Pagina 1 di 3

Tunisia 2006 - Ciclopi Catania Club 4x4

Inviato: 17 novembre 2006, 19:36
da NonnoCarlo 4x4
Siamo rientrati oggi dall'ennesimo fantastico ed affascinante viaggio in Tunisia. Posti nuovi e posti già visitati tra gli obiettivi raggiunti.

Presto :-? sistemerò foto e reportage per il piacere di tutti (ed anche il nostro... :D :D ).

E' stato un grande piacere incontrare Daniele (Only toy parking), insieme a Luca, Gaetano ed Aurelio, anch'essi in visita fuoristradistica tunisina; e non solo sulla nave ma anche sulle piste tunisine......... :evil: :evil:

Inviato: 17 novembre 2006, 20:04
da Pegasus 4x4
Bentornati :D

Inviato: 17 novembre 2006, 20:09
da Daniele
::io :ciao :tunisia

Inviato: 17 novembre 2006, 20:50
da ROCCIA
ben rientrati :) un po di sabbia l avete portata? :cool:

Inviato: 17 novembre 2006, 21:39
da NonnoCarlo 4x4
Domani cercherò di dedicarmi alla pulizia di "Giovannina" e sono sicuro che ne accumulerò qualche chilo.......... :D :D

Inviato: 17 novembre 2006, 22:54
da Pegasus 4x4
Magari quando avete voglia postate qualche foto?

Inviato: 17 novembre 2006, 23:04
da ROCCIA
ciclopi4x4 ha scritto:Domani cercherò di dedicarmi alla pulizia di "Giovannina" e sono sicuro che ne accumulerò qualche chilo.......... :D :D
grazie ciclopi almeno te ai portato qualcosa? :) :)

Inviato: 18 novembre 2006, 9:40
da NonnoCarlo 4x4
Pegasus 4x4 ha scritto:Magari quando avete voglia postate qualche foto?
La voglia c'è..........il problema sta nel fatto che io e Cinzia amiamo fare foto con macchina tradizionale, non digitale, per cui si devono stampare e scannerizzare :sad: :cry: ...........

Inviato: 18 novembre 2006, 13:37
da Pegasus 4x4
Allora magari li vediamo prima o poi di presenza, sarebbe una buona scusa per conoscersi.

Inviato: 18 novembre 2006, 14:09
da Pirata
Bentornati! Puoi fornire qualche info in più sul viaggio: partenza da, costo, orari, percorso, attrezzatura, bagagli, alloggio ecc?
Grazie :-D

Inviato: 18 novembre 2006, 14:12
da topalfredo
ciao ''ciclopi''....sono curioso.che tipo di preparazione deve avere il nostro 4x4 per poter affrontare un viaggio del genere?in caso di problemi meccanici come fai(parlo di ricambi)?qualche volta mi piacerebbe fare un'esperienza del genere....ma ho sempre penzato che non sia una cosa semplice...

Inviato: 18 novembre 2006, 16:06
da NonnoCarlo 4x4
Esistono siti specifici (come sahara.it) che spiegano come prepararsi ad un viaggio nel deserto e cosa portarsi dietro.
Io però ho sempre fatto da me, seguendo i consigli di chi già c'era stato, ragionando comunque in funzione delle esigenze mie e della mia "lei", nonchè del tipo di 4x4 con cui scendevo.
Lasciando un attimo da parte il discorso "preparazione", ritengo importante l'aspetto "organizzazione" del viaggio.
Ad esempio, per il viaggio organizzato nel giugno 2005 (vedi foto nel nostro sito http://www.ciclopiclub4x4.it), prettamente turistico e destinato a scoprire la Tunisia alternativa, quella che difficilmente riesci a vedere se vuoi andare nel deserto, io e Cinzia abbiamo fatto tutto da soli: itinerario, tappe, contatti con hotel, navi, etc. Ed abbiamo percorso circa 2700 Km tutti da soli con il mio "Calimero" come unica 4x4. Ma era al 90% stradale con qualche pista desertica non insabbiata da fare.
Quando invece vogliamo affrontare il "vero" deserto (non le dune vicino Douz), con dune alte anche 100 metri, con 3/4 bivacchi sotto uno splendido cielo stellato in totale solitudine, preferiamo spendere qualcosina in più per alleggerirci dal peso della sicurezza.
Intendo dire che anche in questo caso potremmo "fare tutto da soli" (ovviamente in compagnia di altre auto), procurandoci una guida (ma devi sapere a chi rivolgerti ed essere in grado di fare avere i relativi permessi), con aiuto del GPS (waypoint e tracce ormai disponibili online) e della cartina. Molti fanno così e affrontano anche percorsi impegnativi.
Ma se ci fermiamo un attimo a ragionare sul rapporto costi/rischi, considerando un viaggio all'anno, scegliendo un organizzatore che non ti porta a fare un semplice giro "commerciale" e banale, noi preferiamo spendere qualcosa in più (rispetto al "viaggio fai da te")ed affidarci a Gianni Vicari (QuitaPiena Club), collaudato ed "antico" (ahi, se mi sente lui.....) organizzatore di viaggi tunisini e libici, che ci allevia dal peso della "logistica", facendoci vivere ugualmente un'adrenalinica avventura nella max sicurezza, anche meccanica grazie all'assistenza al seguito.

......................

Inviato: 18 novembre 2006, 16:23
da topalfredo
:-)complimenti

Inviato: 18 novembre 2006, 17:02
da NonnoCarlo 4x4
..............

Tornando al discorso "preparazione", bisogna distinguere quella per le persone e quella per il veicolo.

Fondamentale la chiarezza sul tipo di viaggio che si va ad affrontare: ci sono state coppie con le idee non chiare che poi, messe davanti all'evidenza dei pernottamenti in tenda o in hotel di 3 stelle (che non corrispondono ai nostri 3 stelle) hanno avuto grossi problemi.
Si deve avere la capacità di adattamento a situazioni da campeggio libero, senza il bagno (parlo nei bivacchi), la cui mancanza riveste spesso un ruolo fondamentale nell'accettazione di questi viaggi. Ci si lava con l'acqua fredda, economizzandone l'utilizzo (principalmente quando si sta fuori a bivaccare per più giorni). Si pranza con scatolette e piatti freddi (Gianni la sera prepara la pasta con sughi pronti e la guida fa il pane cotto sotto la sabbia - buonissimo). Ci si stanca parecchio a spalare sabbia sotto il veicolo insabbiato il quale, magari nella duna successiva, si insabbia di nuovo.......
Ribadisco che sto parlando di un tipo di viaggio tunisino abbastanza hard.
Anche gli hotel non sono sempre quello che ci aspetta. Collaudatissimo cmq l'hotel "El Muradi" a Douz.

Mi viene difficile elencare tutto quello che bisogna portarsi dietro per le persone: sostanzialmente cmq per il mangiare necessitano scatolette di tonno e carne, insalatissime, panini confezionati a lunga conservazione, l'acqua minerale necessaria al tipo di sete che si ha (la si può comprare anche a Douz o altri paesi tunisini), piatti, bicchieri, posate, tovaglioli, fazzolettini imbevuti, qualche dolce (che non guasta - tipo Nutella.......), e quant'altro possa fare piacere. Fare attenzione però (è un classico) a non esagerare nelle quantità: si tende a portare l'esagerazione che, puntualmente, si riporta a casa.
Vestiario: anche qui il necessario, distinguendo per il giorno e per la sera.
Di giorno, per un viaggio nei primi di novembre, può bastare uno scarponcino o scarpa aperta (in base alla sopportazione - però occhio agli scorpioni!!), maglietta e jeans (ma anche un pantalone leggero va bene), cappellino da usare all'occorrenza, occhiali da sole scuri.
Di sera, felpa o maglioncino, jeans, un giubbottino, cappellino di lana (la temperatura scende anche sotto i 10 gradi).


.................





Inviato: 18 novembre 2006, 18:19
da NonnoCarlo 4x4


...................

Spezzo per non fare una cosa lunghissima..... :shock:

Per il campeggio credo sia scontato cosa portare: fornellino (utilissimo per fare il caffè - insieme alla moka), lampade ricaricabili o con batterie di riserva, sacchi a pelo ben isolanti, eventuale coperta o piumino, cuscini, telo in plastica doppia da mettere sotto la tenda, sgabellini, ovviamente la tenda (importantissimo: con doppio telo - per l'umidità della notte - e facile da montare e smontare). Se si dispone di un veicolo tipo patrol o HDJ80, con sponda posteriore ribaltabile, non necessita il tavolino.
Per lavarsi c'è chi installa nel veicolo il serbatoio con pompa. Lavoro sicuramente più pulito, ma spesso si esagera nella quantità, che incide sul peso (argomento che vedremo più avanti). In ogni caso, se il veicolo verrà utilizzato spesso per questo tipo di viaggi ha un senso fare un lavoro più doc. Io ho un semplice bidone da venti litri con tubo e rubinetto: col sistema della "suca" ho subito l'acqua corrente con estrema facilità di montaggio e smontaggio.

................