Balestre

Discussioni generiche sul mondo off road
Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Diciamo che non è un discorso da "4 minuti" :)
Qua trovi "nozioni" elementari
http://kigeimotori.blogspot.it/2011/05/ ... icoli.html
qua sotto invece alcuni esempi
se poi vuoi approfondiamo un pò :)

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

Rispondo cercando di rispolverare qualche vago ricordo di Costruzione di Macchine:
La balestra tradizionale (o ellittica) deve la sua conformazione a più fogli a questa considerazione:
Immaginate una mensola rettangolare vincolata in un punto (es. a muro) se la fletto ci sarà la sezione vicino al muro maggiormente sollecitata (è quella che si rompe prima...)e la parte più lontana ancora scarica, cioè non tutto il materiale della mensola viene sfruttato al pieno delle sue potenzialità. Per ottenere ciò la mensola non dovrebbe essere rettangolare, ma con una forma triangolare (non ricordo come ma si calcolavano anche gli angoli...materie assurde!), ovviamente visto dall'alto. In questa maniera sia la punta del triangolo, più lontana dall'incastro che la base, attaccata al muro, una volta caricate a flessione, erano tutte sollecitate alla stessa maniera e raggiungevano il punto di rottura contemporaneamente in maniera uniforme.
La forma cercata era quindi il triangolo.
Tagliando ora questo triangolo in sottili striscioline (termine tecnico) si ottengono dei "fogli" (striscioline era più bello..)di lunghezza diversa e riposizionando questi ultimi una sopra l'altro (come nelle balestre) si ottiene all'incirca lo stesso effetto con la differenza, rispetto al caso del triangolo, della presenza di attrito che va ridotto o ingrassando di continuo i fogli o interponendo materiali tipi nylon tra i fogli.
Spero di non annoiarvi e continuo:
Le balestre paraboliche invece risolvono il problema con fogli non di lunghezza diversa, ma di spessore diverso, erano più difficili da realizzare e quindi inizialmente più costose, ma hanno come indubbi vantaggi una più ampia modulabilità nella scelta dei carichi, riuscendo a soddisfare (come le molle) le esigenze più svariate da un Suzukino da trial fino a un Toyota da raid; inoltre sono composte da meno fogli (minor possibilità di rottura) e pertanto risolvono meglio anche il problema dell'attrito, rendendo la sospensione più scorrevole sia in estensione che in compressione e quindi più in grado di "copiare" il terreno.
Punto
Sempre conciso e circonciso sono....mi batte forse solo Pippo GN71
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
GN71
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 10098
Iscritto il: 21 aprile 2005, 8:34
Località: Sicilia

titohill ha scritto:Rispondo cercando di rispolverare qualche vago ricordo di Costruzione di Macchine:
La balestra tradizionale (o ellittica) deve la sua conformazione a più fogli a questa considerazione:
Immaginate una mensola rettangolare vincolata in un punto (es. a muro) se la fletto ci sarà la sezione vicino al muro maggiormente sollecitata (è quella che si rompe prima...)e la parte più lontana ancora scarica, cioè non tutto il materiale della mensola viene sfruttato al pieno delle sue potenzialità. Per ottenere ciò la mensola non dovrebbe essere rettangolare, ma con una forma triangolare (non ricordo come ma si calcolavano anche gli angoli...materie assurde!), ovviamente visto dall'alto. In questa maniera sia la punta del triangolo, più lontana dall'incastro che la base, attaccata al muro, una volta caricate a flessione, erano tutte sollecitate alla stessa maniera e raggiungevano il punto di rottura contemporaneamente in maniera uniforme.
La forma cercata era quindi il triangolo.
Tagliando ora questo triangolo in sottili striscioline (termine tecnico) si ottengono dei "fogli" (striscioline era più bello..)di lunghezza diversa e riposizionando questi ultimi una sopra l'altro (come nelle balestre) si ottiene all'incirca lo stesso effetto con la differenza, rispetto al caso del triangolo, della presenza di attrito che va ridotto o ingrassando di continuo i fogli o interponendo materiali tipi nylon tra i fogli.
Spero di non annoiarvi e continuo:
Le balestre paraboliche invece risolvono il problema con fogli non di lunghezza diversa, ma di spessore diverso, erano più difficili da realizzare e quindi inizialmente più costose, ma hanno come indubbi vantaggi una più ampia modulabilità nella scelta dei carichi, riuscendo a soddisfare (come le molle) le esigenze più svariate da un Suzukino da trial fino a un Toyota da raid; inoltre sono composte da meno fogli (minor possibilità di rottura) e pertanto risolvono meglio anche il problema dell'attrito, rendendo la sospensione più scorrevole sia in estensione che in compressione e quindi più in grado di "copiare" il terreno.
Punto
Sempre conciso e circonciso sono....mi batte forse solo Pippo GN71
A questo punto voglio sapere quel "quid" che mi lascia perplesso, e che secondo me rappresenta il vero problema: la metallurgia delle leghe di acciaio usate e la loro armonicità relativa. A ciò ritengo sia legata la elasticità, la resistenza alla usura da lavoro cui i fogli sono destinati. In base alla armonicità e alla qualità dei materiali impiegati, poi, si definisce lo spessore e il numero di fogli per un uso specifico, oltre al sistema (ellittico, semiellittico, parabolico etc.).
Insomma, è una cosa complicata. Da specialisti.

