Foto modifiche (piccole o grandi) del Vostro Toyota

Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Ho sostituito i sedili nel mio BJ71

Immagine


Immagine
per avere la possibilità di montare la barra di rinforzo tra la parte anteriore e quella posteriore del rollbar

Immagine
per potere fare scorrere il sedile è stata piegata la leva di scorrimento

Immagine
affinché la barra non potesse interferire, come si nota dalla foto

Immagine
stesso trattamento per il lato passeggero

Immagine
entrambi i sedili montano anche le cinture a quattro punti, oltre a quell con arrotolatore indispensabili per la guida su strada

Adesso la seduta risulta leggermente più alta, cosa che facilita la visibilità posteriore.
Per potere inserire la barra di rinforao rollbar, oltre alla necessità di avere sedili più stretti, ha reso necessario un leggero disassamento nel loro posizionamento.
Per mancanza di tempo ancora non ho potuto provare la presenza di possibili interferenze nella guida, specie con la leva del cambio che in seconda marcia sfiora il sedile e le gambe.
Per comodità di guida ho preferito montare sedili reclinabili che sono sicuramente un po' più larghi di quelli da gara a schienale fisso. Ciò mi consente anche di accedere allo spazio dietro il sedile, in maniera agevole, per il deposito di cianfrusaglie varie.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
topalfredo
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 537
Iscritto il: 31 marzo 2006, 17:41

azz...dei recaro in pelle...si vede che lo tratti bene il 71... :)
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Altra piccola modifica, fatta ad inizio d'anno 2006, è stata quella di invertire la posizione della piastra inferiore delle balestre anteriori con conseguente riposizionamento del supporto per gli ammortizzatori (cosa che intendo, quanto prima....si fa per dire, fare al retrotreno).
Abituato com'ero a guidare l' LJ70.......diciamo che passare ad una macchina a balestre mi ha creato qualche problema di interferenze con ostacoli vari....con il risultato che mi piantavo dove con l' LJ passavo :sad: ........ :boom ...sempre montando le 235x85x16.
Anche montando le 35" sbattevo sempre le piastre, e relativi cavallotti, delle balestre....
... :(othink ........pensachetiripensa.... :(othink ........ :lamp .......m'è venuta l'idea di spostare le piastre che tanto mi rompevano....
ed il risultato è questo, con un piccolo imprevisto di una rottura dell'attacco di un ammortizzatore al Mud Terrain di Lentini e relativo piegamento dell'ammortizzatore stesso( tolto e buttato via, ma ho comunque terminato il raduno).
Per far in fretta il meccanico mi ha regalato, adattandoli alla meno peggio, due ammortizzatori Koni (rigorosamente alla nocciola!) che ancora stanno messi lì....finché non avrò modo di trovare due ammo di quelli giusti.


Immagine

Immagine

Immagine


Immagine
Da questa ottica posteriore si può notare come sia aumentata, anteriormente, la luce a terra dove ci sono le balestre per l'assenza delle piastre. Oltre allo spazio aumentato è diminiuto l'attrito su potenziale fango o argilla, sempre per l'assenza delle piastre.
Per carità........non è una modifica di chissà quale valore o significato... :non ...però la differenza si nota e.....................................ogni fegatino di mosca...è sostanza :) :) :)

Con questa piccola modifica, ammesso che possa avere guadagnato 2-3 cm dello spessore della piastra e delle filettature degli U-boalts........diciamo che è come se avessi montato gomme di 2" più alte, cioè delle 37" invece che le 35".....
.....voi cosa ne pensate? ........... :evil: :evil: :evil:
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
patrol88
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 423
Iscritto il: 22 novembre 2004, 1:26
Località: Augusta
Contatta:

non è che ti avanzano altri 2 di sti sedili? :D
quando raggiungi il fondo...ti tocca pure scavare...
ex patrol 2.8 spirato, ex patrol 3.3, ex pajero 2.5gls, ex range 3.5v8, ex jeep cj5 m38a1...sono tutto un ex...anzi no...mo me so accattato lo bj70 "el trattur"
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Purtroppo non mi avanzano :non
Si è trattato di un reperimento occasionale e fortuito. Comprati senza neppure averli visti.
Da vicino si sino scoperti alcuni difetti.....e il rivestimento è in vinile, non in pelle.....ahimè!
Io non ho avuto tempo e modo di cercare presso gli autodemolitori, e chi aveva avuto l'incarico di farlo.......non lo ha fatto. Pazienza!
Dal 3 gennaio sarò costretto ad iniziare la dieta... :sad: ....perché salire e scendere non è più tanto agevole per me :-o

