Mitsubishi pajero con ponte rigido anteriore!!

Spazio dedicato alle modifiche ed elaborazioni dei vostri fuoristrada...qui trovate tutti i consigli ed i suggerimenti validi o raccontate le vostre esperienze su questo tema.
antomitsu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 ottobre 2011, 1:02

Scusate ragazzi ma continuo a pensare che le foto che ho fatto non rendono l'idea della modifica. Ripeto che le testine sono state eliminate tutte, sono rimaste solo quelle nella barra dello sterzo. Inoltre non ho montato nessuna barra phanard, quelle due barre servono per sterzare le ruote anteriori. Sono d'accordo sul bisogno di un bel pò di pittura, che era in programma ma per mancanza di tempo non ho potuto dare..
Avatar utente
Luca89
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 197
Iscritto il: 28 giugno 2009, 12:28
Località: Abruzzo prov. AQ

Riguardo le testine hai ragione, non sono quelle del pajero, nella penultima foto in alto e in basso del mozzo pajero si vedono. Ma mi sembrano sempre delle testine o sbaglio ?
antomitsu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 ottobre 2011, 1:02

Luca89 ha scritto:
antomitsu ha scritto:Ciao luca. Io invece credo di aver risolto molti problemi in questo modo e ora ti spiego il perchè: per prima cosa il ponte del toyota lj 2.4 non ho lo stesso rapporto del ponte posteriore mitsubishi, inoltre la palla del differenziale dei ponti toyota si trova dal lato opposto e non so se hai idea del lavoro che si dovrebbe fare per spostarla dall'altro lato, ma anche se si decidesse di fare questo, si dovrebbe montare un ponte toyota anche al posteriore e quindi anche in quel ponte si dovrebbe fare la modifica alla palla del differenziale. Per quanto riguarda il ponte che ho montato io (forse è anche colpa mia che non ho saputo fare le foto nei punti giusti), ti posso assicurare che non ha più i trapezi, e neanche una testina. E' vero, è stato realizzato sempre con i semiassi e giunti, ma non credo sia un limite (se non sbaglio anche il ponte toyota è dotato di giunti). Il problema dei giunti nei mitsubishi a bracci si crea perchè il semiasse rimane sempre nella sua posizione mentre il giunto si snoda, a volte anche troppo. Con questo ponte invece non ho questo problema perchè il giunto si muove insieme ai semiassi con tutto il ponte. Non so se sono riuscito a farti capire il concetto.
ciao, si il concetto l'ho capito benissimo, infatti il problema del pajero è quello che lavorano inclinati i giunti e di conseguenza si rompono. Ho avuto anche io un pajero e miei amici lo hanno e ci corrono. Per il ponte toyota, ora non so che rapporti hai tu nel ponte posteriore, ma nel pajero V20 2.5td o 3000 v6 cioè quello dopo il tuo il rapporto del differenziale è uguale a quello toyota 2.5, apparte questo, il problema secondo me sono le testine sopra e sotto che si vedono benissimo in foto sono quelle del pajero che credimi se prendi una botta forte alla ruota la perdi per strada e comunque prendono gioco molto prima rispetto ai cuscinetti conici che si trovano nei ponti rigidi come toyota o nissan, poi altro problema è che il giunto è protetto solo dalla cuffia in gomma, che anche se durerà di più rispetto a quella montata su una sospensione a bracci del pajero è sempre soggetta a usura e rottura, e i giunti ne risentono. Per il lavoro che si deve fare al ponte toyota per capovolgerlo lo so bene, e ti dico che è più semplice ed economico modificare un ponte toyota per adattarlo al pajero che fare il lavoro che è stato fatto sul tuo, dove avete trasformato una sospensione indipendente facendola diventare ponte rigido. Oltretutto, il ponte nato rigido è un solo pezzo, il tuo è un collage di pezzi che non sono nati per diventare un ponte rigido e c'è da vedere anche la robustezza del tutto. Comunque ammiro il lavoro perchè è molto difficile mettere in asse tutto e far girare tutto dritto quando si fa un lavoro del genere, e c'è anche molta soddisfazione se funziona bene !
Non credo che i rapporti di un ponte posteriore di un pajero v20 o un 3000v6 siano gli stessi di quelli in un ponte del toyota lj, ma non insisto perchè non ne sono sicuro. Nel mio sono sicurissimo che che sono diversi. Le testine che dici di aver visto possono essere solo quelle nella barra dello sterzo, ma non hanno la funzione che avevano originariamente nel mitsubishi, ma servono solo per sterzare le ruote anteriori, e quindi non sono a rischio rottura come le classiche testine di serie. Se poi tu per testine intendi quelle sopra e sotto quel 'braccio', ovvero quelle che sostengono i montanti, ti posso garantire che quelle non sono delle testine, quel sistema permette solo un movimento a destra e sinistra per sterzare le ruote. Per quanto riguarda il lavoro che si deve fare per adattare i ponti del toyota al mitsubishi non se so sia più semplice ed economico (ho i miei dubbi), ma concordo sul fatto che il mio ponte è sempre un collage di pezzi, però io credo che non sempre è corretto stravolgere un'intero fuoristrada, quindi ho preferito avere un collage di pezzi all'anteriore ed avere il resto di serie, anzichè cambiare entrambi i ponti, alberi etc.
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

antomitsu ha scritto:Scusate ragazzi ma continuo a pensare che le foto che ho fatto non rendono l'idea della modifica.......................................Inoltre non ho montato nessuna barra phanard, quelle due barre servono per sterzare le ruote anteriori. .................

