WTI 2014 – Warn Trophy Italia “Campionato Italiano Fuoristrada Estremo” Tappa Finale Bolsena 18-19 Ottobre 2014

 

COPERTINA WTI

 

I TEAM DOC CRAWLER (EXTREME) E DOC SPIDER (LIMITED 38) SI AGGIUDICANO LA VITTORIA DELLA FINALE WTI SVOLTASI A BOLSENA IL 18 & 19 OTTOBRE LAUREANDOSI ANCHE CAMPIONI ITALIANI DELLA STAGIONE 2014 NELLE RISPETTIVE CATEGORIE. SUI TRACCIATI LAZIALI IN PROVINCIA DI VITERBO SONO SCESI IN CAMPO ANCHE DIECI EQUIPAGGI DELLA LIMITED 35 CHE HA VISTO IL TEAM SALTAPICCHIO CONQUISTARE IL GRADINO PIU’ ALTO DEL PODIO

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

Bolsena (Viterbo) – Sono Girolamo Rocca del Team Doc Spider e Francesco Nano del Team Doc Crawler i nuovi campioni italiani del Warn Trophy Italia 2014 che sui tracciati di Bolsena ha concluso la stagione motoristica con un’agguerrita manche finale. Con 85 e 88 punti, i due piloti si sono portati a casa la vittoria assoluta del campionato di fuoristrada estremo targato DeadDogs Promotion rispettivamente nelle categorie Limited 38 e Extreme dopo esserne stati fra i protagonisti eccellenti. A completare il podio di questa stagione sono stati il Savona Fuoristrada e il Team Tadini, rispettivamente con 58 e 44 punti, fra gli equipaggi della Limited 38 e il Team Rutam e Pizzorne Blindobot che hanno chiuso il Warn Trophy Italia con 82 e 54 punti nella graduatoria assoluta 2014 dell’Extreme. Oltre ad aver meritatamente conquistato il titolo iridato Doc Spider e Doc Crawler, affiancati in queste 5 gare per la corsa al titolo da ottimi co piloti, si sono anche aggiudicati il primo piazzamento della manche finale del Warn Trophy destreggiandosi alla perfezione fra le insidie a trazione integrale dell’impegnativo tracciato off road di 7 chilometri. Ma vediamo come si è svolta la quinta e ultima tappa del WTI che allo start in provincia di Viterbo ha visto schierarsi 15 equipaggi: due per l’Extreme, tre per la Limited 38 e dieci per la Limited 35 (abbinata alla nuova categoria UTV che ha fatto il suo debutto a Vagli). Se fra le fila dei due ormai storici gruppi di questo campionato non potevano mancare i nomi prestigiosi di Doc Crawler, Rutam, Doc Spider e Tadini (a cui si è affiancato il team Mc Gyver), nella Limited 35 si sono esibiti i team Saltapicchio, Gran Kat, Lollo, Cagno, Margo, Riccardone, Vito Kat, Aub, Land Bullit e Mazzilli che con le loro manovre a tutto off road hanno divertito il numeroso pubblico presente alla due giorni. Nella mattinata di sabato 18 Ottobre ad inaugurare la finale sono state le qualifiche del “Trofeo Traction 4×4” che ha assegnato la vittoria assoluta al Team Tadini al traguardo in 2 minuti e 26 secondi dopo aver sapientemente affrontato il tracciato di 2 chilometri. Alla guida del proto G Mercedes 5.0 V8 Lorenzo Tadini si è piazzato davanti agli altri equipaggi della Limited 38 e dell’Extreme come a quelli della Limited 35 dove a far registrare un buon tempo, sui due tentativi pervisti per ognuno, è stato il Team Saltapicchio. Alle 13 ha preso il via il primo giro riservato alle categorie Extreme e Limited 38 che si sono affrontate sul tracciato tecnico allestito per questa tappa conclusiva della stagione. A staccare il miglior tempo Doc Spider con 27’18” seguito dal Team Mc Gyver al finish in 59’11” con Tadini attardato al terzo piazzamento. Per l’Extreme invece il podio provvisorio è andato a Doc Crawler che ha chiuso in 36 minuti e 3 secondi. Alle 15 lo start ha dato il via alla seconda prova speciale che prevedeva lo stesso giro da affrontare ma questa volta in senso contrario: a cimentarsi su questo tracciato anche gli equipaggi della Limited 35 che non hanno però dovuti destreggiarsi lungo il canalone di 800 metri. Nonostante il percorso accorciato rispetto a quello previsto per la Limited 38 e l’Extreme anche i piloti della 35 sono stati messi a dura prova tant’è che su dieci solo in sei hanno concluso la PS nel tempo massimo consentito. A staccare il best lap il Team Saltapicchio con 41 minuti e 14 secondi davanti a Team Lollo (42’29”) e a Team Gran Kat (43’32”). In questo settore selettivo i guasti meccanici hanno purtroppo costretto anche i driver più esperti a tardare l’arrivo al traguardo rallentando così la propria corsa al podio (Team Rutam e Team Doc Crawler ma anche Team Tadini e Team Mc Gyver). Domenica 19, alle 10, Riccardo Pisani ha dato il via alla seconda frazione di gara con un altro girone di 6 km per la Limited 35 mentre ad attendere Extreme e Limited 38 sono stati 2 giri di 7 km e una prova di 1600 metri lungo il canalone. Se per la 35 a tagliare il traguardo nel tempo massimo di 60 minuti è stato solo Saltapicchio su Toyota, nella categoria 38 a riuscire nell’impresa è stato un bravissimo Girolamo Rocca mentre nell’Extreme né Doc Crawler né Rutam vi sono riusciti. Ad affrontare l’impegnativo tratto del canalone sono stati solo due mezzi, Doc Spider e Mc Gyver che dopo un’agguerrita sfida che ha dato vita ad uno spettacolo a trazione integrale davvero entusiasmante seguito con grande interesse dal pubblico ha visto la vittoria di Girolamo Rocca. Da segnalare la prestazione del Team Mc Gyver che su proto tubolare è riuscito ad aggiudicarsi un prestigioso piazzamento sul secondo gradino del podio. La due giorni in terra laziale si è conclusa con le premiazioni di tappa che hanno assegnato la vittoria a Doc Crawler al traguardo in 379 minuti e 43 secondi davanti a Team Rutam in 489 minuti netti per l’Extreme mentre Doc Spider ha conquistato il primo gradino del podio con 249 minuti e 39 secondi seguito da Mc Gyver con 315’22” e da Tadini con 363’34”. La Limited 35 ha assegnato invece la vittoria a Saltapicchio al finish in 90 minuti e 17 secondi davanti a Gran Kat (106’51”) e a Lollo (107’29”). Archiviata la stagione 2014 del WTI, il calendario del prossimo anno prevede cinque tappe che prenderanno il via l’11-12 Aprile a Vagli (Lucca) per poi proseguire il 23-24 Maggio (location da definire), il 18-19 Luglio a Palo (Savona), il 19-20 Luglio a Vagli e il 24-25 Ottobre a Bolsena (Viterbo) per la finale. Per informazioni: www.deaddogs.it. A.S.DeadDogs ringrazia 4Technique, Traction 4×4, Warn, MB Corse, Rock’s, SRM 4×4, Italia 4×4, Euro4x4Parts, Dirty Garage, 4WD Italia, QuattroxQuattro Off Road & Suv e Automoto TV; Fabio e Daniele Pellecca, Leonardo e il team dei ragazzi di Bolsena per la collaborazione nella preparazione della gara e nella pulizia dei percorsi; Pro Loco di Bolsena, Amministrazione Comunale, sindaco, assessori e responsabile della segreteria comunale, Sig.ra Roberta; tutti quanti hanno contribuito alla perfetta organizzazione della manche finale del Warn Trophy Italia 2014, gli equipaggi partecipanti e il numeroso pubblico presente.

