Enna 4×4 Nico Blanca Club 12° Raduno Nazionale by FIF 11 marzo 2007 [button size=”large” color=”green” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.siciliain4x4.it/Enna4x4/raduno_2007/foto/gallery_1/index.htm”]Photo On line[/button]
Author: ORW
Sahara Club 4×4 Ragusa Raduno TUTTO IBLEI 12 Domenica 18 Febbraio 2007
Sahara Club 4×4 Ragusa Raduno TUTTO IBLEI 12 Domenica 18 Febbraio 2007 [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.siciliain4x4.it/WebSaharaClub4x4/tutto_iblei_12/raduno_febbraio_2007/foto/gallery_1/index.htm”]Photo On line[/button]
Club Armerina 4×4 1° Raduno 4×4 Piazza Armerina Domenica 28 gennaio 2007
Club Armerina 4×4 1° Raduno 4×4 Piazza Armerina Domenica 28 gennaio 2007 [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.siciliain4x4.it/club_armerina4x4/raduno_gennaio_2007/foto/gallery_1/index.htm”]Photo On line[/button]
Top One 2007 – 4×4 Val di Noto – Top On the Snow
Top One 2007 – 4×4 Val di Noto – Top On the Snow [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.siciliain4x4.it/ValdiNoto4x4/TopOne2007/foto/gallery_1/index.htm”]Photo On line[/button]
Club 4×4 Volpi degli Erei 5° Raduno Off Road Mineo 25 febbraio 2007
Club 4×4 Volpi degli Erei 5 Raduno Mineo 25 febbraio 2007 [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.siciliain4x4.it/Club4x4LeVolpidegliErei/raduno_febbraio_2007/foto/gallery_1/index.htm”]Photo On line[/button]
Raduno Off-Road Nicosia 4×4 Day 7 ottobre 2012
La manifestazione si svolgerà a Nicosia, in provincia di Enna, domenica 7 ottobre 2012, con partenza dal piazzale di Viale Vittorio Veneto (Santa Maria di Gesù) alle ore 09:00.
Il nostro raduno ha lo scopo di fare scoprire le vaste aree interne della Sicilia centro-settentrionale, ricca di notevoli zone paesaggistiche, storiche e naturalistiche spesso poco conosciute, e con itinerari incantevoli vi consentirà di ammirare i bellissimi scorci della Cornice dei Nebrodi meridionali toccando il territorio di Nicosia, Cerami e Capizzi.
Il percorso è lungo circa 70 km, e presenta passaggi molto tecnici e spesso impegnativi ove è richiesta una buona conoscenza fuoristradistica, tuttavia i tratti più impegnativi sono superabili grazie alla presenza di varianti soft. I veicoli devono essere in regola con il Codice della Strada, muniti di marce ridotte, gomme artigliate e in ottimo stato, strops, grilli e apparato CB.
COME DA REGOLAMENTO FIF NON SONO AMMESSI SUV MOTO E QUAD.
[information]Forum di supporto al Raduno[/information]
[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=37.744555,+14.396328&hl=it&ll=37.744555,14.396328&spn=0.001763,0.003484&sll=37.744411,14.396414&sspn=0.003525,0.006968&t=h&z=19″]
PROGRAMMA
8.00 Iscrizioni – Colazione
8.30 Partenza prima macchina
17.00 Arrivo presso il Ristorante “La Vigneta” dove è previsto un rinfresco
18.30 Premiazione – Cena
ISCRIZIONI: Socio FIF € 40,00 – Non Socio FIF € 55,00
INFO: Carlo 347 5763236 – Angelo 338 7326535 – Silvio 347 1389765 – Vincenzo 335 7509000
Scaricala locandina del Nicosia 4×4 Day 7 ottobre 2012
Scarica il modulo iscrizione del Nicosia 4×4 Day 7 ottobre 2012
V° Raduno Nazionale Fuoristrada di Coli (Piacenza) – 7 ottobre 2012
Il raduno si svolgerà a Coli (PC) in alta Val Trebbia – Provincia di Piacenza – Emilia Romagna
Il percorso, non adatto ai SUV, seguirà antiche strade comunali dismesse e sterrati che si svolgono sui crinali tra Val Trebbia e Val Nure.
