AvventureOffroad – 2° Raduno 4×4 delle Valli Olimpiche 14/15/16 settembre 2012

Dopo il successo della prima edizione del Raduno Valli Olimpiche, che ha visto la partecipazione di equipaggi italiani, francesi e tedeschi, anche per il 2012 l’Associazione AvventureOffroad organizza a settembre 20112 nelle Valli Olimpiche Piemontesi, la Val di Susa e la Val Chisone, il 2° Raduno Internazionale 4×4 delle Valli Olimpiche 14/15/16 settembre 2012 

Il raduno è aperto a tutti i possessori di fuoristrada 4 ruote motrici, in regola con il vigente Codice della Strada. Il raduno è A NUMERO CHIUSO DI VETTURE PARTECIPANTI. Raggiunto il numero massimo, per questioni logistiche e di sicurezza non si potranno accettare ulteriori adesioni

Si tratta di un raduno storico/turistico che attraverso un percorso guidato, accompagnati da guide, porterà a percorrere 300km di strade, per la maggior parte sterrati ex militari nell’Ovest della Provincia di Torino, tutte in alta quota dai 2000 a oltre i 3000 mt di altitudine.

Sarà un modo per conoscere una parte della storia del Piemonte militare, con i suoi forti e fortificazioni di montagna e per entrare in contatto con gli usi e i costumi di questa parte d’Italia, immersa nella cultura occitana, attraverso la tipicità dei nostri cibi e vini, musica e danze.

Il tutto negli splendidi scenari delle Alpi Piemontesi, su vie sterrate spettacoli, sulle creste e gli spartiacque della Valle Chisone e Val di Susa.

Il raduno si aprirà alle ore 13 di venerdì 14 settembre a Fenestrelle, in Val Chisone e si chiuderà domenica 16 settembre in cima al colle del Sommeiller in Val di Susa.

Gli arrivi degli equipaggi potranno avvenire nel pomeriggio di venerdì 14 settembre, dalle ore 13 sino alle ore 18.

Chi fosse impossibilitato ad arrivare il venerdì, può aggregarsi al raduno presentandosi, sia nella mattina di sabato 15 che nella mattina di domenica 16, prima delle ore 9 presso l’Hotel Pracatinat, in Val Chisone http://www.pracatinat.it

Gps N45° 2′ 11.22″, E7° 4′ 29.04”

telefono 0121.884884 fax 0121. 83711 

Scarica il Programma del 2° Raduno 4×4 Valli Olimpiche 2012 

Nel dettaglio il Raduno si articolerà col seguente calendario: 

Venerdì 14 settembre 2012
L’apertura del raduno e quindi l’inizio degli arrivi sarà alle ore 13.
Il punto di ritrovo è stato eccezionalmente fissato, per gentile concessione, nel cortile, dentro le mura, dello storico Forte di Fenestrelle, in Via del Forte a Fenestrelle, coordinate Gps N45° 1′ 49.26″, E7° 3′ 34.44″

Il Forte di Fenestrelle (http://www.fortedifenestrelle.com) è una struttura unica al mondo, la più estesa costruzione in muratura dopo la Muraglia cinese. E’ una costruzione fortificata, che occupa tutta il fianco della montagna, per una lunghezza di più di 3 km, per 635 metri di dislivello, occupando un area di un milione e trecentomila metri quadri

Gli arrivi degli equipaggi potranno susseguirsi dalle ore 13 sino alle ore 18.
All’arrivo gli equipaggi verranno registrati e verranno consegnati gli omaggi ed i gadget.

Naturalmente verranno accettati anche gli equipaggi che si dovessero presentare dopo le ore 18 e in questo caso il punto di ritrovo sarà l’Albergo Pracatinat coordinate Gps N45° 2′ 11.22″, E7° 4′ 29.04”

Verso le ore 21:30, ci si troverà nel salone riunioni dell’Albergo Pracatinat, dove verranno dettagliate le attività e gli sterrati da percorrere nelle giornate di sabato e domenica, nonché la formazione dei gruppi entro i quali suddividere i partecipanti al raduno.

Sabato 15 settembre 2012
Partenza degli equipaggi suddivisi in gruppi, ciascun gruppo accompagnato da una guida esperta dei luoghi e con mezzo proprio. La divisione in gruppi è determinata dalla natura delle strade che si percorreranno, in alcuni punti così strette da non permetter il passaggio di due auto contemporaneamente e dall’esigenza di non creare cortei interminabili di 4×4.

La prima partenza avverrà alle ore 9 e le successive partenze saranno scaglionate di 15 minuti.

Si percorrerà la famosa Strada dell’Assietta, a cavallo delle valli Chisone e di Susa, con dislivello altimetrico dai 2.000 ai 2.700 mt di quota, dentro i parchi dell’Orsiera Rocciavrè ed il Gran Bosco di Salbertrand. (http://www.stradadellassietta.it )

In sequenza scavalcheremo i sette colli che caratterizzano questa strada: il Colle delle Finestre, il Colle dell’Assietta, il Colle Lauson, il Colle Blegier, il Colle Costa Piana, il Colle Bourget e il Colle Basset, che regalano scorci panoramici su tutte le montagne circostanti.
Se la fortuna ci assisterà avremo la possibilità di vedere cervi, camosci e caprioli.
Ci si ritroverà tutti insieme a pranzare nel paese di Sestriere, dove il comune ci ha concesso un punto di ritrovo dedicato ai partecipanti del raduno.
Dopo pranzo si ripartirà a percorrere la Valle Argentera, costeggiando il confine francese, in direzione est, lungo il corso del torrente Ripa e le sue cascate sino ad arrivare alle bergerie del Gran Mioul
Qui si invertirà la rotta per ritornare, scendendo velocemente la valle via asfalto al Forte di Fenestrelle e raggiungere il punto dove cenare e trascorre al notte.
Nella serata di sabato sarà possibile assistere, dentro il Forte di Fenestrelle, alla rievocazione storica recitata da attori in costume, della vita nella fortezza dalla sua costruzione sino a dopo la seconda Guerra Mondiale. Lo spettacolo è itinerante nei vari spazi e locali del Forte e dura quasi 3 ore.

Domenica 16 settembre 2012 
Anche nella giornata di domenica le partenze saranno scaglionate a gruppi, sempre con la presenza in testa ad ogni gruppo di una guida. Dai vari punti dove si è passata la notte ci ritroveremo al Pian dell’Alpe, da dove la prima partenza avverrà alle ore 9 e le successive saranno scaglionate di 15 minuti, in direzione dei 2.178 mt del Colle delle Finestre. Dal Colle inizieremo la discesa con mille tornanti della strada del Colle delle Finestre verso la Val di Susa.

Raggiunta la città di Susa si risalirà la vallata sino a raggiungere il forte di Exilles
http://www.fortediexilles.it )
Poi si proseguirà a salire sempre più in quota sino ai ruderi del forte Pramand (2.087 mt di quota), poi attraverso la lunga e buissima Galleria dei Saraceni inizieremo l’ascesa sino al Forte del monte dello Jafferau che dai suoi 2.775 è il forte più in alto nel territorio italiano, sorpassato solo dal Forte dello Chaberton, suo dirimpettaio a 3.130 mt di quota, ma dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in territorio francese.
Dalla cima dello Jafferau si gode una incomparabile vista a 360° su tutto l’arco alpino.

Torneremo per qualche km sui nostri passi per arrivare al Forte Foens a 2.2.08 mt di quota e ridiscendere a fondo valle per raggiungere Bardonecchia.
Dal paese di Bardonecchia, l’ultima e più eclatante tappa di questo 2° raduno delle Valli Olimpiche: la salita sino ai 3.003 mt di quota del colle del Sommeiller.
La strada sterrata si inerpica costeggiando il torrente che crea il lago di Rochemolles che troveremo durante la salita. Il percorso raggiunge il Rifugio Scarfiotti e da lì fa più difficile, salendo lungo la montagna scoscesa fino alla cime del Colle del Sommeiller.

