Pagina 4 di 5

Inviato: 27 ottobre 2006, 0:54
da GN71
Andiamo avanti...
Dopo avere lavato il motore per togliere i residui di bicarbonato si asciuga con aria compressa, però la carta sotto gli avvolgomenti è un po' umida e lascio al sole ad asciugare ulteriormente...ed oggi c'erano 29°C.
In attesa di montare il motore mi dedico alla rimanente parte.
Foto 52:
Immagine
Il rullo portacavo separato dal gruppo ingranaggi.

Foto 53:

Immagine
Quel che si vede dopo avere tolto il rullo.

Foto 54:
Immagine

Foto 55:
Immagine
Usciamo il doppio ingranaggio che era posto di fronte, appena poggiato nella sua sede.

Foto 56:
Immagine
E ciò che si vede dopo. La foto è orrenda, ma è una supermacro fatta con poca luce e cmq la migliore tra sei.

Foto 57:
Immagine
Si tenta di aprire il coperchio ingranaggi, 10 bulloni con chiave a brugola da 4.

Foto 58:
Immagine
Poi si toglie la leva di sblocco del rullo, tenuta da un solo bullone da 4.

Foto 59:
Immagine
Si nota che la leva ha un perno eccentrico.

Foto 60:
Immagine
La leva è montata in questa posizione, corrispondente a quest'altra posizione all'interno del carter ingranaggi...

Foto 61:
Immagine
Ponendo la leva verticalmente, cioè parallela al bordo del carter dove si vedono le teste dei bulloni, l'eccentrico rimane all'interno della scanalatura e il rullo è bloccato, facendolo muovere soltanto a motore in funzione.

Inviato: 27 ottobre 2006, 1:43
da GN71
Il particolare in più immagini, e non perché io voglia perdere tempo.......

Foto 62:
Immagine

Foto 63:

Immagine

Foto 64:

Immagine
La leva ruotava, in situ, soltanto di pochi gradi invece dei 180° normali.
Ruotando di 180° la testa della leva sarebbe stata rivolta verso sopra e l'eccentrico avrebbe dovuto spingere contro la scanalatura che si vede in foto, quella ricoperta da grasso fangoso. Nessuna altra possibilità di movimento, una ed una solamente. Se ne deduce che spingendo, con una qualsiasi leva, contro quel gradino esso avrebbe dovuto compeire in movimento verso l'interno, cioà a sinistra della foto........invece niente, in nessun modo, neppure a martellate simil-Plasmon!
Così come neppure a martellate s'è tolto il coperchio del carter, dopo avere svitato i 10 bulloni. Completamente saldati! Sia il coperchio che quel caspita di gradino che doveva sbloccare il rullo.
Mi sono incacchiato, ovviamente, e rimontato il tutto dopo avere ripulito quel po' che potevo di grasso fangoso..

Foto 65:
Immagine
...di cui mostro un esempio...

Foto 66:
Immagine
Tappo...con un tappo+qualcosa di estemporaneo (sacchetto in plastica) per potere lavare a spruzzo e con benzina il carterino, per evitare che la benzina finisse dentro gli ingranaggi....

Foto 67:
Immagine
Ingresso ingranaggi asciutto.

Foto 68:
Immagine
Ripulisco il doppio ingranaggio.

Foto 69.....che non è quella che pensate... :)
Immagine
Grasso al teflon. Ne avevo messo anche sotto, in mezzo agli altri ingranaggi.
...e metto tutto da parte, per andare a montare il motore.

Montare il motore è semplice...in apparenza. Il difficile sta nel tenere spostate le spazzole per fare entrare il rotore. Avrei voluto essere il figlio della dea Calì, quella con sei braccia....
...niente!!!!! Tutto mi scivolava dalle mani e l'incazzatura saliva...e saliva...e saliva...
...tanto che anche i miei cabasisi mi davano del "lei"....... :sad: :sad: .... :iczt :iczt :iczt
...ed ho preferito lasciare perdere tutto........

Inviato: 27 ottobre 2006, 2:07
da GN71
Come disse il saggio (tra tutte le altre c@......e che disse)...."quando sei in difficoltà, fermati e rifletti..la soluzione c'è e magari sei tu che non la vedi".....
(....infatti quando devo pagare l'IRPEF, l'IRAP, l'IRAQ, l'assicurazione, il bollo, il gas, l'Enel, la Telecom, l'affitto, il leasing, la rata della macchina, l'assicurazione vita, il commercialista, l'Ordine, fare la spesa, la spazzatura, i rifiuti speciali...e tutte le altre str....te.......
........se avessi il saggio a portata di scarpa gli darei una bella pedata nel cu..o.......)
...però questa volta aveva ragione!

E poi mi dicono che non capisco un tubo....... :)

Foto 70:
Immagine
Infatti mi ero sempre chiesto, da anni, quale fosse lo scopo di quella curva di tubo del cesso (oltre che per fare uno snorkel alla jeep di Barbie) messa lì da secoli....... :)

Foto 71...........noooooooooooooo.....non vi faccio vedere il mio 71.... :bluee!
Immagine

Adesso però vado a nanna....... :sleep

Inviato: 27 ottobre 2006, 7:11
da ROCCIA
gn71 dopo tanto lavoro impegnativo sicuramente funzionera meglio di prima, :smile: tanto prima e stato sempre efficace e presente quando ne avevi di bisogno e vedendo le foto ti a tirato fuori da brutte situazioni :cool: :evil:

Inviato: 28 ottobre 2006, 19:22
da GN71
....e per finire...

Foto 72:
Immagine

Foto 73:

Immagine

Foto 74:

Immagine


Foto 75:
Immagine
Applicazione della guarnizione siliconica nera anche attorno ai bulloni passanti (nel bullone va soltanto nelle vicinanze della testa).

Foto 76:
Immagine
Si toglie il rullo, si pulisce e si ingrassa (in un primo tempo con grasso al teflon)

Foto 77:
Immagine
Anche sul gruppo ingranaggi. Il grasso al teflon però mi sembrava troppo fluido.
Mi son sentito con patrol88 ed ho chiesto delucidazioni. Il pat88 mi ha detto di mettere il grasso per omocinetici, altrimenti quello al teflon me lo sarei ritrovato come olio.....
...detto...fatto...

Foto 78:
Immagine


Foto 79:
Immagine
Si ripulisce il gruppo ingranaggi dal grasso al teflon...

Foto 80:
Immagine
...e si sotituisce con grasso per omocinetici. Per inserire il grasso tra gli ingranaggi (vedi foto precedente) si usa una siringa caricata....

Foto 81:
Immagine


Foto 82:
Immagine
Si rimonta mettendo un po' di grasso al teflon nei bulloncini dei distanziali.

Foto 83:
Immagine
Il verricello sul banco, rimontato.

Foto 84:
Immagine


Foto 85:
Immagine
Il verricello è stato riposizionato sulla piastra ed il cavo riavvolto, al meglio che si poteva.
Il riavvolgimento è stato effettuato con la sola tensione delle mani, ed il motivo c'è.
Esso era, in precedenza, riavvolto così male da essere portatore di numerose pieghe. Se quando si riavvolge, per cercare di sistemarlo, il capo non viene lasciato libero non si riesce a liberarlo (scusate il bisticcio di parole) da tutti gli attorcigliamenti che il cavo stesso ha in memoria.
L'unico problema è stato che ho dovuto sbrogliarlo con il motore in funzione, visto che lo sblocco del rullo ancora è inattivo.

Scusate se vi ho annoiati con le tante foto......... :non

Inviato: 28 ottobre 2006, 23:54
da Pegasus 4x4
Pippo complimentoni per tutto il lavoro svolto. :smile:

Inviato: 29 ottobre 2006, 0:00
da GN71
:oops: :oops: .............. :tank

....ho dovuto fare di necessità...virtù.......

Inviato: 29 ottobre 2006, 15:01
da IL KAMIKAZE
:smile: :smile: :smile: :smile: a PIPPUZZU, il resuscitatore di verricelli!!!! :priest :priest :priest


:supermega

Inviato: 29 ottobre 2006, 18:40
da GN71
Quasi resuscitatore, in verità.
Mi dispiace non aver potuto smontare il gruppo ingranaggi, a xcausa di una fortissimaadesione del coperchio al carter. Anche se si vede, tra i due pezzi, una guarnizione è stato inutile e vano ogni tentativo.
Non ho voluto forzare per evitare di rovinare qualcosa, ma alla prossima........ :test

La differenza che ho riscontrato rispetto al T-Max è che nel WARN il gruppo ingranaggi è scatolato bene, senza rischio di potere perdere alcunché nello smontaggio. L'unico pezzo è il l'ingranaggio double face che si vede una volta staccato il rullo.
Nel T-Max che avevo prima invece, tolti i distanziali, gli ingranaggi (anche se non tutti) cominciano a muoversi e c'è il rischio di perderli se l'operazione viene svolta sul campo (come successe a me), per necessità.

L'errato avvolgersi del cavo, troppe volte inevitabile, fu responsabile dell'operazione. Ciò che causa il blocco è l'estrema vicinanza dei distanziali al cavo stesso. La soluzione esisterebbe, ma a quanto pare le case costruttrici non intendono midificare il sistema. L'8274 non ha i distanziali sopra il cavo.
L'idea per fare la modifica ce l'ho, devo soltanto trovare le persone giuste.....e magari brevettarla.

Inviato: 24 gennaio 2011, 10:26
da IL KAMIKAZE
Pippo ho riesumato il tuo interessantissimo post, peccato che molte foto non si vedono piu'!!! :sad: :sad: :sad:

Inviato: 24 gennaio 2011, 20:50
da Teo93
[quote="IL KAMIKAZE"]Pippo ho riesumato il tuo interessantissimo post, peccato che molte foto non si vedono piu'!!! :sad: :sad: :sad:[/quote]
io l'ho letto solo adesso e nella prima pagina non mi fa vedere le foto 8-)
bravo pippo, togliere tutto quello sporco non è stato facile.
io ho provato a pulire degli ingranaggi del ponte di sollevamento auto, in officina, non ce l'ho fatta!!!
oltre 40 anni che nessuno li puliva, ho provato di tutto, gasolio, benzina, diluente e anche 18 bombolette di lavamotori e risciacquare con
idropulitrice a caldo,ma la terra ed il grasso hanno avuto la meglio :sad: :sad: . rimontato tutto e se funziona, ok :priest sennò la prossima volta :test !!!! :rap! :(aiuto

Inviato: 25 gennaio 2011, 0:59
da GN71
IL KAMIKAZE ha scritto:Pippo ho riesumato il tuo interessantissimo post, peccato che molte foto non si vedono piu'!!! :sad: :sad: :sad:
Grazie Danilo! Non per me, ma per l'interesse che potrebbe suscitare in molti.
Purtroppo la scomparsa delle foto è dovuta al server esterno sul quale vengono caricate, e che evidentemente dallo stesso sono state cancellate.
Ho un sistema per poterle recuperare, in particolare nell'ordine in cui le avevo inserite, ma mi serve un po' di tempo. Dovrei averle in un hard-disk di archivio, ma dovrei cercarle, tanto vale prenderle con un altro sistema.

Inviato: 25 gennaio 2011, 1:09
da GN71
Teo93 ha scritto:
IL KAMIKAZE ha scritto:Pippo ho riesumato il tuo interessantissimo post, peccato che molte foto non si vedono piu'!!! :sad: :sad: :sad:
io l'ho letto solo adesso e nella prima pagina non mi fa vedere le foto 8-)
bravo pippo, togliere tutto quello sporco non è stato facile.
io ho provato a pulire degli ingranaggi del ponte di sollevamento auto, in officina, non ce l'ho fatta!!!
oltre 40 anni che nessuno li puliva, ho provato di tutto, gasolio, benzina, diluente e anche 18 bombolette di lavamotori e risciacquare con
idropulitrice a caldo,ma la terra ed il grasso hanno avuto la meglio :sad: :sad: . rimontato tutto e se funziona, ok :priest sennò la prossima volta :test !!!! :rap! :(aiuto
Credo che il mio WARN fosse ridotto come il tuo ponte di sollevamento, più o meno.
Adesso, divedendo le foto a distanza di anni, mi rendo sempre più conto della gravità delle condizioni in cui versava e in cui, tuttavia, versa ancora...però funziona sempre. Adesso che ho un verricello di ricambio potrei pensare di continuare l'opera iniziata, sperando di riuscire a completare meglio la manutenzione anche del gruppo ingranaggi. Ci tengo troppo al mio WARN, specialmente dopo questa riesumazione del topic che mi ha ricordato che gli ingranaggi hanno all'interno una melma pazzesca. E magari converrebbe cambiare le spazzole al motore, a scanso di problemi.

Inviato: 25 gennaio 2011, 10:13
da Black Rover
Topic utilissimo!!! Grande Gn71 e grande Danilo per la riesumazione!! :lol: :lol: :lol:

forse e ripeto forse sto prendenso un warn :-o :-o

Inviato: 25 gennaio 2011, 23:15
da GN71
Datemi qualche secolo di tempo e cercherò di riesumare le foto andate perse.