info jimny

Rispondi
discoland
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 14 maggio 2005, 20:47
Località: Marzamemi (Pachino)

salve ragazzi,state tranquilli non cedo per niente al mondo il mio bel discovery :D

però mio padre vuole cambiare macchina,e magari prendersi un piccolo fuoristrada,visto che quando piove ci sono problemi per arrivare a casa mia con le auto normali.
quindi l'utilizzo sarebbe quasi esclusivamente stradale,fa tanti km al giorno,e l'unica scelta penso sia il jimny.

ma che motorizzazioni ci sono? che consumi hanno? la trasmissione come funziona?

insomma chi ha info le metta.

grazie mille 8)
impara dagli errori
AnToNiO
Old member
Old member
Messaggi: 2053
Iscritto il: 7 agosto 2005, 19:11

Il Td da 86 cavalli mi ispira molto, ma costa
discoland
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 14 maggio 2005, 20:47
Località: Marzamemi (Pachino)

grazie,
quindi se non sono cambiate le motorizzazioni dovrebbero essere 1.3 benzina e 1.5 diesel.
dovremmo prendere un'usato,non troppo vecchio ma usato.
impara dagli errori
Avatar utente
betto84
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 59
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 11:52
Località: Piazza Armerina

discoland ha scritto:grazie,
quindi se non sono cambiate le motorizzazioni dovrebbero essere 1.3 benzina e 1.5 diesel.
dovremmo prendere un'usato,non troppo vecchio ma usato.
Un mio amico ha il 1.5 turbo diesel da 86 cv con motore renault, consuma pochissimo ma il motore è abbastanza rumoroso, l'intercooler è posizionato nella parte bassa del paraurti e quindi se un domani decidessi di fare un pò di fuoristrada serio puoi scordarti di cambiare il paraurti anteriore a meno che tu non decida di cambiare la posizione dello stesso intercooler, inoltre le ridotte sono, secondo me, un pò lunghette... il 1.3 suzuki invece è un motore testatissimo, va benissimo ( 85 cv) ma non ti aspettare che faccia 20 km con un litro di carburante, paraurti anteriore più alto e con un conseguente punto d'attacco migliore. Le versioni più recenti hanno il selettore del riduttore azionato elettronicamente, ci è capitato spesso che le ridotte facessero fatica ad innestarsi, meglio cercare la versione "all'antica", con la leva per intenderci, e poi, secondo me, elettronica e fuoristrada non vanno molto d'accordo. Esiste anche una versione turbo diesel con 68 cv... evitala.

saluti
Pecorella Smarrita CLUB ARMERINA 4X4
discoland
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 14 maggio 2005, 20:47
Località: Marzamemi (Pachino)

betto84 ha scritto:
discoland ha scritto:grazie,
quindi se non sono cambiate le motorizzazioni dovrebbero essere 1.3 benzina e 1.5 diesel.
dovremmo prendere un'usato,non troppo vecchio ma usato.
Un mio amico ha il 1.5 turbo diesel da 86 cv con motore renault, consuma pochissimo ma il motore è abbastanza rumoroso, l'intercooler è posizionato nella parte bassa del paraurti e quindi se un domani decidessi di fare un pò di fuoristrada serio puoi scordarti di cambiare il paraurti anteriore a meno che tu non decida di cambiare la posizione dello stesso intercooler, inoltre le ridotte sono, secondo me, un pò lunghette... il 1.3 suzuki invece è un motore testatissimo, va benissimo ( 85 cv) ma non ti aspettare che faccia 20 km con un litro di carburante, paraurti anteriore più alto e con un conseguente punto d'attacco migliore. Le versioni più recenti hanno il selettore del riduttore azionato elettronicamente, ci è capitato spesso che le ridotte facessero fatica ad innestarsi, meglio cercare la versione "all'antica", con la leva per intenderci, e poi, secondo me, elettronica e fuoristrada non vanno molto d'accordo. Esiste anche una versione turbo diesel con 68 cv... evitala.

saluti

ottime informazioni,buono a sapersi,quindi sapendo i consumi si può pensare già a cosa prendere,adesso salvo il tuo scritto in modo da non dimenticare niente.
anche io schifo l'elettronica sui fuoristrada.quindi voi scegliereste come motore il 1.3 benzina?


grazie mille delle info
impara dagli errori
fidelonjimny
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 64
Iscritto il: 3 febbraio 2007, 17:09

SE TUO PADRE FA MOLTA STRADA LASCIA STARE IL 1.3 A BENZINA...BEVE TANTO!
io ho proprio questo modello...fa attorno 10 a litro, ma senza superare i 100km altrimenti i consumi salgono!
in fuori strada è ottima, forse un pò troppo leggera davanti....gli angoli d'attacco e di uscita si migliorano con un kit di rialzo +5, si monta facilmente e migliori anche l'estetica...come ho fatto io!!
io jimny è un valoroso erede del samuray...un pò + fragile di scocca ma di meccanica molto robbusta!!!!


compratela che ti divertirai anche tu!!
discoland
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 14 maggio 2005, 20:47
Località: Marzamemi (Pachino)

no per i kilometri che fa mio padre i 10 al litro sono proibitivi :o :sad:

mentre il 1.5 diesel che consumi ha?
impara dagli errori
Avatar utente
Markojimny
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 24
Iscritto il: 4 marzo 2007, 20:43
Località: Palermo
Contatta:

E allora, vi parlo un pochino della mia esperienza. Come alcuni sanno già ho un jimny 1.5 DDiS del '05.

Dunque, premetto che la mia è la prima versione da 65cv del motore renault. Fino adesso quasi 22.000km e nessun tipo di problema al motore. Il neo più grosso è la potenza...effettivamente è un pò lentuccio, ha una accelerazione da 0 a 100 che fa un pò, come dire...vabbè avete capito. Per il resto va benissimo, affidabile (fin ora) e comunque in fuoristrada, inserendo le ridotte, la coppia si sente e spinge sempre bene. Oltre i 2000giri "apre" bene e sembra che effettivamente sia leggermente più potente di quanto non lo sia sulla carta. Ha preso botte di qualsiasi tipo, andando veloce (molto veloce) in sterrato sono "volato" parecchie volte, in un paio di occasioni di guado l'acqua mi è quasi arrivata sopra il cofano e nonostante la presa dell'aria "pensata" in modo intelligente un minimo di acqua è entrata ma non mi è successo nulla di nulla. Ah dimenticavo, il 65cv NON ha intercooler, e per questo è anche un pò più robusto. Altro neo, ma stavolta il motore nn c'entra, sono le ridotte. Che dire, sono abbastanza lunghette, solo la prima e in parte la seconda sono degne di chiamarsi tali. Ma personalmente sono riuscito a farci di tutto, perchè se da un lato sono un pò corte, dall'altro il jimny è un grillo, pesa pochissimo e basta un minimo di esperienza per andare avanti praticamente ovunque. Nella mia ho l'inserimento a pulsante, per intenderci il nuovo sistema, non il vecchio con la leva come sui modelli anteriori al 2005 o come sui samurai, santana ecc ecc Personalmente mi piacerebbe di più la vecchia leva...non che i pulsanti non vadano bene, però ho una sensazione di scarso controllo, a volte la trasmissione resta bloccata e devi fare un paio di manovre per sganciarla. Poi ci sono alcune noie, tipo per inserire le ridotte devi avere frizione e freno premuti altrimenti il sistema inizia a fare casino e non ti fa inserire nulla...
Ovviamente la trazione è posteriore con anteriore inseribile fino a 100km/h; subito connessione rigida(nn ha diff. centrale), quindi NO 4x4 su fondo asfaltato o comunque coerente, e riduttore. Per il resto angoli d'attacco, dosso e uscita sono mooolto buoni. Se occorre vi do anche i valori.

Ah, ultima cosa che è anche forse una tra le più importanti: i consumi.

Certo non sono alti, ma nemmeno bassi considerata la cilindrata e la "cavalleria". Con guida allegra non si fa più di 13km/l, mediamente intorno agli 11km/l con guida molto allegra; con guida mooolto tranquilla, autostrada a 90km/h e non superando i 2500giri personalmente arrivo intorno ai 17 massimo massimo 18km/l. Il tutto con gomme da fango.

Spero di essere stato utile :evil:
discoland
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 198
Iscritto il: 14 maggio 2005, 20:47
Località: Marzamemi (Pachino)

ottimo,grazie mille,sei stato utilissimo.

penso proprio che le ricerche si orienteranno verso un jimny,anche perchè che io sappia,non ci sono altri fuoristrada così piccoli
impara dagli errori
Rispondi

Torna a “Suzuki”