In cima al Colle si chiuderà il 2° raduno delle Valli Olimpiche.
Torneremo insieme sino a Bardonecchia da dove parte l’autostrada per Torino.

Come partecipare: 
E’ sufficiente scaricare e compilare il modulo di adesione disponibile all’indirizzo www.avventureoffroad.it/Proposte/Raduno_2012/Scheda_iscrizione_Raduno.xls e inviarlo all’indirizzo vi***********@av**************.it

Costi di partecipazione:
Il costo di partecipazione al Raduno 4×4 Valli Olimpiche è di 50€ per partecipante

Nel costo di partecipazione è compreso: 
– Maglietta personalizzata del raduno.
– Adesivo del raduno.
– Visita gratuita al Forte di Fenestrelle per il venerdì.
– Buono per una visita gratuita al Forte di Fenestrelle nei giorni di sabato e domenica, valido per un anno.
– Servizio di guida e prima assistenza nei percorsi del raduno
– Iscrizione all’Associazione AvventureOffroad che permettere di ottenere sconti, dal 5 al 25% presso i più grossi fornitori di accessori e ricambi per 4×4 come EuroFourWheeler, Totani, TopGear, SafariMarket, 4Technique, 4x4Parts, 4x4Project e Trecentosessanta.

Dove mangiare e dormire:
I pranzi di sabato e di domenica sono al sacco, on the road
Per le cene e i pernottamenti, abbiamo stupilato delle convenzioni che permettono ai partecipanti di ottenere il trattamento, con degli sconti particolari, presso tre strutture che sono immerse nella natura della Val Chisone.
La prima è l’Hotel Pracatinat a 1600 mt di quota http://www.pracatinat.it Gps N45° 2′ 11.22″, E7° 4′ 29.04” telefono 0121.884884 fax 0121. 83711, camere doppie, triple e quadruple con servizi interni, in buona parte con terrazzino riservato, possibilità di cenare cena self service che prevede un primo a scelta tra due proposte, un secondo con contorno a scelta tra due proposte, frutta o dolce ed acqua di sorgente, bevande e caffè a parte oppure gustare i prodotti tipici del Paniere della Provincia di Torino, con un menù composto da due antipasti, un primo, un secondo con contorno, tagliere di formaggi tipici, frutta, dessert, caffè e vino
La seconda è il Rifugio Selleries a 2030 mt di quota http://www.rifugioselleries.it Gps , dentro il Parco dell’Orsiera Rocciavrè, camere doppie, a quattro e sei letti, servizi al piano, cena tipica che prevede due antipasti, polenta con, a scelta, cervo, salciccia, formaggi e altre specialità montane, frutta o dolce ed acqua, bevande e caffè a parte
La terza è l’area di campeggio nella zona di Pian dell’Alpe con docce e bagni, riservato ai partecipanti del Raduno, dentro il territorio del Parco dell’Orsiera Rocciavrè a circa 2000 mt di quota con la possibilità di cena e colazione presso l’adiacente baita dell’Alpe Pintas a 1900 metri di quota http://www.alpepintas.it/home.htm

Gps N45° 3.846′ , E7° 02.886’

telefono 340.7420463

Il raduno è organizzato con: 
– Il patrocinio del Comune del Sestriere
– L’appoggio dell’Ente Parco Orsiera-Rocciavrè
– L’appoggio della Associazione Progetto San Carlo – Forte di Fenestrelle