Ho guardato meglio le foto in base a quello che hai detto ed in effetti si tratta delle prospettive delle foto che fanno sembrare le cose diverse.
Quella "presunta" panhard si vede che è collegata a destra in alto alla scatola dello sterzo (e non al telaio come può sembrare a prima vista non ingrandendo la foto) ed in basso a sinistra alla barra di rinvio dello sterzo (e non al ponte come sembra dalla foto).

Ma l'ammo di sterzo ha sbattuto nel telaio con la ruota in compressione?
antomitsu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 ottobre 2011, 1:02

si si, è capitato durante una delle tante prove ma anche questo è stato risolto!!
daniell
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 dicembre 2012, 21:07

antomitsu ha scritto:Buonasera a tutti amici fuoristradisti, sono nuovo di questo forum e sono possessore di un pajero l040. Vi scrivo per mostrarvi l'ultima modifica effettuata, il ponte rigido anteriore. Mi farebbe molto piacere sentire i vostri pareri, poichè sicuramente avete maggiore esperienza nel campo. Vi allego qualche foto!!

Immagine Immagine

Immagine Immagine

Immagine
LEOATTILATR
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 agosto 2013, 13:33

il pajero con i ponti secondo me è semplicemente fantastico bello e performante.. certo con un ponte rigido era sicuramente meglio come lavoro.. dici di aver montato le balestre perché sono più resistenti di un sistema a molle e poi costruisci una specie di ponte che tiene la ruota con 2 testine... secondo me a questo punto ti conveniva montare i ponti del patrol tr 3.3 che dovrebbe avere il differenziale dove ce l'hai tu.. e se volevi lasciarci le balestre gli attacchi già c'erano... omunque un bel mezzo :) un saluto
antomitsu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 ottobre 2011, 1:02

LEOATTILATR ha scritto:il pajero con i ponti secondo me è semplicemente fantastico bello e performante.. certo con un ponte rigido era sicuramente meglio come lavoro.. dici di aver montato le balestre perché sono più resistenti di un sistema a molle e poi costruisci una specie di ponte che tiene la ruota con 2 testine... secondo me a questo punto ti conveniva montare i ponti del patrol tr 3.3 che dovrebbe avere il differenziale dove ce l'hai tu.. e se volevi lasciarci le balestre gli attacchi già c'erano... omunque un bel mezzo :) un saluto
Ripeto nuovamente: sia i patrol che i Toyota hanno la boccia del differenziale dall'altro lato, tutti i modelli. Gli unici fuoristrada (che io conosco, ma ai tempi della modifica ero ben informato) che usano dei ponti con la boccia del differenziale da quel lato sono le jeep, e forse, il Mercedes classe g (i cui ponti costano un bel po'). Inoltre per montare il ponte rigido di un altro fuoristrada si doveva cambiare anche ponte posteriore perché il passo era diverso e come ho già detto, sono convintissimo che non è sempre una buona idea sconvolgere un'intera fuoristrada. Inoltre ti posso assicurare che non esiste più nessuna testina, e poi non capisco come potrebbero mai 2 testine sostenere una ruota.
LEOATTILATR
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 34
Iscritto il: 24 agosto 2013, 13:33

hai ragione scusa... anche il tr 3.3 ce l'ha dall'altra parte mi ricordavo male.. :sad:
tsunami86
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 18:24
Località: catania

dalle foto che purtroppo non rendono bene i particolare delle modifiche fatte, l'unica cosa che non mi convince è l'attacco dell' involucro del ponte che avete creato dal lato pera del differenziale, questo perchè in un ipotetico colpo frontale di un solo lato della ruota, contro un ostacolo,essendo il ponte ancorato con le balestre, esse permettono un determinato movimento avanti e dietro del ponte che cercando di compiere una rotazione potrebbe causare la rottura dei bulloni della flangia che collega il ponte alla pera del differenziale , e la realizzazione della staffatura che sostiene la ruota e che gli permette solo di sterzare.
tsunami86
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 415
Iscritto il: 20 dicembre 2008, 18:24
Località: catania

poi ovviamente è tutto da vedere di presenza...io ho visto di presenza una trasmissione anteriore del vitara resa rigida tramite inscatolamento a traliccio e modifica degli attacchi delle testine in perni veri e propri che era eccezzionale
antomitsu
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 ottobre 2011, 1:02

tsunami86 ha scritto:poi ovviamente è tutto da vedere di presenza...io ho visto di presenza una trasmissione anteriore del vitara resa rigida tramite inscatolamento a traliccio e modifica degli attacchi delle testine in perni veri e propri che era eccezzionale
La vitara si può trasformare facilmente a ponte rigido usando il ponte anteriore della samurai
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

Bello,anche io ho un pajero prima serie,e mi piacerebbe avere una cosa come quella,non me la sento di dare consigli e giudizi tecnici perchè non sono all'altezza,e mi sento di fare i complimenti al meccanico perchè penso che comunque una persona che fà una cosa del genere non sia un meccanico per caso,poi il fatto che il nostro amico abbia scelto un compromesso tra sospensione originale e modifica con ponte fisso toyota o altro può essere determinata da tanti fattori,ognuno fà le sue valutazioni,magri per il propietario per l'uso che ne fà la differenza è sufficentemente superiore rispetto all'originale così come ha fatto,poi si sà che il meglio nel mondo delle modifiche non finisce mai......!
Rispondi

Torna a “Elaborazioni Tecniche”