Classifica WTI 2014 dopo 5^ tappa Bolsena:

EXTREME: Team Doc Crawler 88 pt; Team Rutam 82 pt; Team Pizzorne Blindobot 54 pt; Team Dalto 34 pt; Team Spider 10 pt; Team Ignorant 4×4 10 pt; Team Ciani 7 pt; Team Pizzorne (2) 4 pt.

LIMITED 38: Team Doc Spider 85 pt; Team Savona Fuoristrada 58 pt; Team Tadini  44 pt; Team Caffaz 21 pt; Team Dolfi 20 pt; Team MB Corse 18; Team Buggiani 17 pt; Team Mcgiver 10 pt; Team Ignorant 4×4 7 pt; Team Trimarchi 1 pt; Team Jeeptuning 1 pt; Team Mason 1 pt; Team Melly 1 pt.

UTV EXTREME: Team Dolfi 20 pt; Team Mazzega 17 pt; Team Gasusa 14 pt.

 

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

Ufficio Stampa Warn Trophy Italia 2014

Sonja Vietto Ramus

+ 39 333.3612248

so**********@gm***.com

www.svrpress.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

WTI 2014 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 4ª Tappa Vagli (LUCCA) Settembre 2014

 

COPERTINA WTI

 

I TEAM PIZZORNE BLINDOBOT E TADINI SI AGGIUDICANO LA VITTORIA DELLA 4^ MANCHE DEL WARN TROPHY ITALIA CONQUISTANDO IL PODIO ASSOLUTO DELLE CATEGORIE EXTREME E LIMITED 38. A DOLFI IL PRIMO POSTO DELLA CLASSE UTV CHE A VAGLI HA FATTO IL SUO DEBUTTO NELLA STAGIONE SPORTIVA 2014. LA FINALE DEL CAMPIONATO SI SVOLGERA’ IL 18 & 19 OTTOBRE A BOLSENA, IN PROVINCIA DI VITERBO

 