Note importanti:
– Il raduno è su strade aperte al traffico, occorre rispettare il Codice della Strada.
– E’ consigliato iscriversi prima di partecipare al raduno.
– Se vi presentate direttamente al raduno senza prima iscrivervi , potreste non poter partecipare perché si è già raggiunto il numero massimo.
– Il programma riportato potrà subire variazioni per cause di forza maggiore; l’organizzazione si riserva il diritto di effettuare tutte le modifiche ed i cambiamenti che ritiene necessari, al corretto e sicuro svolgimento della manifestazione, che verranno comunicate al più presto ai partecipanti

Qui alcune foto di una parte di partecipanti al raduno 2011 

Siniscola in Fuoristrada – 5° Raduno Nazionale FIF 2 giugno 2012

Ritrovo presso localita balneare di La Caletta di Siniscola inizio iscrizioni dalle ore 9.00 consegna roadbook con piccolo gadget e partenza.

Percorso di media difficolta ma affrontabile da tutti i 4×4 distanza circa 50 km con delle varianti hard x mezzi preparati.

Nel costo iscrizione che è di €. 25/00 soci FIF e di €. 30/00 i non, è compreso il pranzo tipico locale a base di macarrones de punzu e carne con la novità assoluta di una gran frittura di pesce fresco offertaci dai pescatori locali. Il percorso quasi sempre panoramico si snoda tra i Montes De Mare con panorami mozzafiato

Scarica la Locandina del Raduno 

Scarica il Modulo iscrizione del Raduno 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=Via+Lungomare+69+la+caletta&hl=it&ll=40.580177,9.776942&spn=0.006804,0.013937&sll=40.58144,9.778959&sspn=0.006804,0.013937&t=h&hnear=Via+Lungomare,+69,+08020+Siniscola+Nuoro,+Sardegna&z=17&iwloc=A”]

Club Florens 4×4 – Raduno San Giovanni in fiore – Domenica 3 giugno 2012

Il Club Florens 4×4 invita tutti i club il 3 Giugno 2012 Ore 8:30 Presso Stadio Valentino Mazzola a San Giovanni in fiore (CS) al Raduno autorizzato MIF 4×4 – ACSI – CONI

Il raduno sarà Hard – Soft e ci saranno prove Trial in Pista

Soci MIF 4×4 € 25,00 Soci non MIF 4×4 € 35,00

Per ulteriori informazioni tel: 328 4678921 Domenico – 333 5877786 Giovanni

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=39.266509,16.709422&num=1&t=h&z=17″]

Scarica la Locandina del Raduno 

Scarica il Modulo iscrizione del Raduno 

ROCK & RIVER – 1° Raduno Super Hard by Tuareg Team Off Road Polistena

Il Club Tuareg Team Off Road Polistena invita tutti gli appassionati del fuoristrada a partecipare al I° Raduno Super Hard, che si terrà nel Comune di Cinquefrondi (RC), il 17 Giugno 2012. 

Inutile dire che visto la denominazione del raduno SUPER HARD! , è obbligatorio avere le seguenti dotazioni: verricello anteriore, gomme artigliate di adeguata altezza (a partire da 31), bloccaggio del differenziale (almeno posteriore), Roll-Bar per auto telonate, ganci ancoraggio anteriori e posteriori, attrezzatura di recupero (strops, grilli, taglia etc. etc.) e tanta tanta esperienza dell’equipaggio.

La manifestazione metterà in risalto le capacità degli equipaggi che dovranno affrontare non pochi ostacoli sparsi lungo il percorso suddiviso in prove, che si svolgeranno lungo un percorso naturale caratterizzato da rocce, fango e attraversamento di torrenti.

Le iscrizioni avranno inizio alle 8.30, con partenza prevista alle 9.30 dal Comune di Cinquefrondi. La quota di partecipazione è di € 25,00 per i soci FIF, e di € 35,00 (comprensivi di assicurazione obbligatoria) per i non tesserati FIF. Nella quota di partecipazione sarà inclusa la prima colazione.

Coordinate GPS punto di partenza: N 38° 25′ 09.31” E 16° 05′ 50.61″ 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”https://maps.google.it/maps?q=N+38%C2%B0+25’+09.31%E2%80%9D++E+16%C2%B0+05’+50.61%22&hl=it&ie=UTF8&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.304837,57.084961&t=h&z=18″]

Per info chiamare Luigi 377 1143277 (Presidente) oppure inviate mail a in**@tu********.it

 Forum 4×4 dedicato all’evento 

 

  Segui l’evento su Facebook 

Scarica la Locandina del 1° Raduno Super Hard 

Scarica il Modulo iscrizione del 1° Raduno Super Hard 

18° Raduno Molise Fuoristrada apre le porte a tutti – 17 Giugno 2012

Siamo lieti di invitarvi al 18° Raduno Nazionale del Club “ Molise Fuoristrada 4×4”, sotto l’egida della F.I.F. (Federazione Italiana Fuoristrada) che si terrà in data 17 giugno 2012, vi presentiamo il programma illustrativo.

Già dalla denominazione si può capire che le iscrizioni sono aperte a tutti i veicoli 4×4, quad compresi.
E’ una manifestazione amatoriale con scopo turistico-enogastronomico, a carattere non agonistico, mirata ad riunire appassionati vecchi e nuovi della disciplina fuoristradistica e promuovere occasioni per conoscere la nostra regione e le tradizioni della transumanza sui tratturi Molisani.

Ore 08.30: Inizio manifestazione nel comune di Ripalimosani, in C.da Taverna del Cortile presso il Bar “La Taverna Del Cortile”


Visualizzazione ingrandita della mappa

La manifestazione toccherà i comuni di: Campobasso, Ripalimosani, Matrice, Montagano, S.Stefano, Fossalto, Castropignano, Casalciprano, Busso, Oratino.
Ore 09:00: Ragruppamento auto, iscrizioni, consegna road book e prima colazione offerta dal club.
Ore 10:30: Briefing e partenza degli equipaggi che seguiranno il road book consegnato dall’associazione.
Lungo il percorso che credetemi, garantisce tanto puro divertimento, si troveranno punti di incontro e di ristoro offerti dal club, dove si potranno assaporare piatti tipici della Regione. Ci saranno anche veicoli di soccorso per i meno esperti.
La manifestazione terminerà con una prova HARD facoltativa e ringraziamenti.

Quota di iscrizione: Tesserati F.I.F. € 30.00 con possibilità di tesseramento in loco.  Non Tesserati € 45.00 – Pass. € 10.00 – Quad € 30.00 – Pass. €10.00

La quota comprende: Iscrizione, copertura assicurativa F.I.F. solo per fuoristrada, prima colazione, pranzo e gadget offerti dal club.
Accessori consigliati: gomme tassellate, verricello, strops e grilli.
N.B. Il Club a fine raduno metterà a disposizione dei mezzi per tornare alla postazione iniziale del raduno per poter prendere eventuali carreli, carrattrezzi ecc.

MOLISE FUORISTRADA 4X4: 327-1271890 – ALESSANDRO: 320-2654484

PEPPE: 320-0864197 – MARIANO: 327-1485251 – DOMENICO: 389-6983305

SALVATORE: 339-3629330 – email: mo******************@ho*****.it

su********@ho*****.it

 Forum dedicato all’evento

 

  Il nostro Gruppo su Facebook

  Segui l’evento su Facebook

Scarica la locandina del Raduno 

Scarica il Modulo Iscrizione del Raduno 

1° Friend's in 4×4 – 17 giugno 2012 – Club nel Dubbio Accelera 4×4

Il Club nel dubbio accelera 4×4 con la collaborazione del Club Bronte no limits organizza il 17 giugno il primo friend’s in 4×4 un raduno che partirà da catania più precisamente dal centro sicilia e arrivera a bronte vi aspettiamo numerosi per una giornata all insegna del divertimento e del sano fuoristrada attraversando paesaggi mozzafiato e terreni con diversi fondi vi aspettiamo…….

PARTENZA DA CATANIA PRESSO IL “ CENTRO SICILIA ” LOCALITA LA TENUTELLA – STRADA PROVINCIALE 54 CONTRADA CUBBA I- 95045 CATANIA 
Indicazioni stradali: Tangenziale Ovest di Catania, uscita di S.Giorgio, a pochi km dallo svincolo dell’Autostrada A19 Catania-Palermo.

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?ll=37.477855,15.009384&spn=0.006343,0.013894&t=h&z=17&lci=com.panoramio.all”]

PROGRAMMA:
– Ore 8:00 inzio iscrizioni con la colazione oerta deal Centro Sicilia.
– Ore 8:30 consegna Road Book e partenza.
– Ore 17:00 arrivo a Bronte.
– Ore 18:00 degustazione prodotti tipici, oerta dai club organizzatori.
Consegna ricordi raduno (ad equipaggio).
Consegna coppa equipaggio femminile.
Consegna delle coppe: primi tre club più numerosi F.I.F. , primo club più numeroso non aliato F.I.F. , club provieniente da più lontano, conducente più anziano, conducente più giovane, fuoristrada più nuovo e fuoristrada più vecchio.
Consegna premi messi in palio da sponsor e dai club.

Il tracciato è articolato su un percorso lungo circa 80 km, tipi di fondo (sterrato, fangaie e umi); adatto a tutti i veicoli 4 x 4 di serie con varianti “ VERY HARD ” ove è richiesta una buona conoscenza di tecnica fuoristradistica.

La partecipazione al raduno è consentita solo ai veicoli in regola con il codice della strada fornite di gomme in buono stato, strops e grilli.
La quota di partecipazione al raduno per i soci F.I.F. è di € 40,00 ad equipaggio (pilota e copilota) mentre i partecipanti NON tesserati F.I.F pegno € 55,00 ed i soci Nel dubbio accelera e Bronte no limits è di € 35,00.

Si raccomanda a tutti i partecipanti di tenere un comportamento da VERI FUORISTRADISTI, ed è ASSOLUTAMENTE VIETATO uscire dal percorso indicato del Road Book, fare FUORI CAMPO specialmente sul seminato. Ci appelliamo al vostro buon senso. Il club si riservano di ESPELLERE dalla manifestazione gli equipaggi trasgressori.

Nel Dubbio Accelera 4 x 4: 
Presidente Cosimo Materia: 392 / 0789959 
Vicepresidente Sortino Gabriele: 348 / 0523969 
Segretario Raaele Privitera: 340 / 7273284 

Bronte No Limits 
Presidente Nicola Maio: 320 / 5771587 
Vicepresidente Giuseppe Portale: 393 / 1436581 
Segretario Stagnitta Salvo: 329 / 1328339 

  Segui l’evento su Facebook 

Forum 4×4 dedicato all’evento

 

Scarica la Locandina del Raduno 

Avellino Off Road Club 4×4 – 7° Raduno Nazionale dei Monti Picentini 20 maggio 2012

L’Avellino Off Road Club 4×4 organizza per domenica 20 maggio il 7° Raduno Nazionale dei Monti Picentini.
Il percorso diverso anche quest’anno presenta numerosi guadi, fango, terreni rocciosi e percorsi tecnici che metteranno alla prova tutti i partecipanti.
Durante il tragitto si potranno ammirare i Monti Picentini e tutta la Valle del Sabato.
Sono ammessi a partecipare tutti i veicoli 4×4 muniti di ridotte.
L’ appuntamento è alle ore 8 del 20 Maggio 2012 a Sala di Serino (AV).

 

 

Per maggiori informazioni: cl**@av*************.it 

Gruppo Facebook dedicato al club AVELLINO OFF ROAD CLUB 4×4

Segui l’evento su facebook

Angelo Miranda: tel. 335/8359475 – mi***********@ms*.com 

Ciro Carpentieri: tel. 339/4745488 

Enrico Solimene: tel. 333/6828238 – en************@li****.it 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=Sala+di+Serino+(AV)&hl=it&ll=40.855857,14.872313&spn=0.012789,0.027874&hnear=Sala,+Serino+Avellino,+Campania&gl=it&t=m&z=16″]

18° Meeting Nazionale Fuoristrada Montegrappa – Possagno 17 Giugno 2012

Raduno Nazionale denominato “18° Meeting Nazionale Fuoristrada Montegrappa” che si svolgerà a Possagno il 17 Giugno 2012, Piazza del Municipio dalle ore 8:00 con il seguente programma:

– La Manifestazione è aperta a tutti i FUORISTRADA in regola con il vigente codice della strada.
– Inizio manifestazione: ore 08:00 di Domenica 17 Giugno 2012
– Ritrovo presso la Piazza del Municipio di Possagno per perfezionamento iscrizioni e partenza.
– Chiusura iscrizioni ore 9:30
– Partenza Primo equipaggio ore 10:00
– Requisiti minimi: autoveicolo in regola con il codice della strada.
– Dotazione consigliata : strop da traino, grilli.

Quota di iscrizione :
€ 80,00 Pilota + Navigatore
€ 60,00 Pilota + Navigatore (Soci FIF)
€ 65,00 Solo Pilota
€ 50,00 Solo Pilota (Soci FIF)
€ 20,00 passeggero extra
Bambini fino a 6 anni Gratis ospiti Montegrappa (Menù baby)

La quota comprende: iscrizione alla manifestazione, roadbook che vi porterà lungo un percorso panoramico (facoltativo), accesso alle aree di prova (facoltativo), spuntino a metà giornata (per due adulti), cena presso Festa della Birra (per due adulti), gadget.
Durante la cena sarà servita BIRRA ARTIGIANALE LOCALE.

Info: 335.6777158 Gianantonio, 335.5206611 Federico, 335.1811092 Carlo

email: of**********************@te****.it 

la nostra pagina facebook

Scarica il Programma del Raduno 

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=N+45+51.290+E+011+52.864&hl=it&sll=45.854839,11.88107&sspn=0.003325,0.011544&t=h&z=16″]

 

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook.
Errore: Problema di configurazione del server

Off Road Fuoristrada Club Versilia – Cap Day 20 maggio 2012


L’Off Road Fuoristrada Club Versilia, al fine di divulgare una nuova disciplina adatta a tutti gli appassionati che amano fare fuoristrada e che vogliono farlo senza code e senza rischi, organizza per domenica 20 maggio 2012 con l’ausilio di istruttori specializzati della Federazione Italiana Fuoristrada, un corso riservato ai soci atto a fornire le nozioni e le tecniche base di orientamento con uso di strumentazione tecnica.

Tale corso, suddiviso in una parte teorica e una pratica permetterà a qualsiasi partecipante di acquisire, nell’arco di una giornata, le nozioni necessarie per partecipare alle manifestazioni del campionato CAP TROPHY con grande soddisfazione e divertimento sia per il pilota che per il navigatore.

Il corso è adatto a tutti e non richiede particolari conoscenze. Venite a scoprire un nuovo modo di divertirsi in fuoristrada.

Si prega di dare conferma di partecipazione telefonicamente o via mail entro il 18 maggio 2012 ai seguenti riferimenti:

email: in**@of*****************.it – web: www.offroadclubversilia.it 

Sig. Disposito Giuseppe cell 347 6122475 oppure al 0584 901425 in**@di*******.com 

Sig. Paoli Riccardo cell 335 5259618 e-mail pa*********@li****.it 

Sig. Sodini Luca cell. 338 57223104 e-mail lu**********@ya***.it 

Scarica il Programma del Cap Day  

[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=N+43%C2%B059.412+E+010%C2%B011.671&hl=it&ie=UTF8&ll=43.988446,10.192974&spn=0.003207,0.006968&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.304837,57.084961&t=h&z=18″]