Ciclopi Catania Club 4×4 – Mud Experience 4×4 – 14 dicembre 2014

banner_mud_experience_2014locandina_ciclopi

 

[button color=”brown” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?t=11455″ target=”_blank”]Forum 4×4 dedicato al Mud Experience 4×4[/button]

info:  in**@ci************.it 
Antonio – 3476348021 
Alessandro – 3336909043 
Eriberto – 3463692284 
Angelo – 3484909637

WTI 2014 – Warn Trophy Italia “Campionato Italiano Fuoristrada Estremo” Tappa Finale Bolsena 18-19 Ottobre 2014

 

COPERTINA WTI

 

I TEAM DOC CRAWLER (EXTREME) E DOC SPIDER (LIMITED 38) SI AGGIUDICANO LA VITTORIA DELLA FINALE WTI SVOLTASI A BOLSENA IL 18 & 19 OTTOBRE LAUREANDOSI ANCHE CAMPIONI ITALIANI DELLA STAGIONE 2014 NELLE RISPETTIVE CATEGORIE. SUI TRACCIATI LAZIALI IN PROVINCIA DI VITERBO SONO SCESI IN CAMPO ANCHE DIECI EQUIPAGGI DELLA LIMITED 35 CHE HA VISTO IL TEAM SALTAPICCHIO CONQUISTARE IL GRADINO PIU’ ALTO DEL PODIO

