info sospensioni + pipette candela + mecca della mia zona

Rispondi
Avatar utente
ninogold
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 21
Iscritto il: 25 marzo 2007, 1:27
Località: pro. Palermo

il mio zuki monta delle sospensioni orap molto molto rigide, xke praticamente monta un motore da corsa.
se volessi cambiarle cosa potrei montare?
dovrebbero essere morbide (in modo che le vibrazioni nelle stradelle pietrose nn facciano svitare i bulloni)
ma nn troppo visto che il mio zuki è molto veloce e nei lunghi sterrati mi metterei a rischio di combianare danno!

poi un'altra cosa:

come posso fare per impermeabbilizzare tutto quello che nn deve toccare acqua??
avevo pensato a delle pipette candela tipo quelle delle moto che ne dite?
e poi cos'altro c'è da coprire?

conoscete qualke bravo meccanico della zona di palermo?? uno che si intenda di modifiche al zuki?
Avatar utente
Alvise
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:06
Località: Perugia e Cesena
Contatta:

Le domande sono interessanti ma mancano dei dettagli... che suzuki è? Intuisco un Samurai/SJ, ma... potrebbe essere un LJ80, come un Vitara, Jimny...

Allora, andiamo per ordine:

Assetto: un assetto per velocità è senz'altro affascinante ma un po' estremo: questo è certo, ma tu, con questo Suzuki, che ci devi fare? Suppongo un uso OR misto, ma...
Per Suzuki esistono molti assetti pronti, i più famosi sono i Calmini, ma anche OME, Trial Master, Lovells non vanno male, tutti basati su balestre semiellittiche. poi ce ne sono due diversi che impiegano balestre paraboliche, che sono marchiati HST e Zanfi. Il loro rendimento è molto più simile alla molla elicoidale e secondo me sono decisamente superiori, almeno sul piano teorico, meglio degli altri, ma non ho avuto modo di provarli, comunque in tanti parlano bene di entrambi.
Se dovessi scegliere, io prenderei l'HST, ma è una scelta personale dovuta al fatto che questa casa sono anni che le sviluppa, mentre Zanfi ha iniziato da poco e produce solo per Suzuki.
Il rialzo, rispetto a quelle di serie, per entrambi i kit, è di 2", ovvero 5cm circa, che davvero bastano e avanzano per tutto o quasi.

In secondo luogo, l'impermeabilizzazione. Dici di avere un motore da corsa, ma non dici quale. In generale il suzuki è ben impermeabilizzato (io ho fatto guadi da circa 100cm - probabilmente mi è andata bene :) ).
Certo che un motore da auto di punti non ben isolati potrebbe averne molti, ad esempio tutti gli sfiati che entrano ed escono dal motore.
Cembiare le pipette candela è una buona idea se le tue non sono a tenuta stagna (che mi pare strano), ma è il meno, perchè resta sempre lo spinterogeno, l'alternatore, la cassa filtro e i soliti sfiati, vari ed eventuali.

Per il meccanico non ti posso proprio dare aiuto, prova ad aspettare una risposta da Nomad o Vitara95, che sono palermitani.

Alvise
Avatar utente
ninogold
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 21
Iscritto il: 25 marzo 2007, 1:27
Località: pro. Palermo

innanzi tutto grazie x avermi risp.

è una samurai del 87 e il motore è quello originale (1300) con varie parti alleggerite, diciamo che è una macchina da 1° posto della categoria A1 nel mondo delle corse.
l'uso che ci faccio è qualke raduno amatoriale

io ho letto diversi forum per molto tempo ma ancora nn riesco a capire bene quello che mi conviene fare e quanto dovrei spendere.

ora, il mio problema nasce dal fatto che: ho fatto centinare le balestre, ho montato queste sospensioni orap (da corsa) e ora mi ritrovo a non poter percorrere una strada pietrosa perche trema tutto da quanto è rigida.
figurati che facendo forza verso il basso sull'anteriore l'auto scende si e no 1 cm
ora nn sò se il problema derivi dall'ammortizzatore troppo rigido o magari dalla sua misura sbagliata vista la centinatura delle balestre bhooo!!

ho il dubbio che montando ammortizzatori calmini o zanfi la macchina poi mi risulti troppo morbida visto che quando vedo un bello sterrato gli do gas

togliendo completamente l'ammortizzatore e lasciando l'auto sulle balestre la macchina molleggia bene, quindi nn penso sia un problema di balestre.


x quanto riguarda l'impermeabilizzazione nn sò, le pipette originali sn a tenuta stagna?
un'altra cosa che ho fatto è quella di ricoprire dove ho potuto con dei sacchetti di plastica la parti a rischio, ma nn credo che basti.
prendendo una fossa con acqua gli schizzi mi hanno fatto spegnere il motore, da qui è nato il problema e tra l'altro in quest'occasione ho perso una bella coppa xkè era una prova cronometrata :sad:
Avatar utente
Alvise
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:06
Località: Perugia e Cesena
Contatta:

Tutto più chiaro... il tuo motore è dunque l'originale, edato che è un SJ è a carburatore. Ora non ti offendere, ma credo che anche se ben elaborato raggiunga a fatica i 90cv, che sono già 20 più del mezzo di serie.

In genere gli ammortizzatori da competizione sono molto frenati, ma spesso sono regolabili, quindi prima di acquistare altro, io ti suggerirei di vedere di tararli sul morbido.
Io gli orap non li ho mai visto, ma dovrebbero avere delle regolazioni idrauliche in compressione/estensione e probabilmente è possibile modificare la pressione interna dell'azoto. Il principio è che maggiore è la pressione e più gli ammortizzatori sono duri a comprimersi e veloci ad estendersi e viceversa. Per le regolazioni idrauliche prova ad aprire tutto, sia estensione e compressione, e vai chiudendo in parallelo fino a che non hai trovato un assetto soddisfacente, poi muoviti indipendentemente sulle regolazioni senza allontanarti dalla taratura base.
Comunque non ti fare illusioni perchè il Suzuki di suo è rigido, se poi ci vuoi fare velocità hai bisogno di qualcosa di sostenuto.

Infine l'impianto elettrico: in linea di massima io ho apprezzato l'impermeabilizzazione, ma è anche vero che ci sto un po' attento. ovvio è che se prendi una bella pozza fonda a 90, l'acqua va dappertutto.
Le buste di plastica secondo me sono una cattiva idea, perchè in effetti proteggono, ma è anche vero che non chiudono perfettamente e quindi trattengono l'umidità.
Le pipette originali sono a tenuta, ma sono anche schermate. Spesso, nei motori da gara si usano pipette non schermate, quindi potresti averle non originali.
E comunque quasi mai un motore si spenge perchè si sono bagnate le candele, quanto piuttosto il punto debole è lo spinterogeno con la sua calotta.
Questa nel suzuki comunque è posta molto in alto e ben protetta.

Alvise
Avatar utente
ninogold
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 21
Iscritto il: 25 marzo 2007, 1:27
Località: pro. Palermo

per quanto riguarda gli ammo ci avevo già pensato, li ho portati da uno specialista che mi ha detto che per regolarli bisogna aprirli e visto che questi orap funzionano sia ad olio che ad azoto aprirli significa praticamente spendere troppi soldi (mi vengono nuovi)

in pratica io ho fatto la centinatura delle balestre e ho notato che la macchina si è alzata, ora io penso che se dovessi prendere degli ammo di misura standard questi risulterebbero corti e potrebbero compromettere il corretto funzionamento della balestra/ammortizzatore rendendo l'assetto rigido
questo potrebbe già accadere ora con gli orap?

come funziona?

dovrei prendere qualke misura e scegliere gli ammo in base a quella? o devo solamente kiedere degli ammo x suzuki?
Avatar utente
ninogold
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 21
Iscritto il: 25 marzo 2007, 1:27
Località: pro. Palermo

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Alvise
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:06
Località: Perugia e Cesena
Contatta:

Credo che ti abbiano un po' ingannato sulla definizione. Saranno sicuramente degli ottimi ammortizzatori, ma quelli da competizione sono un'altra cosa, in quanto spesso hanno un serbatoio d'espansione esterno e hanno le regolazioni a vite, ovviamente esterne.
Oppure, più probabilmente, sono degli ammortizzatori tarati per un altro mezzo, nel senso che sotto ad un Mercedes G o ad un Partol Gr, risulterebbero correttamente tarati.
Cambiarli è abbastanza semplice, pendere la misura anche.
La cosa migliore sarebbe prendere un muletto, o una rampa molto inclinata. Prendi smonti gli ammortizzatori, e metti la macchina a fondocorsa.
Ovvero alzi una ruota (es la destra) anteriore fino a che l'ant dx si stacca da terra: a quel punto puoi prendere la misura minima e massima degli ammortizzatori, rispettivamente a sinistra e e a destra.
Poi lo stesso per il posteriore...
e hai la misura corretta degli ammortizzatori che ti servono.

Tre suggerimenti:
se ami guidare a velcità in sterrato, mantieni la barra stabilizzatrice anteriore, ma per la misurazione disconnettila perchè a tutti gli effetti non limita l'escursione ma fa resistenza.

Per gli ammortizzatori anteriori, la misura minima deve essere 28 cm (con l'ammortizzatore tutto compresso), anche se effettivamente misuri un po' di più (circa 31cm). 28cm altrimenti nei fondocorsa più violenti spacchi tutto.

Al posteriore rischi, siccome lo zucco è leggero, di non riuscire a far arrivare i tamponi di fondocorsa a battuta. Risolvi mettendo qualche cosa di pesante nel vascone.

Alvise
xayide
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 808
Iscritto il: 4 giugno 2024, 8:10

сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайт
сайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтсайтtuchkasсайтсайт
Rispondi

Torna a “Suzuki”