Vagli (Lucca) – Se a rendere avvincenti le gare del Warn Trophy Italia c’era già bagarre sportiva a sufficienza fra gli equipaggi più blasonati di questa specialità motoristica, l’organizzatore del campionato italiano di fuoristrada estremo, Riccardo Pisani, ci ha messo del suo aggiungendo una nuova categoria accanto alle due esistenti, Extreme e Limited 38. A far così compagnia al Team Pizzorne Blindobot del duo Doc/Ceppa su Wrangler TJ e all’agguerrito Team Tadini, sul gradino più alto del podio in quel della provincia di Lucca si è piazzato Filippo Dolfi, navigato da Jacopo Baroni, che alla manche toscana di Vagli ha debuttato alla guida di un performante side by side. A dare il via alla penultima tappa del campionato sportivo promosso da DeadDogs Promotion sotto l’egida dell’Ente Nazionale Fiamma Fuoristrada è stata la giornata di sabato 13 Settembre quando i 13 equipaggi si sono dati appuntamento allo start della kermesse schierandosi in 5 per entrambe le categorie Extreme e Limited 38 e in 3 per la new entry UTV. Grazie alla Traction4x4 e al premio offerto (un buono da 250 Euro) per i partecipanti all’omonimo trofeo, tutti gli iscritti alla manche si sono sfidati su uno specifico tracciato a trazione integrale che ha assegnato la vittoria finale al Team Doc Crawler di Francesco Nano, su tubolare 6.0 V8, che ha fatto registrare il miglior tempo assoluto (1’28”) seguito da Tadini (1’41”) e dagli equipaggi Doc Spider e Spider entrambi al finish in 1’43”. Buono anche il tempo del Team Mazzega, su UTV, che ha raggiunto il traguardo in 2’20”. Due le prove speciali allestite per la giornata di sabato, con un percorso di circa 4 chilometri, per i team su side by side. A far registrare il best lap nella prima frazione di gara è stato un agguerrito Team Dolfi con 18’13” seguito con pochi secondi di distacco (18’38”) da Roberto e Max del Team Mazzega e dal Team Gasusa di Diego & Daniele al terzo piazzamento con 29’06”. Stessa classifica provvisoria anche per la seconda PS di sabato che si è però sviluppata su 2 giri totali (anziché su 3) con Dolfi al finish in 11’29” davanti a Mazzega (12’30”) e a Gasusa (18’28”). Una sfida motoristica decisamente interessante quella fra i tre equipaggi alla guida di UTV che hanno dimostrato di poter rendere ancora più competitivo il Warn Trophy Italia con l’inserimento di questa nuova categoria. Se Dolfi ha messo in pratica le abili doti da fast driver che lo hanno caratterizzato sin’ora alla guida del suo proto ex Civf, Roberto Mazzega, nonostante la torsione del braccio anteriore destro del suo nuovo mezzo 4WD, ha dimostrato di possedere tutte le carte in regola per presentarsi come un agguerrito rivale del pilota toscano. Due anche le manche per gli iscritti alla Limited 38 che si sono destreggiati su un tracciato di 5 km da ripetersi 3 volte. Dei 5 partenti solo 2 (Tadini e Savona Fuoristrada) sono arrivati però al finish della PS fermando il cronometro rispettivamente in 60’25” e 62’27”; Doc Spider, Mcgiver e Ignorant 4×4 per via di noie meccaniche ai loro mezzi non sono infatti riusciti a tagliare il nastro di arrivo entro il tempo massimo stabilito per questa prova. Alla partenza del 2° settore selettivo di sabato si sono invece schierati solo 3 dei 5 equipaggi iscritti (Mcgiver e Ignorant 4×4 hanno preferito ultimare in tranquillità le riparazioni): ad aggiudicarsi il miglior tempo è stato Girolamo Rocca del Team Doc Spider che ha concluso in 37’24” davanti a Tadini (40’31”) e a Sciambré/Carlo del Team Savona Fuoristrada con un tempo di 58’07”, quest’ultimi attardati purtroppo da una foratura. Bagarre, com’era immaginabile, anche fra gli schieramenti della categoria Extreme protagonisti di un primo giro della lunghezza di 6 km con parte finale di 800 metri tecnica e impegnativa. A conquistare la pole provvisoria è stato il Team Spider in 47’56” seguito da Doc Crawler in 48’15” davanti a Team Rutam (61’58”) e Pizzorne Blindobot (63’31”). A causa di un problema al motore il Team Dalto non ha invece potuto prendere parte alla prima frazione di gara. La seconda PS allestita per la Extreme prevedeva un percorso di 3 km con discesa e risalita da due differenti torrenti in secca dove solo 3 dei 4 equipaggi rimasti in gara sono riusciti a concludere la prova in tempo utile per la classifica finale: ad aggiudicarsi il miglior tempo è stato il Team Doc Crawler con un crono di 27’16” seguito a distanza dal Team Pizzorne Blindobot con 46’31” e dal Team Rutam con 53’33”. La seconda giornata di gara, domenica 14, ha preso il via con la prova prevista per gli UTV e i mezzi della Limited 38 che si sono esibiti sullo stesso percorso del sabato effettuato però in senso contrario: a impegnare gli equipaggi di questa 4^ tappa del WTI 2014 è stato soprattutto un tratto di torrente con rocce e una salita resa ancor più impegnativa dal fango presente tanto da richiedere sia ai team UTV che a quelli Limited 38 l’utilizzo del winch per poterla superare. Se tra gli UTV a spuntare il best lap è stato ancora una volta Filippo Dolfi in 13’32” (davanti a Mazzega e Gasusa), il primo classificato della Limited è stato Tadini in 20’28” che ha preceduto di poco meno di un minuto il Team Savona Fuoristrada (21’24”). Sul podio dell’Extreme – che prevedeva la tappa del sabato al contrario – la vittoria è andata al Team Pizzorne con 58’10” seguito dal Team Rutam (64’56”) mentre Doc Crawler, a causa di noie meccaniche, non è riuscito a completare la prova nel tempo massimo di 90 minuti riportando così una penalità di ulteriori 20 minuti. Grazie ai punteggi ottenuti nelle varie prove, a vincere questa tappa del WTI per la categoria UTV è stato Dolfi in 45’57” mentre al 2° e 3° piazzamento si sono classificati Mazzega e Gasusa. Per la Limited 38 il podio assoluto è andato a Tadini con 123’05” davanti a Savona Fuoristrada (144’09”) e a Doc Spider (179’07”) mentre per gli Extreme la vittoria assoluta se l’è aggiudicata Pizzorne Blindobot con 170’05” davanti a Rutam (182’13”) e a Doc Crawler (186’59”). Ad una manche dalla fine della stagione sportiva 2014 il campionato vede al comando della classe Extreme Doc Crawler con 68 punti seguito da Rutam con 65 e Pizzorne con 54 pt mentre al vertice della Limited 38 c’è Doc Spider (65 pt) seguito dal Team Savona Fuoristrada (58pt) e da Tadini (30 pt). Ad assegnare l’ambito titolo di campioni italiani 2014 sarà dunque la prossima e ultima gara del Warn Trophy che si svolgerà nel week end del 18 e 19 Ottobre a Bolsena, in provincia di Viterbo. Per informazioni: www.deaddogs.it. A.S.DeadDogs ringrazia 4Technique, Traction 4×4, Warn, MB Corse, Rock’s, SRM 4×4, Italia 4×4, Euro4x4Parts, Dirty Garage, 4WD Italia e Automoto TV; Mario Puglia, sindaco di Vagli Sotto, e l’Amministrazione Comunale per la preziosa collaborazione; il Campeggio Rio Vaiano per l’ospitalità; Beppe Siggia per l’aiuto nella realizzazione dei percorsi di gara; tutti gli equipaggi partecipanti alla manche e il numeroso pubblico presente.