Vero è quel che dici a proposito delle paraboliche, ma la vera differenza la fa la qualità dell'acciaio e le carattertistiche ad essa legate. Fogli che rimangono piegati al primo utilizzo (come è successo a me con le paraboliche) mi fanno pensare piuttosto a ferraglia anziché ad un acciaio adatto allo scopo.
Il sistema parabolico è, appunto, un sistema, una soluzione nata per ovviare ad inconvenienti riscontrati nel sistema e disposizione della tradizionale balestra ellittica. Non dimentichiamo che la balestra svolge il doppio ruolo di molla e di puntone che tiene il ponte in posizione, pertanto i momenti di torsione che deve sopportare implicherebbe necessariamente l'impiego di materiali adeguati per i diversi utilizzi nei mezzi più svariati.
ImmagineB. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4) Immagine
Presidente Nazionale A.I.R.P. (Associazione Italiana Rompi Palle) Vice Presidente e Grande Mago.....Immagine
Immagine A lavar la testa agli asini si spreca acqua e sapone!!!
Avatar utente
Trevis23
Old member
Old member
Messaggi: 2288
Iscritto il: 15 febbraio 2011, 15:12
Località: Argenta (Fe)

mac ha scritto:Diciamo che non è un discorso da "4 minuti" :)
Qua trovi "nozioni" elementari
http://kigeimotori.blogspot.it/2011/05/ ... icoli.html
qua sotto invece alcuni esempi
se poi vuoi approfondiamo un pò :)

Immagine

Immagine

Immagine
per ora grazie mille Mac!! 8)
leggo e se c'è qualcosa che non capisco chiedo :)
è normale che ci sia paura, ma l'importante è che a fianco ci sia sempre il coraggio
NO MUD NO PARTY
Avatar utente
Trevis23
Old member
Old member
Messaggi: 2288
Iscritto il: 15 febbraio 2011, 15:12
Località: Argenta (Fe)

titohill ha scritto:Rispondo cercando di rispolverare qualche vago ricordo di Costruzione di Macchine:
La balestra tradizionale (o ellittica) deve la sua conformazione a più fogli a questa considerazione:
Immaginate una mensola rettangolare vincolata in un punto (es. a muro) se la fletto ci sarà la sezione vicino al muro maggiormente sollecitata (è quella che si rompe prima...)e la parte più lontana ancora scarica, cioè non tutto il materiale della mensola viene sfruttato al pieno delle sue potenzialità. Per ottenere ciò la mensola non dovrebbe essere rettangolare, ma con una forma triangolare (non ricordo come ma si calcolavano anche gli angoli...materie assurde!), ovviamente visto dall'alto. In questa maniera sia la punta del triangolo, più lontana dall'incastro che la base, attaccata al muro, una volta caricate a flessione, erano tutte sollecitate alla stessa maniera e raggiungevano il punto di rottura contemporaneamente in maniera uniforme.
La forma cercata era quindi il triangolo.
Tagliando ora questo triangolo in sottili striscioline (termine tecnico) si ottengono dei "fogli" (striscioline era più bello..)di lunghezza diversa e riposizionando questi ultimi una sopra l'altro (come nelle balestre) si ottiene all'incirca lo stesso effetto con la differenza, rispetto al caso del triangolo, della presenza di attrito che va ridotto o ingrassando di continuo i fogli o interponendo materiali tipi nylon tra i fogli.
Spero di non annoiarvi e continuo:
Le balestre paraboliche invece risolvono il problema con fogli non di lunghezza diversa, ma di spessore diverso, erano più difficili da realizzare e quindi inizialmente più costose, ma hanno come indubbi vantaggi una più ampia modulabilità nella scelta dei carichi, riuscendo a soddisfare (come le molle) le esigenze più svariate da un Suzukino da trial fino a un Toyota da raid; inoltre sono composte da meno fogli (minor possibilità di rottura) e pertanto risolvono meglio anche il problema dell'attrito, rendendo la sospensione più scorrevole sia in estensione che in compressione e quindi più in grado di "copiare" il terreno.
Punto
Sempre conciso e circonciso sono....mi batte forse solo Pippo GN71
ok grazie Filippo penso di aver capito il discorso del triangolo :)
quindi alla fine potremmo dire che le paraboliche sono le migliori in fatto di escursione?
è normale che ci sia paura, ma l'importante è che a fianco ci sia sempre il coraggio
NO MUD NO PARTY
Avatar utente
gilgil
SITE ADMIN
SITE ADMIN
Messaggi: 6405
Iscritto il: 31 gennaio 2010, 8:53
Località: Milano

