Pagina 29 di 30

Inviato: 18 novembre 2013, 23:47
da GN71
Immagine

Inviato: 19 novembre 2013, 1:35
da ROCCIA
GN71 ha scritto:
titohill ha scritto:Ps: ma quanto erano belli quei Defender di Reggio!?! ...altro che raduno, io li metterei ad un concorso di eleganza!!!
All'inizio del raduno, quando volevo farti passare avanti, mi son fermato a parlare con il presidente dell'Overdrive, quello con i capelli lunghi. Gli dissi: io sono un toyotista, ma le vostre macchine sono davvero meravigliose!
Tutti quegli accessori li producono loro, comprese quelle barre anti-intrusione che lui aveva sul suo defender bianco.. Lì c'è davvero un bancale di soldi... però son fatti "con la testa". Guardandoli m'è venuta una specie di vampata al petto e mi son sentito ringiovanire di 20 anni. Poi quando ho pensato alle mie tasche...sono reinvecchiato di 30! :-o
si chiama Nicola Tripodo e in gamba :)

Inviato: 19 novembre 2013, 12:48
da MOTTAUNO
la sensazione su asfalto è lampante tutto un altro mondo... io la provo ogni volta qnd passo dalle ziarelli (o swamper precedentemente) alle bfg mud, il problema è che le cooper come le kumho come le bfg come le goodyear ecc ecc sono efficaci in fuoristrada fino a qnd sono nuove, diciamo fino al 70% da li in poi sono delle perfette gomme stradali per cui in OR non ci puoi più fare affidamento... o le ricompri di nuovo o ti fai 2 treni gomme... purtroppo sulla mia pelle... posso tirare solo qst somme!

Inviato: 24 febbraio 2014, 17:40
da titohill
Rispolveriamo ed aggiorniamo il topic.... :)

Niente di particolarmente scenico, solo piccoli particolari:
Aggiornato l'impianto elettrico con il collegamento definitivo dell'inverter ed il suo posizionamento dietro uno dei sedili posteriori (nella configurazione "VIAGGIO" viene collocato esternamente ad uno dei due cassoni laterali, nella parte posteriore, vicino alla presa 12V della foto successiva)

Immagine

installazione di una presa 12V ausiliaria per grossi amperaggi, per permettere di collegarsi alla/e batteria/e, visto che il vano batterie è difficilmente accessibile, a causa della presenza delle due batterie e del compressore (presa utile per avviamenti di emergenza o per collegare accessori quali un verricellino di emergenza e simili)

Immagine

ovviamente ho anche modificato una coppia di cavi da batteria tagliandoli e ricollegandoli con l'utilizzo di due spinotti analoghi a quello in foto, in modo da poterli continuare ad utilizzare come prima, oppure attaccarli più comodamente a questa presa.

Infine ho modificato i collegamenti al secondo staccabatterie che prima scollegava tutti gli accessori supplementari che non facevano parte dell'impianto di serie: ora ho preferito dedicare questo grosso stacca-batterie soltanto al verricello anteriore ed alla suddetta presa supplementare posteriore, essendo in ogni caso TUTTE le altre utenze protette da idonei fusibili.
Se voglio escludere un'utenza, alla fine posso sempre estrarre manualmente il suo fusibile, ma non è un'operazione che ho ritenuto utile o mi è capitato di fare in questi anni, mentre avere la possibilità di escludere il verricello penso sia di fondamentale importanza per la sicurezza.

Immagine

Nuovo pannello per la strumentazione supplementare: un manometro per la pressione della turbina e l'orologio di serie (al suo posto sul cruscotto trova posto un contagiri) in alto c'è un semplice ed economico (made in LIDL :) ) termometro per la temperatura interna-esterna. Si intravede anche la nuova radio cento volte meglio dell'originale e con in più : microfono-vivavoce, presa USB anteriore e bluetooth (ho trovato comodissimo il vivavoce quando si è impegnati nel fuoristrada e il tel può stare al riparo)

Immagine

infine ho ricollocato il pressostato dell'impianto dell'aria compressa ed i relativi collegamenti sulla paratia dietro il sedile passeggero, non tanto perchè la sua collocazione precedente fosse scomoda (era ben nascosto dietro un altro degli schienalini dei sedili posteriori), ma solo per evitare di fare monta e smonta nel passaggio dalla configurazione "CIVILE" a quella "VIAGGIO"

Immagine

nella foto precedente si vede anche il tubo del gasolio del serbatoio supplementare che entra nella paratia e, attraverso il passaruota, si collega per caduta allo sfiato di quello principale: attualmente il tubo è tappato dal lato interno in quanto il serbatoio non è presente (un'altra cosa in meno da montare-smontare nel cambio di configurazione...)

Inviato: 2 marzo 2014, 18:01
da the Saw
sempre lavori di alto livello!!!!certo che riuscire a posizionare tutto nel Def90...visto gli spazi ristretti,è come giocare a Tetris.. :smile:

Inviato: 5 marzo 2014, 21:31
da titohill
the Saw ha scritto:sempre lavori di alto livello!!!!certo che riuscire a posizionare tutto nel Def90...visto gli spazi ristretti,è come giocare a Tetris.. :smile:
Certo ora che hai la limousine, tutto il resto ti sembra piccolo!!! :rap!
Comunque sì, è vero: è un'impresa, ma alla fine trovo sempre un posto per tutto; certo, niente può essere lasciato al caso e su ogni cosa ci devo prima sbattere un bel po', ma alla fine mi piace!
Comunque ti dico che ho visto macchine anche a passo lungo con montate tante di quelle cose inutili (almeno secondo me) e montate tra l'altro senza fare economia di spazi, che alla fine risultano meno pratiche e sfruttabili di un 90 fatto con un po' di criterio..

Inviato: 8 marzo 2014, 17:57
da the Saw
titohill ha scritto:
the Saw ha scritto:sempre lavori di alto livello!!!!certo che riuscire a posizionare tutto nel Def90...visto gli spazi ristretti,è come giocare a Tetris.. :smile:
Certo ora che hai la limousine, tutto il resto ti sembra piccolo!!! :rap!
Comunque sì, è vero: è un'impresa, ma alla fine trovo sempre un posto per tutto; certo, niente può essere lasciato al caso e su ogni cosa ci devo prima sbattere un bel po', ma alla fine mi piace!
Comunque ti dico che ho visto macchine anche a passo lungo con montate tante di quelle cose inutili (almeno secondo me) e montate tra l'altro senza fare economia di spazi, che alla fine risultano meno pratiche e sfruttabili di un 90 fatto con un po' di criterio..


Straquoto!!!!è capitato di vederne qualcuna anche a me!!!! 8)

Inviato: 10 marzo 2014, 18:00
da titohill
Uscitina di ieri (a seguire un piccolo contributo video :) ):


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

http://youtu.be/wo71kA3YmEs

Inviato: 10 marzo 2014, 18:50
da the Saw
WOOOOOOW!!!!!!come allunga bene le zampe il tuo Def...complimentoni.... :evil:

Inviato: 11 marzo 2014, 21:24
da GN71
La foto più bella e pittoresca è quella dove c'è Toti.
Mi sa che sono io che devo venire a trovare voi.

Inviato: 11 marzo 2014, 22:09
da titohill
GN71 ha scritto: Mi sa che sono io che devo venire a trovare voi.
Ma tu non devi fare altro che infilarti in macchina e avvisarmi che sei partito! :capo

Inviato: 12 marzo 2014, 8:55
da Davide
titohill ha scritto:Rispolveriamo ed aggiorniamo il topic.... :)

Niente di particolarmente scenico, solo piccoli particolari:
Aggiornato l'impianto elettrico con il collegamento definitivo dell'inverter ed il suo posizionamento dietro uno dei sedili posteriori (nella configurazione "VIAGGIO" viene collocato esternamente ad uno dei due cassoni laterali, nella parte posteriore, vicino alla presa 12V della foto successiva)

Immagine

installazione di una presa 12V ausiliaria per grossi amperaggi, per permettere di collegarsi alla/e batteria/e, visto che il vano batterie è difficilmente accessibile, a causa della presenza delle due batterie e del compressore (presa utile per avviamenti di emergenza o per collegare accessori quali un verricellino di emergenza e simili)

Immagine

ovviamente ho anche modificato una coppia di cavi da batteria tagliandoli e ricollegandoli con l'utilizzo di due spinotti analoghi a quello in foto, in modo da poterli continuare ad utilizzare come prima, oppure attaccarli più comodamente a questa presa.

Infine ho modificato i collegamenti al secondo staccabatterie che prima scollegava tutti gli accessori supplementari che non facevano parte dell'impianto di serie: ora ho preferito dedicare questo grosso stacca-batterie soltanto al verricello anteriore ed alla suddetta presa supplementare posteriore, essendo in ogni caso TUTTE le altre utenze protette da idonei fusibili.
Se voglio escludere un'utenza, alla fine posso sempre estrarre manualmente il suo fusibile, ma non è un'operazione che ho ritenuto utile o mi è capitato di fare in questi anni, mentre avere la possibilità di escludere il verricello penso sia di fondamentale importanza per la sicurezza.

Immagine

Nuovo pannello per la strumentazione supplementare: un manometro per la pressione della turbina e l'orologio di serie (al suo posto sul cruscotto trova posto un contagiri) in alto c'è un semplice ed economico (made in LIDL :) ) termometro per la temperatura interna-esterna. Si intravede anche la nuova radio cento volte meglio dell'originale e con in più : microfono-vivavoce, presa USB anteriore e bluetooth (ho trovato comodissimo il vivavoce quando si è impegnati nel fuoristrada e il tel può stare al riparo)

Immagine

infine ho ricollocato il pressostato dell'impianto dell'aria compressa ed i relativi collegamenti sulla paratia dietro il sedile passeggero, non tanto perchè la sua collocazione precedente fosse scomoda (era ben nascosto dietro un altro degli schienalini dei sedili posteriori), ma solo per evitare di fare monta e smonta nel passaggio dalla configurazione "CIVILE" a quella "VIAGGIO"

Immagine

nella foto precedente si vede anche il tubo del gasolio del serbatoio supplementare che entra nella paratia e, attraverso il passaruota, si collega per caduta allo sfiato di quello principale: attualmente il tubo è tappato dal lato interno in quanto il serbatoio non è presente (un'altra cosa in meno da montare-smontare nel cambio di configurazione...)

:smile: :smile:

Inviato: 12 marzo 2014, 18:52
da dorado87
ma sei salito sull'ostacolo dell'ultima foto?

Inviato: 12 marzo 2014, 22:03
da titohill
Ho sbagliato a scrivere

Inviato: 12 marzo 2014, 22:09
da titohill
dorado87 ha scritto:ma sei salito sull'ostacolo dell'ultima foto?
Come in parte si vede nel video, la macchina ce l'ha fatta da sola fino ad un certo punto: il davanti è salito da solo ed è arrivato sul piano di sopra, intanto dietro ha toccato il gancio traino (sarebbe meglio dire che ero "appoggiato" sul gancio) e le ruote posteriori erano "in aria"...per cui il davanti (col blocco inserito) si è "trascinato" il dietro che strisciava sulla roccia; poi le ruote posteriori hanno ripreso trazione, ma, continuando a salire mi toccava il tamburo del freno a mano e, per non distruggerlo, ho messo le piastre, ma, come si vede, una è volata via; a quel punto (ma era già quasi del tutto fuori) ho preferito tirarmi di verro (piuttosto che massacrare il fondo del Defender con inutili e dannosi tentativi), mettendo un masso per alzare la ruota posteriore ed allontanare il tamburo dalla roccia. Come si vede, in questa fase ho usato solo il verro, senza motore per evitare di far rotolare giù la pietra. Appena si è svincolata, un colpo di gas e via!
Alla fine non ce l'avrà fatta da sola, ma è stato bellissimo lo stesso ed è il tipo di fuoristrada che piace a me, in cui uno USA tutte le risorse a disposizione pur di andare avanti ad esplorare percorsi nuovi...
Considera che avrò perso mezz'ora per salire e circa 3/4 d'ora a convincere (da solo) tutti gli altri a farmi fare un tentativo!
La testardaggine è stata premiata!