 

Classifica WTI 2014 dopo 4^ tappa Vagli:

EXTREME: Team Doc Crawler 68 pt; Team Rutam 65 pt; Team Pizzorne Blindobot 54 pt; Team Dalto 34 pt; Team Spider 10 pt; Team Ignorant 4×4 10 pt; Team Ciani 7 pt; Team Pizzorne (2) 4 pt.

LIMITED 38: Team Doc Spider 65 pt; Team Savona Fuoristrada 58 pt; Team Tadini 30 pt; Team Caffaz 21 pt; Team Dolfi 20 pt; Team MB Corse 18; Team Buggiani 17 pt; Team Mcgiver 10 pt; Team Ignorant 4×4 7 pt; Team Trimarchi 1 pt; Team Jeeptuning 1 pt; Team Mason 1 pt; Team Melly 1 pt.

UTV EXTREME: Team Dolfi 20 pt; Team Mazzega 17 pt; Team Gasusa 14 pt.

 

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

 

Ufficio Stampa Warn Trophy Italia 2014

Sonja Vietto Ramus

+ 39 333.3612248

so**********@gm***.com

www.svrpress.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

WTI 2014 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 3ª Tappa Valdagno (Vicenza) 5-6 Luglio 2014

 

COPERTINA WTI

 

IL TEAM DOC CRAWLER E IL TEAM SAVONA FUORISTRADA SI AGGIUDICANO LA VITTORIA DELLA TERZA TAPPA DEL WARN TROPHY ITALIA, RISPETTIVAMENTE NELLE CATEGORIE EXTREME E LIMITED 38, SVOLTASI SUI TRACCIATI DI VALDAGNO. PROSSIMA MANCHE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI FUORISTRADA ESTREMO: 13 & 14 SETTEMBRE A VAGLI (TOSCANA)

