Nasce una nuova stella: Unimog Club Italia

Unimog Club Italia nasce dalla volontà di espandere il normale concetto di utilizzo di questo mezzo. Non solo come “Veicolo Portattrezzi Universale” (UniversalMotor Gerät), ma anche come straordinaria macchina utilizzabile in off road, grazie alle sue incredibili prestazioni fuoristradistiche e alla sua affidabilità. Inoltre il Club mira a riunire tutti i possessori di questo inimitabile mezzo, ma anche chi semplicemente lo apprezza pur non possedendolo. L’intenzione di Unimog Club Italia è di far conoscere a tutti, dall’appassionato all’inesperto, l’esistenza e le doti di questi veicoli speciali, utilizzati in svariati ambiti e allestimenti, dall’agricoltura all’edilizia, passando per la manutenzione invernale ed estiva delle strade. Il Club è stato ideato per essere un punto di riferimento a livello nazionale per la condivisione di esperienze e momenti di socializzazione tra i propri soci, mediante raduni, esibizioni e viaggi, nel massimo rispetto del patrimonio ambientale e faunistico.

Unimog Club Italia è a disposizione dei propri soci per qualsiasi problema relativo al proprio mezzo o semplicemente per informazioni o chiarimenti.

Il Club nasce il 24 Maggio 2012 per mano di Pietro Anghileri (Presidente) Fabio Ponzi (Vice Presidente) Mattia Ghislanzoni (Segretario) …tutti e tre rimasti incantati dalla stessa stella… quella della Mercedes!

La sede del Club è ad Ardenno (SO) Via Nazionale 63 tel: 0342051492

Per info: www.unimogclubitalia.it  –  in**@un**************.it

I prossimi appuntamenti con l’Unimog Club Italia:

[checklist]

  • 12-14 ottobre 2012: 4×4 Fest di Carrara
  • 27 ottobre 2012: 1° Raduno Nazionale Unimog Club Italia che si svolgerà a Canzo (CO) ore 10.00 (Programma disponibile sul sito www.unimogclubitalia.it)

[/checklist]

[toggle title=”Unimog Club Italia – come nasce ?“]

Unimog Club Italia nasce dalla volontà di espandere il normale concetto di utilizzo di questo mezzo.

Non solo come “Veicolo Portattrezzi Universale” (UniversalMotor Gerät), ma anche come straordinaria macchina utilizzabile in off road, grazie alle sue incredibili prestazioni fuoristradistiche e alla sua affidabilità.

Inoltre il Club mira a riunire tutti i possessori di questo inimitabile mezzo, ma anche chi semplicemente lo apprezza pur non possedendolo.

L’intenzione di Unimog Club Italia è di far conoscere a tutti, dall’appassionato all’inesperto, l’esistenza e le doti di questi veicoli speciali, utilizzati in svariati ambiti e allestimenti, dall’agricoltura all’edilizia, passando per la manutenzione invernale ed estiva delle strade.

Il Club è stato ideato per essere un punto di riferimento a livello nazionale per la condivisione di esperienze e momenti di socializzazione tra i propri soci, mediante raduni, esibizioni e viaggi, nel massimo rispetto del patrimonio ambientale e faunistico.

Unimog Club Italia è a disposizione dei propri soci per qualsiasi problema relativo al proprio mezzo o semplicemente per informazioni o chiarimenti.

[/toggle]

[toggle title=”Come Iscriversi a Unimog Club Italia“]

Unimog Club Italia prevede due modalità di iscrizione:

– Iscrizione come Socio Ordinario

– Iscrizione come Simpatizzante-Sostenitore

 

Socio Ordinario

Questa modalità di iscrizione è riservata solo ai possessori di un Unimog e prevede una quota annuale di 80€, con successivo rinnovo annuale della tessera di 60€ comprendente:

– Tessera Unimog Club Italia.

– Autorizzazione alla partecipazione a tutti gli eventi U.C.I. con il proprio Unimog   ed agevolazioni in merito alle attività del Club.

– Tessera Federazione Italiana Fuoristrada (F.I.F.).

– Gadget.

– Diritto di partecipazione alle assemblee del Club.

 

Simpatizzante-Sostenitore

Questa tipologia di iscrizione NON attribuisce la qualità di socio, è riservata ai simpatizzanti del marchio che non possiedono un M.B. Unimog, prevede un contributo annuale di 30€ comprendente:

– Tessera Sostenitore Unimog Club Italia.

– Partecipazione ufficiale a tutti gli eventi U.C.I. ed all’attività sociale.

– Gadget.