Alcuni tratti sono particolarmente impegnativi per cui sarà indispensabile essere dotati di gomme tassellate e strop a bordo.
Il raduno porterà i partecipanti alla scoperta dei tesori eno-gastronomici del territorio e delle bellezze naturali dell’appennino piacentino: l’evento è dedicato agli appassionati di fuoristrada, alle famiglie e a tutti coloro che amano affrontare con il loro mezzo percorsi turistici di singolare bellezza.
Attraverso scenari incontaminati il tour, si propone di valorizzare i prodotti del territorio direttamente nel luogo di origine, esaltando l’identità del territorio intesa come connubio stretto tra i suoi patrimoni storici, culturali, ambientali e agroalimentari.
Ritrovo: Ore 8:30 Bobbio (PC) c/o parcheggio sul greto del Trebbia sotto il “Ponte Gobbo”
Quota iscrizione: € 30,00 (macchina + Pilota) per i SOCI FIF € 45,00 (macchina + Pilota) NON SOCI FIF (per consentire adeguata copertura assicurativa) € 15,00 per ogni accompagnatore adulto
La quota comprende il pranzo (a buffet) all’arrivo con prodotti tipici locali (vino, acqua, dolce e caffè inclusi).
Nel pomeriggio libero accesso alla nostra pista trial con ostacoli naturali e artificiali.
NOTE: NECESSARIA PREISCRIZIONE, GOMME TASSELLATE E STROP A BORDO.
Sul sito www.piacenzafuoristrada4x4club.it è disponibile il modulo di preiscrizione.
Contatti: Mario: 335 8039301 – ma************@li****.it
[information]Forum 4×4 dedicato al Raduno[/information]
Scarica la locandina del V° Raduno Nazionale Fuoristrada di Coli (PC)
1° Raduno Suv & Fuoristrada Day – Agriturismo Il Poggiolo di Casola Valsenio
Fra percorsi off road, passaggi trial e gastronomia tosco romagnola, ecco come è andato il primo raduno a trazione integrale organizzato al Poggiolo Avventure 4×4 per i lettori della rivista Suv & Fuoristrada
C’è chi per distinguersi va fuori strada e chi sceglie un fuoristrada per distinguersi. Uno slogan, quello della nuova campagna pubblicitaria lanciata da Suzuki, che non potrebbe adattarsi meglio al primo week end a quattro ruote motrici organizzato dalla nostra rivista per tutti i lettori e appassionati di motori. E si, perché al primo Suv & Fuoristrada day (o meglio week end) Suzuki, nuovo partner ufficiale della Federazione Italiana Fuoristrada, è scesa in campo come main sponsor di questo simpatico evento ospitato al Poggiolo Avventure 4×4, area tematica dedicata al mondo del fuoristrada in provincia di Ravenna, mettendo a disposizione alcune 4×4 da testare su tracciati turistici e aree test drive riscuotendo grande successo fra i partecipanti. A dire il vero a divertirsi, e non poco, alla guida di una Suzuki Shiro e di una Vitara (ma anche di altri mezzi a trazione integrale) sono state ragazze e fidanzate di equipaggi partecipanti al raduno a dimostrazione, ancora una volta, che il binomio donne e motori è assolutamente azzeccato! Ma facciamo un passo indietro, pardon inseriamo la retromarcia, e torniamo all’inizio di questa emozionante avventura targata Suv & Fuoristrada 4×4. Sabato 23 Giugno: ore 16.
I primi equipaggi con motorizzazione 4 Wheel Drive arrivano a Brisighella, suggestivo borgo antico adagiato fra le colline del ravennate, dove ad attenderli ci sono la redazione della rivista al gran completo con tanto di telecamere e macchine fotografiche – per un week end interamente dedicate a documentare le loro imprese off road – e lo staff del Poggiolo Avventure, pronto ad accompagnarli alla scoperta di alcuni dei più divertenti tracciati fuoristradistici di questo angolo a cavallo fra Emilia Romagna e Toscana. Saluti di benvenuto e iscrizioni, con gli adesivi di Suv & Fuoristrada in bella mostra sulle fiancate delle 4×4, hanno dato il via a questo primo appuntamento che la rivista ha dedicato ai suoi lettori. Per tutti un delizioso assaggio delle specialità gastronomiche della zona grazie al buffet di degustazione offerto dal frantoio Terra di Brisighella S.C.Agricola che ha egregiamente accolto i partecipanti con pane e olio (famoso in tutt’Italia per la sua prelibatezza) e ottimo vino rosso.
Dopo acquisti di confetture e “brisighello” extravergine e qualche foto ricordo fra gli scaffali della bottega (la più gettonata quella al distributore self service del vino…), i cinquanta equipaggi iscritti al raduno, con tanto di road book e accompagnati dallo staff del Poggiolo, hanno percorso un primo tratto di asfalto sulla provinciale 302 verso località San Cassiano da dove si sono poi avventurati su uno sterrato panoramico che li ha portati sino all’Agriturismo Il Poggiolo di Casola Valsenio. Ma prima di arrivarci, per i Suv e le fuoristrada allo start di questa iniziativa a trazione integrale non è mancato un assaggio dei paesaggi mozzafiato di questo splendido territorio grazie anche alla possibilità di percorrere la strada forestale Cà Malanca – Corneto, normalmente chiusa al transito ma per l’occasione aperta agli iscritti al raduno, con i suoi punti panoramici. Una passeggiata a quattro ruote motrici affrontata nel totale rispetto dell’ambiente con i preziosi consigli del Corpo Forestale dello Stato, presenza fondamentale per la perfetta riuscita di questa due giorni. Dopo 18 km di sterrati, i partecipanti hanno raggiunto l’agriturismo dove ad attenderli non poteva che esserci un aperitivo di benvenuto offerto dal titolare Silvano e da tutto il suo staff a base di frutta fresca e stuzzichini salati, anticipo di una cena altrettanto deliziosa accompagnata dalle prime impressioni (più che positive…e ve ne ringraziamo) di questo evento.
A concludere la giornata di sabato, la visita all’osservatorio astronomico di Monteromano, raggiunto rigorosamente in off road, dove un centinaio di persone ha potuto ammire cielo e stelle ascoltando le spiegazioni sulla volta celeste sapientemente fornite dal Gruppo Astrofili Antares di Lugo. Passaggi tecnici, twist e itinerari soft con varianti medie facoltative sono stati invece i protagonisti della domenica targata Suv & Fuoristrada che ha visto i tanti equipaggi (a quelli già iscritti il sabato se ne sono aggiunti altri) affrontare le aree a trazione integrale messe a disposizione dal Poggiolo Avventure. Con i nostri fotografi e operatori video al seguito, le 4×4 hanno dato spettacolo esibendosi in manovre mozzafiato, più o meno spericolate, ma tutte assolutamente applaudite ed apprezzate dal pubblico presente. Se i fuoristrada più equipaggiati – fra cui un Mitusbishi Pajero, un Suzuki SJ413, un Defender 110 Pick Up ed un Jeep Wrangler – si sono cimentati fra twist al limite del ribaltamento e ostacoli naturali degni delle migliorie acrobazie a quattro ruote motrici, tutti gli altri partecipanti non sono certo stati a guardare…ad iniziare dal simpaticissimo gruppo alla guida di Suv (Rav 4 e Daihatsu Terios in primis) che hanno prima percorso gli itinerari soft con qualche variante più impegnativa per poi divertirsi nell’area trial dove, qualche difficoltà in più rispetto ad altri fuoristrada più equipaggiati, non li ha certo reso meno temerari: per loro tanti applausi e, per un Rav 4, una divertente stroppata per uscire da una buca un po’ troppo profonda.
