Premiazione Campionato Italiano XTC 12 OTTOBRE 2014 al 4×4 Fest

locandina_premiazioni

Premiazioni dell’XTC domenica 12 ottobre a Carrara al 4×4 Fest

 

KiT PROJECT powered by Paolo Baraldi Fotografo – www.paolobaraldi.it–in**@pa**********.it

 

Club Nicosia 4×4 “Raduno Nicosia 4×4 Day” 5 ottobre 2014

Raduno Nazionale FIF “NICOSIA 4×4 DAY” 5 Ottobre 2014

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

 

 

BALKAN BRESLAU 2014 – Bulgaria 20-27 Settembre

BALKAN BRESLAU 2014
20-27 SETTEMBRE
BULGARIA
FOTO E TESTO DI PAOLO BARALDI

ADDICTION GUARANTEED! Così recitava lo slogan di presentazione della Balkan Breslau 2014 che si è appena conclusa. Al suo quarto anno di vita questa competizione, che si svolge nella bella terra bulgara, ha lanciato le basi per il suo grande successo con l’edizione del 2013 che oltre ad essere diventata famosa per gli ottimi tracciati di gara è stata apprezzata da tutti per la particolare atmosfera sia nei bivacchi che durante le serate sulla spiaggia del Mar Nero. Concorrenti, organizzazione e media si sono ritrovati per l’inizio di questa nuova avventura presso il grande centro turistico di Albena, a pochi chilometri da Varna, che si affaccia sul Mar Nero. Qui si sono svolte le iscrizioni ed i controlli tecnici dei veicoli. Sabato 20 settembre si è entrati nel vivo della competizione con lo show-start avvenuto nella piazza centrale di Varna, subito seguito dalla prima tappa che ha messo i concorrenti in contatto con il terreno bulgaro. Moto, quad, side by side, auto ed un camion, suddivisi tra Extreme e Cross Country, si sono dati subito battaglia per cercare di raggiungere la miglior posizione possibile in classifica. Il programma di questa settimana corsaiola prevedeva tre fondamentali fasi con altrettanti tre campi. Ad Albena il terreno si è dimostrato più adatto ai veloci Cross Country che hanno potuto sfoderare tutta la loro potenza. Da Sliven, secondo bivacco, il terreno si è modificato offrendo interessanti tracciati per gli Extreme che si sono dovuti confrontare con torrenti, rocce e paludi e se ciò non bastasse anche con una pioggia incessante che ha resto tutto più arduo. Qui a Sliven abbiamo assistito anche alle affascinanti partenze delle tappe da un vecchio ex aeroporto militare che, grazie alla calda luce mattutina a reso questo momento molto emozionante. La terza ed ultima fase della Balkan Breslau si è svolta di nuovo nel comprensorio di Varna, con bivacco presso l’accogliente resort di