Valdagno (Vicenza) – Applausi per i team Doc Crawler e Savona Fuoristrada che alla terza manche del Campionato Italiano Extreme Offroad, ospitata sui tracciati di Valdagno nell’entroterra veneto, hanno conquistato il podio assoluto nelle categorie Extreme e Limited 38. La tappa del Warn Trophy Italia, organizzata come di consueto da Riccardo Pisani sotto l’egida di Fiamma Fuoristrada, ha visto ai nastri di partenza due equipaggi della Limited 38 (Team Savona Fuoristrada e Team Doc Spider) e quattro dell’Extreme (Team Doc Crawler, Team Dalto, Team Rutam 4×4 e Team Ignorant 4×4, quest’ultimo new entry al WTI con il tubolare Range Rover motorizzazione 4.6 V8) mentre altri equipaggi non hanno purtroppo potuto prendere parte alla manche per via di interventi di riparazione ancora da ultimare ai loro mezzi. A dare il via alla prima giornata del Warn Trophy è stata la prova speciale 1 svoltasi all’ingresso della cava di Valdagno. Fra gli Extreme il miglior crono lo ha fatto registrare Francesco Nano alla guida del suo performante proto monoposto con cui ha tagliato il traguardo in 13 minuti e 51 secondi seguito da Rutam 4×4 con un ritardo di 2 minuti netti mentre al terzo gradino provvisorio si è classificato il Team Dalto (17’09”). Buona prestazione, anche se con un tempo superiore rispetto alla top tree, per il Team Ignorant 4×4 che ha portato il nuovo tubolare V8 sui tracciati del WTI dimostrando grinta e determinazione da vendere. Nella Limited 38 ad aggiudicarsi la pole della 1 PS è stato il Savona Fuoristrada al finish in 18 minuti e 50 secondi mentre Girolamo Rocca, a causa della rottura del semiasse posteriore, ha perso tempo prezioso per la classifica finale: grazie però alla preziosa collaborazione di Corrado Scalfi e di tutto il suo team, ha potuto sostituire il semiasse per poi completare il settore selettivo nonostante fosse ormai fuori tempo massimo. Da sottolineare che, nonostante alcune noie meccaniche riscontrate, tutti gli equipaggi allo start della prova d’apertura di Valdagno hanno quasi dimezzato i tempi fatti registrare lo scorso anno sullo stesso tracciato di gara. La PS 2, da percorre prima in senso orario e poi antiorario, ha visto gli equipaggi destreggiarsi su un tracciato che ha richiesto un tiro di winch obbligatorio vista la pendenza estrema di un passaggio. Bagarre sin dall’inizio tra le fila degli Extreme con Doc Crawler protagonista con il suo proto con ponti Unimog e motore V8 di questa seconda prova speciale. Al finish in 5 minuti e 07 secondi, Francesco Nano ha preceduto Rutam 4×4 (6’53”), Team Dalto (11’02”) e Ignorant 4×4 (20’26”). Sul percorso antiorario ad avere la meglio è stato invece Rutam 4×4 che ha fatto registrare il best lap con 6 minuti e 23 secondi guadagnando qualche secondo su Doc Crawler al traguardo con un ritardo di 24 secondi sull’avversario. Terzo gradino del podio per Dalto (7’23”) mentre Ignorant 4×4 è stato attardato al traguardo finale per via di un problema alla puleggia avvitata male prima e per un rollover poi che gli hanno causato un’ulteriore perdita di minuti preziosi. Seconda prova da affrontare nei due sensi anche per i due equipaggi della Limited 38: mentre Doc Spider ha conquistato il best lap con il tempo di 8 minuti e 59 secondi rosicchiando qualche secondo prezioso dal vantaggio accumulato nella prima PS dal Savona Fuoristrada, il team ligure ha concluso il percorso in 10 minuti e 10 secondi; nell’altro tracciato i gradini del podio si sono invertiti nuovamente assegnando al Savona Fuoristrada il miglior tempo con 6 minuti e 32 secondi e a Doc Spider il secondo piazzamento con 7 minuti e 44 secondi. La terza prova allestita da Riccardo Pisani per gli equipaggi Extreme ha visto come location un canalone piuttosto impegnativo da percorrere avanti e indietro dove a rendere ancora più difficile il passaggio dei mezzi è stato un grosso tronco posizionato di traverso da oltrepassare. Se per Rutam 4×4 (causa foratura) e Ignorant 4×4 (fermo al campo base per riparare un danno al proto) le noie riscontrate hanno portato all’assegnazione del fuori tempo massimo di 1 ora, Doc Crawler ha staccato il best lap aggiudicandosi la prima parte della PS con 14 minuti e 19 secondi seguito dal Team Dalto (16’27”). Assolutamente da applausi l’esibizione di Francesco Nano nella seconda parte della PS 3 dove, affrontando la salita verticale più impegnativa, ha fatto fermare il crono a 1 minuto e 26 secondi interpretando in maniera perfetta il tracciato. A completare il podio sono stati Rutam 4×4 (2’15”) e Team Dalto (5’02”) mentre Ignorant 4×4, ancora ai box per effettuare interventi di ripristino al mezzo, ha nuovamente ricevuto l’assegnazione del fuori tempo massimo (in questo caso stabilito in 25 minuti). Prova numero 3 da effettuarsi sempre nei due sensi per la Limited 38 con Doc Spider autore delle migliori prestazioni in entrambi i casi (2’50” e 2’08”) davanti a Savona Fuoristrada al traguardo in 4’15” e 3’10”. La prova ad anello, caratterizzata da salite e discese decisamente verticali, ha visto il team di Girolamo Rocca affrontarle senza l’utilizzo di manovre winch (fra gli applausi del pubblico incredulo!) mentre il Savona Fuoristrada nell’ultima salita ha dovuto ricorrere al verricello con una conseguente perdita di secondi preziosi per la classifica. Concluse le tre PS gli equipaggi si sono dati appuntamento al campo base dove ad attenderli c’erano i ristori gastronomici di cui l’USM Adventure si è occupata come ormai in tutte le edizioni passate delle manche di Valdagno. Alle 22 ha preso il via la prova notturna illuminata artificialmente che prevedeva un percorso di circa 900 metri con una fangaia impegnativa da affrontare 2 volte e un passaggio iniziale su un tratto roccioso predisposto dalla ditta Ce-Ba s.r.l. di Padova. Fra gli Extreme ad aggiudicarsi il miglior tempo è stato Doc Crawler con un tempo di 5 minuti e 38 secondi seguito da Rutam 4×4 (9 minuti netti) e dal Team Dalto (10’48”). A conquistare invece la pole della Limited 38 è stata la scuderia di Girolamo Rocca che ha superato abilmente la fangaia facendo fermare il cronometro in 7 minuti e 16 secondi. Attardati invece pilota e navigatore del Savona Fuoristrada costretti ad utilizzare il winch per affrontare la zona fangosa arrivando così al traguardo in 21 minuti e 26 secondi. La prova notturna avrebbe dovuto essere ripercorsa una seconda volta in senso contrario ma per via di un brutto incidente accorso ad un componente del Team Dalto (il ragazzo allontanatosi per motivi personali dall’area di gara e entrando in un’area vietata al pubblico è caduto per 8 metri in un burrone procurandosi gravi ferite), l’organizzazione del Warn Trophy Italia ha deciso di sospendere la seconda parte della prova notturna e poi la tappa della domenica. Ai fini della classifica della manche di Valdagno sono così stati considerati validi i tempi registrati nella giornata di sabato che hanno decretato la vittoria del Team Savona Fuoristrada per la Limited 38 con un tempo totale di 64 minuti e 23 secondi (davanti a Doc Spider al finish in 88 minuti e 57 secondi) mentre per gli Extreme il podio assoluto è andato a Doc Crawler (47 minuti e 08 secondi) seguito dal Team Dalto (67 ‘51”), Rutam 4×4 (100 minuti e 22 secondi) e da Ignorant 4×4 (208 minuti e 11 secondi). Al comando della generale assoluta del Campionato, dopo queste prime 3 tappe, ci sono il Team Doc Crawler con 54 punti per la categoria Extreme e il Team Doc Spider con 51 punti per la Limited 38. La prossima gara del Warn Trophy si svolgerà nel week end del 13 e 14 Settembre a Vagli, in provincia di Lucca. Per informazioni: www.deaddogs.it. A.S.DeadDogs ringrazia 4Technique, Traction 4×4, Warn, MB Corse, Rock’s, SRM 4×4, Italia 4×4, Euro4x4Parts, Dirty Garage, 4WD Italia, QuattroxQuattro Off Road & Suv e Automoto TV; Marmi Faedo per i terreni messi a disposizione per lo svolgimento della prova; USM Adventure Team con il presidente Sergio Mariano Urbani; Paolo e Ruggero per la preparazione dei percorsi di gara; Beppe, Max Fox e Papena per la preziosa collaborazione prima e durante la manche; Gianluca Bertato e il suo team di quad; tutti gli equipaggi che hanno partecipato alla seconda manche del Warn Trophy Italia e il numeroso pubblico presente. Un sincero augurio di pronta guarigione a Filippo Zamponi da parte di tutto il Warn Trophy Italia.

 

Ufficio Stampa Warn Trophy Italia 2014

Sonja Vietto Ramus

+ 39 333.3612248

so**********@gm***.com

www.svrpress.it

wti

Foto 2

WTI 2014 – 4ª Tappa Vagli (Lucca) – Campionato Fuoristrada Estremo 13-14 Settembre 2014

 

534031_376296302485694_1825013928_n

 

Si svolgerà nel week end del 13-14 Settembre a Vagli (Lucca) la 4ª tappa del Campionato Italiano di Fuoristrada Estremo Warn Trophy Italia..