Normale amministrazione, come ben sanno i fuoristradisti, non fosse che all’altro capo della tanto preziosa cinghia 4×4 c’era niente di meno che il Defender ufficiale del Corpo Forestale dello Stato: occasione imperdibile per l’obbiettivo della macchina fotografica che non poteva non immortalare questo divertente momento del raduno. Pubblico delle grandi occasioni (come ben immaginabile…) anche per l’area adibita a campo scuola dove, complici Andrea Isnardi e Carlo Vitalesta, i due simpaticissimi istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada presenti alla manifestazione, a scendere in pista alle guida di due Suzuki sono state driver in gonnella: qualche giro di riscaldamento e poi, anche per loro, twist e pendenze laterali affrontate in totale sicurezza con i consigli degli istruttori FIF. Fotografie e video non si sono fatti attendere: d’altronde c’era da aspettarselo viste (non ce ne voglia Suzuki, prezioso partner ufficiale dell’evento) le off road girls impegnate ad affrontare ostacoli naturali di ogni genere. In bella mostra, prima nell’area antistante l’agriturismo e poi in quella trial, le fuoristrada – sempre rigorosamente del marchio giapponese – messe gentilmente in esposizione dalla concessionaria VEP Car di Ravenna e provincia con il nuovo Jimny Shiro in edizione limitata.
Sui percorsi twist abbiamo visto anche Vittorio, titolare della concessionaria, che ha dimostrato ancora una volta quanto l’età anagrafica sia cosa ben diversa dallo spirito con cui si deve affrontare la vita…basti dire con un slang da gergo che le ha “suonate” a ben più giovani piloti! E se allontanare equipaggi e pubblico dai tracciati a quattro ruote motrici non è stato per niente facile, a venirci in aiuto è stato nuovamente l’appuntamento gastronomico che a suon di lasagne fatte in casa e dolci tanto prelibati da far richiedere ben più che un tradizionale bis ha riunito la comitiva 4WD nella sala allestita per il pranzo. E quale migliore occasione, se non questa, per un breve discorso ufficiale del nostro direttore Daniele Cafieri che ha ringraziato i lettori e gli amici della rivista che con la loro presenza all’evento hanno ribadito l’apprezzamento per Suv & Fuoristrada. Prima di tornare alla guida delle fuoristrada per cimentarsi in altri passaggi off road, non potevano mancare le premiazioni di alcuni equipaggi iscritti ad iniziare da quello “al femminile” con Anna Salardi su Daihatsu Terios, quelli provenienti da più lontano assegnati a Pietro Pasqualoni (del Tracce 4×4 Fuoristrada da Terni) e Riccardo Di Giulio (del gruppo Rav4you da Pescara) e quello per la prima rottura conquistato da Christian Suzzi di Casola Valsenio: a tutti e quattro un abbonamento omaggio alla rivista Suv & Fuoristrada e applausi a non finire. Nel pomeriggio ancora qualche manovra off road nell’area trial e poi partenza per il rientro verso casa anche se con un po’ di nostalgia ma già con la promessa in tasca di un nuovo appuntamento che la rivista ha in serbo per i suoi lettori.
Un ringraziamento per la riuscita di questa prima manifestazione targata Suv & Fuoristrada va allo staff del Poggiolo Avventure 4×4 per l’organizzazione dell’evento, all’Agriturismo Il Poggiolo per l’ospitalità e l’ottima gastronomia, a Bellosi Edilizia in Movimento per l’escavatore messo a disposizione per l’area twist, alla Suzuki partner d’eccezione del raduno, al Corpo Forestale dello Stato per l’apertura di strade normalmente interdette al traffico, al comandante della Forestale della provincia di Ravenna Gianpiero Andreatta per la gradita visita, al Comune di Brisighella per il patrocinio, alla concessionaria VEP Car, alla Federazione Italiana Fuoristrada, al frantoio Terra di Brisighella S.C.Agricola, al Gruppo Astrofili Antares di Lugo, a tutti quanti hanno collaborato per l’organizzazione e ai protagonisti di questo week end: gli equipaggi partecipanti! E per ribadire il nostro più sincero grazie agli iscritti…stiamo già preparando altre interessanti sorprese a quattro ruote motrici, una in programma entro la fine dell’anno, l’altra a primavera: entrambe suggestive e da non perdere. Provare per credere!
Photo on line !!!
1° Raduno Suv & Fuoristrada Day – Agriturismo Il Poggiolo di Casola Valsenio [button size=”small” color=”blue” style=”tick” new_window=”true” link=”http://www.offroadweb.it/raduni_4x4/raduno_suv_2012/index.html”]Photo On line[/button]
Roma 4×4 Adventure – Le Anse del Tevere – Sant’Oreste (Roma) 7 ottobre 2012
Il Roma 4×4 Adventure organizza in data 7 ottobre 2012 un raduno riservato a tutti i veicoli 4×4 dotati di riduttore, il raduno, di carattere turistico–culinario, percorrerà gli sterrati le piste che costeggiano la alta valle del Tevere, attraversando i Comuni di : Santoreste e Ponzano Romano, la partenza e l’arrivo sarà presso il centro commerciale Soratte outlet di Santoreste che per l’occasione offrirà a tutti i partecipanti una tessera sconto per gli acquisti presso il centro con validità di un anno.
Durante il percorso che in caso di precipitazioni atmosferiche impegnerà molto i partecipanti, non mancheranno varianti impegnative e inedite che porteranno gli equipaggi a una sosta “spuntino “ che placherà i languori dei partecipanti, dopo circa 70 km. quasi totalmente in fuoristrada si farà ritorno presso il centro commerciale dove il pranzo previsto per le 15,00 a base di prodotti tipici locali concluderà il raduno.
[button color=”blue” link=”http://www.facebook.com/events/341214082628163″ target=”_blank”]Segui l’evento su Facebook[/button]
Il percorso (70 Km.) avrà due facce ben distinte, facile e percorribile da tutti i 4×4 dotati di ridotte con il bel tempo, ma in caso di pioggia lo stesso sarà impegnativo, si consigliano in tal caso pneumatici adatti all’uso gravoso.
Visto il momento di crisi globale che si sta attraversando, l’organizzazione ha pensato di incentivare le presenze offrendo l’opportunità di avere uno sconto di 10 € sull’iscrizione a tutti coloro che effettueranno la prescrizione entro il 25 settembre 2012 e di offrire la partecipazione gratuita a un equipaggio appartenente al Club che iscriverà almeno 5 vetture (partecipano 6 pagano 5).
RADUNO APERTO A TUTTI I FUORISTRADA IN REGOLA CON IL C.d.S. DOTATI DI RIDUTTORE.
LA TIPOLOGIA DEL RADUNO E’ TURISTICA CON VARIANTI FACOLTATIVE PER GLI AMANTI DELL’HARD, IN CASO DI PIOGGIA TUTTO IL PERCORSO SARA’ MOLTO IMPEGNATIVO SI CONSIGLIA VIVAMENTE UNA GOMMATURA ADATTA ALL’USO STROPS – GRILLI E GANCI TRAINO VALIDI.
La partenza è presso il centro commerciale Soratte Outlet – Piazza Felice Abballe – Roma
[googlemap width=”620″ height=”480″ src=”http://maps.google.it/maps?q=centro+commerciale+Soratte+outlet+di+Santoreste&hl=it&ll=42.275832,12.530336&spn=0.013194,0.027874&fb=1&gl=it&hq=centro+commerciale+Soratte+outlet+di+Santoreste&cid=0,0,18431582360600354433&t=h&z=16&iwloc=A”]
Per informazioni e prenotazioni: www.roma4x4adventure.it
email: in**@ro**************.it – do*****************@ti*.it
[information]Forum 4×4 Raduno[/information]
Scarica la locandina del Raduno Le Anse del Tevere – Santoreste 7 ottobre 2012
Scarica il modulo iscrizione del Raduno Le Anse del Tevere – Santoreste 7 ottobre 2012