Albena. Durante il trasferimento da Sliven ad Albena la carovana della Breslau è passata con una prova speciale lungo l’ incantevole spiaggia divenuta famosa nel 2013 per l’indimenticabile finish della corsa. Gli ultimi momenti di gara sono stati caratterizzati da una forte pioggia che ha reso i percorsi talmente scivolosi da far prendere la decisione all’organizzatore Alex Kovatchev di non far gareggiare nella speciale finale le moto ed i quad; troppo pericoloso. Complessivamente questa Balkan Breslau si è dimostrata all’altezza delle aspettative con percorsi adatti ad entrambe le categorie e con road book perfetti. Sabato sera, presso un ristorante sulla spiaggia si sono svolte le premiazioni che hanno visto primeggiare con onore tra i Cross Country il team Israeliano, alla loro seconda esperienza in Bulgaria, composto da Raz Heymann e Hillel Segal che hanno distanziato di poco più di un ora il testesco Frank Stensky e poco meno di due ore il bulgaro Desislav Slavchev. A proposito del team israeliano, presente con un seconda vettura guidata da Gal Shacham, accompagnato dal navigatore Nimrod Ofir, e con il motociclista Doron Winter purtroppo ritiratosi per un incidente, è doveroso ricordare la loro grande sportività verso tutti gli altri avversari, il continuo aiuto offerto agli altri team e, soprattutto, la grande emozione che hanno portato dalla loro terra e regalato a tutti i presenti. Complimenti veramente! Tra gli Extreme, la vittoria è andata al tedesco Martin Haehle ritornato sul gradino più alto del podio in questa corsa dopo il digiuno dello scorso anno. Nei side by side, la famiglia Gauthier dalla Francia, con la giovane Lea ed il padre Philippe, hanno riconfermato la loro supremazia vincendo per la seconda volta consecutiva la Balkan Breslau. Tra le moto ha vinto l’austrico Beat Juen a bordo di una KTM 530 e tra i quad ha vinto il cecoslovacco Tomas Kubiena. L’Italia è stata rappresentata nella categoria auto Extreme da Pierluigi Vicentini e Samuel Giovannetti, ventunesimo nella generale, e da Ernest Amort navigato dall’austriaco Adi Ruhaltinger che si sono classificati noni. In conclusione non ci resta che ricordare, come recita lo slogan della Balkan che non si è trattato solo di una corsa ma di una manifestazione completa dove l’aspetto umano è sempre stato presente e dove i concorrenti una volta tolto il casco sono tutti amici e pronti ad aiutarsi e festeggiare insieme… questo è il vero spirito che ci piace vedere in una gara.

Classifice complete su: www.rallye-breslau.com

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

WTI 2014 – Warn Trophy Italia Campionato Fuoristrada Estremo 4ª Tappa Vagli (LUCCA) Settembre 2014

 

COPERTINA WTI

 

I TEAM PIZZORNE BLINDOBOT E TADINI SI AGGIUDICANO LA VITTORIA DELLA 4^ MANCHE DEL WARN TROPHY ITALIA CONQUISTANDO IL PODIO ASSOLUTO DELLE CATEGORIE EXTREME E LIMITED 38. A DOLFI IL PRIMO POSTO DELLA CLASSE UTV CHE A VAGLI HA FATTO IL SUO DEBUTTO NELLA STAGIONE SPORTIVA 2014. LA FINALE DEL CAMPIONATO SI SVOLGERA’ IL 18 & 19 OTTOBRE A BOLSENA, IN PROVINCIA DI VITERBO

 

Vagli (Lucca) – Se a rendere avvincenti le gare del Warn Trophy Italia c’era già bagarre sportiva a sufficienza fra gli equipaggi più blasonati di questa specialità motoristica, l’organizzatore del campionato italiano di fuoristrada estremo, Riccardo Pisani, ci ha messo del suo aggiungendo una nuova categoria accanto alle due esistenti, Extreme e Limited 38. A far così compagnia al Team Pizzorne Blindobot del duo Doc/Ceppa su Wrangler TJ e all’agguerrito Team Tadini, sul gradino più alto del podio in quel della provincia di Lucca si è piazzato Filippo Dolfi, navigato da Jacopo Baroni, che alla manche toscana di Vagli ha debuttato alla guida di un performante side by side. A dare il via alla penultima tappa del campionato sportivo promosso da DeadDogs Promotion sotto l’egida dell’Ente Nazionale Fiamma Fuoristrada è stata la giornata di sabato 13 Settembre quando i 13 equipaggi si sono dati appuntamento allo start della kermesse schierandosi in 5 per entrambe le categorie Extreme e Limited 38 e in 3 per la new entry UTV. Grazie alla Traction4x4 e al premio offerto (un buono da 250 Euro) per i partecipanti all’omonimo trofeo, tutti gli iscritti alla manche si sono sfidati su uno specifico tracciato a trazione integrale che ha assegnato la vittoria finale al Team Doc Crawler di Francesco Nano, su tubolare 6.0 V8, che ha fatto registrare il miglior tempo assoluto (1’28”) seguito da Tadini (1’41”) e dagli equipaggi Doc Spider e Spider entrambi al finish in 1’43”. Buono anche il tempo del Team Mazzega, su UTV, che ha raggiunto il traguardo in 2’20”. Due le prove speciali allestite per la giornata di sabato, con un percorso di circa 4 chilometri, per i team su side by side. A far registrare il best lap nella prima frazione di gara è stato un agguerrito Team Dolfi con 18’13” seguito con pochi secondi di distacco (18’38”) da Roberto e Max del Team Mazzega e dal Team Gasusa di Diego & Daniele al terzo piazzamento con 29’06”. Stessa classifica provvisoria anche per la seconda PS di sabato che si è però sviluppata su 2 giri totali (anziché su 3) con Dolfi al finish in 11’29” davanti a Mazzega (12’30”) e a Gasusa (18’28”). Una sfida motoristica decisamente interessante quella fra i tre equipaggi alla guida di UTV che hanno dimostrato di poter rendere ancora più competitivo il Warn Trophy Italia con l’inserimento di questa nuova categoria. Se Dolfi ha messo in pratica le abili doti da fast driver che lo hanno caratterizzato sin’ora alla guida del suo proto ex Civf, Roberto Mazzega, nonostante la torsione del braccio anteriore destro del suo nuovo mezzo 4WD, ha dimostrato di possedere tutte le carte in regola per presentarsi come un agguerrito rivale del pilota toscano. Due anche le manche per gli iscritti alla Limited 38 che si sono destreggiati su un tracciato di 5 km da ripetersi 3 volte. Dei 5 partenti solo 2 (Tadini e Savona Fuoristrada) sono arrivati però al finish della PS fermando il cronometro rispettivamente in 60’25” e 62’27”; Doc Spider, Mcgiver e Ignorant 4×4 per via di noie meccaniche ai loro mezzi non sono infatti riusciti a tagliare il nastro di arrivo entro il tempo massimo stabilito per questa prova. Alla partenza del 2° settore selettivo di sabato si sono invece schierati solo 3 dei 5 equipaggi iscritti (Mcgiver e Ignorant 4×4 hanno preferito ultimare in tranquillità le riparazioni): ad aggiudicarsi il miglior tempo è stato Girolamo Rocca del Team Doc Spider che ha concluso in 37’24” davanti a Tadini (40’31”) e a Sciambré/Carlo del Team Savona Fuoristrada con un tempo di 58’07”, quest’ultimi attardati purtroppo da una foratura. Bagarre, com’era immaginabile, anche fra gli schieramenti della categoria Extreme protagonisti di un primo giro della lunghezza di 6 km con parte finale di 800 metri tecnica e impegnativa. A conquistare la pole provvisoria è stato il Team Spider in 47’56” seguito da Doc Crawler in 48’15” davanti a Team Rutam (61’58”) e Pizzorne Blindobot (63’31”). A causa di un problema al motore il Team Dalto non ha invece potuto prendere parte alla prima frazione di gara. La seconda PS allestita per la Extreme prevedeva un percorso di 3 km con discesa e risalita da due differenti torrenti in secca dove solo 3 dei 4 equipaggi rimasti in gara sono riusciti a concludere la prova in tempo utile per la classifica finale: ad aggiudicarsi il miglior tempo è stato il Team Doc Crawler con un crono di 27’16” seguito a distanza dal Team Pizzorne Blindobot con 46’31” e dal Team Rutam con 53’33”. La seconda giornata di gara, domenica 14, ha preso il via con la prova prevista per gli UTV e i mezzi della Limited 38 che si sono esibiti sullo stesso percorso del sabato effettuato però in senso contrario: a impegnare gli equipaggi di questa 4^ tappa del WTI 2014 è stato soprattutto un tratto di torrente con rocce e una salita resa ancor più impegnativa dal fango presente tanto da richiedere sia ai team UTV che a quelli Limited 38 l’utilizzo del winch per poterla superare. Se tra gli UTV a spuntare il best lap è stato ancora una volta Filippo Dolfi in 13’32” (davanti a Mazzega e Gasusa), il primo classificato della Limited è stato Tadini in 20’28” che ha preceduto di poco meno di un minuto il Team Savona Fuoristrada (21’24”). Sul podio dell’Extreme – che prevedeva la tappa del sabato al contrario – la vittoria è andata al Team Pizzorne con 58’10” seguito dal Team Rutam (64’56”) mentre Doc Crawler, a causa di noie meccaniche, non è riuscito a completare la prova nel tempo massimo di 90 minuti riportando così una penalità di ulteriori 20 minuti. Grazie ai punteggi ottenuti nelle varie prove, a vincere questa tappa del WTI per la categoria UTV è stato Dolfi in 45’57” mentre al 2° e 3° piazzamento si sono classificati Mazzega e Gasusa. Per la Limited 38 il podio assoluto è andato a Tadini con 123’05” davanti a Savona Fuoristrada (144’09”) e a Doc Spider (179’07”) mentre per gli Extreme la vittoria assoluta se l’è aggiudicata Pizzorne Blindobot con 170’05” davanti a Rutam (182’13”) e a Doc Crawler (186’59”). Ad una manche dalla fine della stagione sportiva 2014 il campionato vede al comando della classe Extreme Doc Crawler con 68 punti seguito da Rutam con 65 e Pizzorne con 54 pt mentre al vertice della Limited 38 c’è Doc Spider (65 pt) seguito dal Team Savona Fuoristrada (58pt) e da Tadini (30 pt). Ad assegnare l’ambito titolo di campioni italiani 2014 sarà dunque la prossima e ultima gara del Warn Trophy che si svolgerà nel week end del 18 e 19 Ottobre a Bolsena, in provincia di Viterbo. Per informazioni: www.deaddogs.it. A.S.DeadDogs ringrazia 4Technique, Traction 4×4, Warn, MB Corse, Rock’s, SRM 4×4, Italia 4×4, Euro4x4Parts, Dirty Garage, 4WD Italia e Automoto TV; Mario Puglia, sindaco di Vagli Sotto, e l’Amministrazione Comunale per la preziosa collaborazione; il Campeggio Rio Vaiano per l’ospitalità; Beppe Siggia per l’aiuto nella realizzazione dei percorsi di gara; tutti gli equipaggi partecipanti alla manche e il numeroso pubblico presente.