Il modulo deve essere restituito una volta compilato in tutti i suoi punti via mail, fax o a mezzo posta; momentaneamente il versamento della quota associativa può essere fatto solamente adempiendo di persona in sede; a breve saranno disponibili le coordinate bancarie.

N.B.: i sostenitori-simpatizzanti che hanno compilato il modulo d’iscrizione e versato la quota associativa otterranno direttamente via mail la propria tessera.

Per maggiori informazioni o chiarimenti contattare:

Presidente:   Anghileri Pietro

Vice-presidente:  Ponzi Fabio

Segretario:   Ghislanzoni Mattia (Cell. 329/1568200)

Sede Unimog Club Italia: Via Nazionale, 63 – Ardenno (SO) CAP 23011

Tel. 0342/051492 – Fax 0342/051493

Per info: www.unimogclubitalia.it  –  in**@un**************.it

Download
Domanda d’iscrizione Unimog Club Italia Socio Ordinario
unimog club Modulo iscrizione.pdf
Download
Foglio aggiuntivo dati veicolo
Se possiedi più di un Unimog aggiungi qui modello e targa, poi allegalo alla domanda d’iscrizione.
FOGLIO AGGIUNTIVO DATI VEICO
Download
Domanda d’iscrizione Unimog Club Italia Simpatizzante-Sostenitore
UCI Modulo iscrizione simpatizzanti
[/toggle]

Club Modena 4×4 – 29° Raduno dell'Appenino Modenese – 23 settembre 2012

Il club Modena 4×4 prepara per tutti gli appassionati, un raduno in off-road dedicato ad auto fuoristrada munite di marce ridotte.

Sarà una giornata all’insegna del divertimento e del contatto con la natura per assaporare i gusti e i profumi dell’Appennino Modenese.
Non è una gara quindi vincerà solo la passione per il fuoristrada e il desiderio di conoscere nuovi luoghi e amici.
Il percorso si snoderà su un bellissimo percorso naturale di media difficoltà, durante il quale saranno predisposte alcune aree “gioco” dove i piloti e i mezzi più preparati si potranno mettere alla prova su tracciati di media e alta difficoltà.
Dotazione obbligatoria di sicurezza: Gomme da fango in buono stato, gancio di traino anteriore e posteriore, cavo di traino non metallico e un grillo di adeguata portata.
Consigliati anche trip master e radio CB.
In caso di pioggia il programma potrebbe essere modificato.

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8615″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al 29° Raduno dell’Appenino Modenese[/button]

[button color=”red” link=”http://www.clubmodena4x4.it” target=”_blank”]Visita il sito ufficiale del Club Modena 4×4[/button]

Ricordando che il Raduno in oggetto NON è una gara, per una maggiore sicurezza si richiede comunque che le vetture partecipanti siano dotate di marce ridotte, gomme da fango in buono stato, gancio di traino anteriore e posteriore, almeno un cavo di traino non metallico e almeno un grillo di adeguata portata e consigliamo anche il trip master e la radio CB.

Sarà una gustosa giornata da godere a contatto con la natura per assaporare gli inediti percorsi dell’Appennino Modenese e per chi ha la macchina giusta sono previste delle aree specifiche con prove speciali di media-alta difficoltà (si consiglia almeno il blocco posteriore).

Tutto il percorso è previsto a roadbook ed è autorizzato dalle autorità preposte e il Club Modena 4×4 garantisce la competenza di personale adeguatamente istruito dislocato lungo il percorso e nei punti critici oltre ad un servizio di “recupero” per chi avesse smarrito la retta via

il raduno dell’Appenino si svolgerà il giorno 23 settembre 2012 con partenza dalla Piazza Torquato Tasso (N44° 25′ 18″   E10° 47′ 25″) a Serramazzoni di Modena, ritrovo alle ore 8.30.

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.com/maps?q=44.42154,10.790258&hl=it&num=1&t=h&z=18″]

ORARI

Ore 8,30 ritrovo ed iscrizioni presso piazza del municipio di Serramazzoni Mo VEDI MAPPA
Ore 9,30 consegna roadbook e partenza prima vettura
Ore 15,30 pranzo o cena (dipende dai punti di vista)
La prenotazione è gradita e consigliata entro il 18 settembre

Per informazioni Daniele 347 2738540 – in**@cl***********.it 

  Segui l’evento anche su Facebook

ALCUNE STRUTTURE RICETTIVE NELLE VICINANZE: 
“LA VILLETTA” Via 25 aprile n. 5 Serramazzoni – 349/3920593 – in**@bb**********.it
“AL FAETO” Via Monte Cusna 235 Faeto – 335/1217715 – ca***********@gm***.com
“CASA DEL BOSCO” Via Puianello 2172 loc. Riccò – 0536/957172 – la******@ya***.it
“CASA PARADISO” Via Monfestino 1163 Monfestino – 0536/952106
“CASA MARTINI” Via Martini n. 531 Selva – 338/9749213 – el********@ya***.it

Si stima di poter mangiare tutti insieme alle 15,30 al ristorante I Cacciatori in piazza Tassoni a Pompeano di Serramazzoni (N44° 23′ 59″  E10° 45′ 34″)

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.com/maps?q=44.39969,10.759654&hl=it&num=1&t=h&z=18″]

[youtube id=”MyAdF5ESlGI” width=”620″ height=”360″]

[youtube id=”OS5ab8zmsiY” width=”620″ height=”360″]

Scarica la locandina del Raduno 

Scarica il Modulo Iscrizione del Raduno 

Sikaniadventure – VIIª Transikania nella terra degli elimi 6 e 7 ottobre 2012

Ritorna l’appuntamento fuoristradistico più importante della Sicilia Occidentale……
Sabato 6 e domenica 7 Ottobre, prenderà il via la VII^ edizione della Transikania edizione 2012, il Raid turistico/fuoristrada che ci porterà nella terra degli Elimi, antica popolazione sicula vissuta nel 400 A.C. tra le provincie di Palermo e Trapani.

La partenza è prevista sabato 6 ottobre dal corso principale di Bolognetta, comune alle porte di Palermo (circa 25 km ) situato sullo scorrimento veloce PA-AG

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=N+37.96594+E+13.45738&hl=it&sll=37.96594,13.45738&sspn=0.007029,0.013937&t=h&z=17″]

Mentre l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio nella splendida frazione di Castelluzzo, alle porte di San Vito lo Capo.

La mattina seguente riprenderemo il tracciato , su percorso differente, e rientreremo Bolognetta.

Quest’anno il percorso individuato ripercorrerà le terre degli antichi Elimi, (da qui il tema della VII^ edizione), ovvero quel vasto territorio caratterizzato da imponenti rocche e ampie vallate solcate da interminabili trazzere e piste che caratterizzano l’alto Belice Corleonese.

Come nostra consuetudine, il percorso è interamente segnato su Road Book è verrà integrato da punti GPS per i più tecnologici…..il tracciato non presente difficoltà tecniche di rilievo, ad eccezione di alcuni brevi tratti sconnessi, ma si vuole rimarcare l’assoluta fattibilità al transito in totale sicurezza e affrontabile anche da veicoli di serie e conducenti alle prime armi. Tutto questo in assenza di condizioni meteo particolarmente avverse quali forti piogge che trasformerebbero questa manifestazione in un raduno abbastanza impegnativo visto i numerosi tratti di natura argillosa presenti!!

Pertanto la TRANSIKANIA è un Raid turistico aperto a tutti, particolarmente consigliato, a chi si avvicina al mondo fuoristrada, alle famiglie o semplicemente ai “navigati dell’off road” che desiderano coinvolgere gli amici senza lo stress della manifestazione “estrema”, il tutto per una due giorni di “total off road”.
Sono previste soste per la degustazione di prodotti tipici.

Di seguito sono riportate le principali informazioni per poter partecipare a questa VII edizione della TRANSIKANIA con l’augurio di farVi passare una due giorni di sano fuoristrada.
Vi ricordiamo che quest’anno, a differenza degli due anni, la quota di partecipazione NON prevede l’alloggio, ma stiamo lavorando per permetterVi di poter godere di una doccia rilassante e di un ottimo letto nei numerosi B&B della zona al costo minimo (circa 20 euro a persona). Vi daremo comunicazione quanto prima, quindi ognuno è libero di organizzarsi come vuole per il pernotto della sera visto l’enorme numero di accommodation (camping compresi per chi si porta la tenda) presenti sul territorio di san Vito lo Capo. Resta comprensiva della quota iscrizione invece la cena del sabato sera.