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

Bolsena (Viterbo) – Sono Girolamo Rocca del Team Doc Spider e Francesco Nano del Team Doc Crawler i nuovi campioni italiani del Warn Trophy Italia 2014 che sui tracciati di Bolsena ha concluso la stagione motoristica con un’agguerrita manche finale. Con 85 e 88 punti, i due piloti si sono portati a casa la vittoria assoluta del campionato di fuoristrada estremo targato DeadDogs Promotion rispettivamente nelle categorie Limited 38 e Extreme dopo esserne stati fra i protagonisti eccellenti. A completare il podio di questa stagione sono stati il Savona Fuoristrada e il Team Tadini, rispettivamente con 58 e 44 punti, fra gli equipaggi della Limited 38 e il Team Rutam e Pizzorne Blindobot che hanno chiuso il Warn Trophy Italia con 82 e 54 punti nella graduatoria assoluta 2014 dell’Extreme. Oltre ad aver meritatamente conquistato il titolo iridato Doc Spider e Doc Crawler, affiancati in queste 5 gare per la corsa al titolo da ottimi co piloti, si sono anche aggiudicati il primo piazzamento della manche finale del Warn Trophy destreggiandosi alla perfezione fra le insidie a trazione integrale dell’impegnativo tracciato off road di 7 chilometri. Ma vediamo come si è svolta la quinta e ultima tappa del WTI che allo start in provincia di Viterbo ha visto schierarsi 15 equipaggi: due per l’Extreme, tre per la Limited 38 e dieci per la Limited 35 (abbinata alla nuova categoria UTV che ha fatto il suo debutto a Vagli). Se fra le fila dei due ormai storici gruppi di questo campionato non potevano mancare i nomi prestigiosi di Doc Crawler, Rutam, Doc Spider e Tadini (a cui si è affiancato il team Mc Gyver), nella Limited 35 si sono esibiti i team Saltapicchio, Gran Kat, Lollo, Cagno, Margo, Riccardone, Vito Kat, Aub, Land Bullit e Mazzilli che con le loro manovre a tutto off road hanno divertito il numeroso pubblico presente alla due giorni. Nella mattinata di sabato 18 Ottobre ad inaugurare la finale sono state le qualifiche del “Trofeo Traction 4×4” che ha assegnato la vittoria assoluta al Team Tadini al traguardo in 2 minuti e 26 secondi dopo aver sapientemente affrontato il tracciato di 2 chilometri. Alla guida del proto G Mercedes 5.0 V8 Lorenzo Tadini si è piazzato davanti agli altri equipaggi della Limited 38 e dell’Extreme come a quelli della Limited 35 dove a far registrare un buon tempo, sui due tentativi pervisti per ognuno, è stato il Team Saltapicchio. Alle 13 ha preso il via il primo giro riservato alle categorie Extreme e Limited 38 che si sono affrontate sul tracciato tecnico allestito per questa tappa conclusiva della stagione. A staccare il miglior tempo Doc Spider con 27’18” seguito dal Team Mc Gyver al finish in 59’11” con Tadini attardato al terzo piazzamento. Per l’Extreme invece il podio provvisorio è andato a Doc Crawler che ha chiuso in 36 minuti e 3 secondi. Alle 15 lo start ha dato il via alla seconda prova speciale che prevedeva lo stesso giro da affrontare ma questa volta in senso contrario: a cimentarsi su questo tracciato anche gli equipaggi della Limited 35 che non hanno però dovuti destreggiarsi lungo il canalone di 800 metri. Nonostante il percorso accorciato rispetto a quello previsto per la Limited 38 e l’Extreme anche i piloti della 35 sono stati messi a dura prova tant’è che su dieci solo in sei hanno concluso la PS nel tempo massimo consentito. A staccare il best lap il Team Saltapicchio con 41 minuti e 14 secondi davanti a Team Lollo (42’29”) e a Team Gran Kat (43’32”). In questo settore selettivo i guasti meccanici hanno purtroppo costretto anche i driver più esperti a tardare l’arrivo al traguardo rallentando così la propria corsa al podio (Team Rutam e Team Doc Crawler ma anche Team Tadini e Team Mc Gyver). Domenica 19, alle 10, Riccardo Pisani ha dato il via alla seconda frazione di gara con un altro girone di 6 km per la Limited 35 mentre ad attendere Extreme e Limited 38 sono stati 2 giri di 7 km e una prova di 1600 metri lungo il canalone. Se per la 35 a tagliare il traguardo nel tempo massimo di 60 minuti è stato solo Saltapicchio su Toyota, nella categoria 38 a riuscire nell’impresa è stato un bravissimo Girolamo Rocca mentre nell’Extreme né Doc Crawler né Rutam vi sono riusciti. Ad affrontare l’impegnativo tratto del canalone sono stati solo due mezzi, Doc Spider e Mc Gyver che dopo un’agguerrita sfida che ha dato vita ad uno spettacolo a trazione integrale davvero entusiasmante seguito con grande interesse dal pubblico ha visto la vittoria di Girolamo Rocca. Da segnalare la prestazione del Team Mc Gyver che su proto tubolare è riuscito ad aggiudicarsi un prestigioso piazzamento sul secondo gradino del podio. La due giorni in terra laziale si è conclusa con le premiazioni di tappa che hanno assegnato la vittoria a Doc Crawler al traguardo in 379 minuti e 43 secondi davanti a Team Rutam in 489 minuti netti per l’Extreme mentre Doc Spider ha conquistato il primo gradino del podio con 249 minuti e 39 secondi seguito da Mc Gyver con 315’22” e da Tadini con 363’34”. La Limited 35 ha assegnato invece la vittoria a Saltapicchio al finish in 90 minuti e 17 secondi davanti a Gran Kat (106’51”) e a Lollo (107’29”). Archiviata la stagione 2014 del WTI, il calendario del prossimo anno prevede cinque tappe che prenderanno il via l’11-12 Aprile a Vagli (Lucca) per poi proseguire il 23-24 Maggio (location da definire), il 18-19 Luglio a Palo (Savona), il 19-20 Luglio a Vagli e il 24-25 Ottobre a Bolsena (Viterbo) per la finale. Per informazioni: www.deaddogs.it. A.S.DeadDogs ringrazia 4Technique, Traction 4×4, Warn, MB Corse, Rock’s, SRM 4×4, Italia 4×4, Euro4x4Parts, Dirty Garage, 4WD Italia, QuattroxQuattro Off Road & Suv e Automoto TV; Fabio e Daniele Pellecca, Leonardo e il team dei ragazzi di Bolsena per la collaborazione nella preparazione della gara e nella pulizia dei percorsi; Pro Loco di Bolsena, Amministrazione Comunale, sindaco, assessori e responsabile della segreteria comunale, Sig.ra Roberta; tutti quanti hanno contribuito alla perfetta organizzazione della manche finale del Warn Trophy Italia 2014, gli equipaggi partecipanti e il numeroso pubblico presente.

Classifica WTI 2014 dopo 5^ tappa Bolsena:

EXTREME: Team Doc Crawler 88 pt; Team Rutam 82 pt; Team Pizzorne Blindobot 54 pt; Team Dalto 34 pt; Team Spider 10 pt; Team Ignorant 4×4 10 pt; Team Ciani 7 pt; Team Pizzorne (2) 4 pt.

LIMITED 38: Team Doc Spider 85 pt; Team Savona Fuoristrada 58 pt; Team Tadini  44 pt; Team Caffaz 21 pt; Team Dolfi 20 pt; Team MB Corse 18; Team Buggiani 17 pt; Team Mcgiver 10 pt; Team Ignorant 4×4 7 pt; Team Trimarchi 1 pt; Team Jeeptuning 1 pt; Team Mason 1 pt; Team Melly 1 pt.

