aiutooooo!!!!!!!

Spazio dedicato alle modifiche ed elaborazioni dei vostri fuoristrada...qui trovate tutti i consigli ed i suggerimenti validi o raccontate le vostre esperienze su questo tema.
ninunanu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 giugno 2010, 15:34

salve ragazzi,ho letto un po i vostri topic,cosi ho deciso di alzare il mio vitara,in economia naturalmente.
elenco degli acquisti fatti;
acquisto kit spessori molle,composto da 2 spessori posteriori da cm 3 e 2 spessori da cm 2,5 anteriori;
tamponi in gomma da cm 1,5 del diametro delle molle
rigenerazione ammortizzatori originali anteriori e posteriori(piu hard del normale)
kit distanziali ruote da cm3,8.
finalmente si arriva al montaggio.i lavori procedono bene,montiamo il kit spessori molle,cm 3 posteriore+tampone da cm 1,5;cm 2,5 anteriore+tampone da cm 1,5.montaggio ammortizzatori ;montaggio kit distanziali ruota.
finalmente fine dei lavori,risultato=l'anteriore e' piu alto di 1 cm rispetto al posteriore(MISTERO).non ci si riesce a spiegare il perke di questa differenza di misura tra l'anteriore e il posteriore pur montando gli stessi spessori sia all'anteriore ke nel posteriore.
se qualcuno mi puo dare una risposta ne sarei grato grazie.

IN ATTESA DI UN VOSTRO AIUTO,PRIMA POSSIBILE,DOMANI HO L'APPUNTAMENTO CON IL MECCANICO PER CERCARE DI RISOLVERE QUESTO DILEMMA
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

Il fatto di una maggiore altezza dell'anteriore rispetto al posteriore l'ho notato pure io e, se non dico fesserie, potrebbe essere dovuto al diverso tipo di sospensione tra l'anteriore e il posteriore (se qualcuno ha informazioni più certe intervenga a correggermi!).
Per quanto riguarda l'intervento sugli ammortizzatori, non sono convinto che sia sufficiente la loro rigenerazione, perchè sarebbe più opportuno (sia per non ridurre la già modesta escursione, sia per evitare che arrivino troppo facilmente a fondo corsa in estensione con il rischio di strapparli) sostituirli con altri più lunghi o, al limite, spessorarli quanto le molle.
Non sarebbe male, anche per rialzi di questa entità, montare il kit di abbassamento del differenziale anteriore per salvaguardare i giunti e i semiassi.
La soluzione migliore, anche se più costosa, resta sempre quella di kit di rialzo!
Avatar utente
suzuki413
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1847
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 14:41
Località: Acireale

si è vero, se si modifica l'assetto rendendolo più alto è meglio intallare il kit per abbassare il differenziale, come dice bene Vitara95. un mio amico, su un Vitara 1.9D non l'ha fatto dopo il rialzo e alla prima uscita in un tratto che ha messo in mobilità le ruote anteriori ha disinterato i giunti e di consguenza anche il differenziale...
per la differenza di altezza tra anteriore e posteriore probabilmente camminandoci si assesta con il peso del motore e si abbassa di qualche centimetro...
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

:suzuki Immagine Immagine
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

In realtà io, con spessore alle molle di circa 3-4 cm, non l'ho ancora montato e non ho avuto, nonostante una intensa partecipazione a raduni più o meno impegnativi negli ultimi quattro anni, grossissimi problemi (se così si può dire l'aver rotto tre giunti e un differenziale!). Ora, che ho intenzione di passare al kit di rialzo lo metterò!
Avatar utente
suzuki413
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1847
Iscritto il: 11 ottobre 2006, 14:41
Località: Acireale

purtroppo è la piaga dei vitara quella dei giunti...la trasmissione è troppo debole, dovrebbe essere come quella dei gran vitara, che è molto più robusta...
SUZUKI SJ 413 JX
WILD TRACKER'S 4x4

:suzuki Immagine Immagine
ninunanu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 giugno 2010, 15:34

il kit per abbassare il differenziale lo montero' sicuramente.il problema ke nn ci si riesce a spiegare,è la differenza tra l'anteriore e il posteriore,pur intervenendo nella stessa maniera.la differenza e' di 1 cm piu alta davanti rispetto al posteriore.
Se qualcuno mi sa rispondere e dare consigli su come risolvere il problema lo ringrazio anticipatamente.
Abbiamo pensato o di togliere i tamponi davanti o di alzare il posteriore aggiungendo un altro spessore,non so quale puo essere la soluzione migliore.
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

ninunanu ha scritto:il kit per abbassare il differenziale lo montero' sicuramente.il problema ke nn ci si riesce a spiegare,è la differenza tra l'anteriore e il posteriore,pur intervenendo nella stessa maniera.la differenza e' di 1 cm piu alta davanti rispetto al posteriore.
Se qualcuno mi sa rispondere e dare consigli su come risolvere il problema lo ringrazio anticipatamente.
Abbiamo pensato o di togliere i tamponi davanti o di alzare il posteriore aggiungendo un altro spessore,non so quale puo essere la soluzione migliore.
Se aggiungi un'altro spessore dietro e lasci l'ammortizzatore originale, bilanci la macchina, ma peggiori la situazione relativa al fine corsa!
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Come dice Vitara 95 il "problema" deriva dal diverso tipo di sospensione tra anteriore e posteriore del Vitara.
Nel post., mettendo uno spessore, sostanzialmente ti limiti ad "alzare" il "punto di appoggio" della molla, aumentando quindi l'altezza complessiva del mezzo più o meno della stessa altezza dello spessore.
Ciò perchè la molla a riposo non è molto compressa.
All'ant. invece, a "causa" del sistema di sospensioni " McPherson" (o simile) la molla lavora già "molto compressa", per cui uno spessore determina un ulteriore carico che "alza" più delle dimensioni dello spessore stesso.
Non so se sono stato chiaro............

Se vuoi quindi mantenere "l' altezza" raggiunta al post. non ti resta che diminuire le dimensioni dello spessore montato anteriormente.
Ovviamente dovrai farlo "gradatamente" tornendolo più o meno mezzo cm alla volta (e quindi provandolo) fino a raggiungere l'altezza desiderata.
(E' una "cosa" che ho già "sperimentato" quando avevo la Pandina 4x4)
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

Mac ha dato una spiegazione più che esauriente, da ex possessore di Vitara posso dirti quella che è la mia esperienza; ho avuto un vitara per quasi 4 anni, all'inizio la macchina era montata con gli spessori sulle molle ( 4 cm al posteriore e 3,5 all'anteriore) e gli ammortizzatori allungati, con quest'assetto ho strappato due volte gli ammortizzatori posteriori poichè un ammortizzatore allungato non ha nulla a che vedere con un ammortizzatore più lungo, inoltre ho rotto 4 giunti, una volta macinando completamente sia quello interno che quello esterno e un differenziale. Dopo aver speso quasi 2000 euro mi decisi a montare un kit della OME, il risultato è stato una buona mobilità e nessuna rottura, se non quella di un giunto che già sapevo essere arrivato. Inoltre oggi trovare giunti usati in buone condizioni è molto difficile e le opzioni sono o farlo revisionare o andare a cadere alla suzuki e li son dolori. Il consiglio che posso darti, visto che hai già comprato tutto è questo, fa fare due staffe per abbassare il differenziale anteriore, così eviterai di macinare tutto l'avantreno, da un bravo torniere fa costruire uno spessore per l'albero di trasmissione posteriore, a causa del rialzo puoi correre il rischio di sfilarlo o di sgranarne il millerighe. Per quanto riguarda gli ammortizzatori prendi la misura in escursione e compressione e comprali nuovi, dureranno molto di più e non avrai problemi. Altro consiglio, se posso permettermi, evita di motare i distanziali da 3,8 cm, i cuscinetti del vitara non li reggerebbero e saresti costretto a cambiarli ogni due/tre uscite, inoltre corri anche il rischio di spezzare i semiassi posteriori. Non voglio demoralizzarti sul lavoro fatto, ma esssendoci già passato e avendo speso tanto prima di ottenere un buon mezzo, mi sembra doveroso dare qualche consiglio...
Saluti
Giuseppe
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

Bandit4x4 ha scritto:.... da un bravo torniere fa costruire uno spessore per l'albero di trasmissione posteriore, a causa del rialzo puoi correre il rischio di sfilarlo o di sgranarne il millerighe....
Anch'io stavo pensando la stessa cosa... ma di che spessore deve essere per un rialzo di 4 cm?
Da zanfi si trovano di vario spessore per circa 40-45 euro!
ninunanu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 giugno 2010, 15:34

grazie delle vostre risposte e consigli.Oggi abbiamo apportato le modifiche all'anteriore togliendo i tamponi da cm 1,5 risultato=penso positivo.
l'anteriore ora misura da terra circa 82,5 cm;il posteriore 83 cm;mezzo cm di differenza.Penso ke sia giusto.Praticamente rialzo ottenuto=anteriore cm 3,5;posteriore cm 4.poi ho guardati pure i giunti,non lavorano con un angolazione esagerata.
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

ninunanu ha scritto:grazie delle vostre risposte e consigli.Oggi abbiamo apportato le modifiche all'anteriore togliendo i tamponi da cm 1,5 risultato=penso positivo.
l'anteriore ora misura da terra circa 82,5 cm;il posteriore 83 cm;mezzo cm di differenza.Penso ke sia giusto.Praticamente rialzo ottenuto=anteriore cm 3,5;posteriore cm 4.poi ho guardati pure i giunti,non lavorano con un angolazione esagerata.
Ma da dove misurate l'altezza per avere un riferimento con la Vitara ????

Nel Terrano prendiamo come riferimento il centro del passaruota
ninunanu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 8
Iscritto il: 1 giugno 2010, 15:34

la misura la prendiamo da terra fino al parafango,non so se é una misura reale.SE qualcuno mi sa dire da dove prenderla lo faccia pure.
Avatar utente
Bandit4x4
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1604
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 12:32
Località: Aci Castello CT

vitara95 ha scritto:
Bandit4x4 ha scritto:.... da un bravo torniere fa costruire uno spessore per l'albero di trasmissione posteriore, a causa del rialzo puoi correre il rischio di sfilarlo o di sgranarne il millerighe....
Anch'io stavo pensando la stessa cosa... ma di che spessore deve essere per un rialzo di 4 cm?
Da zanfi si trovano di vario spessore per circa 40-45 euro!
Il miglior modo per vedere il reale allungamento dell'albero è sollevare il mezzo fino alla massima escursione posteriore, a quel punto basta vedere di quanto si è allungato l'albero. Nella mia avevo uno spessore di circa 2 cm, fatto fare dal torniere, costo circa 20 euro.
FRANGAR NON FLECTAR - Ex Suzuki Vitara 1.6 i. Ex Toyota KZJ70 3.0 td Now... Toyota BJ70
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

Bandit4x4 ha scritto:
vitara95 ha scritto:
Bandit4x4 ha scritto:.... da un bravo torniere fa costruire uno spessore per l'albero di trasmissione posteriore, a causa del rialzo puoi correre il rischio di sfilarlo o di sgranarne il millerighe....
Anch'io stavo pensando la stessa cosa... ma di che spessore deve essere per un rialzo di 4 cm?
Da zanfi si trovano di vario spessore per circa 40-45 euro!
Il miglior modo per vedere il reale allungamento dell'albero è sollevare il mezzo fino alla massima escursione posteriore, a quel punto basta vedere di quanto si è allungato l'albero. Nella mia avevo uno spessore di circa 2 cm, fatto fare dal torniere, costo circa 20 euro.
Bisogna sollevarla solo da un lato?
Ma non bisognerebbe valutare anche quanto si accorcia l'albero schiacciando entrambe le sospensioni?
Rispondi

Torna a “Elaborazioni Tecniche”