Pagina 1 di 1

Piccolo tagliando al 240 GD

Inviato: 31 gennaio 2010, 3:40
da Neo
Ciao a tutti!
Dovrei fare un piccolo tagliando al mio 240 Gd dell' '81...
Quali sono le cose da fare?Siccome è un anno che è fermo?
Qualcuno sà per caso le specifiche di che tipo d'olio usare?

Grazie a Tutti!

Inviato: 3 febbraio 2010, 9:02
da mac
Credo che potresti "iniziare" con:
- sostituzione olio motore SAE 15/40 (va più che bene un "semisintetico decente") > 6.5kg e relativo filtro
- sostituzione olio cambio ATF per cambi automatici > 1.6kg ( lo so che il tuo non è automatico, ma si deve mettere comunque l'ATF )
- sostituzione olio riduttore ripartitore SAE 80 > 1.4kg
- sostituzione olio ponti SAE 90 > kg 1.6 x asse
- sostituzione filtro gasolio (filtro e prefiltro)
- sostituzione filtro aria
- controllo ed eventuale ripristino olio sistema idraulico blocchi, frizione e freni > per tutti liquido freni DOT 4
- controllo ed eventuale ripristino olio idroguida > ATF
- sostituzione liquido refrigerante (NON UTILIZZARE la vite di scarico sotto il radiatore: se è da molto tempo inutilizzata, svitandola staccherà tutto il pezzo dove è avvitata, stacca invece il manicotto inferiore e scarica da lì) quando riempi nuovamente fai girare per un pò il motore fino a che arrivi alla temperatura di esercizio, poi apri la "stufa" e fallo girare ancora, in modo da far riempire anche il circuito di riscaldamento, quindi l'indomani - A FREDDO - ricontrolla il livello che dovrà restare un paio di centimetri SOTTO il bordo.
- controllo delle punterie > il gioco valvole è
aspirazione........0.10mm
scarico...............0.30mm
- ingrassaggio trasmissione (9 punti complessivamente nei 3 alberi > 3 x albero)
- ingrassaggio "scatole giunti omocinetici" + o - 100g x parte
- per scrupolo controlla i freni..........non si sa mai
anteriori: devi smontare le ruote
posteriori: nella parte posteriore del tamburo, a metà altezza c'è un foro tappato con un "tappetto di gomma" togliendolo e "guardando dentro" si possono vedere le condizioni del ferodo delle ganasce, altrimenti, se vuoi una "visione più accurata", smonta ruota e tamburo

Inviato: 4 febbraio 2010, 21:30
da Tak-21
mac ha scritto:Credo che potresti "iniziare" con:
- sostituzione olio motore SAE 15/40 (va più che bene un "semisintetico decente") > 6.5kg e relativo filtro
- sostituzione olio cambio ATF per cambi automatici > 1.6kg ( lo so che il tuo non è automatico, ma si deve mettere comunque l'ATF )
- sostituzione olio riduttore ripartitore SAE 80 > 1.4kg
- sostituzione olio ponti SAE 90 > kg 1.6 x asse
- sostituzione filtro gasolio (filtro e prefiltro)
- sostituzione filtro aria
- controllo ed eventuale ripristino olio sistema idraulico blocchi, frizione e freni > per tutti liquido freni DOT 4
- controllo ed eventuale ripristino olio idroguida > ATF
- sostituzione liquido refrigerante (NON UTILIZZARE la vite di scarico sotto il radiatore: se è da molto tempo inutilizzata, svitandola staccherà tutto il pezzo dove è avvitata, stacca invece il manicotto inferiore e scarica da lì) quando riempi nuovamente fai girare per un pò il motore fino a che arrivi alla temperatura di esercizio, poi apri la "stufa" e fallo girare ancora, in modo da far riempire anche il circuito di riscaldamento, quindi l'indomani - A FREDDO - ricontrolla il livello che dovrà restare un paio di centimetri SOTTO il bordo.
- controllo delle punterie > il gioco valvole è
aspirazione........0.10mm
scarico...............0.30mm
- ingrassaggio trasmissione (9 punti complessivamente nei 3 alberi > 3 x albero)
- ingrassaggio "scatole giunti omocinetici" + o - 100g x parte
- per scrupolo controlla i freni..........non si sa mai
anteriori: devi smontare le ruote
posteriori: nella parte posteriore del tamburo, a metà altezza c'è un foro tappato con un "tappetto di gomma" togliendolo e "guardando dentro" si possono vedere le condizioni del ferodo delle ganasce, altrimenti, se vuoi una "visione più accurata", smonta ruota e tamburo
senza parole :o .....di meglio non si poteva fare!!!