Consiglio gomme per Y61

Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

livio ha scritto:che sia figo e' vero anche per me :) :) :) ed e' quello che penso quando passo dalle 265 (stradali) alle 285 (bfg mud),ma... ritornando seri che vantaggi si apportano nella guida in off road tra una gomma piu' larga ed una piu' stretta( a parita' di mezzo, di gomma e pressione). so che aumenta l'impronta a terra e quindi dovrebbe anche la trazione. vi chiedo questo perche' ultimamente facevo una discesina bagnata ma con terra battuta, pendenza laterale verso sinistra( dallo stesso lato una scarpata di 6 metri e dal lato opposto una parete) la stradina stretta faceva una curva verso destra.... l 'ho affrontata di prima ridotta (sempre freno motore) e piede sul freno (come se avessi le uova sotto il pedale) dopo 5 metri di discesa con lo sterzo ruotato di mezzo giro verso la curva..mi accorgo che andava dritta(verso il dislivello)...lenta ma inesorabile, non rispondeva allo sterzo e non si fermava...meno male ho preso un canale scavato dall'acqua e si e' rimessa col muso dritto per la strada, non vi dico che bella sensazione.. mi stavo tenendo il sederino con 4 mani.tutto questo per chiedervi se nel caso avessi avuto le stesse gomme ma di larghezza superiore(tipo le 305/70 r16") avrei avuto piu' controllo della macchina in discesa?? a salire nessun problema.. altra notizia le gomme erano a 2,2 bar mi pare.
grazie degli aiuti.

di nulla Kamikaze figurati



Quoto quanto ti ha detto il buon Vitara95!!

Per quanto riguarda la larghezza della gomma e l'impronta a terra il discorso è molto vario e le variabili sono tante.

Maggiore larghezza gomma si traduce in una maggiore impronta a terra. Va da se che l'attrito dovrebbe aumentare con l'aumentare della larghezza, ma non è così, perchè influisce anche il peso del veicolo. Più è larga la gomma più il peso viene distribuito, quindi più ogni cm quadrato viene alleggerito dal peso. Più si alleggerisce dal peso e più l'attrito diminuisce.
Per questo nel deserto conviene usare la gomma larga (senza artigli). Ma non sempre è così! (vedi quanti variabili ci sono). Infatti, se il veicolo non dispone di un'adeguata potenza, la troppa larghezza della gomma (che favorisce il galleggiamento sulla sabbia) offre troppa resistenza nell'avanzamento ed il motore soffrirebbe.

In pratica si torna all'atavico problema che no nesiste una gomma adatta a tutte le condizioni del terreno.

Nel caso da te descritto, bisognerebbe vedere che tipo di fanghiglia c'era, se pastosa o liquida...............

to be continued...........


livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

grazie Vitara, grazie Nonno Carlo, aggiungo altre notizie per rendere piu' completo il racconto, il tipo di fanghiglia era pastosa e il terreno sotto era duro e compatto( lo spessore della fanghiglia poteva essere di 10-15 cm), la stradina era larga circa 1 metro piu' della macchina( ovviamente distribuiti bilateralmente) io tendevo a portare il muso verso la parete interna, evitando di sterzare troppo perche' altrimenti le ruote avrebbero perso ancor prima direzionalita', ho iniziato la discesa ad andatura costante con il muso dritto per la discesa, l'andatura era costante e cercavo di farla scendere in maniera piu' regolare possibile( per limitare le perdite di aderenza), gia notavo che la macchina non era poggiata benissimo al terreno, e poi quando per la curva ho dovuto sterzare verso l'interno mi accorgevo che lo sterzo non lo sentivo. a fine discesa le gomme erano piene, i tasselli non sporgevano dal fango attorno alla gomma.
allora sarebbe stato meglio scendere di seconda ridotta? quindi avere un po piu' di velocita? :)
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Se avevi le gomme piene, non c'è verso, indipendentemente dalla marcia, dal piede sul freno e dalla larghezza della gomma!!!