INFO TRANSIKANIA

DATE : 6 e 7 ottobre 2012
PARTENZA: Bolognetta ore 8,30 via Vittorio Emanuele (da Palermo procedendo per lo scorrimento veloce PA-AG, da Catania per lo svincolo autostradale della Palermo Catania, uscita Villabate) ;
TIPO PECORSO: piste e trazzere di Sicilia a fondo naturale. Alcuni brevi tratti in asfalto per esigenze tecniche (carburante, pause caffè, pipì, ecc..);
DIFFICOLTA’: Media, in assenza di piogge importanti, la maggiore difficoltà e’dovuta soprattutto all’orientamento (il percorso è interamente su road book ) e alla lunghezza (nei due giorni, sfioriamo i 500 km !!). In caso di piogge abbondanti il grado di difficoltà si alza ad “abbastanza difficoltoso”; Se le condizioni meteo/climatiche rendono impossibile la partenza già dal primo giorno, la TSK’12 verrà rinviata al (20-21/10/2012) e non saranno restituite le quote d’iscrizione per chi non potrà partecipare alla nuova data.

QUOTE ISCRIZIONI: Moto e Quads € 70,00 – Auto comprensive di due persone
€ 100,00 – per ogni persona in più € 30,00; è obbligatorio la tessera associativa UISP/Sikaniadventure al costo di 10 euro (solamente per il conduccnte, no passeggeri)

COME ISCRIVERSI: a mezzo bonifico bancario A.C.S.R.D SIKANIADVENTURE Iban IT 64 J 01030 04603 00000 4188559 Banca Monte dei Paschi AG. 3 causale iscrizione Transikania 2012 – oppure a Palermo presso Crosshop di U.Giordano , o presso officina O.M.A, via Frà Giovanni da Pantaleo ( traversina di fronte Istituto Industriale di via Duca della Verdura);

COSA COMPRENDE LA QUOTA ISCRIZIONE: la possibilità di passare due giorni di sano fuoristrada in compagnia di amici, le degustazioni durante il percorso, le colazioni alle partenze, la cena del sabato sera, gli eventuali gadgets, ricordo della manifestazione e ovviamente l’assistenza al percorso con nostro personale STAFF che sarà sempre presente lungo il tracciato, per i motociclisti/quaddisti, la possibilità di trasportarVi un solo bagaglio per il cambio della sera…

COSA NON PREVEDE LA QUOTA ISCRIZIONE: assicurazione contro gli infortuni, il carburante, l’alloggio del sabato sera, e comunque tutto quello non compreso nella voce “la quota comprende”

CONTATTI : 3312614240 (Luigi) – 335433321 (Dario) – fax 091. 66 10 294

in**@si*************.it – www.sikaniadventure.it

  Segui l’evento anche su Facebook

[toggle title=”Cosa c’è da sapere sulla Transikania 2012″]

• La Transikania 2012 (di seguito denominata TSK ‘12) è una manifestazione turistico/ricreativa che ha come unico scopo l’attraversamento di porzione di Sicilia a bordo di mezzi fuoristrada in regola con il codice della strada, con il fine di riscoprire luoghi , sapori e colori di questa splendida Isola, seguendo quel dedalo di piste e trazzere ancora presenti sul territorio Siciliano;
• La TSK’12 è aperta a tutti, e non occorre avere mezzi preparati per parteciparVi, anzi, sono assolutamente graditi i neofiti e chi si avvicina per la prima volta al mondo del fuoristrada…, per i mezzi iper preparati ci sono manifestazioni ad Hoc per loro….
• La TSK’12 non prevede difficoltà di rilievo (no passaggi in laterale e/o precipizi) solamente alcuni passaggi prevedono particolare attenzione nel mettere le ruote al posto giusto (terreno fortemente sconnesso con presenza di massi e rocce affioranti). Le uniche difficoltà sono l’orientamento e la lunghezza del percorso (tappe giornaliere di oltre 200 km)
• I mezzi partecipanti devo essere in perfette condizioni d’uso e devono prevedere due giorni di fuoristrada ed essere autosufficienti per le piccole riparazioni (forature comprese).
• L’assistenza alla TSK’12 è da intendersi ai partecipanti; i veicoli in panne, se questo è tecnicamente possibile, saranno rimorchiati al più vicino paese e lasciati in custodia al legittimo proprietario che ha anche l’onere del trasporto verso le località di arrivo/partenza;
• La TSK’12 non prevede alcuna copertura assicurativa contro gli infortuni quindi ogni partecipante si iscrive consapevole che eventuali danni a cose o persone sono da intendersi “sotto la propria responsabilità”. (per il resto c’è la copertura assicurativa del vostro mezzo);
• Per partecipare alla TSK ’12 occorre avere un mezzo fuoristrada in regola con il codice della strada, in perfetto stato d’uso e con adeguata copertura (gomme di tipo “MUD” o similari, NO coperture stradali) e contachilometri parziale o totale funzionante….pur non essendo obbligatorio l’acquisto di un porta RoadBook, (per le moto e i quads), questo è fortemente consigliabile, in quanto tutto il percorso è segnato su una particolare carta (appunto il Road Book) ove vengono disegnate tutte le indicazioni (le cosidette NOTE) per seguire passo-passo il tracciato. (Esempio: a 300 metri gira a sinistra , trovi sulla destra una fontana, e così via…); le cosidette fettucce sono bandite dalla TSK ’12 e pertanto solo l’uso del Road Book permetterà agli equipaggi di raggiungere la meta!! Un consiglio per i gruppi di motociclisti/quaddisti: acquistate uno o due portaroadbook dividendovi le spese , il resto del gruppo seguirà il più bravo (o a turno) che farà da apripista…è il miglior modo per divertirVi ed imparare i segreti della navigazione fuoristrada.
• Sono state previste delle soste per la degustazione di alcun prodotti tipici, questo permetterà di riprendere il fiato, e verificare l’andamento della manifestazione; per le moto e i quads saranno garantiti i rifornimenti presso stazioni di servizio sia con personale sia con i self -service (portatevi soldi scambiati per la macchinetta);
• Durante le soste è possibile eseguire dei piccoli interventi di manutenzione ai mezzi utilizzando il nostro personale assistenza. I ricambi che serviranno hanno un costo in quanto nuovi e quindi vanno pagati .

Infine… spesso il Road Book della TSK viene utilizzato da altri Clubs/Associazioni (fuoristrada, MTB, motociclisti, quaddisti, ecc..) che lo utilizzano per altre manifestazioni o da semplici gruppi di amici che lo ripropongono mesi dopo……ne siamo orgogliosi , ma è utile segnalare che durante questi mesi di preparazione i proprietari terreni hanno concesso il permesso al transito nelle sole date della manifestazione. Quest’ultimi si sono resi disponibili a rilasciaci i permessi con il vincolo di non creare disturbo agli animali vaganti percorrendo o peggio ancora invadendo i campi attigui uscendo dal percorso…i demani forestali di cui abbiamo ottenuto i permessi , vanno attraversati con ancor più rispetto, ma soprattutto occorre l’autorizzazione!! Per tanto NOI ci abbiamo messo la faccia, a Voi resta dimostrare che il fuoristrada corretto si può fare!! Non deludeteci… [/toggle]

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8584″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato alla VIIª Transikania[/button]

Scarica il Programma TRANSIKANIA 2012 

Scarica il modulo iscrizione della TRANSIKANIA 2012 

Club Novalis Off Road – 13° Off Road Days – 13 e 14 ottobre 2012 – Noale2 (VE)

Il 13 e 14 ottobre il Club Novalis Off Road organizza il 13° Off Road Days a Noale2 (Venezia). E’ una manifestazione fuoristradistica di auto 4×4 a scopo dimostrativa non competitiva e puro divertimento che si svolgerà in un’area appositamente attrezzata di Noale (Venezia) sita in Zona Noale2, Via Perosi.

Saranno tracciate due piste, una Hard (molto hard) per i 4×4 più preparati, dotazione minima obbligatoria: strops, grilli, gomme tassellate, e tanta voglia di mettersi alla prova, e una soft per i 4×4 di serie ed i suv.

Le piste ricreeranno tutte le difficoltà che generalmente si possono incontrare in natura e saranno continuamente assistite da personale specializzato e del Club

Orari:  sabato dalle 14.30 alle 19.00 – Domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00 con possibilità di pranzo a 13€

Costi:  ingresso pista HARD €20 per i soci FIF e €.35 per i non tesserati FIF, ingresso pista SOFT €10 per i soci FIF e €.25 per i non tesserati FIF, ingresso al pubblico gratuito.

Info: www.novalisoffroad.it – in****************@gm***.com 

3494586359 Maurizio – 3493416997 Sara – CB 16 FM 

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8594″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al Raduno Off Road Days[/button]

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/images/locandine/modulo_iscrizioni_novalis_days_2012.pdf” target=”_blank”]Scarica e compila l’ informativa[/button]

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=45.555936,12.069531&hl=it&num=1&t=h&z=17″]

Scarica la mappa per arrivare nell’area attrezzata di Noale 

( 45°33’21.61″ N – 12°04’08.21″ E )

Scarica il modulo iscrizioni del 13° Off Road Days 

Baja 300 dal 17 al 19 maggio 2012 – Lipzia – Germania

BAJA 300 – In Sassonia, uno dei sedici stati federati della Germania, e più precisamente nella campagna nei dintorni di Lipzia si è svolta dal 17 al 19 maggio la Baja 300; una gara di fuoristrada aperta a camion, auto, side by side, quad e moto. 300 miglia, ovvero 482,7 km, di speciale da percorre in due giorni, hanno caratterizzato ed anche dato il nome a questa competizione organizzata dal 4×4 Club Leipzig (www.4x4club-leipzig.de – www.baja300-mitteldeutschland.de). Il tracciato della Baja 300 è stato realizzato in una location davvero suggestiva e molto particolare, con scorci dall’aspetto lunare regalati da una vastissima, 70 km di perimetro, miniera di carbone a cielo aperto. Qui i 263 partecipanti, provenienti da buona parte dell’Europa, hanno potuto correre mettendo in risalto le loro doti di piloti o di navigatori messe alla prova da varie difficoltà che la gara nascondeva; una su tutte la polvere che si sollevava copiosa ad ogni passaggio di un veicolo e che creava un muro buio ed impenetrabile per chi sopraggiungeva in quell’istante, rendendo difficoltosa la marcia ed i sorpassi. Durante i due giorni di gara i mezzi e gli equipaggi hanno macinato i quasi 483 km previsti, senza poter tirare fiato e senza potersi permettere la minima distrazione ma la soddisfazione finale ha certamente ripagato tanta fatica e impegno… continua

Baja 300 dal 17 al 19 maggio 2012 – Lipzia – Germania  [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/eventi/baja_300/index.html”]Photo On line[/button]

Donne al Volante, Transafrica

Dall’Italia al Sud Africa per un viaggio di solidarietà, rigorosamente in off road,  attraverso il continente africano. In compagnia di una Discovery.

Metti due donne appassionate di off road e avventura, una Discovery 1 del 1998 con 120 mila chilometri, il sogno di attraversare l’Africa e…il gioco è fatto! E’ iniziata così la storia di Transafrica, un’impresa a dir poco epica che per due mesi ha accompagnato due giovani, Silvia Gottardi e Mariella Carimini, su strade fatiscenti o spesso inesistenti fra deserti immensi, natura incontaminata e animali feroci. Un viaggio lungo e impegnativo, tagliando in verticale tutto il continente africano, che le due ragazze milanesi hanno affrontato per spirito di avventura e solidarietà sino a raggiungere la “Casa del Sorriso” Cesvi nella township di Philippi a Cape Town (Sud Africa) dove sono stati consegnati importanti fondi (24 mila euro raccolti grazie a sponsor, vendita di merchandising e del libro sulla loro prima charity adventure in Mongolia) a favore di un progetto dedicato alle donne vittime di violenze domestiche e malate di Aids. Guidando la loro inconfondibile “Gazzamobile” color rosa lungo la costa orientale dell’Africa, hanno attraversato Egitto, Sudan, Etiopia, Kenia, Tanzania, Mozambico e Sud Africa percorrendo oltre 16 mila chilometri. Nessun navigatore satellitare o altre attrezzature tecnologiche ad indicare la direzione da percorrere ma solo vecchie cartine geografiche. Senza meccanico al seguito (solo una troupe televisiva per riprendere la spedizione che a breve diventerà un travel documentary), le due “Donne al Volante” hanno affrontato una delle loro avventure più impegnative percorrendo sterrati, piste e deserti in terra d’Africa che da sempre affascinano gli esploratori più temerari. Un viaggio di solidarietà off road reso possibile anche grazie alla collaborazione di Land Rover Italia e 4 Technique che hanno permesso alle due ragazze di viaggiare in tutta sicurezza sulle strade africane. Nessun verricello o snorkel sulla Discovery 1 di Silvia e Mariella (scelta effettuata per poter devolvere al progetto del Cesvi i maggiori fondi disponibili) ma pneumatici nuovi e un buon kit di rialzo +5 oltre a pezzi di ricambio e attrezzatura da viaggio. Un corso base di 4×4 con gli istruttori del Registro Italiano Land Rover e qualche lezione di meccanica con Maurizio Ferri, esperto preparatore di fuoristrada, sono state le armi vincenti di queste due giovani viaggiatrici. Ecco il reportage del loro straordinario tour a trazione integrale.

UFS 4×4 Langhirano – 8° Raduno Off Road del Prosciutto – 9 settembre 2012

A Langhirano (PR) in concomitanza con il “Festival del prosciutto di Langhirano”, UFS 4×4 Langhirano organizza l’ 8° Raduno FIF Off Road del Prosciutto Memorial Giovanni Guerci.

Come sempre un bel giro medio-facile di circa 80km tra le colline intorno a Langhirano, un ristoro e un pranzo-cena finale con i migliori prodotti della nostra zona e tanto prosciutto!!

Il giro è a roadbook, con varianti facoltative più hard per i mezzi più preparati.
Per chi è davvero alle prime armi oppure per chi vuole portare il suo “SUV” a “mettere i piedi” fuori dall’asfalto, è previsto un percorso guidato che si snoda su strade asfaltate molto secondarie e “strade bianche”, quindi fattibile con ogni tipo di mezzo con trazione integrale.

Prezzi: 80 € per i tesserati FIF e 100 € per i non tesserati. Il prezzo è inteso per un equipaggio di 2 persone e comprende colazione, ristoro a metà percorso e pranzo-cena finale.

Per informazioni e pre-iscrizioni contattare: uf************@em***.it 

Pietro 335 8096707 – Matteo 347 8901700

   Segui l’evento anche su Facebook

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8559″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al raduno del prosciutto[/button]

[button color=”red” link=”http://ufs4x4.altervista.org/home.html” target=”_blank”]Visita il sito ufficiale UFS 4×4 Langhirano[/button]

Ritrovo domenica 9 settembre 2012 ore 8:00 presso la stazione di servizio Carbognani a Cascinapiano, frazione all’ingresso di Langhirano.

Località – vedi mappa – Distributore carburante Carbognani Via Cascinapiano, 43013 Langhirano PR 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=distributore+carburante+Carbognani+Via+Cascinapiano,+43013+Langhirano+PR&hl=it&sll=44.627203,10.27225&sspn=0.00814,0.019076&t=h&hq=distributore+carburante+Carbognani&hnear=Via+Cascinapiano,+Parma,+Emilia-Romagna&z=17″]

Strutture ricettive delle vicinanze: 

Azienda Agricola Cardinali S.S.- Viottolo dell’Acquedotto,5 – Langhirano PR
Agriturismo Simona – Via Don Mario Cenci 31- Langhirano PR
B&B Al Glicine – S.P. Massese 665 km 19,50- Langhirano PR

Scarica la locandina del Raduno 

Scarica il Modulo Iscrizione del Raduno 

(da inviare compilato al nostro indirizzo mail uf************@em***.it o via fax al numero 0521 4000018)

 visita il nostro canale You Tube

[youtube id=”rcglu7MtvJk” width=”620″ height=”360″]

Club Due Laghi 4×4 – 5° Raduno Fuoristrada – 23 settembre 2012

Il Club Due Laghi 4×4 organizza il 23 settembre 2012 il 5° Raduno Fuoristrada nella zona rinomata del prosecco: Pieve di Soligo (TV) tra filari di prosecco e malghe delle Prealpi trevigiane bellunesi

Punto di ritrovo:  Concessionaria F.lli Calderari – Via del Chiodo 3 – Comune di Pieve di Soligo (Provincia di Treviso, Regione Veneto)

Punto GPS 45°52, 852 N 12° 10, 680 E

[button color=”blue” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8556″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al 5° Raduno[/button]

Orari:
08.00 Iscrizione e consegna Roadbook
09.30 Partenza veicoli
13.30 Sosta rinfresco
17.00 Cena

Quote iscrizione:
Auto + pilota € 50.00 – Passeggero € 20.00
Per i non soci Fif sarà applicata una maggiorazione di € 20.00 a vettura , in loco ci sarà la possibilità di iscriversi alla fif.
I bambini fino a 10 anni di età saranno ospiti del Due Laghi club 4×4

Dotazioni di bordo:
Auto in regola con il codice della strada
Per le varianti sono consigliate gomme tassellate, strop e grilli.

Modalità di iscrizione:
Via fax al nr. 0438899614 – via SMS al nr. 3337492323 – via e-mail du*********@li****.it

[button color=”green” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/liberatoria_5_raduno-due-laghi-4×4-2012.pdf” target=”_blank”]Scarica e compila la Liberatoria[/button]

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/wp-content/uploads/2012/08/modulo_iscrizione_5_raduno-due-laghi-4×4-2012.pdf” target=”_blank”]Scarica il Modulo Iscrizioni[/button]
NB: Con la preiscrizione entro il 9 settembre 2012 si avrà uno sconto di € 10.00, solo previo bonifico bancario sul c/c intestato a:

Due Laghi Club 4×4 – IBAN: IT5200585661920103571215677 – Causale: nome del pilota.

Località: Pieve di Soligo TV – Via del Chiodo 3 presso Concessionaria F.lli Calderari.

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=Via+del+Chiodo+3+Pieve+di+Soligo+TV&hl=it&ll=45.880874,12.177962&spn=0.001559,0.003484&hnear=Via+del+Chiodo,+3,+Pieve+di+Soligo,+Treviso,+Veneto&gl=it&t=h&z=19″]

Cosa vedere:
Villa Brandolini a Solighetto di Pieve di Soligo
Cantina Colli del Soligo – Via L. Toffolin 6 – Solighetto
Chiesa Medioevale Santa Maria Maddalena- Pieve di Soligo
Mulinetto della Croda – Refrontolo (TV)

Dove mangiare e dormire:
Locanda da Lino – Via Toffolin 31 – Pieve di Soligo (TV) – Tel 043882150
Ristorante Casa Balbi – Via San Michele 2 – Pieve di Soligo (TV) – Tel 0438842302
B&B Alla Suite – Via Don Mario Gerlin 11 – Pieve di Soligo (TV)
BBMICASATUCASA – Via della Vittoria 30 – Refrontolo (TV)

 

 

2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus – 23 settembre 2012

AIMA Catania Onlus anche quest’anno chiede aiuto agli amici fuoristradisti.  Il 23 settembre 2012, si terrà il “2° Raduno Nazionale 4X4 FIF”

La scelta della data non è casuale, infatti segue “La giornata mondiale dell’Alzheimer” del 22/09/12.  Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto ad AIMA Catania Onlus.

La caratteristica del raduno sarà una tipica passeggiata in off-road con qualche passaggio tecnico ma soprattutto con l’attraversamento di paesaggi tipici delle nostre zone.

A questo punto non posso far altro che invitarvi ma, soprattutto, vi prego di invitate i vostri amici, che ancora non hanno avuto la possibilità di partecipare ad eventi Off Road.
Avranno modo di apprezzare posti incantevoli, le qualità nascoste delle loro auto 4×4 ed il tutto condito dal fatto che i soldi spesi serviranno per una giusta causa…

PROGRAMMA
Ore 09:00/10:00: LE ISCRIZIONI, avverranno all’interno del centro commerciale CENTRO SICILIA uscita San Giorgio della Tangenziale Ovest di Catania.

Coordinate: Nord 37°28’38” – Est 15°00’47”. 
Ore 09:30/10.30: PARTENZA, trattandosi di un evento FIF, il percorso sarà interamente descritto su road-book, saranno previste delle varianti soft.
Ore 19.30/20.30: ARRIVO, presso il ristorante “La Vigneta” di Nicosia, dove verrà offerto un rinfresco ai partecipanti.
Ore 20.30/21.30: CONCLUSIONE, consegna di gadget e coppe ricordo.

Tangenziale Ovest di Catania, Uscita S.Giorgio 
In tangenziale: 
da Messina: Uscita S.Giorgio dopo l’uscita Misterbianco, a pochi km dallo svincolo dell’Autorstrada A19 Catania-Palermo ; 
da Siracusa: Uscita S.Giorgio, dopo l’uscita per Palermo

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=37.479847,15.013204&hl=it&ll=37.480801,15.013976&spn=0.01415,0.027874&sll=37.479847,15.013204&sspn=0.01415,0.027874&num=1&t=h&layer=t&lci=com.google.webcams,weather&z=16″] 

IL RICAVATO DELL’EVENTO ANDRÀ INTERAMENTE DEVOLUTO AD A.I.M.A. Catania Onlus

COSTI DI ISCRIZIONE 

Per tesserati FIF: E’ prevista un’unica quota di iscrizione pari a € 35,00 per vettura che comprende: colazione, e rinfresco serale per equipaggio composto da due persone.
Per non tesserati FIF: E’ prevista un’unica quota di iscrizione pari a € 45,00 per vettura che comprende: colazione, e rinfresco serale per equipaggio composto da due persone.
Una quota per l’assicurazione obbligatoria prevista per i non tesserati FIF è stata offerta dalla FIF.
Passeggeri a bordo: La quota per ogni passeggero in più che volesse usufruire della colazione e del rinfresco serale è di €10.00, i bambini fino a 6 (sei) anni non pagano alcuna quota.

  Segui l’evento anche su Facebook

ULTERIORI INFORMAZIONI POTETE RICHIEDERLE A:

Orazio: 3484721921 (AIMA Catania Onlus) or********@al***.it – ai****@li****.it

Antonio: 3476348021 (Ciclopi Catania Club 4×4) 

Carlo: 3474763236 (Nicosia 4×4) 

Raffaele: 3406725040 (Fuoristrada Artesiana Club Leonforte) 

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=8356″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al 2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus[/button] 

locandina del 2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus 

modulo iscrizione del 2° Raduno Nazionale 4×4 FIF pro AIMA Catania Onlus