Trevis23 ha scritto:
titohill ha scritto:Rispondo cercando di rispolverare qualche vago ricordo di Costruzione di Macchine:
La balestra tradizionale (o ellittica) deve la sua conformazione a più fogli a questa considerazione:
Immaginate una mensola rettangolare vincolata in un punto (es. a muro) se la fletto ci sarà la sezione vicino al muro maggiormente sollecitata (è quella che si rompe prima...)e la parte più lontana ancora scarica, cioè non tutto il materiale della mensola viene sfruttato al pieno delle sue potenzialità. Per ottenere ciò la mensola non dovrebbe essere rettangolare, ma con una forma triangolare (non ricordo come ma si calcolavano anche gli angoli...materie assurde!), ovviamente visto dall'alto. In questa maniera sia la punta del triangolo, più lontana dall'incastro che la base, attaccata al muro, una volta caricate a flessione, erano tutte sollecitate alla stessa maniera e raggiungevano il punto di rottura contemporaneamente in maniera uniforme.
La forma cercata era quindi il triangolo.
Tagliando ora questo triangolo in sottili striscioline (termine tecnico) si ottengono dei "fogli" (striscioline era più bello..)di lunghezza diversa e riposizionando questi ultimi una sopra l'altro (come nelle balestre) si ottiene all'incirca lo stesso effetto con la differenza, rispetto al caso del triangolo, della presenza di attrito che va ridotto o ingrassando di continuo i fogli o interponendo materiali tipi nylon tra i fogli.
Spero di non annoiarvi e continuo:
Le balestre paraboliche invece risolvono il problema con fogli non di lunghezza diversa, ma di spessore diverso, erano più difficili da realizzare e quindi inizialmente più costose, ma hanno come indubbi vantaggi una più ampia modulabilità nella scelta dei carichi, riuscendo a soddisfare (come le molle) le esigenze più svariate da un Suzukino da trial fino a un Toyota da raid; inoltre sono composte da meno fogli (minor possibilità di rottura) e pertanto risolvono meglio anche il problema dell'attrito, rendendo la sospensione più scorrevole sia in estensione che in compressione e quindi più in grado di "copiare" il terreno.
Punto
Sempre conciso e circonciso sono....mi batte forse solo Pippo GN71
ok grazie Filippo penso di aver capito il discorso del triangolo :)
quindi alla fine potremmo dire che le paraboliche sono le migliori in fatto di escursione?
Se non capisci chiedi a Renato Zero che ti spiega sul triangolo :D
Jeep Grand Cherokee WJ ----- A.B.I. °OlllllllO° Jeep are built, not bought

Ricordati che abbandonare un animale porta sfiga!!

Per voi uomini bianchi il Paradiso è il cielo, per noi il Paradiso è la terra.
Quando ci avete rubato la terra, ci avete rubato il Paradiso.
Piccola Foglia 1890

Nà lavàda, nà sugàda, la par n'anca duperàda.
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

GN71 ha scritto: A questo punto voglio sapere quel "quid" che mi lascia perplesso, e che secondo me rappresenta il vero problema: la metallurgia delle leghe di acciaio usate e la loro armonicità relativa. A ciò ritengo sia legata la elasticità, la resistenza alla usura da lavoro cui i fogli sono destinati. In base alla armonicità e alla qualità dei materiali impiegati, poi, si definisce lo spessore e il numero di fogli per un uso specifico, oltre al sistema (ellittico, semiellittico, parabolico etc.).
Insomma, è una cosa complicata. Da specialisti.

