3^ tappa Xtreme+ alla Dakar 2019

DA SAN JUAN DE MARCONA A AREQUIPA: XTREME+ PROCEDE ALLA DAKAR 2019

Arequipa (Perù) – Sono stati poco meno di 800 i chilometri totali che hanno caratterizzato questa terza tappa della Dakar che da San Juan de Marcona ha visto gli equipaggi tagliare il traguardo nella cittadina di Arequipa dopo averne percorsi 331 in prova speciale.

“Per me si è trattato della prima vera tappa della Dakar – commenta Christian Manez navigatore di Eric Abel a bordo del Polaris RZR 1000 Turbo #341 – Il percorso è stato molto tecnico e vario con alcune difficoltà dovute alle numerose tracce presenti sul tracciato oltre che per via della sabbia soffice che ha reso la guida ancora più impegnativa. Insomma, un vero campo di battaglia da prendere con grande umiltà”. L’equipaggio di Xtreme+, portacolore ufficiale di CST Tires, ha tagliato il traguardo a +1h43’23” dal vincitore di giornata piazzandosi al 19° posto della giornaliera.

Il polacco Maciej Domzala, navigato da Rafal Marton, ha avuto alcune noie meccaniche che hanno attardato il suo Polaris #376 al traguardo della tappa caratterizzata da fech-fech e canyon con passaggi stretti e impegnativi. Per loro il percorso da San Juan de Marcona a Arequipa si è così completato con un ritardo di +2h58’18” e un 24° piazzamento di tappa.

Se l’altro equipaggio francese (Ronald Basso e Julien Menard) in gara con i colori della scuderia di Gorrevod ha portato il Polaris #359 a completare il percorso facendo staccare un crono di  +1h51’12”, il messicano Santiago Creel Garza Rios è stato costretto ad abbandonare anzitempo il terreno di gara lasciando il Polaris, poi riportato al bivacco, fra le dune attorno al km 120 della SS.

Nella tappa di giovedì 10 Gennaio i concorrenti della Dakar raggiungeranno il bivacco di Tacna per la prima Marathon stage di questa edizione 2019 affrontando un percorso di 664 km di cui 352 di  SS.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Ufficio Stampa Xtreme Plus Team

Sonja Vietto Ramus

so**********@gm***.com

+ 39 333.3612248

www.xtremeplus.fr

 

2^ tappa Xtreme+ alla Dakar 2019

San Juan de Marcona (Perù) – La seconda più lunga tappa di questa 41^ edizione della Dakar si è presentata ai concorrenti con una varietà di tracciati che ha sapientemente alternato sabbia, piste sterrate e decine di chilometri da percorrere lungo le spiagge del Pacifico. Dopo aver affrontato le impegnative dune di Ica, gli equipaggi della Dakar hanno percorso il lungomare oceanico del Perù con i suoi suggestivi paesaggi naturali.

Fra le fila di Xtreme+ il miglior tempo di questa seconda giornata della Dakar 2019 l’hanno fatto registrare Eric Abel e Christian Manez (#341) che al finish sono arrivati con un tempo di 5h22’44”. “Il nostro principale obiettivo è quello di tagliare il traguardo finale di Lima: proprio per questo cerchiamo di preservare il più possibile il Polaris e di amministrare al meglio ogni singola tappa. Oggi la navigazione è stata tutt’altro che semplice ma Christian si è rivelato ancora una volta un eccellente co-pilota ed è stato davvero bravo anche se il percorso si è presentato con diverse zone di sabbia soffice e di fech-fech” – spiega Eric Abel.

Buona prova anche per il polacco Maciej Domzala, navigato da Rafal Marton: il pilota nativo della cittadina di Milanowek ha portato il Polaris RZR 1000 Turbo #376 alla fine di questa prova speciale che ha offerto una tipologia di terreni estremamente differenti fra di loro. “Nonostante il fech-fech presente sul tracciato mi sono divertito molto alla guida del Polaris con cui sto prendendo confidenza – spiega Maciej – E’ stata una bella tappa di rodaggio ma da domani si comincia  a fare sul serio”. Domzala/Marton hanno staccato il crono a 5h49’38”, risultato che li vede ora al 27° piazzamento della generale provvisoria con 7h29’07”.  “Una bella speciale con differenti tipologie di terreno e un percorso incantevole che ha fiancheggiato per una cinquantina di chilometri l’Oceano Pacifico da un lato e alte montagne di roccia e sabbia dall’altro” – commenta il pilota messicano Santiago Creel Garza Rios, navigato dal polacco Szymon Gospodarczyk. Al suo debutto alla Dakar, il driver di Città del Messico ha portato il Polaris RZR #362 al traguardo di questa seconda tappa del rally 2019 con un tempo di 5h34’30” piazzandosi al 23° posto della generale assoluta (7h08’32”).