Segui il Campionato su facebook  

 

 

 

WTI 2014 – 3ª Tappa Valdagno (VI) – Campionato Fuoristrada Estremo 5-6 Luglio 2014

 

534031_376296302485694_1825013928_n

 

Si svolgerà nel week end del 5-6 Luglio a Valdagno (VI) la 3 tappa del Campionato Italiano di Fuoristrada Estremo Warn Trophy Italia..

Segui il Campionato su facebook  

 

 

 

WTI 2014 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 2ª Tappa Sassello 7-8 Giugno 2014

 

AD AGGIUDICARSI LA SECONDA MANCHE DEL WARN TROPHY ITALIA 2014 SVOLTASI A SASSELLO NEL WEEK END DEL 7 & 8 GIUGNO SONO STATI IL TEAM SPIDER DI GIROLAMO ROCCA E IL TEAM DOC CRAWLER DI FRANCESCO NANO, RISPETTIVAMENTE NELLE CATEGORIE LIMITED 38 E EXTREME.

PROSSIMA GARA DEL CAMPIONATO WTI, IL 5 E 6 LUGLIO A VALDAGNO (VENETO)

 

Sassello (Savona) – Sono stati Girolamo Rocca e Francesco Nano a conquistare il podio assoluto della seconda manche del Campionato Italiano Extreme Off Road organizzato a Sassello, nell’entroterra ligure, dalla DeadDogs Promotion di Riccardo Pisani, in collaborazione con il Savona Fuoristrada e 4×4 Landia, e sotto l’egida dell’ente nazionale Fiamma Fuoristrada. Il week end del 7 e 8 Giugno ha infatti assegnato all’equipaggio Rocca/Elistratov su Wrangler TJ 4.7 e a Francesco Nano su tubolare 6.0 V8 la vittoria delle categorie Limited 38 e Extreme che anche in questa tappa del Warn Trophy Italia hanno visto i partecipanti schierati ai nastri di partenza più agguerriti che mai. Alla due giorni che si è snodata lungo percorsi tecnici e impegnativi della provincia di Savona, in località Palo, hanno partecipato alcune delle scuderie più rinomate di questa specialità motoristica con 8 equipaggi a contendersi il titolo assoluto di tappa (5 gli iscritti alla Limited 38 e 3 all’Extreme). Se Doc Crawler, Rutam e Pizzorne Blindobot si sono contesi la pole della massima categoria del Warn Trophy, fra la “Limited 38”, oltre a Doc Spider, MB Corse, Team Caffaz e Savona Fuoristrada, è sceso in campo per la sua prima esperienza nel trofeo targato DeadDogs anche un equipaggio esordiente su Wrangler TJ 4.0 volumetrico equipaggiato con ponti Dana (44 all’anteriore e 60 al posteriore) e pneumatici da 37. A guidarlo una giovanissima pilota di 21 anni, Melly Kant, affiancata nella navigazione da Giancarlo Carosio, che nonostante il ritiro anticipato per via della perdita della ruota posteriore sinistra ha dimostrato grinta da vendere. Ad accendere i motori nella mattinata di sabato è stata la prova di qualificazione “Time Attack” Traction 4×4, un percorso di circa 2 chilometri lungo una valle prevalentemente di roccia che prevedeva due tentativi di qualifica dando così ai team la possibilità di scegliere il best lap fra le due manche per stabilire l’ordine di partenza del girone pomeridiano. Ad aggiudicarsi il miglior tempo nella categoria Limited 38 è stato il Team Caffaz di Manuel Caffaz e Enzo Maggiani su TJ 6.0 V8 che, anche se al secondo tentativo, hanno concluso la prova in 4 minuti e 48 secondi. Al secondo posto si è piazzato il Team Doc Spider che ha tagliato il finish in 5 minuti e 11 secondi precedendo un altrettanto agguerrito Manfred Brigadoi del Team MB Corse che ha fatto registrare un tempo di 5 minuti e 30 secondi. A completare la classifica di qualifica della Limited 38 sono stati il Savona Fuoristrada (7’04”) e il Team Melly (29’21”). Ad eccezione dunque di Caffaz/Maggiani (causa cappottamento nella prima manche), gli altri equipaggi della categoria hanno preferito optare per un solo tentativo di qualifica risparmiando così i veicoli per la prova a girone del pomeriggio. Fra gli schieramenti dell’Extreme, solo Pizzorne Blindobot (Maurizio Cipollini & Marco Berti) ha effettuato un unico tentativo di qualifica ottenendo un tempo di 6 minuti e 32 secondi che gli è anche valso il primo gradino del podio. Al contrario, sia il Team Rutam che il Team Doc Crawler hanno preferito usufruire della seconda chance di qualificazione per ovviare al ritardo registrato nella prima manche, rispettivamente per problemi al motore e all’impianto elettrico: Marco Bertoni & Luca Mazza sono stati infatti rallentati dall’errato avvitamento di una candela del loro 6 cilindri che non ha permesso al motore di funzionare al meglio sin dallo start della gara mentre Francesco Nano è stato attardato da un corto circuito causato dai fusibili della pompa benzina. Alla fine delle qualifiche Rutam ha tagliato il nastro in 6 minuti e 47 secondi mentre Doc Crawler si è piazzato in terza posizione con 18’51”. Dopo una breve sosta programmata per non gareggiare nelle ore più calde della giornata (le temperature di sabato sono state infatti piuttosto elevate raggiungendo i 35 gradi e mettendo a dura prova soprattutto i navigatori impegnati in arrampicate fra canaloni di roccia e passaggi tecnici), gli equipaggi si sono affrontati nel girone che li ha visti partire a distanza di 5 minuti l’uno dall’altro e con tempo massimo previsto di 45 minuti per ogni giro. Nella Limited 38 il tempo migliore è andato a Rocca/Elistratov che hanno percorso il tracciato di gara in 74 minuti e 14 secondi dopo aver superato il Team Caffaz che per via di un problema riscontrato dal copilota ha dovuto fermarsi per un cambio di equipaggio perdendo 15 minuti di tempo al campo base: nonostante il rallentamento, il team di Manuel Caffaz si è comunque piazzato al secondo posto con un tempo di 96’22” seguito da MB Corse terzo al finish in 97’41” seppur attardato da un cappottamento sulla rampa iniziale del tracciato che gli è costato la perdita di minuti preziosi necessari a raddrizzare il Wrangler incastrato fra le rocce. A chiudere la classifica del girone, il Team Savona Fuoristrada in 130’04” costretto purtroppo a rallentare la sua corsa al traguardo per via della rottura dell’albero di trasmissione posteriore e per una foratura. Nell’Extreme il best lap se lo è aggiudicato Doc Crawler letteralmente tallonato per quasi tutta la durata del girone da un agguerritissimo Team Pizzorne Blindobot classificatosi secondo nella provvisoria di giornata con 98’23” e dal Team Rutam terzo con 108’32”. La seconda frazione di gara prevista per la giornata di domenica ha visto ai nastri di partenza tutti e 8 gli equipaggi fra cui anche il Team Savona Fuoristrada che durante la notte di sabato ha ricostruito l’albero di trasmissione danneggiato in gara per potersi ripresentare allo start della manche successiva. Tre le prove da disputare nella seconda parte della gara ligure. Per la Limited 38 la pole della PS 1, un percorso fra rocce e terra rossa, è andato Doc Spider che ha chiuso con un ottimo 2’56” seguito dal Savona Fuoristrada con 3’28” e al terzo gradino del podio da MB Corse a soli 4 secondi di distanza da quest’ultimo. A chiudere il Team Caffaz con 4 minuti e 56 secondi. La seconda prova speciale, caratterizzata da un dislivello di circa 200 metri fra il punto più basso e quello più alto del tracciato, ha visto nuovamente la supremazia di Girolamo Rocca che ha fatto registrare un tempo di 3’19” seguito da Caffaz (3’51”), Savona Fuoristrada (4’42”) e da MB Corse (4’48”). La più selettiva delle 3 prove della domenica ha assegnato ancora una volta il podio ad un agguerritissimo Rocca giunto al finish in 2 minuti e 06 secondi davanti a Savona Fuoristrada, MB Corse e Caffaz. A conquistare così la classifica della Limtied 38 di Sassello è stato l’equipaggio Rocca/Elistratov con un tempo totale di 87 minuti e 46 secondi davanti a MB Corse (114’12”) e al Team Caffaz (125 minuti netti) che ha forse pagato un po’ di inesperienza anche per il settaggio errato degli ammortizzatori con 3 cappottamenti ma dimostrandosi comunque un equipaggio ben determinato a dire la sua in questa stagione del Warn Trophy. Nella categoria Extreme, il settore selettivo 1 della domenica è andato a Doc Crawler che ha completato la prova in 2’21” seguito da Rutam con 2’32” e da Pizzorne Blindobot con 4 minuti netti. Nella PS 2 il best lap se lo è aggiudicato Rutam (3’39”) davanti a Doc Crawler (4’08”) e Pizzorne (4’21”). Nuova pole per Rutam con 2minuti e 06 secondi nella prova speciale 3 che ha preceduto l’equipaggio di Francesco Nano (2’28”) mentre al terzo piazzamento, attardato da un danno meccanico (rottura del puntone anteriore e dell’albero di trasmissione), si è posizionato Pizzorne con 13 minuti e 56 secondi. Con questi tempi la classifica finale di Sassello ha assegnato il podio assoluto a Francesco Nano al finish in 122’11”, seguito da Rutam (123’36”) e da Pizzorne (127’12”). Al comando della provvisoria piloti, dopo due gare dall’inizio del campionato, ci sono Doc Spider con 34 punti (seguito da Dolfi e MB Corse rispettivamente con 20 e 18 punti) per la Limited 38 e Doc Crawler e Pizzorne parimerito con 34 punti davanti a Rutam che di punti ne ha 32. La prossima gara del Warn Trophy Italia si svolgerà nel week end del 5 e 6 Luglio a Valdagno, in provincia di Vicenza. Per informazioni: www.deaddogs.it. A.S.DeadDogs ringrazia 4Technique, Traction 4×4, Warn, MB Corse, Rock’s, SRM 4×4, Italia 4×4, Euro4x4Parts, Dirty Garage, 4WD Italia, QuattroxQuattro Off Road & Suv e Automoto TV; il Team Savona Fuoristrada e 4×4 Landia per la collaborazione nell’organizzazione della gara; tutti i team che hanno partecipato alla seconda manche del Warn Trophy Italia e il numeroso pubblico presente.

 

Classifica WTI 2014 2^ tappa Sassello:

EXTREME: Team Doc Crawler 34 pt; Team Pizzorne Blindobot 34 pt; Team Rutam 32 pt; Team Dalto 10 pt; Team Ciani 7 pt; Team Pizzorne (2) 4 pt.

LIMITED 38: Team Doc Spider 34 pt; Dolfi 20 pt; Team MB Corse 18; Team Buggiani 17 pt; Team Caffaz 14 pt; Team Savona Fuoristrada 14 pt; Team Tadini 10 pt; Team Trimarchi 1 pt; Team Jeeptuning 1 pt; Team Mason 1 pt; Team Melly 1 pt.

FOTO: Licia Cornali

Ufficio Stampa Warn Trophy Italia 2014

Sonja Vietto Ramus

+ 39 333.3612248

so**********@gm***.com

www.svrpress.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Eurotrial 2013 – VILLAGRANDE di Montecopiolo (PU) 3 – 4 Agosto 2013

2013-11-30_192354

Dopo 10 anni la carovana dell’Eurotrial torna in Italia.
È un evento unico che ogni anno riunisce i migliori piloti di trial 4×4 di ogni nazione. Una competizione a squadre dove i punti conquistati dagli equipaggi decretano la nazione vincente.
A oggi sono 17 le bandiere portacolori delle squadre nazionali che si ritrovano per questo unico appuntamento annuale che si svolge il primo week-end di agosto.
Ben 5 sono le categorie che suddividono le varie preparazioni dei fuoristrada da competizione in due giorni di gara off-road con 16 zone di prove altamente spettacolari.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 6ª Tappa Berceto

Berceto (Parma) – E’ stata ospitata sui tracciati parmensi di Berceto nel week end del 20 e 21 Ottobre la sesta e penultima manche del Warn Trophy Italia 2012, il campionato italiano di fuoristrada estremo targato DeadDogs Promotion e organizzato da Riccardo Pisani. Una due giorni che ha riunito ai nastri di partenza della tappa emiliana alcuni fra i più prestigiosi e blasonati equipaggi di questa disciplina motoristica che si sono sfidati a colpi di acceleratore (e a suon sportellate) per tagliare il traguardo finale nel minor tempo possibile. Se nella categoria Extreme a contendersi la vittoria sono stati il Team BDS di Ivan Brandimarte e Massimiliano Ferranti su Proto Buggy Jimmys V8, il Team Rutam con Marco Bertoni e Luca Mazza su Proto Mog 4.3 e il Team Doc Crawler di Francesco Nano (navigato sabato da Marco Magnani e domenica da Andrea Calandri), fra gli equipaggi della Limited 38 sono tornati a gareggiare sui campi del Warn Trophy Italia il Team Juba No Limits con Wolmer Ducci e Eros Gibertini assenti da quattro manche per apportare alcune modifiche al loro Wrangler, Giosso/Giosso già al trofeo Warn ad inizio anno e Roberto Rovere navigato da Matteo Zampieri con i colori del Team Rura/Jeep Tuning. La giornata di sabato ha preso il via con il primo girone di gara che ha visto gli iscritti sfidarsi su un tracciato argilloso reso ancor più difficile da passaggi tecnici da ripetersi per ben sei volte: come per la passata edizione, anche in questa manche la bandiera tricolore ha dato il via alla corsa dei team che si sono schierati su due file fra gli applausi del pubblico. Negli Extreme il miglior tempo del primo girone se lo è aggiudicato l’equipaggio marchigiano Brandimarte/Ferranti che ha tagliato il traguardo in 48 minuti e 59 secondi davanti al Team Rutam 4×4 (53 min. 28 sec) mentre il Team Doc Crawler non ha potuto prendere parte alla prima frazione di gara per via di un problema meccanico non ancora risolto al suo tubolare americano.... continua

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 6ª  Tappa Berceto (Parma) 20/21 ottobre 2012  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/WTI_warn_trophy_italia/2012/6_tappa_berceto/foto/index.html”]Photo On line[/button]

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 5ª Tappa Varsi

Varsi (Parma) – Se a definirla la gara di estremo più dura d’Europa è stato non solo l’organizzatore Riccardo Pisani ma anche i piloti & navigatori scesi in pista…beh allora c’è davvero da crederci. Questa 5ª manche del campionato italiano off road targato DeadDogs Promotion, in collaborazione con l’Ente Nazionale Fiamma Fuoristrada, altro non è stata che la conferma di una stagione ricca di successi che ha visto equipaggi stranieri allo start di quella che si è rivelata probabilmente la prova più dura mai organizzata nel panorama fuoristradistico europeo. Alla tre giorni di Varsi – svoltasi dal 21 al 23 Settembre in provincia di Parma – hanno infatti preso parte alcuni fra i più apprezzati team provenienti da Malta, Belgio e Olanda che sui tracciati di gara italiani hanno dimostrato grinta e determinazione. Tre gli equipaggi arrivati dal piccolo arcipelago del Mediterraneo: il Team Wild Crawler con Robert Caruana e Neville Ciantar; il Team Bibinu Crawler con Garry Debono (il più giovane pilota del WTI con i suoi 17 anni) e Massimo Magri; il Team Ciapella con Adrian Bezzina e John Zammit. Per loro tre proto tubolari costruiti nel 2012 motorizzati rispettivamente 4.6 V8 Rover, 3.9 V8 Rover e 4.2 V8 Rover (cambio automatico per i primi due e manuale per il terzo). Altri tre i piloti/navigatori arrivati dal Belgio per schierarsi ai nastri di partenza di questa manche del Warn Trophy: con i colori del Team Offroad Terror, Axel Burmann e Tom Olieslagers su Jeep Rubicon; Hendrik De Nijs e Stijn Vekeman su Rocky Buggy; Gert Jamers e Tom Waldchen su Jeep JK. Infine dall’Olanda, alla guida del proto rosso del Team Fire Ant, il pilota Jaap Betsema navigato dal belga Gunther Wauters. Due invece le new entry italiane: Roberto Mazzega (navigato da Manuel Re) con i colori del Team Omega Off Road Division e Deep Blu con l’equipaggio Viola & Max su Proto Tube Jeep. Grande assente invece nella categoria Extreme il Team Rutam 4×4 costretto a rinunciare alla gara di Varsi per via della mancanza di un pezzo necessario al Proto.... continua

WTI 2012 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 5ª  Tappa Varsi (Parma) 21/22/23 settembre 2012  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/WTI_warn_trophy_italia/2012/5_tappa_varsi/foto/index.html”]Photo On line[/button]