Posso dirti che con le BF su argilla di spaventi simili ne ho presi parecchi, con le Silverstone mai, proprio perchè la gomma non si intasava mai e permetteva sempre la direzionalità del mezzo....
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Giusto il concetto di Kamy, ma in discesa nulla cambia tra una gomma e l'altra, a meno di avere montate quelle del trattore.
Infatti la differenza tra una gomma ed un'altra sulla capacità di "scrollarsi" dalle gole dei tasselli il fango si evidenzia accellerando, imprimendo quindi alla gomma una forze centrifuga che fa schizzare via il fango. Anche andando piano.
In discesa in quelle condizioni questo effetto non c'è, quindi c'è poco da fare. Meglio una gomma più stretta, cmq, che ti permette più facilmente di andare a trovare il terreno compatto sotto il fango.
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

ho capito, quindi teoricamente una gomma con tasselli piu' marcati e piu' distanziati offre maggiore grip nella condizione che vi ho descritto, ma vi chiedo: come ci si deve comportare nella situazione da me descritta per evitare spiacevoli conseguenze? grazie anticipatamente.
per KAMIKAZE: tu hai montato le 35" sul gr giusto? a livello di cambio e quindi di rapportatura finale hai modificato qualcosa o girano tranquille. grazie
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Giusto il concetto di Kamy, ma in discesa nulla cambia tra una gomma e l'altra, a meno di avere montate quelle del trattore.
Infatti la differenza tra una gomma ed un'altra sulla capacità di "scrollarsi" dalle gole dei tasselli il fango si evidenzia accellerando.....
Eppure ti dirò che non è proprio così: le Silverstone ad esempio, hanno i tasselli trapezoidali e i ripper tra un tassello e l'altro; quando la gomma poggia al suolo i movimenti di entrambi fanno si che il fango si stacchi....visto e provato con i miei occhi!!! In questo caso quindi non è la forza centrifuga a far pulire la gomma!!!
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

livio ha scritto:per KAMIKAZE: tu hai montato le 35" sul gr giusto? a livello di cambio e quindi di rapportatura finale hai modificato qualcosa o girano tranquille. grazie
Si, ho le 35" e trasmissione originale; di girare girano tranquille, si fa per dire...moscio prima e moscio adesso!!! :D :D

Ho trovato un pò di difficoltà nel vincere l'inerzia iniziale su roccia ma, come ho già detto nel topic in area Nissan, è anche colpa della gestione motore, infatti a parità di tutto sull'Y60 non avevo questi problemi!!!
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

mi ma allora hai un gr in formissima, :D , io ho notato ovviamente un' aumento dei tempi di ripresa( su asfalto in salita) tra le 265/75 r16 e le 285 ,
ad essere sincero con le 265 nelle strade in salita il gr tirava fino a 7000 rpm di quinta ovviamente, bhe con le 285 si e' ridimensionato un pochino, ma i suoi sporchi (quando le gomme sono infangate) 240 km\h in piano li fa :) :) :)

ritornando seri :D , per strada con le 35 si gira tranquilli o peggiora troppissimo la situazione, ovviamente con le ridotte tutto diventa relativo.
Avatar utente
Alias24
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5518
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 11:45
Località: Giarre CT
Contatta:

Io monto le 35/13,50 r15 e và bene.....certo un pò di differenza con le 265 orig. c'è ma del resto tutto non si può avere.......cmq il mio è il 3000 quindi non so com'è il 2800....ciao ciao
Quando pensi di non farcela con la 1° metti la 2° e accelera

ImmagineImmagine
Immagine:bastardclub4x4
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

se non erro il 3000 essendo un 4 cilindri dovrebbe avere la coppia un po piu' in basso rispetto al 6 cilindri, quindi potrebbe avere piu' facilita' a smuovere delle ruote dal grande diametro come le 35", ma mi chiedo a sto punto.... le coppie coniche o le super ridotte servono ugualmente? oppure con un motore piu' pronto ai bassi si potrebbe compensare?
parliamone..
e grazie della preziosa esperienza Alias :lol:
Avatar utente
Alias24
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5518
Iscritto il: 24 ottobre 2007, 11:45
Località: Giarre CT
Contatta:

livio ha scritto:se non erro il 3000 essendo un 4 cilindri dovrebbe avere la coppia un po piu' in basso rispetto al 6 cilindri, quindi potrebbe avere piu' facilita' a smuovere delle ruote dal grande diametro come le 35", ma mi chiedo a sto punto.... le coppie coniche o le super ridotte servono ugualmente? oppure con un motore piu' pronto ai bassi si potrebbe compensare?
parliamone..
e grazie della preziosa esperienza Alias :lol:
Allora secondo me le coppie coniche aiutano ma sinceramente non le ho montate perchè con le ridotte và benissimo,con le coppie coniche accorci anche le marce lunghe e quindi non so fino a che punto conviene.....vedremo in seguito.... :) :) :)

PS: Il 3000 a differenza del 2800 ha la coppia più in basso ma non so la differenza che c'è montando le stesse gomme...35"... :? :? :? ...si dovrebbero provare prima una e dopo l'altra per vedere come vanno e che differenza c'è...... :)
Quando pensi di non farcela con la 1° metti la 2° e accelera

ImmagineImmagine
Immagine:bastardclub4x4
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Ho appena venduto le 35"............e subito ordinato le 285/75 BF KM2..... domani arrivano!!! :evil: :evil: :evil:

Sono però indeciso se comprare 5 cerchi in acciaio da 16" oppure montare le gomme sui cerchi in lega originali, che sono da 8", e aggiungere i distanziali da 30mm..... :roll:
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
roberto94100
VIDEO REPORTER ORW
VIDEO REPORTER ORW
Messaggi: 8800
Iscritto il: 6 maggio 2007, 20:52
Località: Enna

IL KAMIKAZE ha scritto:Ho appena venduto le 35"............e subito ordinato le 285/75 BF KM2..... domani arrivano!!! :evil: :evil: :evil:

Sono però indeciso se comprare 5 cerchi in acciaio da 16" oppure montare le gomme sui cerchi in lega originali, che sono da 8", e aggiungere i distanziali da 30mm..... :roll:
Danilo perchè i distanziali????
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

roberto94100 ha scritto:
IL KAMIKAZE ha scritto:Ho appena venduto le 35"............e subito ordinato le 285/75 BF KM2..... domani arrivano!!! :evil: :evil: :evil:

Sono però indeciso se comprare 5 cerchi in acciaio da 16" oppure montare le gomme sui cerchi in lega originali, che sono da 8", e aggiungere i distanziali da 30mm..... :roll:
Danilo perchè i distanziali????
Perchè i cerchi in lega originali hanno ET10 e le ruote stanno dentro i passaruota.....orribili!!!!
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
livio
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 449
Iscritto il: 11 luglio 2008, 13:00

concordo con KAMIKAZE, le gomme montate sui cerchi originali( anche le 285) stanno circa 3 cm dentro i passaruota, io per ovviare a questo antiestetico problema ho montato i distanziali da 3 cm... e cosi' le ruote arrivano a filo passaruota... perche' secondo me anche l'occhio vuole la sua parte.
dal canto mio ti consiglierei i distanziali ( anche se come tu bensai in molti temono che si rompano specie quelli di alluminio) cosi' anche se montassi gomme stradali con cerchi originali non perdi l'estetica.

domanda apparentemente banale, i cerchi che vendono come acciaio, sono realmente acciaio? :-?
ps. complimenti per l'acquisto delle gommazze
Rispondi

Torna a “Pneumatici e Cerchi”