Poco più di 6h26’ per l’altro equipaggio francese in gara con i colori della scuderia di Gorrevod: alla guida del Polaris #359, Ronald Basso e Julien Menard hanno completato il percorso che da Pisco ha accompagnato sino a San Juan de Marcona senza particolari difficoltà né sul fronte della  guida né nella navigazione. Dopo la seconda stage, Basso/Menard sono in 29^ posizione con un tempo totale di 8h03’53”.  Il Team Manager Marco Piana, navigato dallo svizzero Steven Griener ha tagliato il traguardo della tappa Pisco-San Juan de Marcona in 6h46’23” rimanendo sempre a disposizione dei 4 equipaggi Polaris come assistenza veloce.

Nella tappa di mercoledì 9 Gennaio i concorrenti della Dakar andranno da San Juan de Marcona sino ad Arequipa con un tracciato totale di 798 km di cui 467 di liason e 331 di settore selettivo alla scoperta delle dune d’Acari. Il primo a partire sarà Eric Abel (#341) alle 9:36 seguito da Santiago Creel (#362) allo start alle 9:40 e da Domzala/Marton (#376) alle 9:44. A concludere lo schieramento di Xtreme+ saranno Basso (#359) alle 9:48 e Piana (#380) alle 9:49.

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Ufficio Stampa Xtreme Plus Team

Sonja Vietto Ramus

so**********@gm***.com

+ 39 333.3612248

www.xtremeplus.fr

 

1^ tappa Xtreme+ alla Dakar 2019

Prima prova speciale della Dakar 2019 per gli equipaggi xtreme plus

Pisco (Perù) – Poco più di 80 km di speciale con dune di media altezza e passaggi fra oued hanno dato inizio alla 41esima edizione del rally Dakar che ha preso il via questa mattina, 7 Gennaio, dalla capitale Lima per raggiungere Pisco, località affacciata sull’Oceano Pacifico. Una tappa di 331 km totali (di cui 247 di liason) che ha permesso ai concorrenti di entrare nel vivo dell’avventura motoristica più blasonata al mondo che quest’anno si svolge interamente nel territorio del Perù con 10 tappe e 5 mila km (di cui 3 mila di SS). Con i colori ufficiali di CST Tires, i francesi Eric Abel e Christian Manez (#341) hanno tagliato il traguardo della prima speciale della Dakar 2019 con un tempo di 1h20’09”: “E’ stato un divertente allenamento in vista delle tappe più impegnative che prenderanno il via nei prossimi giorni – spiega Christian Manez – Negli 84 km di questa prima speciale abbiamo affrontato dune di media altezza, oued con sabbia e fondo pietroso e per finire un cordone di dune che ci ha portati sino alla linea di finish”.

Dopo aver conquistato il secondo piazzamento all’Abu Dhabi Desert Challenge dell’anno scorso, il driver polacco Maciej Domzala, navigato dal connazionale Rafal Marton, ha portato il Polaris RZR 1000 Turbo #376 alla fine di questa prova speciale staccando un crono di 1h39’29”.

Per Maciej la special stage di oggi è stata un ottimo test per prendere confidenza con il Polaris. Il debutto alla Dakar del messicano Santiago Garcia Creel, navigato dal polacco Szymon Gospodarczyk, ha visto il pilota del Polaris RZR #362 conquistare il secondo miglior tempo per la  scuderia francese di Gorrevod con 1h34’02”: “Mi sono divertito molto a guidare sulla sabbia e questa speciale è stata una buona prova per iniziare la Dakar – commenta Santiago – Le dune di oggi non sono state difficili ma sicuramente da domani i giochi si faranno più duri”.

Buona prova infine per l’equipaggio francese #359 composto da Ronald Basso e Julien Menard che ha concluso la SS in 1h37’18”, attardato al traguardo per via di una foratura che gli ha fatto purtroppo perdere una decina di minuti.  Poco più di 1h54’ di tempo per Marco Piana, navigato dallo svizzero Steven Griener, per concludere gli 84 km della prova speciale odierna rimanendo sempre a disposizione come assistenza veloce per i 4 Polaris RZR. Per domani, 8 Gennaio, il percorso della  Dakar 2019 prevede 211 km di liason e 342 di speciale: gli equipaggi partiranno da Pisco per raggiungere San Juan de Marcona. A partire per primi fra le fila di Xtreme+ saranno Abel/Manez alle 6:40 seguiti da Creel/Gospodarczyk alle 6:56 e da Basso/Menard alle 6:58. A concludere l’ordine di partenza del team francese, Domzala (7:00) e il team manager Piana (7:08:30).

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Questo messaggio è visibile solo agli amministratori.
Problema di visualizzazione dei post di Facebook. Cache di backup in uso.
Errore: Invalid OAuth access token - Cannot parse access token
Tipo: OAuthException

Ufficio Stampa Xtreme Plus Team

Sonja Vietto Ramus

so**********@gm***.com

+ 39 333.3612248

www.xtremeplus.fr