UTV EXTREME: Team Dolfi 20 pt; Team Mazzega 17 pt; Team Gasusa 14 pt.

 

Testo Sonja Vietto Ramus

Foto Licia Cornali

Ufficio Stampa Warn Trophy Italia 2014

Sonja Vietto Ramus

+ 39 333.3612248

so**********@gm***.com

www.svrpress.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Elaborazione 4×4 Nissan Patrol Y61 3.0

Un 4×4 dalla versatilità totale e dalle performance eccellenti. Non poteva che essere questo il biglietto da visita di uno dei fuoristrada made in Japan più apprezzati dagli appassionati di off road. Equipaggiato per affrontare i più impegnativi raid in terra d’Africa, il GR 61 protagonista di questo servizio, con motorizzazione 3.0, ha rivelato fin da subito un’innata natura trialistica destreggiandosi egregiamente tra fangaie e twist di casa nostra. Con già i tanti cavalli di serie (incrementati del 25% con la centralina), questo compatto 3 porte – con propulsore turbodiesel e cambio manuale. Assettato con molle e ammortizzatori Orap, per questo GR è stato scelto un allestimento pratico e funzionale con accessori da grandi raid (serbatoio supplementare per carburante, acqua, gavone in legno e riscaldatore Webasto) affiancato da strumentazione high tech XMOTION per la navigazione nel deserto. Sobria ed essenziale la linea esterna a cui il paraurti AFN, completo di verricello e slitta para tiranteria, ha contribuito a conferire un look decisamente racing. “Un mezzo grintoso e performante già di serie su cui si è intervenuti con l’aggiunta di un modulo elettrico che incrementa ulteriormente le prestazioni di coppia – spiega Salvo, Siciliano da anni appassionato di off road e ora proprietario del 3 porte di casa Nissan – L’assoluta affidabilità di questo modello ne fa uno dei fuoristrada più ricercati non solo per i viaggi in Africa ma anche per la guida su asfalto e in off road sui tracciati nostrani. Scattante e assolutamente adatto a qualsiasi allestimento interno ed esterno, è il giusto compresso fra confort e avventura”. Ad allestirlo ci ha pensato Orazio nella sua clinica di OFF-ROAD. Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulla preparazione di questo GR fotografato in azione nel fantastico lago Pozzillo. Officina 4×4 Pappalardo Preparazioni Off Road 347 6212689 http://www.offroadweb.it/officina_pappalardo/index.html

Motore da 158 cavalli e centralina aggiuntiva

E’ alimentato da un performante propulsore che sprigiona 158 cavalli questo GR 3.0.Cambio manuale a cinque marce.. Decisamente grintoso,il proprietario ha deciso di installare una centralina aggiuntiva che ottimizza ed incrementa fino al 25% le prestazioni di coppia e di potenza dei motori turbo diesel, nel rispetto delle più rigide normative sull’inquinamento. Il funzionamento di questo modulo elettronico si basa sulla correzione dei segnali provenienti dalla centralina motore verso il sistema di iniezione: per installarlo è stato semplicemente collegato il cablaggio fornito nel kit alle spine della vettura (fra cui iniettori e connettore pompa di iniezione) eseguendo così un bypass sul cablaggio originale del motore. Grazie ad un interruttore switch, alloggiato nel vano porta oggetti del cruscotto lato passeggero, si può intervenire sul dispositivo Rapid commutando fra potenza originale e potenza modificata del 4×4. Fra i pregi riscontrati con l’installazione di questo modulo elettronico, oltre all’incremento istantaneo di coppia e potenza, si è riscontrata un’ottimizzazione dei consumi di carburante. La batteria presente nel vano motore e una Optima, si è scelto invece di equipaggiare il GR con un pre filtro Racor, modello 230R30, che grazie al decantatore Aquabloc garantisce la totale separazione dell’acqua dal gasolio. Dotato di un elemento filtrante da 30 micron, che consente non solo una maggiore longevità del motore ma anche un ulteriore risparmio di carburante, il Racor è alloggiato nel lato destro del vano motore con apposite staffe di sostegno in acciaio.