 

Classifica WTI 2014 dopo 4^ tappa Vagli:

EXTREME: Team Doc Crawler 68 pt; Team Rutam 65 pt; Team Pizzorne Blindobot 54 pt; Team Dalto 34 pt; Team Spider 10 pt; Team Ignorant 4×4 10 pt; Team Ciani 7 pt; Team Pizzorne (2) 4 pt.

LIMITED 38: Team Doc Spider 65 pt; Team Savona Fuoristrada 58 pt; Team Tadini 30 pt; Team Caffaz 21 pt; Team Dolfi 20 pt; Team MB Corse 18; Team Buggiani 17 pt; Team Mcgiver 10 pt; Team Ignorant 4×4 7 pt; Team Trimarchi 1 pt; Team Jeeptuning 1 pt; Team Mason 1 pt; Team Melly 1 pt.

UTV EXTREME: Team Dolfi 20 pt; Team Mazzega 17 pt; Team Gasusa 14 pt.

 

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

 

Ufficio Stampa Warn Trophy Italia 2014

Sonja Vietto Ramus

+ 39 333.3612248

so**********@gm***.com

www.svrpress.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

10° Raduno 4×4 Nazionale F.I.F. Sportland 4×4 – 26 Ottobre 2014

10° Raduno 4×4 Nazionale F.I.F. Sportland 4×4

1jpg2

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=11299″]FORUM DEDICATO[/button]

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

IX Raduno Range Rover 4-5 ottobre 2014

Raduno Range Rover 2014
Tutte le Range .

Programma e costi
Sabato 4 ottobre
Già da sabato 4 ottobre ti accoglieremo portandoti a visitare il museo della Ferrari e per i più coraggiosi ci sarà la possibilità di salire su un simulatore di F1 o affittare una Ferrari per un giro emozionante. Tariffe d’ingresso
manifesto_raduno_2014_piccolo
Biglietto intero adulti: € 15,00
Biglietto ridotto studenti over 10 anni, adulti over 65, enti convenzionati, agenzie e tour operator: € 13,00
Biglietto ridotto studenti 6-10 anni, accompagnatori disabili, militari: € 11,00
Biglietto ridotto bambini/ragazzi dai 6 ai 18 anni accompagnati dai genitori: € 5,00
Ingresso gratuito: disabili e bambini fino a 5 anni La serata si concluderà con una Cena tradizionale Emiliana. Costo 24 euro a persona Bambini fino a 12 anni 15 euro.

Domenica 05 ottobre 2014
Domenica entreremo nel vivo del Raduno , il rodato show room della concessionaria Schiatti Class a Reggio Emilia ci ospiterà per dare inizio al ns. 9° Raduno Range Rover. Tutte le Classic dal 1970 al 2014 , le Sport e la neonata Evoque sono invitate a partecipare all’evento.
4 prove metteranno a dura prova gli equipaggi partecipanti e ne verranno fuori sicuramente delle belle, mi viene in mente chi l’anno scorso si è avventurato in autostrada affidandosi alla tecnologia piuttosto che alla cartografia.
Una breve pausa pranzo poi tutti in pista a Scandiano a mettere sotto torchio le nostre autovetture.

Ci preme ricordare il raduno è un’ottima occasione per incontrare appassionati di questa fantastica macchina, in tutti i suoi modelli, per conoscerci e per incontrare vecchi amici, il nostro non è propriamente un raduno per testare le doti fuoristradistiche della stessa, di conseguenza lungo tutto il percorso, comprese le strade bianche che percorreremo non saranno presenti ostacoli .
Per chi in ogni caso desidera mettere alla prova il proprio Range Rover in passaggi trialistici, e testare la resistenza della stessa è stata messa a disposizione la pista da fuoristrada dello “Scandiano Adventures” dove si concluderà la nostra giornata dopo il pranzo, in attesa della tradizionale porchettata. Il club metterà a disposizione degli iscritti alcune autovetture con le quali sarà possibile effettuare alcuni giri di pista per poter provare l’emozione del fuoristrada senza rischiare di danneggiare la propria autovettura.
Di seguito riportiamo gli orari indicativi delle tappe.
Ore 08,30 Ritrovo presso la concessionaria Land Rover Schiatti Class Via Cipriani 6 Reggio Emilia Tangenziale Nord
per Parma (GPS 44°42’55.90”N – 10°35’28.54”E)
Completamento pratiche iscrizioni e colazione a buffet di benvenuto. Consegna gadget.
Ore 09,30 Briefing di presentazione della giornata e a seguire partenza dei veicoli.
Ore 12,30 Arrivo presso il ristorante
Ore 14,30 partenza per la pista trial dove tra un esibizione e l’altra ci sarà la tradizionale porchettata finale.
Ore 18,30 Chiusura della giornata con saluto ai partecipanti al raduno.
Assistenza per cena e/o pernottamento a quanti ne avranno fatto richiesta. (Informazioni sulle strutture ricettive
in coda al modulo di iscrizione)

QUOTE DI ADESIONE:
Quest’anno una piccola novità è introdotta nelle modalità di partecipazione, per esigenze organizzative è tassativo confermare la propria partecipazione entro il 27 settembre. L’organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni anticipatamente in caso di raggiungimento del numero massimo di vetture.
Sabato 4 ottobre Visita al Museo + cena quota persona come da comunicazione sopra.
Domenica 5 ottobre
• 120,00 € …………€ 100,00 soci RRCCI, e soci dei club promotori (previa prescrizione) –
La quota è per veicolo + conducente e 1 passeggero (ogni passeggero in più 30 €, bambini fino a 12 anni 15 eur . Quota comprensiva di: tassa d’iscrizione, road book, gadget, colazione di benvenuto, pranzo a ristorante, porchetta, e bere a volonta’.
Pernottamenti e cene non compresi.
ENTRY FEE:
• 120,00 € …………..€ 100,00 RRCCI Members , including: car + driver + 1 pax.
Fee including: tax, road book,, gadget, welcome breakfast, aperitif and dinner,
off road tour inside organisation’s vehicle.
(extra people on board 30 € each, children under 12 15 € )
MODALITA’ DI PAGAMENTO/PAYMENT:
• Pagamento tramite bonifico bancario:/ Entry fees must be paid exclusively by bank transfer (Swift) to the following account:
• c/c n° 35 000 presso Credito Emiliano Abi 03032 Cab 66510
Coordinate bancarie internazionali (IBAN): IT24 J030 3266 5100 1000 0035 000
Intestato a Range Rover Classic Club Italia
Causale Raduno Storico Italiano RANGE ROVER indicando il numero di targa del veicolo
RICHIEDERE IL MODULO DI ISCRIZIONE :

Telefono Tel. Fax. +390522982596

Manifestazione riservata a 30 autovetture
Iscrizione entro il giorno 27 settembre

INFO: http://rangeroverclassicclub.forumup.it/viewtopic.php?t=9256&mforum=rangeroverclassicclub

 

 

1° Raduno Notturno F.I.F. “Città di Acireale” Trinacria Team 4×4 18-19 Ottobre 2014

Il Trinacria Team 4×4 vi invita a partecipare al I’ Raduno Notturno “Città di Acireale”. Il raduno prenderà il via da Acireale (P.zza Indirizzo, pressi villa Belvedere) con partenza prima auto, dopo la cena offerta dal club, intorno alle ore 23:30.
Il percorso lungo circa 140km si snoderà dapprima ai piedi dell’etna per poi dirigersi verso Troina dove nelle prime ore del mattino avverrà la sosta colazione (caffè e cornetto),
poi ci si dirigerà verso Regalbuto, dove l’arrivo dei partecipanti sulle sponde del lago di Pozzillo si presume avverrà tra le 11:30 e le 12:30,
il club allestirà un banchetto finale di ringraziamento con porchetta alla piastra e del buon vino. È prevista anche una sosta caffè allestita dal club nel mezzo della nottata,
una consegna di varie targhe premio ed un sorteggio a premi finale.

Quote di partecipazione per equipaggio di due persone:

Soci Trinacria Team 4×4 € 30,00 Soci F.I.F. € 35,00 Non soci F.I.F. € 20 in più (ai soli fini assicurativi)

Nel caso di equipaggi formati da tre o più persone si dovranno aggiungere 10,00 € a persona.

Nella quota d’iscrizione sono comprese il Road Book, l’assistenza, la cena del sabato sera, la sosta caffè notturna, la colazione, il banchetto finale ed il gadget ricordo. Si raccomanda di partecipare con veicoli in perfetto stato di manutenzione, muniti di marce ridotte e copertoni tassellati,
inoltre si raccomanda di avere a bordo la dotazione minima di attrezzi per interventi meccanici sul veicolo e l’attrezzatura per il recupero del mezzo in caso di impantanamento (strops, grilli, guanti ecc). Non sono tollerati velocisti, chi supera nelle code, chi getta rifiuti e chi deturpa l’ambiente.
L’organizzazione si riserva il diritto di non accettare l’iscrizione da parte di equipaggi noti per tali comportamenti poco rispettosi per gli altri e per la natura che ospita il nostro evento.

 

image

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?p=240809#240809″]FORUM DEDICATO[/button]

 

Concluso il I’ Raduno Notturno “Città di Acireale”. Il raduno partito da Acireale, dopo la cena offerta dal club, intorno alle ore 23:30.
Si e snodato lungo un  percorso di circa 140km dapprima ai piedi dell’etna per poi dirigersi verso Troina…
Il raduno si e concluso nella cittadina di  Regalbuto, dove l’arrivo dei partecipanti e stato intorno alle 12:00, sulle sponde del meraviglioso lago di Pozzillo.. Il pranzo e stato offerto dal CLUB con prodotti tipici..

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Trofeo Cap Trophy Sicilia By F.I.F. 2014 – 2015

CAP TROPHY

Scopo principale di questa specialità fuoristrada e’ quello di promuovere un nuovo modo di fare off-road, dove oltre all’abilita’ di guida e alla preparazione del mezzo è fondamentale la bravura del navigatore nell’impostare la strategia di ricerca dei vari punti GPS al fine di ritrovarne il maggior numero con la minor percorrenza possibile.

Le regole sono molto semplici ogni equipaggio, composto da due persone con un veicolo a trazione integrale in regola con il codice della strada, deve trovare il maggior numero di punti geografici segnalati dall’organizzazione mediante coordinate in primi, gradi, millesimi, con l’ausilio di un rilevatore di posizione satellitare, bussola, cartina, goniometro, righello e tutto il necessario per esprimere al meglio le proprie capacità di orientamento.

Una volta raggiunto il punto segnalato l’equipaggio deve riportare su una apposita tabella di marcia la “chiave” di solito si tratta di rispondere ad una domanda su un particolare del posto, scattare una foto digitale, al fine di dimostrarne l’effettivo raggiungimento.

 

http://www.fif4x4.it/documentiSport.aspx

 

cap-trophy-fif-2014-2015

Campionato Italiano XTC 4X4 – 4° Tappa Amandola (FM) 2014

xtc 2014 

4° tappa Amandola (FM)
Dopo la meritata pausa estiva, rigeneratrice sia per concorrenti che per organizzatori,il Campionato Italiano XTC 4×4 è ripartito da Amandola, nelle Marche, per la sua penultima tappa.I monti Sibillini e le dolci e verdeggianti colline ai piedi di essi hanno fatto da sfondo alle gesta dei 15