P.S.: perdonate gli errori di battitura (rinforao -sembro brasiliano.... :) -, e U-boalts) ma mi scoccia correggere.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
minuskite
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 331
Iscritto il: 31 ottobre 2005, 22:36
Località: Avola

GN71 ha scritto:entrambi i sedili montano anche le cinture a quattro punti, oltre a quell con arrotolatore indispensabili per la guida su strada
Gn ma guarda che alcune cinture a 4 punte sono omologate per la guida su strada o almeno nelle mie o in altre che volevo comprare c'era scritto "omologate per uso stradale " poi bo :? :? :? :? :)
buggy jeep 2.0 ,axel toy, interco super swamper Tsl 38/12,50/15 ,2 winch front warn8274/50 ,rear come up 9000 i.extreme offroad.
Jeep Wrangler Unlimited Jk my 2011.
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Hai ragione, ma mi secca discutere. Preferisco non entrare in contestazioni fatte da persone non proprio competenti. Su strada comunque sono più comode quelle con l'arrotolatore poiché ti permettono movimenti più ampi.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

GN71 ha scritto:Altra piccola modifica, fatta ad inizio d'anno 2006, ...............omissis....................ogni fegatino di mosca...è sostanza :) :) :)

Con questa piccola modifica, ammesso che possa avere guadagnato 2-3 cm dello spessore della piastra e delle filettature degli U-boalts........diciamo che è come se avessi montato gomme di 2" più alte, cioè delle 37" invece che le 35".....
.....voi cosa ne pensate? ........... :evil: :evil: :evil:
La soluzione mi lascia un pò perplesso. :-?

Ottimo l'effetto visivo.................
Penso però che hai aumentato i rischi di rottura dei fogli di balestra, avendo concentrato in due punti (i cavallotti) gli sforzi che normalmente sono distribuiti sui fogli dalla piastra inferiore.

Poi penso che sia più facile che si verifichi la rottura del perno centrale di ogni pacco balestre, avendo ora solo la testa superiore nell'apposita sede nel ponte, mentre sotto è indifeso da urti. Per lo stesso motivo mi sembra poco "solidale e stabile" il connubbio ponte/pacco balestre...............

:(othink :(othink :(othink
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

:(othink :(othink ..............naaaaaaaaaaaaaaaa.............ma daaaaaaaii........
...io penso di no...o almeno lo spero :)

Il fatto che la sospensione a balestre sia stata concepita con la piastra posta inferiormente ha un motivo, logicamente.
Non credo di avere sovvertito di molto il sistema. Se osservi la prima foto puoi accorgerti che le balestre non stanno a contatto diretto del ponte, cioè non si toccano in un solo punto o su una linea (per essere più precisi), ma appoggiano su una piastra solidale al ponte stesso.
Vedrò domani di scattare una foto che renda più giustizia al particolare.
Ho solamente "demandato" al balestrino la funzione che prima era della piastra (raccomandandogli di "fare il bravo"). Affinché possa succedere ciò che dici suppongo che la sollecitazione in compressione dovrebbe essere non soltanto esagerata ma accompagnata da una totale, o inadeguata, sistemazione dello stop di fondo corsa (il classico tampone) e/o dalla presenza di balestre snervate.
Tieni ancora presente che ho snervato le balestre posteriori non perché ho tolto le piastre, ma perché ho diminuito il numero di fogli togliendone due (danno che poi ho cercato di "riprendere" in extremis...alla meno peggio, ma ormai la frittata è fatta :sad: ).
Il perno centrale di ogni pacco mi pare abbastanza difeso dallo spessore dei cavallotti.
Tuttavia, devo dire, che la modifica necessita di ulteriori severi collaudi.
Ad oggi, ripeto, l'unico inconveniente è stato il distacco dell'attacco dell'ammortizzatore ant sx, mai del dx. Probabilmente una saldatura fatta con poca attenzione, ma che adesso è stata anche rinforzata.
Più avanti nel tempo si potrebbe anche pensare di creare delle piastre appositamente ricavate dal pieno, come kit di trasformazione......ma sono certo che non avrò mai modo e tempo per poterlo fare.
La posizione del perno inferiore dell'ammortizzatore è stata spostata in zona più alta e pro-tetta :) , con la conseguente possibilità di montare un ammortizzatore più corto, anche se ancora è da studiare e collaudare. La mia cronica mancanza di tempo e la mancanza di adeguata compagnia mi hanno impedito di fare le giuste prove.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Immagine
Montaggio staccabatteria per il verricello.