10416638_10204069069905682_3572935417887580174_n

Allestimento interno da grandi raid

Essenziale ma decisamente funzionale l’allestimento interno di questo 3 porte di casa NISSAN che accanto a volante, pedaliera e sedili di serie si presenta con un cruscotto high tech ad iniziare dal navigatore satellitare xmotion con display a colori touch screen da 10”. Specifico per la navigazione nel Sahara(nasce infatti come navigatore nautico) è altrettanto perfetto per l’utilizzo su piste e sterrati africani grazie all’opzione che permette di memorizzare rotte con 500 waypoints. Il tunnel centrale, a fianco della presa accendisigaro, ospita invece due interruttori di tipo aeronautico scelti per inserire/disinserire il compressore dell’aria. A completare i comandi on/off è stato inoltre installato un pratico switch che permette di escludere l’ABS durante la guida su sabbia. Infine, fra cubby box e cambio con riduttore, è stato posizionato il timer temporizzato per azionare il Webasto Thermo Top “E” che grazie ad una semplice programmazione permette l’accensione del riscaldamento all’interno della tenda.. Estremamente utile per il gonfiaggio e sgonfiaggio degli pneumatici, oltre che per gli indispensabili interventi di pulizia dei filtri, per questo Nissan si è scelto un pratico impianto ad aria compressa. Particolare attenzione è stata riservata all’allestimento del bagagliaio dove si è provveduto a sistemare 2 serbatoi supplementari e un gavone in legno, entrambi su misura, al posto dei sedili posteriori rimossi per far spazio all’equipaggiamento specifico da raid. Questo NISSAN dispone di una notevole autonomia di carburante per i viaggi africani più impegnativi. Fissato con apposite staffe imbullonate utilizzando i fori pre esistenti per l’alloggiamento dei sedili posteriori, il serbatoio è abbinato ad un gavone in legno compensato dello spessore di 4 mm con 4 scomparti interni utili per lo stivaggio di accessori e generi alimentari. Rivestito di moquette ignifuga color nero, il gavone è dotato di una ribaltina con cerniere che permette, spostando in avanti i sedili anteriori.

10255353_10204069104026535_7200048966148165601_n

Paraurti AFN, assetto Orap e pneumatici BF Goodrich

Se per abitacolo e vano bagagli di questo passo corto di casa NISSAN si è scelto un funzionale equipaggiamento da raid, per l’esterno si è invece optato per un look decisamente più aggressivo grazie soprattutto al paraurti anteriore AFN in robusto acciaio, predisposto per l’alloggiamento interno del verricello, con 25 metri in cavo sintetico. Fissato all’interno dell’abitacolo, in un’apposita nicchia ricavata sul lato sx, c’è invece il compressore Viair. Per un miglior confort invernale e stato montato un webasto con attacco rapido, per collegarlo alla tenda made autohome. Il reparto sospensioni è quello che ha subito le trasformazioni più radicali e che di conseguenza caratterizza maggiormente questo GR: sia all’anteriore che al posteriore sono state infatti scelte molle e ammortizzatori Orap, creati dall’azienda italiana per l’utilizzo specifico nell’off road impegnativo e in Africa. A completare l’allestimento esterno ci sono delle performanti BF Goodrich, modello MUD , nella misura 35 12.50 R15.

DIDASCALIE

1- ASSETTO BY ORAP
Fabbricazione made in Italy

2- BIELLETTE ANTIROLLIO

Per compensare il rialzo

3- SERBATOI POSTERIORI Acqua e Gasolio

4- RISCALDATORE WEBASTO

5- TENDA COLUMBUS MEDIA

6- COMANDI AERONAUTICI

Sono dei pratici interruttori di tipo aeronautico i comandi on/off scelti per azionare il compressore Viair e il decantatore del gasolio Racor: installati nel tunnel centrale a fianco della presa accendisigaro, sono completati dall’interruttore per disattivare, quando necessario, l’ABS.

7- MOTORE DA 158 CAVALLI

Fra le modifiche effettuate, l’installazione di un decantatore per il gasolio.

8- CENTRALINA AGGIUNTIVA

Per rendere ancora più grintoso questo GRsi è scelto di adottare un dispositivo aggiuntivo: grazie al modulo Rapid il GR ha migliorato le prestazioni del propulsore con un incremento di 20 cavalli. Il comando on/off della centralina è nel cassetto porta oggetti lato passeggero.

9- GANCIO/SGANCIO ARIA

Per agevolare le operazioni di gonfiaggio/sgonfiaggio degli pneumatici si è scelto di posizionare un pratico attacco gancio/sgancio rapido per compressore anche sotto il sedile lato passeggero.

10- GASOLIO SUPPLEMENTARE

E’ realizzato in acciaio inox, con paratie interne antisciacquio, il serbatoio supplementare per gasolio da 70 litri progettato su misura da Orazio: fissato alla scocca con apposite staffe, è abbinato ad un gavone in legno di 4 mm rivestito con moquette.

