gomme in ottimo stato, meglio se artigliate, guanti, pala, piccone, verricello.
SERVIZI e PERNOTTAMENTO: Pranzo al sacco a carico dei partecipanti per i due giorni e caffè offerto a metà delle tue tappe dall’Organizzazione. Pernottamento: 1) in Campeggio libero gratuito nella spiaggia indicata sul road-book; 2) nel Camping “Hotel degli Angeli” 0934.1935250 €. 17,00 ad equipaggio (auto, 2 persone, tenda); 3) al ”PARK HOTEL DESUSINO” 3 stelle con prezzi per mezza pensione in camera doppia €.40,00 a persona, in appartamento a quattro/sei posti €. 35,00 a persona. Bambini 0-3 anni gratis, 3-12 anni €. 20,00. Prenotazioni con acconto al 345.7564165 oppure 345.7564179. Nella quota pernottamento è compresa la tassa di soggiorno del Comune di Butera pari a €. 2,00 a persona. Sono disponibili in zona altri B&B e alberghetti.
Il Presidente Achille Brisolese e tutto il Direttivo Vi Augurano
BUON DIVERTIMENTO
CIRCOLO 4X4 MATRICOLE DEL FUORISTRADA CATANIA
Via Giovanni Fattori, 48 Catania – www.circolomatricole4x4.it – facebook: circolomatricole
[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=10809″ target=””]FORUM DEDICATO[/button]