Immagine

Immagine
Risistemazione dell'impianto elettrico, eliminazione dei "peli" superfui, e montaggio di due fusibili separati, uno per l'impianto a 24V ed uno per quello a 12V (che serve radio, CB, prese accendino, lampada navigatore).
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
dany
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 328
Iscritto il: 19 agosto 2005, 17:20
Località: acireale
Contatta:

pippo ho visto dalle foto che hai tolto la tappezzeria quindi anche la coibendazione (almeno penso che si chiami cosi)
ora mi chiedo non ti e' aumentato il rumore dentro il veicolo?
non sono aumentate le vibrazioni?
la potenza e' nulla senza controllo
Avatar utente
Daniele
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 273
Iscritto il: 6 maggio 2005, 10:55
Località: Linguaglossa
Contatta:

Io ho completato oggi l'ultimo lavoretto al Toy...
Mi mangio le dita x non aver fatto le foto step tu step :-? Passo x passo... Cmq appena posso faccio una foto del lavoro ultimato...

Ciauuu
Etna twin
Toy lj70 Mai daur

Se ti accade qualcosa di brutto, ricorda ke c'e sempre peggio, e AL PEGGIO NON C'è MAI FINE....
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

dany ha scritto:pippo ho visto dalle foto che hai tolto la tappezzeria quindi anche la coibendazione (almeno penso che si chiami cosi)
ora mi chiedo non ti e' aumentato il rumore dentro il veicolo?
non sono aumentate le vibrazioni?
Assolutamente no, Dany. Anche nel vecchio LJ avevo tolto tutto e lasciato la lamiera in vista.
La moquette è solamente un ricettacolo di polvere, acari e sporcizia varia. Non credo vada bene per un veicolo adibito esclusivamente all'OR, così come i sedili in tessuto.
Quando prendi tanto fango e tanta polvere diventa un problema tenere tutto pulito. Senza contare che lavi il tutto molto agevolmente direttamente col tubo dell'acqua dentro la macchina.
Se becchi l'argilla non la togli più dalla moquette perché si impasta.

X Daniele: impegnati di più la prossima volta. Conoscendo la tua bravura nei lavori artigianali, visti personalmente al Fenice Fest, devo dire che tutti abbiamo perso qualcosa, quindi ....non farlo più :-no

Insegnaci a fare ciò che sai fare...... :smile:
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
Daniele
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 273
Iscritto il: 6 maggio 2005, 10:55
Località: Linguaglossa
Contatta:

GN71 ha scritto:
dany ha scritto:X Daniele: impegnati di più la prossima volta. Conoscendo la tua bravura nei lavori artigianali, visti personalmente al Fenice Fest, devo dire che tutti abbiamo perso qualcosa, quindi ....non farlo più :-no

Insegnaci a fare ciò che sai fare...... :smile:
:oops: Non mi fare "priari" (montare la testa)... :)

Questa volta mi sono trasformato in carroziere... ho fatto un pò di tagia e cucito ke dona proprio al muso dell'Lj .. così somiglia un pò al Bj71 :? :-? (la droga crea allucinazioni) ora è la sostanza ke manca :sad:

Cmq dovrei postare anke le foto della "cascia".. bella idea Grazie GN71 8)
Etna twin
Toy lj70 Mai daur

Se ti accade qualcosa di brutto, ricorda ke c'e sempre peggio, e AL PEGGIO NON C'è MAI FINE....
Avatar utente
dany
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 328
Iscritto il: 19 agosto 2005, 17:20
Località: acireale
Contatta:

e con l'impianto elettrico come hai fatto?
io non la vorrei lasciare nuda ma rivestirla in lamierino mandorlato
che ne dici?
gia' quest'operazione l'ho fatta con i pannelli degli sportelli
la potenza e' nulla senza controllo
Rispondi

Torna a “Toyota”