11- ACQUA SUPPLEMENTARE

il serbatoio supplementare per l’acqua da 70 litri fissato alla scocca con apposite staffe, è abbinato ad un gavone in legno di 4 mm rivestito con moquette.

12- PNEUMATICI AT BF GOODRICH

Sono delle performanti MUD BF Goodrich nella misura 35 12.50 R15

12- IMPIANTO ARIA COMPRESSA

Praticità a portata di mano grazie all’impianto ad aria compressa installato da Orazio che permette un rapido utilizzo del compressore Viair.

13- BOCCHETTA PER RIFORNIMENTO

A completare il serbatoio aggiuntivo del carburante, alloggiato nel vano bagagli del GR, è stata scelta una bocchetta a tenuta stagna, di tipo nautico, in acciaio con inserti color rosso.

14- PRE FILTRO RACOR

E’ stato installato nel lato destro del vano motore l’indispensabile pre filtro Racor, modello 230R30, che grazie al decantatore Aquabloc garantisce la totale separazione dell’acqua dal gasolio: dotato di un elemento filtrante da 30 micron, il Racor è fissato tramite supporto.

15- PARAURTI BY AFN

Il robusto paraurti in acciaio specifico per l’installazione interna del verricello scelto in sostituzione di quello di serie.

16- VERRICELLO ON/OFF

Sul lato sinistro del paraurti anteriore è stato alloggiato il pratico spinotto di collegamento che tramite prolunga di comando permette di azionare, sia dall’interno dell’abitacolo che dall’esterno del veicolo, il verricello installato su questo GR.

17- CANCELLETTO PORTA RUOTA

Interamente costruito da Orazio

18- WEBASTO

19- NAVIGATORE E GPS su ipad XMOTION

20- GAVONE IN LEGNO

Grazie alla pratica ribaltina in legno fissata al gavone con cerniere, la struttura realizzata su misura per il passo corto di casa NISSAN permette, con una semplice mossa, di allestire il bagagliaio con un capiente mobile per stivaggio accessori.

22- ALBERO DOPPIA/DOPPIA CROCIERA

23- BARRE PANARD REGOLABILI

24- KASTER KIT

25- WRAPPING NERO OPACO

26- VETRI PRIVACY

 

ELABORAZIONE BY 

 

 

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Elaborazione 4×4 Jeep Renegade

Ci sono veicoli e preparazioni destinate ad attirare molti sguardi, di appassionati come di semplici passanti.Questa interpretazione Siciliana del Jeep Renegade anno 1983, opera di Francesco, è senza alcun dubbio una di queste. Bisogna onestamente confessare che la linea del Vecchio Renegade è decisamente ben riuscita ai progettisti di casa Jeep, bastano poi pochi e sapienti ritocchi ed il fuoristrada made in USA per eccellenza si lascia ben volentieri guardare ed ammirare. Poche ma decisive le modifiche su l’enorme Old School JEEP, tutte eseguite sotto la supervisione di Francesco (folle appassionato Jeep).


Ponti gr con bloccato al posteriore
Sospensione wrangler jk 4″ con puntoni
Motore Nissan GR 2.8 …Cambio Nissan TR 3.3
Albero doppio snodo al posteriore
Gomme BF 35 12.50 15

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

 

 

 

 

NO LIMITS 2014 – Circolo 4×4 Matricole F.I.F.- 23 NOVEMBRE 2014

BANNER NO LIMITS 2014

CIRCOLO 4X4 MATRICOLE DEL FUORISTRADA
“ NO LIMITS 2014 – REGALBUTO, FANGO E DINTORNI “

DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014
Quest’anno il “NO LIMITS” farà onore al suo vero scopo, prevedendo un raduno veramente impegnativo per i duri e puri, con
fuoristrada hard e favorendo anche la partecipazione dei più prudenti con numerosi varianti soft: il percorso prevede una prima
parte “montana” con trial in alcune difficili trazzere abbandonate e su fuoripista fettucciati ed una seconda parte
caratterizzata da infinite fangaie, garantite e presenti anche con tempo asciutto, lunghe alcuni kilometri (avete letto bene!!!
cinque kilometri ed oltre di fangaie continue per tutti i gusti, facili, medie, difficili ed anche impossibili!). Quasi tutte le
fangaie potranno essere evitate facilmente con varianti. Inoltre panorami bellissimi assicurati per tutto il giorno e, dulcis in
fundo, una cena rustica finale al ristorante. Il percorso sarà lungo circa 40 km.

PROGRAMMA
Domenica ore 08:00 – Iscrizioni presso “HOTEL CASTEL MIRALAGO” SS 121 Regalbuto-Agira al km 60,400, Regalbuto (Enna) –
Colazione con caffè e cassatella di Agira. Partenza e giro montano di monte Salice. Dalle ore 12:00 in poi inizio fangaie fino a
sera. Ore 18:00 – 19:00 cena rustica e ricco sorteggio presso il ristorante dello stesso “Hotel Castello Miralago”: e sarà inoltre
possibile acquistare le famose cassatelle ed altri squisiti dolci tradizionali a prezzi scontatissimi presso lo stand dello sponsor
“La bottega delle cassatelle”.

ISCRIZIONI: Ogni giovedì (20:30-22:30) presso la nuova sede del Circolo Matricole del Fuoristrada in via Giovanni Fattori, 48,
Catania (Piazza del Carmelo alla Barriera, dietro il chiosco), oppure alla partenza.

AVVERTENZE: Sono ammessi solo veicoli fuoristrada dotati di marce ridotte. Esclusi SUV e camper fuoristrada. Il raduno è
riservato esclusivamente a Fuoristradisti ben educati al rispetto dell’ambiente attraversato, al rispetto della buona educazione
in generale, al rispetto degli altri partecipanti e della civile convivenza. Non sono graditi le teste calde, i velocisti, quelli che
sorpassano nelle inevitabili code, coloro che escono dal percorso o calpestano i prati, quelli che non rispettano le indicazioni
dell’organizzazione, o che danneggiano le proprietà private o il demanio pubblico, in poche parole i teppisti ed i maleducati:
tutti costoro saranno allontanati inflessibilmente dal raduno e, se necessario, denunciati o multati. L’organizzazione si riserva il
diritto di rifiutare iscrizioni di equipaggi che non lascino immaginare un comportamento adeguato o che siano conosciuti per
comportamenti riprovevoli tenuti in precedenti raduni.

QUOTE ISCRIZIONI: €. 35,00 ad auto con equipaggio di due persone per i soci FIF – €. 30,00 soci Matricole. I non soci FIF sono
tenuti al pagamento dell’Assicurazione giornaliera (€. 15,00) o, in alternativa a sottoscrivere l’iscrizione alla FIF, valevole solo
per l’anno 2014 (€. 40,00). Ogni persona in più €. 10,00 per la ristorazione. Per velocizzare le operazioni di iscrizione, si invita a
scaricare dal sito la scheda e di presentarsi alla partenza con tessera FIF alla mano e scheda compilata.

IMPORTANTE: Per affrontare le fangaie più difficili e lunghe si dovranno obbligatoriamente costituire gruppi di 4-5 auto (fra
amici o club di fuoristrada), in modo da essere autonomi e provvedere ai recuperi reciproci: necessari quindi verricelli
efficienti, cavi o strops molto lunghi e ganci di traino collaudatissimi e resistenti. Un grosso trattore interverrà solo nei casi più
“disperati” in associazione alle auto della numerosa organizzazione, che verosimilmente non potrà “da sola” aiutare tutti gli
innumerevoli “affossati”.

INFORMAZIONI: sul sito www.circolomatricole4x4.it, oppure www.offroadweb.it ed inoltre presso la sede del Circolo, oppure
ai seguenti numeri telefonici: Achille Brisolese 368.3792400, Riccardo Di Mauro 348.4402699, Fabio Murabito 329.4174047, Vater
Messina 347.6242468, Andrea Scaglione 335.1027236, Massimo Calandra 348.4502040, Vittorio Stuto 320.7985508, Eusebio
Mirone 335.455757, Gianrico Vasquez 348.8956522, Guglielmo Morabito 340.7007218, Vincenzo Cannata 333.4740256, o presso
le Officine Meccaniche, Autoriparazioni Salvo Saggio Via dei Gigli, 8 Belsito, Misterbianco 348.8738610 – Pippo Cristaldi, Via
Giuseppe Arimondi,103 Catania 347.9097850 – Mario Petralia Via Mons. Domenico Orlando, 4 Pedara 368.3513688, Officina “No
Limits” di Delfo Di Paola Via S.Luca 25 Trecastagni 342.6630368, Officina Mario Rotella, P.zza Condorelli Fragalà,14 Catania
095.417564.

DOTAZIONE DI BORDO CONSIGLIATA: Radio 144 o CB, e telefonino, corde, ganci di traino, collaudati e resistenti, per facilitare
i recuperi, gomme in ottimo stato, meglio se artigliate, guanti, pala, piccone, verricello, STIVALI !

