Pagina 1 di 2

il mio ssangyong musso, la scelta e i motivi

Inviato: 6 marzo 2013, 16:02
da roberto666
nella scelta del mezzo ho considerato prima di tutto le mie necessità, io sono appassionato di viaggi con fuoristrada e caravan, negli anni in cui vivevo in australia ho fatto parte dei gall-boy, quindi avevo bisogno di un mezzo robusto, pesante, con molto traino, trazione posteriore permanente anteriore inseribile, marce ridotte e blocco differenziali, con un motore affidabile capace di marciare sotto sforzo per ore a basse velocità, e capace di applicare la forza necessaria quando richiesto, il rimorchio è una tabbert baronesse di 10 metri, 2 assi, 2500 kg, la scelta nell'ampio parco dell'usato è stato un ssangyong musso 2.9 td, peso 2600kg, trazione posteriore permanente anteriore inseribile, ridotte e blocco differenziali, ammortizzatori con balestre, traino autorizzato 3800 kg. motore OM 602 Mercedes, con catena di distribuzione e ventola di raffreddamento trascinata da cinghia, quindi ai bassi regimi non surriscalda, meccanica e frizione molto robusti, poco veloce ma affidabile riparabile con facilità, il peso di 2600 kg aiuta molto nel controllo del rimorchio e mantiene le ruote posteriori ben attaccate a terra. al momento dell'acquisto la macchina, del 1999 con 100 mila km, aveva gia lo snorkel, ho aggiunto il preriscaldatore a gasolio della webasto per il motore, un portapacchi da tetto dove alloggiare un secondo treno di gomme, da fuoristrada chiodabili all'esigenza, due casse per attrezzatura, due taniche da gasolio da 25 litri, all'interno ho levato il divano posteriore e i due sedili della bauliera creando un bello spazio di carico, un generatore pramtek 2000i da 1,6 kw tecnologia inverter a benzina, chiuso in un contenitore insonorizzato di mia costruzione, con serbatoio supplementare da 20 litri, ed un compressore con una serie di accessori completano la dotazione del mezzo, il gancio di tipo fisso rinforzato e regolabile in altezza, completano la dotazione del mezzo, il rimorchio è stato rialzato di 20 cm, dotato di ammortizzatori rinforzati al-ko, il fondo ricoperto da lastra di alluminio per proteggerlo dagli urti. con questo treno ho fatto il primo viaggio di prova, sono andato a capo nord e sono rientrato 20 gg fà, quindi con temperature proibitive e devo dire che la prova del fuoco è stata soddisfacente, adesso sto cercando altri appassionati di viaggi di questo tipo per creare un gruppo.

Inviato: 6 marzo 2013, 18:24
da cabbaruso
bello bravo vedo che hai studiato l'acquisto del mezzo molto approfonditamente buona fortuna nella ricerca di compagni di viaggio educati e seri

Inviato: 6 marzo 2013, 18:34
da the Saw
Metti qualche foto del tuo 4x4 e del rimorchio....hai seguito una scelta molto accurata in base alle tue esigenze!!!!! :smile:

re

Inviato: 6 marzo 2013, 19:23
da roberto666
certo, ho cercato il mezzo migliore, sono abituato al defender ma ho imparato che ha un modo di staccare, quando molli la frizione troppo duro e danneggia i rimorchi, unico difetto i 120 cv del musso ma con una centralina aggiuntiva arriva a 156.
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
in tutto 16 metri di lunghezza per 56 quintali, non facile da manovrare ma il bello è proprio questo, sto preparando prossimo viaggio, tragitto dell'orient express, da parigi a istanbul con molto fuoripista lungo il percorso dei binari e molte difficoltà, chi viene?

Inviato: 6 marzo 2013, 19:37
da stefanob
Caspita ti porti dietro una villa ,ovviamente con giardino.

Inviato: 6 marzo 2013, 20:14
da Angio
Però... Che bello, complimentoni :) e buono spasso in giro con il tuo mezzo :evil: :evil:

si

Inviato: 6 marzo 2013, 23:05
da roberto666
ci ho messo tutto, aria condizionata, doccia, frigo, camera da letto matrimoniale con letto da casa e comodini, tv, pc, anche una fornita cantinetta. magari questa estate mi arrampico sulle spiagge di tarifa,

Inviato: 7 marzo 2013, 5:36
da Psikedelniko992
Lo riempirei di moto quel caravan per andare a girare in pista!!!! :D cmq bello!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

re

Inviato: 7 marzo 2013, 6:54
da roberto666
per le moto ci sono caravan costrite apposta,

Inviato: 7 marzo 2013, 9:23
da roberto94100
Buon viaggio

re

Inviato: 9 marzo 2013, 17:12
da roberto666
grazie, puoi venire anche tu se ti piace il freddo

Inviato: 9 marzo 2013, 19:36
da ROCCIA
complimenti al tuo appartamento in 4x4 :smile: :smile:

re

Inviato: 14 marzo 2013, 22:21
da roberto666
oggi ho preso una decisione importante rispetto al mio musso, gli faccio l'impianto a idrogeno, lo h trovato in kit a 350 euro, e lo ho valutato a lungo e confrontato con quello a metano, che costa 4000 euro, la differenza:
impianto a metano per motori diesel: una centralina riduce l'iniezione di gasolio nel motore e immette metano dai collettori di aspirazione, il metano viene da serbatoio, vantaggi: riduzione dei consumi anche del 50% e minore emissione di scarico, la centralina riesce a variare la quantità di metano in ragione dello sforzo, il risparmio è nel fatto che il motore riceve sempre pochissimo gasolio in favore del metano. i contro: costo eccessivo, 4000 euro circa, aumento di peso del veicolo in ragione del serbatoio metano, ingombro del serbatoio, difficoltà in alcuni paesi europei a trovare il metano.
impianto a idrogeno per motori diesel: per elettrolisi estrae idrogeno dall'acqua e crea una miscela di ossigeno e idrogeno che si chiama HH-O, questo gas immesso costantemente nei collettori di aspirazione è altamente infiammabile, permette quindi al motore di bruciare completamente il gasolio immesso riducendone i consumi in percentuale variabile dal 20 al 40 %, riduce emissioni di gas, aumenta coppia e potenza del motore senza interventi sulla centralina, è dotato di sua centralina di controllo, che in pratica ferma la produzione del gas se il motore viene arrestato, ha solo un serbatoio da due litri di acqua, facile da istallare, molto affidabile in america molto diffuso, i difetti sono: sensibile aumento di temperatura di esercizio del motore, assorbimento di 25 ah dall'alternatore, che comunque è sempre sufficiente, ricordiamo che come minimo ne produce 70 ah, sensibile aumento di usura dei pistoni e camere di scoppio, ma oggi un buon trattamento con additivi in nanotecnologia una volta l'anno e al costo di 25 euro, risolve il problema, in sintesi, il mio mezzo dovrebbe consumare meno, quindi passare da 10 km/l a 13 km/l solo mezzo, e da 7 km/l a 9 km/l con rimorchio da 25 quintali, ottenendo un aumento di coppia e potenza che non guasta con rimorchi così impegnativi.

Inviato: 17 marzo 2013, 16:47
da gilgil
interessante, però devi valutare quanti km fai in un anno, il mezzo lo usi solo per i viaggi o quotidianamente?

re

Inviato: 17 marzo 2013, 17:09
da roberto666
solo rimorchiando siamo sui 15.000 km anno poi lo uso regolarmente anche come auto