equipaggi in gara che si sono sfidati, sempre sportivamente, sui percorsi disegnati da Nicola Bianchi
coadiuvato dai ragazzi del locale club Sottosopra 4×4 e dagli instancabili commissari del Friuli
Fuoristrada. Il terreno dell’azienda agricola Le Spiazzette, tra l’altro produttrice di ottime
marmellate, che ha ospitato la gara, ha messo a dura prova l’abilità di Bianchi e del suo staff nel
disegnare i tracciati a causa della pioggia dei giorni precedenti che ha reso il suolo molto viscido.
Fortunatamente, il meteo nei giorni di gara è stato clemente ed il sole ha in parte asciugato il fango
ma non ha eliminato le insidie del sottobosco che hanno costretto piloti e navigatori ad avere la
massima attenzione su ogni ostacolo. Come è ormai consuetudine dell’XTC, anche qui il weekend
corsaiolo è stato caratterizzato da due differenti fasi: il sabato con le classiche prove e la domenica
con i “gironi” che uniscono in un’unica speciale i percorsi di estremo alternati a tratti di velocità.
Sabato, la cronaca di gara tra i Superserie vede il dominio dell’equipaggio Musiani – Donati che ha
avuto vita facile grazie ad un’importante rottura, durante la prima prova speciale, al ponte anteriore
del Defender di Loreti e Benedetti, i quali non sono stati costretti al ritiro temporaneo in attesa della
riparazione. Musiani e Donati hanno comunque gareggiato per l’intera giornata sempre con grande
spirito agonistico, sempre senza tirarsi indietro ed offrendo un gradito spettacolo al pubblico
presente. Tra i Preparati, il live motive per quasi tutti gli equipaggi è stato il ribaltamento a prova
che non bisogna mai calare l’attenzione e sottovalutare gli ostacoli, anche i più semplici. I migliori
del sabato sono stati nell’ordine: Benigni, Arezio e Piumi che hanno lottato serratamente e concluso
la giornata con meno di mille punti di differenza tra il primo ed il terzo. Gianluca Nardi, con un
nuovo navigatore, in questa fase ha dovuto pagare dazio all’inesperienza del suo spotter e cercare di
limitare il più possibile i danni. Tra gli Speciali, ben 5 in gara, Pasqui e Vagni hanno dominato su
tutti. Buggiani a causa di un ribaltamento ha usato gran parte della giornata per le riparazioni e solo
a tardo pomeriggio è riuscito a fare le ultime prove speciali che gli mancavano con un veicolo non
al top delle sue possibilità. Segnaliamo in questo primo giorno di gara le buone prestazioni dei due
fratelli Cognini, che sono stati molto spettacolari, ed il team Ciuenda Garage sempre sportivo e
simpatico che nella prova 4 ha concluso la sua prestazione con tutte e due le ruote anteriori
stallonate. Ed eccoci a domenica, ultimo giorno di gara, con protagonista il “girone” che è stato  percorso per tre volte dopo un breve prologo che ha decretato l’ordine di partenza. Questa particolare prova speciale ha unito gli ostacoli classici dell’XTC a tratti più veloci dove il buonassetto e la potenza del motore hanno fatto la differenza. In questa fase, le prestazioni si sono mischiate annullando quasi le differenze di categoria e a dimostrazione di ciò è il quarto miglior punteggio di Musiani e Donati della categoria Superserie. Il migliore tra gli Speciali è stato Cognini S. seguito a ruota da Buggiani che nonostante il suo dichiarato non amore per questo tipo di prove si è dimostrato a suo agio. Tra i Preparati il miglior risultato della domenica è andato all’equipaggio del Prato Fuoristrada composto da Pieraccioli e Rindi. Anche il numeroso pubblico presente ha apprezzato questa formula a gironi per la spettacolarità dei passaggi e per i sorpassi che hanno infuocato i fans dei vari team; gli equipaggi dal canto loro hanno potuto correre per più tempo e togliersi la voglia di stare seduti in macchina. Dopo un inteso weekend di extreme offroad ecco i podi che avvicinano i vari team all’agognato titolo di campioni 2014. Tra i Superserie troviamo primi classificati Musiani e Donati che possono sin d’ora fregiarsi del titolo di campioni 2014 e secondi Loreti e Benedetti. Nella categoria Preparati il terzo posto è stato appannaggio di Piumi e Giovanetti, in seconda posizione troviamo Arezio e Nozzolini dell’Herero Adventure Club e primi Benigni e Fabbri. Negli Speciali la vittoria è andata Pasqui e Vagni, seguiti in seconda posizione da Buggiani e Pellegrini ed in terza da Cognini S. e Aguzzi. Sia per i Preparati che per gli Speciali sarà la finale di Collazzone (4-5 ottobre) a decretare il campione 2014.

 

MAIN SPONSOR:

TRACTION 4X4: www.traction4x4.it – in**@tr*********.it

SPONSOR:

EURO4X4PARTS: www.euro4x4parts.com

4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique

MIDLAND: www.midlandeurope.com

 

 

Testo e foto di Paolo Baraldi

www.paolobaraldi.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException