Pagina 1 di 2

Consiglio per sostituzione liquido refrigerante Kzj70

Inviato: 10 giugno 2012, 14:27
da Marco89
Ciao a tutti, ho acquistato da poco un kzj70 del '96 con circa 250.000 km, siccome vorrei sostituire l' acqua del motore, volevo sapere quale procedura seguire e se mi conviene, prima di rimettere il liquido nuovo, utilizzare dei prodotti specifici o bicarbonato per pulire anche i passaggi dell' acqua, radiatore ecc... Cosa mi consigliate ? Grazie.

Inviato: 10 giugno 2012, 15:06
da gilgil
Esistono prodotti specifici per la pulizia del circuito refrigerante, in sostanza metti il flacone e giri per circa 500 km (vedi istruzioni) dopodichè svuoti e risciacqui un paio di volte.

Inviato: 13 giugno 2012, 18:10
da Marco89
Ok grazie del consiglio... Oggi ho scaricato l' acqua dal tappetto in basso sul radiatore ed è di un colore scuro sembra un blu / nero... Credo che mi convenga fare un bel lavaggio prima di rimettere il liquido nuovo.

Inviato: 13 giugno 2012, 20:49
da IL KAMIKAZE
L'importante che l'acqua non è color ruggine; se è uscita come hai detto tu, metti il liquido nuovo al 50% con acqua (meglio se demineralizzata) senza bisogno di fare il lavaggio!

Inviato: 13 giugno 2012, 21:48
da gilgil
IL KAMIKAZE ha scritto:L'importante che l'acqua non è color ruggine; se è uscita come hai detto tu, metti il liquido nuovo al 50% con acqua (meglio se demineralizzata) senza bisogno di fare il lavaggio!
Non è meglio 100% antigelo?

Inviato: 13 giugno 2012, 21:50
da Teo93
gilgil ha scritto:
IL KAMIKAZE ha scritto:L'importante che l'acqua non è color ruggine; se è uscita come hai detto tu, metti il liquido nuovo al 50% con acqua (meglio se demineralizzata) senza bisogno di fare il lavaggio!
Non è meglio 100% antigelo?
se ricordo bene, è troppo denso e non riesce a trasferire bene il calore, ma non vorrei dire una ca***ta

Inviato: 13 giugno 2012, 22:26
da Marco89
Il colore dell' acqua che è uscita è un blu molto scuro direi quasi nero. Di solito il paraflù non è verdino o blu chiaro ? Nero che cosa vuol dire ?
Quindi è meglio 50% paraflu e 50% acqua distillata ? Io di solito metto tutto paraflù...

Inviato: 13 giugno 2012, 22:50
da Teo93
Marco89 ha scritto:Il colore dell' acqua che è uscita è un blu molto scuro direi quasi nero. Di solito il paraflù non è verdino o blu chiaro ? Nero che cosa vuol dire ?
Quindi è meglio 50% paraflu e 50% acqua distillata ? Io di solito metto tutto paraflù...
il paraflu dovrebbe essere gia pronto all'uso e coiè diluito con acqua. in teoria si mi pare che è 50/50 ma aspetta i più esperti
loro ti daranno la risposta giusta, potrei dire una ca***ta.

Inviato: 14 giugno 2012, 21:08
da IL KAMIKAZE
Il paraflù di solito è puro e va diluito in percentuali variabili con acqua, a seconda della protezione contro il congelamento alle basse temperature che si vuole raggiungere; personalmente credo che con una miscela 50/50 non avrai nessun problema; al contrario eviterei l'uso puro....

Inviato: 15 giugno 2012, 15:18
da Marco89
Sul paraflù che ho comprato (marca Arexons) c'è scritto che è pronto all' uso... Però sentendo la composizione mi sembra oleoso forse come dici tu è meglio diluirlo.
Altre 2 domande, il termostato del 1kzt dove si trova ? Volevo dargli una controllata... Sul 2lt stà proprio attaccato alla testata sul 3000 invece ?
Mi stò cambiando anche l' olio motore, oltre a mettere il filtro nuovo, potrei mettere un additivo antiattrito e che pulisce o vado a fare danni ?

Inviato: 19 giugno 2012, 15:14
da maestro
IL KAMIKAZE ha scritto:Il paraflù di solito è puro e va diluito in percentuali variabili con acqua, a seconda della protezione contro il congelamento alle basse temperature che si vuole raggiungere; personalmente credo che con una miscela 50/50 non avrai nessun problema; al contrario eviterei l'uso puro....
quoto Kami perfettamente

Inviato: 19 giugno 2012, 15:19
da maestro
Marco89 ha scritto:Sul paraflù che ho comprato (marca Arexons) c'è scritto che è pronto all' uso... Però sentendo la composizione mi sembra oleoso forse come dici tu è meglio diluirlo.
Altre 2 domande, il termostato del 1kzt dove si trova ? Volevo dargli una controllata... Sul 2lt stà proprio attaccato alla testata sul 3000 invece ?
Mi stò cambiando anche l' olio motore, oltre a mettere il filtro nuovo, potrei mettere un additivo antiattrito e che pulisce o vado a fare danni ?
Senza offesa credo tu sita facendo un po di confusione, ovvero: non esiste il Paraflù dell'arexons; infatti come dice Kami il vero Paraflù va diluito 50/50 ed anche più (acqua) in base al clima ed all'uso, quello dell'arexsons è già diluito.

Inviato: 20 giugno 2012, 14:00
da Marco89
Infatti ho sbagliato parola. Io ho comprato direttamente il liquido per radiatori pronto all' uso, quindi quello non và diluito. Qualcuno mi sà dire dov'è il termostato ?
Conviene mettere additivi durante il cambio olio ?

Inviato: 20 giugno 2012, 14:38
da adrianocbr900
Il termostato e' a destra del motore,a fianco alla turbina,devi togliere il tubo di alluminio che si avvita al blocco. Se vuoi un consiglio lava bene il circuito,probabilmente sara' da troppo tempo che non viene fatto. Io nelle mie macchine stacco anche i tubetti che vanno al radiatore del riscaldamento e ci mando acqua dentro prima da un tubo e poi dall'altro,di solito li dentro si fermano molte incrostazioni. Naturalmente dopo che fai il lavaggio e il nuovo livello ricordati di spostare la levetta dentro su aria calda,altrimenti non ti circola bene e puo' rimanere una bolla nel radiatorino del riscaldamento. Se trovi molta sporcizia io ti consiglio di ripienare il circuito con sola acqua ,usa la macchina per qualche giorno,se l'acqua esce pulita ci metti il liquido refrigerante altrimenti ripeti l'operazione.

Inviato: 20 giugno 2012, 22:00
da AnToNiO
Anche il paraflù lo vendono sia pronto all'uso che da diluire con l'acqua in base alle basse temperature che si possono incontrare...