SERVIZI E PERNOTTAMENTO: Il pranzo a sacco è a carico dei partecipanti. Pernottamento: per coloro che provengono da città
più lontane e non vogliono fare una levataccia o che preferiscono organizzare un week-end nella zona di Regalbuto o l’outlet
del Dittaino (per esempio), è possibile cenare o pernottare la sera prima o la sera successiva allo stesso “HOTEL CASTEL
MIRALAGO” 3 stelle al prezzo di €.32.00 a persona a notte (cena e pernottamento).

Il Presidente Dott. Achille Brisolese
e tutto il Consiglio Direttivo Vi Augurano
BUON DIVERTIMENTO

Scarica il modulo iscrizione del No Limits

Scarica il programma del No Limits

 

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?p=243179#243179″]FORUM DEDICATO[/button]

5° Duro & Puro – Club 4WD Acireale F.I.F. – Domenica 16 Novembre 2014

 

5° Duro & Puro – Club 4WD Acireale F.I.F. – Domenica 16 Novembre 2014

 

banner

 

10744919_10204214575678314_1808776482_n

 

[button color=”red” link=”http://www.offroadweb.it/forum/viewtopic.php?p=242927#242927″]FORUM DEDICATO[/button]

 

fif-

Foto TEAM ORW: Davide Pantè

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook.
Errore: Problema di configurazione del server

Campionato Italiano XTC 4X4 – Premiazione Campioni Italiani 2014 – 4×4 Fest Carrara (MS) 12 Ottobre 2014

Campioni Italiani 2014

Domenica 12 ottobre a Carrara (MS) durante il 4×4 Fest, presso lo stand della UISP, sotto la cui egida si corre l’XTC, si sono svolte le premiazioni che hanno incoronato i Campioni Italiani 2014 dell’Extreme Trophy Cahallenge. Si è trattato di una degna conclusione, sia per i concorrenti che per gli organizzatori, dopo un lungo anno di gare che sicuramente ha regalato molte soddisfazione, tante emozioni, parecchie gioie ed anche alcune delusioni. La premiazione effettuata da Nicola Bianchi ha rappresentato per tutti gli equipaggi il culmine della loro attività sportiva ed in particolar modo per i Campioni Italiani 2014 che il prossimo anno dovranno dimostrarsi all’altezza di questo importante titolo.

Categoria per categoria, ecco i piloti e i navigatori iridati che potranno sfoggiare lo scudetto tricolore:

Piloti:
Speciali: Matteo Buggiani
Preparati: Gianluca Nardi
Superserie: Andrea Musiani

Navigatori:
Speciali: Mariano Pellegrini
Preparati: Tommaso Nozzolini
Superserie: Paolocarlo Donati

In questa particolare occasione sono state anche presentate, in via ufficiosa, le possibili date per il campionato 2015 che qui riportiamo:
7/8 marzo, 11/12 (18/19) aprile, 23/24 maggio, 4/5 (11/12) luglio, 12/13 settembre. Le premiazioni, come consuetudine, si terranno nel mese di ottobre al 4×4 Fest.

Doverosi, a conclusione di questa annata sono i ringraziamenti a tutti i Club che hanno reso possibile la stagione 2014, ai commissari del Friuli Fuoristrada e ai nostri sponsor e partner che grazie al loro supporto e contributo hanno reso possibile l’organizzazione di questo campionato.

Classifica 2014 XTC 4×4

SPECIALI PILOTI

1 class. Buggiani Matteo
2 class. Tadini Lorenzo
3 class. Cognini Simone

SPECIALI NAVIGATORI

1 class. Pellegrini Mariano
2 class. Fiorenza Marco
3 class. Aguzzi Andrea

PREPARATI PILOTI

1 class. Nardi Gianluca
2 class. Arezio Davide
3 class. Nannini Massimiliano

PREPARATI NAVIGATORI

1 class. Nozzolini Tommaso
2 class. Bindi Simone
3 class. Adami Thomas

SUPERSERIE PILOTI

1 class. Musiani Andrea
2 class. Loreti Francesco
3 class. Tironi Stefano

SUPERSERIE NAVIGATORI

1 class. Donati Paolocarlo
2 class. Benedetti Andrea
3 class. Raul Gersbach Raul

MAIN SPONSOR:
TRACTION 4X4: www.traction4x4.itin**@tr*********.it
SPONSOR:
EURO4X4PARTS: www.euro4x4parts.com
4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique
MIDLAND: : www.midlandradio.it

 

Testo e foto di Paolo Baraldi

www.paolobaraldi.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Campionato Italiano XTC 4X4 – Tappa finale Collazzone (PG) 4-5 Ottobre 2014

xtc 2014 

Finale di Collazzone (PG)
L’attesa finale del campionato italiano XTC 4×4 è andata in scena nel weekend del 4 e 5 ottobre;
l’organizzatore Nicola Bianchi per questo importante evento ha scelto la location umbra della TAV
Piancardato di Collazzone dove quest’anno si era già disputata un’altra tappa dell’XTC. La scelta,

più che azzeccata, ha permesso a Bianchi, coadiuvato dall’operoso club locale Brigata Off-Road
4×4 e dal Friuli Fuoristrada, di tracciare ben dieci prove speciali le quali presentavano una variegata
diversità di terreni sui quali i ben 16 equipaggi iscritti alla gara si sono potuti sfidare per decretare i
campioni 2014. Infatti, solo nella categoria SuperSerie era già stato assegnato il titolo mentre tra gli
Speciali ed i Preparati i giochi erano ancora aperti e non vi neghiamo che a Collazzone siamo stati
testimoni di inaspettate sorprese che vi sveleremo alle premiazioni del campionato che si
svolgeranno domenica 12 ottobre al 4×4 Fest di Carrara presso lo stand UISP. Ma torniamo alla
cronaca di questa finale; come accennato erano ben 16 i team in gara: 1 tra i SuperSerie, 9 tra i
Preparati e 6 tra gli Speciali. Dopo le verifiche ed il briefing del sabato mattina si è entrati subito nel
vivo della corsa con le sei prove speciali che hanno messo i concorrenti di fronte alla particolare
morfologia dell’area, la quale ha richiesto sia una buona abilità di guida da parte dei piloti che un
preciso ed attento lavoro a terra da parte dei navigatori. Inutile dirlo che sin dalle prime battute la
lotta sportiva tra i vari equipaggi è stata molto serrata; nessuno voleva sfigurare sia tra veterani di
questo campionato che tra gli esordienti e di fatto lo spettacolo è stato assicurato per la gioia del
numeroso pubblico e perché no anche per il divertimento dei partecipanti stessi. Sin dalle prime
battute di gara, gli ex SuperSerie Musiani e Donati passati nei Preparati, si sono dimostrati
all’altezza della nuova categoria dimostrando, se ancora ce ne fosse bisogno, tutta la loro bravura in
questa disciplina. Negli Speciali abbiamo assistito alla consueta dimostrazione di stile da parte di
Buggiani e Pellegrini, i quali con la calma e sicurezza che li contraddistingue da sempre hanno
affrontato tutte le prove in aderenza e sicurezza. Lo spettacolo nella categoria regina è stato invece
offerto dai fratelli Cognini che con i rispettivi 4×4 e navigatori hanno sfoggiato tutta la loro voglia
di dare “gas”; lo stesso vale anche per Lorenzo Tadini ed il suoi bolide su base Mercedes.
Domenica, ultimo giorno di gara, alcuni concorrenti, per lo più nei Preparati, dove tutto era ancora
in gioco, si sono fatti prendere dall’ansia da prestazione in vista del risultato nel campionato
commettendo alcune “pecche” che hanno compromesso la loro possibile vittoria. Questa situazione
ha lasciato la strada aperta a Benigni e Musiani, rispettivamente primi e secondi nella classifica di
tappa e a Gianluca Nardi, terzo sul podio, che saggiamente ha disputato la sua corsa senza esagerare
e senza preoccupazioni; strategia di gara ottima in vista anche del tricolore finale. Negli Speciali la
vittoria è andata a Matteo Buggiani, navigato da Mariano Pellegrini, che ha saputo controllare gli  avversari più temuti come Simone Cognini e Lorenzo Tadini rispettivamente secondo e terzo. Vi lasciamo e concludiamo questo report con un po’ di suspense; non vi sveleremo quali sono i piloti ed i navigatori che si potranno fregiare del titolo di campioni 2014. L’annuncio ufficiale verrà dato domenica 12 ottobre a Carrara durante la cerimonia di premiazione del campionato 2014.

FINAL STAGE XTC Comunicato Stampa 09-14

 

MAIN SPONSOR:

TRACTION 4X4: www.traction4x4.it – in**@tr*********.it

SPONSOR:

EURO4X4PARTS: www.euro4x4parts.com

4TECHNIQUE: www.4technique.it – info@4technique

MIDLAND: www.midlandeurope.com

 

Testo e foto di Paolo Baraldi

www.paolobaraldi.it

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException