Fuoristrada Club Tolmezzo – 14° Raduno 4×4 Carnia 03/06/2012

14° Raduno Carnia 4×4 Memorial Titta Concina – 3 giugno 2012 
Comune di Tolmezzo (Provincia di Udine, Regione Friuli-Venezia Giulia)

Tutti a Tolmezzo per una giornata davvero ecologica e divertente con il F.C. Tolmezzo.
Preparativi in fermento, in Carnia per il quattordicesimo Raduno 4×4 Memorial Titta Concina”, in programma per domenica 3 giugno a Tolmezzo UD, un raduno ecologico basato sul divertimento di guida e sulla capacità dei partecipanti di raccogliere rifiuti eventualmente trovati lungo il percorso e così salvaguardare l’ambiente.

La scorsa edizione, lo ricordiamo, ben trenta quintali di rifiuti di ogni genere, furono “ripescati” dai fuoristradisti nel corso del raduno lungo le vallate e le campagne attraversate, rifiuti che persone scriteriate abbandonano nell’ambiente pensando forse di liberarsi definitivamente di vecchi frigoriferi o divani o simili materiali ingombranti.

Infatti, il raduno, intende sì ripulire l’ambiente facendo però divertire i fuoristradisti, e dimostrando che il fuoristradista è una persona amante della natura e non un vandalo
come spesso viene tacciato.

Gli appassionati potranno partecipare al Raduno Carnia 4×4, alla guida di fuoristrada 4×4, SUV e Quad, senza alcuna limitazione di passeggeri.
La partenza è prevista per domenica 3 giugno prossimo a Tolmezzo Udine, e dopo soste enogastronomiche per far assaggiare le prelibatezze carniche, e circa 100 km di percorso
tra alte conifere e ghiaioni, l’arrivo è stabilito nel primo pomeriggio a Tolmezzo, con il pranzo finale, le premiazioni ed i saluti.

Un ringraziamento particolare, per la collaborazione alla realizzazione della manifestazione, è doveroso nei confronti delle guardie forestali della stazione di Tolmezzo.

Per informazioni e prenotazioni: Fuoristrada Club Tolmezzo 0433 2236, 348 4430817

sito web: www.fuoristradaweb.com – email: in**@fu************.com

Scarica il Programma del Raduno 

Raduno Racchiuso – ex polveriera – 12/13 maggio 2012

OFF ROAD ESTREMO – Primo Raduno Amatoriale – Racchiuso – presso ex polveriera – sabato 12 e domenica 13 Maggio 2012

 Segui l’evento su Facebook

Sabato 12 e domenica 13 Maggio 2012, località “Ex polveriera” di Racchiuso (Attimis) in provincia di Udine

Scarica le informazione per raggiungerci partendo dall’uscita A23 Udine nord

Elenco di bed&breakfast della zona vicino alla ex polveriera:

• ZONA ATTIMIS
– B&B ” Alla baita” via Faedis 5, Racchiuso di Attimis – 0432.789157
– B&B “Ai pioppi” Borgo Poiana 17/2 Attimis – 0432.789758
– B&B “Al Borgo” Borgo Poiana 19 Attimis – 334.6989869
– B&B “Casa Giuly” Via Canalutto 33 Racchiuso di Attimis – 0432.789294
– B&B “Dorigo Giacomo” Borgo Poiana 17 Attimis – 0432.789758
– B&B “Casa Tiziana” Via Campolongo 30 Attimis – 340.2415962

• ZONA FAEDIS
– B&B “Ai castelli” Via Udine 260 Faedis – 0432.728108
– B&B “Ai 9 castelli” Via Udine 63 Faedis – 0432.728959
– B&B “Casa Soprano” Via Monte Joannes 17 Faedis – 0432.728939
– B&B “Corte dei Molini” Via dei molini 59 Faedis – 0432.728606
– B&B “Di Lenardo Marco” Via Canalutto 19 Raschiacco di Faedis – 0432.711218
– B&B “Soffumbergo” Via Castellana 9 Campeglio di Faedis – 0432.711351

• ZONA POVOLETTO
– B&B “Casa Patrizia” Via IV Settembre 33 Povoletto – 0432.679263
– B&B “La di chei di Branc” Piazza San Martino 7/B Povoletto – 0432.679172
– B&B “La ghiandaia” Piazza S. Niccolò 1 Primulacco di Povoletto – 0432.666733

Club Fuoristrada Val Peligna – Gara di Regolarità – 13 maggio 2012

Club Fuoristrada Val Peligna – gara di regolarità – 3° memorial Gianni Donadei & Massimo Zimei – 13 maggio 2012 – Pratola Peligna (Provincia di L’Aquila – Regione Abruzzo)

In occasione della festa patronale della Madonna Della Libera, il Club Fuoristrada Val Peligna in collaborazione con FiF, ACI e CSAI organizza come ogni anno l’ormai affermata gara di regolarità fuoristrada, che si svolge su un percorso fettucciato nel paese di Pratola Peligna (AQ) il giorno 13 maggio 2012 e che ogni anno fa registrare una notevole partecipazione di equipaggi e di pubblico in quanto si svolge in un terreno nel centro abitato del paese. La gara è aperta a tutti i fuoristrada, si dividerà in categorie ed è obbligatorio essere tesserati fif e aci-csai per partecipare, è possibile fare le tessere fif e aci-csai in loco il giorno della gara.

Bad Boars 4×4 Challenging Team X-SERIES DAY 20 maggio 2012

L’A.S.D. Bad Boars 4×4 Challenging Team, con sede in Villafranca Tirrena (ME), ha il piacere di comunicare che è indetta la 1° edizione della manifestazione intitolata “X-SERIES DAY”. Questa edizione viene organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Fuoristrada. I partecipanti quindi dovranno essere tesserati regolarmente tesserati F.I.F. per poter partecipare.


Bad Boars 4×4 Challenging Team – X-SERIES DAY – 20 maggio 2012

Segui l’evento su Facebook

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE 20 MAGGIO 2012

+ ORE 8:00 – Apertura verifiche mezzi iscritti;
+ ORE 9:00 – Chiusura verifiche e briefing sulla manifestazione;
+ ORE 9:15 – Apertura prove;
+ ORE 16:00 – Partenza ultima vettura e chiusura prove;
+ ORE 17:00 – Premiazione.

Per informazioni ed iscrizioni www.siciliatrophy.it – Giovanni Gulletta 340 1431928

 Compila ed invia on line la tua Iscrizione 

Scarica il Programma X-SERIES DAY 

Scarica il Regolamento X-SERIES DAY 

INFO LOGISTICA E RECAPITI
Per informazione logistiche si invita visitare il sito http://www.siciliatrophy.it o contattare l’ organizzazione nella persona del Sig. Giovanni Gulletta al numero telefonico 340 1431928

DATA MANIFESTAZIONE
La manifestazione si svolgerà nella giornata di DOMENICA 20 MAGGIO 2012 dalle ore 8:00 alle ore 17:00. Le verifiche si svolgeranno in uno spiazzale antecedente il campo della manifestazione adatto al ricovero dei mezzi.

PARTECIPAZIONE
Per partecipare bisogna compilare necessariamente la domanda di ammissione disponibile all’indirizzo www.siciliatrophy.it
L’iscrizione alla manifestazione si perfeziona con l’accettazione da parte dell’organizzazione della domanda di ammissione e con il successivo versamento della quota di iscrizione che dovrà pervenire improrogabilmente entro giorno 14 Maggio 2012.
L’ammontare della quota e le modalità di versamento saranno comunicate via email dall’Organizzatore al momento dell’accettazione della candidatura

 Il nostro Gruppo su Facebook

Si sono chiuse le iscrizioni, ecco gli equipaggi che si daranno battaglia durante l’X-SERIES DAY!

Ciclopi Catania Club 4×4 – 7° Raduno SUV – 13 maggio 2012


Ciclopi Catania Club 4×4 – 7° Raduno SUV – 13 maggio 2012

Scarica la Locandina del 7° Raduno SUV 2012 

Il Ciclopi Catania Club 4×4, con il patrocinio della Provincia Regionale di Catania e del Comune di Sperlinga (EN), organizza la 7ª Edizione del Raduno S.U.V. Catania 2012, passeggiata turistica dedicata agli Sport Utility Vehicles 4×4, per andare alla scoperta di angoli nascosti della Sicilia percorrendo, in massima sicurezza e senza rischi per l’incolumità propria e del proprio veicolo, sterrati panoramici, antiche trazzere regie e qualche passaggio più tecnico per mettere alla prova (senza alcun rischio) il proprio veicolo. Per l’occasione è stato bonificato tutto il tracciato da rami e cespugli che potrebbero danneggiare le carrozzerie.

Aperto anche ai possessori di normali fuoristrada, per trascorrere una giornata diversa in off road.

Le iscrizioni avranno inizio a partire dalle ore 8.00 del 13 maggio 2012 da Piazza Federico di Svevia a Catania (Castello Ursino).

Quote d’iscrizione:

€. 75,00 ad equipaggio di due persone comprese € 15.00 per la copertura assicurativa obbligatoria del conducente come da regolamento FIF; durante le fasi delle iscrizioni, per chi volesse, è possibile tesserarsi alla “Federazione Italiana Fuoristrada” con un costo aggiuntivo di € 15.00, comprendente la copertura assicurativa di cui sopra ed in omaggio una T-shirt;  € 60,00 per i soci fif; € 15.00 per ogni persona in più – bambini età tra 6 e 15 anni € 7,50; gratis bambini tra 0 e 5 anni.

Al fine di ottimizzare i tempi di svolgimento della manifestazione, visto l’itinerario, il pranzo è previsto a “sacco”, comunque a cura dell’organizzazione; arrivo previsto alle ore 18.30 nel Comune di Sperlinga (EN), presso il “Castello di Sperlinga”, con visita dello stesso, dove, oltre al rinfresco è previsto il tipico ristoro a buffet.

Premiazione con coppe per il 4×4 più nuovo e il più vecchio, nonché per il pilota più giovane e quello più anziano ed equipaggio femminile.

La quota comprende: colazione, cestino pranzo e ristoro a buffet, targa ricordo, gadget, road book, assistenza meccanica ed organizzativa, partecipazione all’estrazione di un Navigatore satellitare ViaMichelin gentilmente offerto dall’azienda ORAZIOSICALIGOMME di Gravina di Catania e molti altri premi.

Forum 4×4 dedicato all’evento

 

Info: Antonio 347 6348021 – Alessandro 333 6909043 – www.ciclopiclub4x4.it

Mappa del punto di ritrovo del Raduno SUV

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=castel+ursino+catania&hl=it&ll=37.49901,15.084422&spn=0.007073,0.013937&sll=41.442726,12.392578&sspn=25.904849,57.084961&hq=castel+ursino&hnear=Catania,+Sicilia&t=m&z=17&iwloc=A”]

Scarica la Locandina del 7° Raduno SUV 2012 


Fuoristrada Club Valleagno – 17° Raduno FCV – 13 maggio 2012

Il raduno prevede un road-book di circa 80 km, con partenza da Arzignano (VI). Il tracciato, escluse le aree attrezzate, si presta ad essere percorso con qualunque mezzo purchè 4×4 e con gommatura idonea. Per i SUV e veicoli non adeguatamente preparati saranno previste della varianti per i passaggi più difficili che i partecipanti incroceranno lungo il percorso e in caso di pioggia.

Il road book guiderà i partecipanti in 3 grandi aree attrezzate, dislocate lungo il percorso, di cui due totalmente inedite, all’interno delle quali saranno realizzati dei tracciati e percorsi con varie difficoltà, alcune al limite, in cui i partecipanti potranno mettere alla prova i loro mezzi e loro stessi. Il tutto ovviamente facoltativo. Chi ha partecipato alle precedenti edizioni sà come lavoriamo.

Si richiede obbligatoriamente ai partecipanti almeno una strop e grilli a bordo, pronti all’uso.
Sono vivamente consigliate gomme tassellate o similari.

L’entrata nelle area attrezzate, a causa della tipologia dei percorsi tracciati all’interno, sarà consentita solo ai mezzi con gommatura adeguata, con almeno strop di recupero e grilli a bordo, allo scopo di non creare intralcio e bloccare gli altri partecipanti.

Data e Tempi: 13 Maggio 2012, dalle ore 08,30 ad Arzignano (VI), Via Dello Sport (zona piscina).

Comune di Arzignano (Provincia di VicenzaRegione Veneto)

Coordinate GPS: N45 31.252 E11 19.398

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=N45+31.252+E11+19.398&hl=it&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.304837,57.084961&t=h&z=16&iwloc=A”]

Costo del raduno:
1 persona: con tessera FIF €50,00 – No FIF € 65,00
2 persone: con tessera FIF €70,00 – No FIF € 85,00
Per ogni passeggero in più: € 20,00

Gratis per bambini e ogni persona supplementare all’equipaggio che non usufruisca del ristoro e cena.
Nel costo dell’iscrizione sono compresi: colazione, ristoro e cena in ristorante (dalle ore 18:00)
La preiscrizione entro Giovedi 10 Maggio è vivamente consigliata, altrimenti non garantiamo la cena !

[toggle title=”Iscrizione al Raduno del 13 maggio 2012″]

Per la preiscizione al raduno scaricare il modulo sottostante, compilarlo e inviarlo via fax al numero 0445 576349 o via e-mail a: in**@va**********.com

Modalità di pagamento: bonifico bancario: Banco Posta, Fuoristrada Club ValleAgno IBAN  IT12T0760111800000094676665[/toggle]

Segui l’evento anche su facebook 

Per informazioni e prenotazioni: 349-4475236 – 335-8070079 – Fax 0445 576349 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

scarica il modulo iscrizione del raduno

 

Raduno Mitsubishi Day by Pajero World Club Italia – 24 giugno 2012

Domenica 24 giugno si svolgerà a Piacenza il “Mitsubishi Day”, un Raduno offerto da Pajero World Club Italia a tutti i possessori di fuoristrada e SUV Mitsubishi. In 13 anni di attività, il club più amato dagli appassionati dei 4×4 Mitsubishi annovera moltissimi raduni ed incontri off road organizzati in tutta Italia e in diverse nazioni europee, con percorsi appositamentestudiati e scelti da istruttori professionisti che spaziano da tracciati fuoristrada mediamente turistici ad adrenaliniche varianti per i piloti più audaci.

Ogni anno nuovi appassionati si uniscono al gruppo dei “veterani” ed iniziano questa grande avventura all’insegna del contatto con la natura, della voglia di evadere, di divertirsi e rilassarsi allo stesso tempo, del desiderio di conoscere nuovi luoghi sotto un punto di vista originale, del vivere a pieno la passione del fuoristrada, ma anche all’insegna dell’amicizia che si crea con il gruppo e naturalmente della buona cucina basata ogni volta sui piatti tipici locali.

Un mix di piacevoli sensazioni che rimane impresso a chiunque partecipi ad un raduno Pajero World Club Italia e che il Club stesso vuole far conoscere a sempre nuovi arrivati. Nella giornata di sabato 23 giugno i già soci Pajero World Club Italia si daranno appuntamento per il Raduno a Piacenza, con una tappa in fuoristrada nel pomeriggio, cena in una magnifica location e pernottamento in hotel.

Il giorno successivo, domenica 24 giugno, Pajero World Club Italia apre le porte gratuitamente a tutti i possessori di fuoristrada e SUV Mitsubishi per provare a vivere appieno un’avventura emozionante e conoscere tutte le persone che fanno parte ormai da anni di questa “grande famiglia”, aperta a nuovi soci. Il Raduno inizierà la domenica mattina in provincia di Piacenza dove, dopo il briefing e la consegna del road book, i partecipanti partiranno alla volta dell’entroterra emiliano su percorsi off-road, in compagnia degli istruttori della Scuola Pilotaggio Mitsubishi, gestita da drivEvent, che seguiranno la carovana dando interessanti nozioni di guida, in modo da poter conoscere sempre più a fondo le potenzialità del proprio fuoristrada, vivendo allo stesso tempo esperienze indimenticabili immersi nella natura.

Il percorso è considerato medio–facile e quindi accessibile a chiunque, anche senza particolare esperienza nel fuoristrada, ed è inoltre privo di rami che possano infastidire l’incolumità dei veicoli. Per chi ricerca un tracciato più arduo, lungo il tragitto e in alcune aree particolari verranno predisposte varianti più difficili. L’arrivo del raduno sarà in un bellissimo agriturismo della zona, dove i partecipanti potranno rilassarsi con un buon pranzo che verrà offerto a tutti i piloti.

Durante la giornata, i già soci saranno al fianco dei nuovi partecipanti per illustrare loro come si svolge un raduno Pajero World Club Italia, nel pieno spirito di collaborazione e amicizia che è sempre alla base di questi incontri. Sul sito internet www.pajeroworld.it è disponibile la domanda di partecipazione per i già soci e quella della domenica per i nuovi partecipanti, ai quali Pajero World Club Italia sarà lieto di offrire gratuitamente una giornata indimenticabile.

Info: www.pajeroword.it

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=piacenza&hl=it&ll=45.05382,9.695142&spn=0.403097,0.891953&hnear=Piacenza,+Emilia+Romagna&gl=it&t=m&z=11″]

[youtube id=”-6gt_EflvrA” width=”620″ height=”360″]

[youtube id=”2k_FplWixVg” width=”620″ height=”360″]

Elaborazione 4×4 Toyota Land Cruiser KZJ70 by Giorgio Venturi

Toyota Land Cruiser KZJ70 3.0 TD by Giorgio Venturi

Indistruttibile e inarrestabile come recita la scritta “dove finiscono i sogni degli altri, noi scaliamo una marcia e andiamo avanti…” . Robusto e affidabile grazie anche alla meccanica vecchio stile Toyota, il Land Cruiser KZJ70 – in questo servizio nella versione turbo diesel motorizzato 3.0 e con assetto mix fra Hot-Bits & Old Man Emu – è uno dei 4×4 più apprezzati del marchio giapponese per l’utilizzo in off road su percorsi nostrani e nel deserto.

Alimentato da ben 143 cavalli, questo passo corto in allestimento LX si è dimostrato perfettamente a suo agio sui tracciati fuoristradistici più impegnativi tra Forlì e dintorni dove, grazie anche alle dimensioni estremamente compatte, è stato protagonista di passaggi trial al limite dell’incredibile. A renderlo così performante e con un’escursione da far invidia agli assetti dei marchi più conosciuti non poteva che essere Giorgio Venturi, autore dell’allestimento interno ed esterno del 4×4 nella sua officina di Forlimpopoli (Via Maestri del Lavoro d’Italia 266, Forlì-Cesena, tel 0543.740195 cell 340.2241501). Appassionato di motori e off road sin da giovanissimo (tanto da lavorare 5 anni in Bmw per poi aprire la prima officina meccanica nel febbraio del 1978), Venturi è uno di quei personaggi che nel panorama fuoristradistico italiano hanno lasciato, e ancora oggi, lasciano il segno. Socio fondatore del 4×4 Romagna Team con Ezio Casadei, il preparatore romagnolo è stato non solo anima delle tante iniziative organizzate dal club di Castrocaro Terme ma anche protagonista di competizioni a livello nazionale, raduni e uscite off road, viaggi in Africa e campionati italiani trial e challenge.

Dopo l’esordio su un proto Range Rover 3.5 V8 in Libia e un tour 4×4 in Tunisia alla guida di un Terrano II (in coppia con Casadei), per Venturi è iniziata l’avventura Toyota che, meno di un anno fa, lo ha portato ad acquistare un KZJ70 del 1996 con 106 mila km di cui quasi 6 mila percorsi su e giù per gli sterrati dell’Emilia Romagna partecipando a decine di uscite fra cui quelle di Forlimpopoli e di Imola con gli amici del club Cinghiali del Santerno. Prossima destinazione? “Sicuramente l’Africa per testare questo performante 3.0 sulle piste di Tunisia e Libia – spiega Venturi – E’ un gran fuoristrada adatto, se equipaggiato con i giusti pneumatici, a percorrere gli sterrati più impegnativi dei nostri boschi anche con neve e fango! Ha un’ottima guidabilità ed è estremamente stabile anche nei passaggi laterali dimostrando massima aderenza sui terreni più sconnessi. E’ grintoso e scattante sin dai bassi regimi ed è in grado di sfoderare tutti i suoi cavalli non appena glielo si chiede…In una parola direi che è inarrestabile! L’unico difetto, se proprio vogliamo trovargliene uno, è il peso del retrotreno un po’ troppo leggero, nonostante la presenza del serbatoio supplementare”. Ma vediamo in dettaglio, modifiche e accessori (quasi tutti di produzione artigianale) realizzati su questo 3.0 di casa Toyota.

143 cavalli per il KZJ motorizzato 3.0
E’ un performante turbo diesel motorizzato 3.0 il cuore propulsivo di questo modello passo corto del marchio giapponese che, grazie ad alcune specifiche modifiche apportate dal preparatore, ha guadagnato una decina di cavalli passando così dai 132 di serie agli attuali 143. Per rendere più scattante il 4 cilindri in linea si è intervenuti prima sulla turbina originale aumentandone la pressione, portata a 1 bar, e poi regolando la pompa di iniezione con relativa ritaratura degli iniettori. Se il motore è stato dunque oggetto di sostanziali interventi di potenziamento, l’impianto elettrico è rimasto invece quasi completamente di serie ad eccezione della sostituzione della batteria in dotazione sull’LX rimpiazzata con una al gel, marca Daewoo, da 90 ampere, alloggiata nel vano motore lato guida, scelta perché più resistente alle sollecitazioni della guida in off road e per la durata superiore rispetto a quelle tradizionali. Di fabbricazione artigianale lo scarico con cui è stato equipaggiato questo Toyota: costruito interamente in acciaio inox, il nuovo impianto è stato adottato in sostituzione di quello originale, ora ancor più performante soprattutto in fase di accelerazione.

Roll bar e accessori racing
E’ realizzato con tubi di tipo Mannesmann, senza saldatura, il robusto roll bar interno scelto come dotazione di sicurezza per questo 70 versione LX. Di fabbricazione artigianale, l’intelaiatura del roll bar è stata progettata e costruita utilizzando una struttura in tubolare con diametro 42 e spessore 3 mm: imbullonata con apposite staffe di fissaggio sia sul tetto, all’altezza dei poggiatesta, che al telaio, sul lato destro e sinistro del vano bagagli, fornisce un’adeguata protezione sui percorsi off road più impegnativi così come in caso di appoggio laterale. Essenziale ma estremamente funzionale l’allestimento in stile racing dell’abitacolo anteriore dove nella parte centrale del cruscotto, sopra l’impianto radio cd, trova spazio il Terratrip Mega, dotato di doppia lettura e con schermo a cristalli liquidi, indispensabile per effettuare percorsi a road book. A completare la strumentazione di bordo c’è poi la radiotrasmittente CB, qui nella versione Midland Alan, alloggiata nel cassetto porta oggetti lato passeggero, con microfono altoparlante e antenna esterna (posizionata al centro del tetto). In sostituzione del volante di serie il preparatore ha scelto di adottarne uno più sportivo, a calice e in pelle nera, prodotto dall’italiana Sparco, mentre i sedili del Land Cruiser, già avvolgenti e con schienale reclinabile, sono rimasti quelli originali come pure le due slitte guida per lo scorrimento dei sedili stessi. Nel bagagliaio è stato collocato un capiente serbatoio da 105 litri destinato al carburante realizzato artigianalmente in acciaio inox e con al suo interno apposite paratie anti sciacquio. Posizionato fra i sedili e il cassettone in legno marino (spessore 2 cm) ancorato al pianale del Toyota con apposite staffe, il serbatoio aggiuntivo è collegato a quello di serie (da 80 litri) tramite una pompa elettrica che permette un facile travaso del gasolio anche in movimento. Il gavone home made realizzato con pannelli di legno impermeabile e con più scompartimenti si trasforma in un ottimo contenitore adatto allo stivaggio di accessori, attrezzatura da off road e di normale manutenzione del 70. Fissata con corde elastiche all’intelaiatura del roll bar, sempre nel vano bagagli lato passeggero del tre porte, si è scelto di alloggiare una pratica quanto indispensabile binda – una Hi-Lift da 120 cm. Non mancano poi ruota di scorta, crick idraulico, frigorifero e molle/ammortizzatori di ricambio posizionate all’interno del bagagliaio. Infine, per una migliore illuminazione del vano posteriore, è stato installato un faro brandeggiante regolabile dotato di luce da 45 watt: fissato al tetto tramite un’apposita piastra in alluminio mandorlato, permette di avere a disposizione un buon fascio luminoso anche all’esterno utilizzabile in caso di manovre o di allestimento di campi tendati.

Look esterno by Venturi 
E’ sobrio ed elegante il look total white di questo 3 porte del marchio Toyota a cui i paraurti artigianali, verniciati in nero opaco, conferiscono un aspetto decisamente sportivo, stile racing. Per l’anteriore il preparatore ha realizzato un paraurti in alluminio con struttura tubolare in lamiera dello spessore di 5 mm ancorato al telaio del KZJ con appositi fissaggi. Predisposto per l’alloggiamento del verricello, un Come Up 9000 con bocca in ghisa e cavo tessile da 40 metri, sul lato sinistro del paraurti trova spazio anche l’attacco rapido per l’impianto aria utilizzato per il gonfiaggio dei pneumatici . Sopra, ai lati della targa, sono invece stati posizionati due fari supplementari, marca Hella, con luce da 100 watt l’uno. A protezione del posteriore, si è scelto di installare un altro paraurti di produzione artigianale, sempre in alluminio con spessore 5 mm, più robusto rispetto all’originale e con linea sagomata per garantire un migliore angolo di attacco in fase di off road. Al centro della barra di protezione, in posizione ottimale nel caso di recuperi di altri fuoristrada, è stato fissato un apposito gancio per il traino. A completare l’equipaggiamento del KZJ70 c’è anche lo snorkel marca B.I.T., specifico per Land Cruiser, in materiale PVC color nero, fissato al telaio sul lato passeggero con apposite staffe. Rinforzate anche le pedane sottoporta del 4×4 di casa Toyota su cui si è intervenuti con il fissaggio di parafanghini supplementari a cui si è provveduto ad aggiungere anche strisce protettive in gomma di 5 cm.

Sottoscocca e sospensioni
Per il reparto sospensioni del 3.0 Venturi ha scelto di adottare sia all’avantreno che al retrotreno dei robusti ammortizzatori Hot-Bits, regolabili dall’esterno, in sostituzione degli originali meno performanti. A completare l’assetto ci sono due molle Old Man Emu + 5” che garantiscono al 70 un’ottima escursione anche nei passaggi laterali e nei twist più impegnativi. Fra le altre modifiche realizzate, per i puntoni sono stati adottati dei silent block in teflon, più resistenti rispetto a quelli di serie. Grande attenzione nella preparazione è stata rivolta anche alla protezione del reparto sottoscocca del Toyota che monta una piastra para riduttore realizzata artigianalmente in acciaio inox con lamiera spessore 4 mm. Al posteriore si è inoltre intervenuti con l’installazione del blocco del differenziale, un ARB, inseribile manualmente tramite mozzi. Sostituiti anche i tubi del bloccaggio del differenziale, anch’essi in materiale teflon come i silent block. Al centro del sottoscocca, lato passeggero, trova spazio anche una pratica bombola aggiuntiva della capacità di 10 litri che completa l’impianto di aria compressa scelto per il 70: presa dal vecchio allestimento di un Range Rover, è stata adattata per l’alloggiamento nel KZJ su cui è fissata con robuste piastre di sostegno. Per l’off road su fango e sterrati nostrani sono stati scelti dei pneumatici tassellati marca Ziarelli, modello Maxi, nella misura 235/75 R15 montati su cerchi in ferro, verniciati in nero opaco, versione Baja 7×15 con offset + 20. Di serie, sia all’anteriore che al posteriore, i freni del Toyota, rispettivamente a disco autoventilati e a tamburo. Fra gli interventi in programma c’è già la sostituzione dei tubi freni originali con altri di tipo aeronautico, in treccia metallica e rivestiti in teflon.

 

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException