Pagina 1 di 2

Bollo auto over 20

Inviato: 14 settembre 2006, 15:09
da ranocchio
Salve a tutti, ho letto su molti forum che per le auto con piu' di 20 anni viene ridotto "d'ufficio" il bollo
a cifre dell'ordine di una ventina di euro annui.
Io ho un suzukino dell'86 e qualche settimana fa, a mia insaputa, mio padre trovandosi presso una agenzia
disbrigo pratiche per altre cose mi ha pagato il bollo.
Pur essendo la macchina ormai ultraventenne la cifra era sempre la stessa.
Qualcuno di voi sa darmi qualche notizia in piu'?

Grazie come sempre!

Inviato: 14 settembre 2006, 15:13
da patrol88
per la riduzione del bollo in automatico devono passare i 30 anni...

20 anni solo se sei iscritto asi o registri storici riconosciuti...

Inviato: 14 settembre 2006, 15:37
da ranocchio
8-) Che seccatura....
io sapevo che l'iscrizione a club o similari era solo per l'assicurazione...
dovro' pagare il bollo a prezzo pieno per altri dieci anni.... :cry:

Inviato: 14 settembre 2006, 15:39
da patrol88
eh beh l'assicurazione è molto piu semplice...

il bollo è la rogna...

Inviato: 14 settembre 2006, 16:51
da GN71
Scusami, perché non la iscrivi ad un Registro storico? Almeno ti togli la soddisfazione.
Il vero problema , forse, è che magari ti tolgono la possibilità di circolare quando vuoi obbligandoti solamente alle manifestazioni storiche, il che sarebbe una bella rogna!
....come dire che lo Stato deve mangiarci i cabasisi, sempre e comunque!

Inviato: 14 settembre 2006, 17:03
da ranocchio
Eh si...e' quello che faro' al piu' presto...so che ci sono assicurazioni che non danno limitazioni di circolazione
per le auto assicurate con polizze "storiche"...solo che questa cosa per il momento non era in programma causa
mancanza di pecunia e sarei stato felice di risparmiare nel frattempo almeno i soldi del bollo (anche se non sono
poi cosi tanti)...
E come sempre sullo "Stato mangia cabasisi" hai ragione....la mia "povera ed anziana scatoletta" ferma in cortile e'
ugualmente costretta a pagare il bollo come tutte le altre...
:cry:

Inviato: 3 ottobre 2006, 14:59
da 0davide0
apriamo una pagina penosa della legislazione italiana.....
Il principale riferimento per i bolli storici è la 342/2000.

Nella 342/2000 il governo sceglieva l'asi come organo tecnico demandato a formulare una lista di veicoli storici ai quali concedere agevolazioni fiscali per motivi collezionistici.

La lista chiusa doveva contenere i modelli di tali veicoli, in maniera da permettere di applicare la legge a tutti i proprietari di veicoli uguali nel modello riportato nella lista.
Naturalmente l'asi ha guardato bene dal redigere una lista che avrebbe annullato il suo potere. Così ha sancito che da parte sua gli unici veicoli storici siano quelli dei suoi associati.

Ci si è ritrovati nella condizione di dover obbligatoriamente essere iscritti ad una federazione di club privati per poter usufruire delle agevolazioni (leggasi asi)

Naturalmente gli appassionati d'epoca, ai quali non interessa dover essere iscritti ad un club privato, hanno inviato diversi interpelli all'agenzia delle entrate per poter usufruire di un'agevolazione che di fatto gli spetta.

L'asi d'altro canto, è stata costretta a sancire come storici tutti i veicoli costruiti da 20 anni, questo per le elevate pressioni del ministero. Ma questo solo nel verbale d'assemblea interna. Vi è anche una nota chiarificatrice dove il ministero delle finanze rivendicava la non obbligatoria iscrizione asi.

Ma di fatto, con le autonomie assegnate alle regioni in materia fiscale, l'ignoranza ha portato quasi tutte al riconoscimento delle agevolazioni solo ad i veicoli iscritti asi. (tranne piemonte e lombardia)

Quindi da una legge che doveva essere applicata oggettivamente (tutti i mezzi X di 20 anni) si è passati ad una legge applicata soggettivamente (solo i mezzi reputati da Y storici, dove non bastava essere in regola con il codice della strada, ma si deve sottostare ai capricci di pseudo-commissari).

La salvezza (almeno in campo storico) dovrebbe venire dalla legge magnalbò, la quale attribuisce valore storico a tutti i mezzi aventi un'età superiore ai 25 anni ed ai quali si assegnerebbe anche una targa speciale. Questa, da appassionato, dovrebbe essere una soluzione salomonica. La motorizzazione provvederebbe d'ufficio all'attribuzione di tale targa secondo dei criteri oggettivi, senza strani "giri" privati.......

Ma anche la legge magnalbò, con tutte le sue modifiche non ha ancora avuto i suoi natali.

La strada che ti consiglio di seguire (la + economica) è quello di inviare un interpello all'agenzia dell'entrate, fac-simile sul sito www.registrotoyotabjfj.com sezione LEGISLAZIONE.
Se l'agenzia non risponde entro i termini dovuti, puoi pagare il bollo in misura ridotta in posta con bollettino postale.

Ma c'è una rogna........
Il mezzo dovrà essere sottoposto a revisione annua.

Per il discorso assicurativo, essendo le assicurazione delle società private ognuna ha dei criteri propri, indipendenti.

Inviato: 3 ottobre 2006, 16:54
da IL KAMIKAZE
Ma.......... per quello che ne so io, un veicolo per poter essere iscritto al registro ASI e quindi usufruire dei vantaggi sopra citati, deve mantenere l'originalita' di quando è stato costruito, leggasi "sottostare ai capricci di pseudo-commissari".....

Mi sembra che i nostri 4x4 sono tutto fuorche' originali...... :o

Comunque, riguardo l'assicurazione storica, ci sono compagnie che la fanno senza iscrizione al registro ASI; per il bollo dobbiamo sottostare a quanto sopra citato.... 8-)

Inviato: 3 ottobre 2006, 18:18
da patrol88
kami...iscrizione e omologazione asi sono 2 cose ben diverse...

Inviato: 3 ottobre 2006, 19:03
da 0davide0
patrol88 ha scritto:kami...iscrizione e omologazione asi sono 2 cose ben diverse...
per usufruire degli sgravi devono avere l'attestato asi, il veicolo deve essere omologato. Non basta iscrversi al club asi. OK??

Ma inviando l'interpello, potresti avere fortuna e non sottostare a quanto descritto sopra.

Inviato: 3 ottobre 2006, 23:30
da GN71
Mmmmhhhhhhhh.... :(othink .........buono a sapersi..... :-bravo

Inviato: 19 ottobre 2007, 1:48
da break1
Ciao a tutti, mi sono informato presso un'agenzia molto competente in disbrigo pratiche della mia zona, e mi ha detto che per quanto riguarda il bollo varia da regione a regione e addirittura anche tra provincia! da quello che so con le nuov eleggi, per i residenti della provincia di catania, il bollo viene automaticamente ridotto a circa poco più di 20 euro automaticamente dopo 20 anni compiuti e non 30 come dicono molti, speriamo ben così non devo svenarmi il prossimo anno per il mio toy dell'88 autovettura! Ciao

Inviato: 20 ottobre 2007, 14:56
da NonnoCarlo 4x4
Dobbiamo informarci bene allora; anche io l'anno prox vado per i 20 anni di patrol......

Inviato: 20 ottobre 2007, 23:45
da cusilino
Per quanto riguarda i mezzi d'epoca vi posso dare una mano. Il bollo varia in dipendenza della regione e non della provincia. Per il bollo vedere questa tabella
http://www.quattroruote.it/autoclassich ... dice=49241
Comunque io vi consiglio di iscrivervi ad un club di auto/moto d'epoca ad un costo annuo di circa 30euro. Iscrivendovi avrete diritto a mettere le auto in esenzione e ad avere un'assicurazione valida per veicoli storici che si aggira intorno alle 100 euro. Eventualmente in pvt vi posso dare qualche informazione in più.

Inviato: 21 ottobre 2007, 12:39
da NonnoCarlo 4x4
Grazie Cusy; ma ti risulta che ci sono problemi per i veicoli immatricolati come autocarro? :shock: