Montaggio pneumatici 285/75 R16 su Patrol Y61

Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Dabx ha scritto:
GN71 ha scritto:
Dabx ha scritto: si si anche in off road :rap! :rap!
:sad:
mancavi proprio tu :sad: :sad:
Cosa vorresti dire, che fai bene a tenerle a 2,5 bar in OR?
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
Dabx
FAMILY MEMBER
Messaggi: 5213
Iscritto il: 13 settembre 2010, 16:42
Località: Leonforte (EN) - Siracusa (SR) - Pachino (SR) - Portopalo di Capopassero (SR)
Contatta:

GN71 ha scritto:
Dabx ha scritto:
GN71 ha scritto: :sad:
mancavi proprio tu :sad: :sad:
Cosa vorresti dire, che fai bene a tenerle a 2,5 bar in OR?
devo giocare di rimbalzo altrimenti mi impantano :sad: :sad: :D :D :D

mancavi proprio tu, perchè tutti i saggi che conosco, mi hanno detto tutti la stessa cosa........................ però una spiegazione attendibile e fisica non l'ho mai ricevuta!!!! :rap! :rap!
Avatar utente
sawo
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 9389
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 9:40
Località: LISSONE (MB)

Dabx ha scritto:
GN71 ha scritto:
Dabx ha scritto: mancavi proprio tu :sad: :sad:
Cosa vorresti dire, che fai bene a tenerle a 2,5 bar in OR?
devo giocare di rimbalzo altrimenti mi impantano :sad: :sad: :D :D :D
Ma Danio la motivazione è la stessa di quando si va nel desterto ossia, la gomma morbida a bassa pressione galleggia meglio di una rigida che scaverebbe dei solchi più profondi e netti , mentre in OR la gomma a bassa pressione copia meglio le asperità del terreno e d ha più grip sulle rocce. Spero di non aver detto troppe c@@@@@te :sad:

mancavi proprio tu, perchè tutti i saggi che conosco, mi hanno detto tutti la stessa cosa........................ però una spiegazione attendibile e fisica non l'ho mai ricevuta!!!! :rap! :rap!
Apri gli occhi, e stringi le chiappe!!! Toglietemi tutto ma non il mio 4x4! Cavia A.I.R.P.
:N1 :bastardclub4x4 UTENTE N°407
ImmaginePiù che un forum una famiglia
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Dabx ha scritto:
devo giocare di rimbalzo altrimenti mi impantano :sad: :sad: :D :D :D

mancavi proprio tu, perchè tutti i saggi che conosco, mi hanno detto tutti la stessa cosa........................ però una spiegazione attendibile e fisica non l'ho mai ricevuta!!!! :rap! :rap!
La cosa mi stranizza parecchio, ma poco importa.
Suppongo che basti riflettere un attimo e si arriva al punto:
come avrai letto sopra, se già su strada (quindi su fondo duro e con tanta aderenza) si sente la vettura sobbalzare e si avverte la sensazione che la gomma non appoggi il battistrada in tutta la sua larghezza, immagina su un terreno friabile e/o aspro.
Notoriamente, su strada, gli pneumatici molto "gonfi" si consumano di più al centro, e ciò significa che appoggiano sul manto di più verso il la parte centrale del battistrada, viceversa quelli tenuto molto sgonfi. Su strada la pressione deve essere sempre quella giusta, per tipologia di pneumatico, misura, e tipologia di vettura.

In fuori strada il concetto vale a maggior ragione. Più la gomma è sgonfia e maggiore è la superficie di attrito e quindi è maggiore la trazione; non solo, ma il fianco dello pneumatico si adatta meglio a copiare il fondo su cui poggia. Più sgonfi e più la gomma inizia ad assomigliare ad un cingolo (più o meno, ma serve a rendere l'idea).
Tanto è vero che in fuori strada, più estremo (ma non solo), si utilizzano i bead locks appunto per evitare che lo pneumatico possa stallonare dal cerchio data la pressione molto bassa.

Il fatto, poi, che si "scelgano" pressioni più o meno basse dipende dal tipo di pneumatico montato, e non per il disegno ma per la carcassa. Ci sono anche altri motivi, come il peso della vettura (un SJ non è come un GR), il terreno, la misura della gomma, il tipo e la misura del cerchio; ma la qualità della carcassa è fondamentale, a mio parere. Un fianco molto robusto ti permette di sgonfiare di più e nel contempo di stare più al sicuro.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
Dabx
FAMILY MEMBER
Messaggi: 5213
Iscritto il: 13 settembre 2010, 16:42
Località: Leonforte (EN) - Siracusa (SR) - Pachino (SR) - Portopalo di Capopassero (SR)
Contatta:

GN71 ha scritto:
Dabx ha scritto:
devo giocare di rimbalzo altrimenti mi impantano :sad: :sad: :D :D :D

mancavi proprio tu, perchè tutti i saggi che conosco, mi hanno detto tutti la stessa cosa........................ però una spiegazione attendibile e fisica non l'ho mai ricevuta!!!! :rap! :rap!
La cosa mi stranizza parecchio, ma poco importa.
Suppongo che basti riflettere un attimo e si arriva al punto:
come avrai letto sopra, se già su strada (quindi su fondo duro e con tanta aderenza) si sente la vettura sobbalzare e si avverte la sensazione che la gomma non appoggi il battistrada in tutta la sua larghezza, immagina su un terreno friabile e/o aspro.
Notoriamente, su strada, gli pneumatici molto "gonfi" si consumano di più al centro, e ciò significa che appoggiano sul manto di più verso il la parte centrale del battistrada, viceversa quelli tenuto molto sgonfi. Su strada la pressione deve essere sempre quella giusta, per tipologia di pneumatico, misura, e tipologia di vettura.

In fuori strada il concetto vale a maggior ragione. Più la gomma è sgonfia e maggiore è la superficie di attrito e quindi è maggiore la trazione; non solo, ma il fianco dello pneumatico si adatta meglio a copiare il fondo su cui poggia. Più sgonfi e più la gomma inizia ad assomigliare ad un cingolo (più o meno, ma serve a rendere l'idea).
Tanto è vero che in fuori strada, più estremo (ma non solo), si utilizzano i bead locks appunto per evitare che lo pneumatico possa stallonare dal cerchio data la pressione molto bassa.

Il fatto, poi, che si "scelgano" pressioni più o meno basse dipende dal tipo di pneumatico montato, e non per il disegno ma per la carcassa. Ci sono anche altri motivi, come il peso della vettura (un SJ non è come un GR), il terreno, la misura della gomma, il tipo e la misura del cerchio; ma la qualità della carcassa è fondamentale, a mio parere. Un fianco molto robusto ti permette di sgonfiare di più e nel contempo di stare più al sicuro.
cos'è che ti stranizza e conta ben poco :? :? :-? :-?

volevo farti scrivere un altro capitolo della divina commedia :)bast :D :D :D :D :D :D

lo sai che ti stimo!!!!!!!!! 8) 8) 8) 8) 8)
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Mi stranizza che tu non abbia mai trovato una discussione sull'argomento, ma a ripetere ci vuole poco.

E finiamola co' 'sta storia della Divina Commedia, ho detto due parole striminzite. Mica stiamo inviando telegrammi. :) :) :)

Per inciso:
la storia dei poemi appartiene ad un'altra epoca, però se mi rimproverate mi andrà a finire come quando comprai la seconda moto.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
Dabx
FAMILY MEMBER
Messaggi: 5213
Iscritto il: 13 settembre 2010, 16:42
Località: Leonforte (EN) - Siracusa (SR) - Pachino (SR) - Portopalo di Capopassero (SR)
Contatta:

GN71 ha scritto:Mi stranizza che tu non abbia mai trovato una discussione sull'argomento, ma a ripetere ci vuole poco.

E finiamola co' 'sta storia della Divina Commedia, ho detto due parole striminzite. Mica stiamo inviando telegrammi. :) :) :)

Per inciso:
la storia dei poemi appartiene ad un'altra epoca, però se mi rimproverate mi andrà a finire come quando comprai la seconda moto.
non voglio andare in OT ma la storia della seconda moto (che non conosco) mi incuriosisce!!!!!!!!!!!
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

Dabx ha scritto:
GN71 ha scritto:Mi stranizza che tu non abbia mai trovato una discussione sull'argomento, ma a ripetere ci vuole poco.

E finiamola co' 'sta storia della Divina Commedia, ho detto due parole striminzite. Mica stiamo inviando telegrammi. :) :) :)

Per inciso:
la storia dei poemi appartiene ad un'altra epoca, però se mi rimproverate mi andrà a finire come quando comprai la seconda moto.
non voglio andare in OT ma la storia della seconda moto (che non conosco) mi incuriosisce!!!!!!!!!!!
Siccome siamo in pieno OT, te la racconterò in pm.
Adesso però non disturbiamo più il topic.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Dabx ha scritto:
devo giocare di rimbalzo altrimenti mi impantano :sad: :sad: :D :D :D

mancavi proprio tu, perchè tutti i saggi che conosco, mi hanno detto tutti la stessa cosa........................ però una spiegazione attendibile e fisica non l'ho mai ricevuta!!!! :rap! :rap!
Dillo che lo fai apposta a tenere le gomme a 3mila...... così quando ti pianti dai la colpa alla pressione! :D :D :D



:supermega
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Avatar utente
Dabx
FAMILY MEMBER
Messaggi: 5213
Iscritto il: 13 settembre 2010, 16:42
Località: Leonforte (EN) - Siracusa (SR) - Pachino (SR) - Portopalo di Capopassero (SR)
Contatta:

IL KAMIKAZE ha scritto:
Dabx ha scritto:
devo giocare di rimbalzo altrimenti mi impantano :sad: :sad: :D :D :D

mancavi proprio tu, perchè tutti i saggi che conosco, mi hanno detto tutti la stessa cosa........................ però una spiegazione attendibile e fisica non l'ho mai ricevuta!!!! :rap! :rap!
Dillo che lo fai apposta a tenere le gomme a 3mila...... così quando ti pianti dai la colpa alla pressione! :D :D :D



:supermega
mai dato la colpa alla pressione, mi son sempre autoaccusato!!!!!!!!!!!!!!!!!

evidentemente l'off road non mi riesce bene come l'on road :-D :-D
Avatar utente
maestro
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 248
Iscritto il: 15 giugno 2011, 16:09
Località: nicosia

GN71 ha scritto:
Dabx ha scritto:
devo giocare di rimbalzo altrimenti mi impantano :sad: :sad: :D :D :D

mancavi proprio tu, perchè tutti i saggi che conosco, mi hanno detto tutti la stessa cosa........................ però una spiegazione attendibile e fisica non l'ho mai ricevuta!!!! :rap! :rap!
La cosa mi stranizza parecchio, ma poco importa.
Suppongo che basti riflettere un attimo e si arriva al punto:
come avrai letto sopra, se già su strada (quindi su fondo duro e con tanta aderenza) si sente la vettura sobbalzare e si avverte la sensazione che la gomma non appoggi il battistrada in tutta la sua larghezza, immagina su un terreno friabile e/o aspro.
Notoriamente, su strada, gli pneumatici molto "gonfi" si consumano di più al centro, e ciò significa che appoggiano sul manto di più verso il la parte centrale del battistrada, viceversa quelli tenuto molto sgonfi. Su strada la pressione deve essere sempre quella giusta, per tipologia di pneumatico, misura, e tipologia di vettura.

In fuori strada il concetto vale a maggior ragione. Più la gomma è sgonfia e maggiore è la superficie di attrito e quindi è maggiore la trazione; non solo, ma il fianco dello pneumatico si adatta meglio a copiare il fondo su cui poggia. Più sgonfi e più la gomma inizia ad assomigliare ad un cingolo (più o meno, ma serve a rendere l'idea).
Tanto è vero che in fuori strada, più estremo (ma non solo), si utilizzano i bead locks appunto per evitare che lo pneumatico possa stallonare dal cerchio data la pressione molto bassa.

Il fatto, poi, che si "scelgano" pressioni più o meno basse dipende dal tipo di pneumatico montato, e non per il disegno ma per la carcassa. Ci sono anche altri motivi, come il peso della vettura (un SJ non è come un GR), il terreno, la misura della gomma, il tipo e la misura del cerchio; ma la qualità della carcassa è fondamentale, a mio parere. Un fianco molto robusto ti permette di sgonfiare di più e nel contempo di stare più al sicuro.
:smile: :smile: :smile: d'accordissimo al 100% - soprattutto la carcassa fa la differenza
Club Nicosia 4x4

Nissan Patrol TR 2.8 Safari
KTM GS 250
Honda XR 600R
Suzuki Vitara "Calmini"
Nissan Patrol GR 3.0 Y61
Toyota KZJ 70 - number one -
Rispondi

Torna a “Nissan”