Vero è quel che dici a proposito delle paraboliche, ma la vera differenza la fa la qualità dell'acciaio e le carattertistiche ad essa legate. Fogli che rimangono piegati al primo utilizzo (come è successo a me con le paraboliche) mi fanno pensare piuttosto a ferraglia anziché ad un acciaio adatto allo scopo.
Il sistema parabolico è, appunto, un sistema, una soluzione nata per ovviare ad inconvenienti riscontrati nel sistema e disposizione della tradizionale balestra ellittica. Non dimentichiamo che la balestra svolge il doppio ruolo di molla e di puntone che tiene il ponte in posizione, pertanto i momenti di torsione che deve sopportare implicherebbe necessariamente l'impiego di materiali adeguati per i diversi utilizzi nei mezzi più svariati.
Quel quid che dici tu è semplicemente la parte più importante del discorso e non è così semplice come sembra, se ti potessi rispondere come si deve, mi sarei messo a progettare sospensioni...
Diciamo che la parte più complicata è simulare tutte le sollecitazioni a cui la struttura è sottoposta e poi scegliere di conseguenza dimensioni e materiali.
Il materiale immagino debba avere un buon carico di rottura, meglio ancora un carico di snervamento molto prossimo al carico di rottura ed essere perfettamente elastico, cioè deve ritornare alla sua forma anche dopo molti cicli di lavoro. Ovviamente deve essere anche economico...
Il problema della rottura immagino sia dovuto o a difetti di dimensionamento o a delle impurità presenti nelle leghe troppo economiche che vengono utilizzate.
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
the Saw
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5666
Iscritto il: 13 giugno 2011, 20:20
Località: germignaga (va)

piccola nota;il materiale utilizzato x fare le balestre e' "acciaio armonico".L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 140-170 kg/mmq, carico di snervamento 115 kg/mmq, allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C. Con la ricottura diventa plastico; una volta formato, si procede alla tempra, e acquisisce elasticità.
X le balestre si usa acciaio 60 SICr7...... :)
socio FIF del club 4 ZAMPE OFFROAD
ex Jeep Kj 2.8 crd POWERED by RAMINGO
Suzu Sj 1.3 uso gara POWERED by RAMINGO
ex Navigatore su Toyota LJ73 POWERED by RAMINGO
Nissan Patrol "Send storm" GR 3.0 SW by RAMINGO
Immagine il mio profilo Facebook
Avatar utente
giacomo86rc
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 510
Iscritto il: 28 settembre 2011, 14:22
Località: reggio calabria

Ma cosa si può usare per tenerle in forma?? Altre i materiali messi tra i fogli?
Avatar utente
the Saw
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5666
Iscritto il: 13 giugno 2011, 20:20
Località: germignaga (va)

giacomo86rc ha scritto:Ma cosa si può usare per tenerle in forma?? Altre i materiali messi tra i fogli?
La deformazione e' normale sopratutto con un uso intensivo come nel caso del fuoristrada.....l'unica soluzione x mantenerla in forma e' usare materiali di prima qualita' x la realizzazione di questi particolari...
socio FIF del club 4 ZAMPE OFFROAD
ex Jeep Kj 2.8 crd POWERED by RAMINGO
Suzu Sj 1.3 uso gara POWERED by RAMINGO
ex Navigatore su Toyota LJ73 POWERED by RAMINGO
Nissan Patrol "Send storm" GR 3.0 SW by RAMINGO
Immagine il mio profilo Facebook
Avatar utente
giacomo86rc
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 510
Iscritto il: 28 settembre 2011, 14:22
Località: reggio calabria

Mi riferivo più che altro alla rottura.. Se esistono prodotti da mettere per ridurre attriti ecc
Avatar utente
Trevis23
Old member
Old member
Messaggi: 2288
Iscritto il: 15 febbraio 2011, 15:12
Località: Argenta (Fe)

the Saw ha scritto:piccola nota;il materiale utilizzato x fare le balestre e' "acciaio armonico".L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 140-170 kg/mmq, carico di snervamento 115 kg/mmq, allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C. Con la ricottura diventa plastico; una volta formato, si procede alla tempra, e acquisisce elasticità.
X le balestre si usa acciaio 60 SICr7...... :)
ah ho capito qual'è!!! ci fanno anche le tubature fognarie con quello!!
è normale che ci sia paura, ma l'importante è che a fianco ci sia sempre il coraggio
NO MUD NO PARTY
Avatar utente
the Saw
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 5666
Iscritto il: 13 giugno 2011, 20:20
Località: germignaga (va)

Trevis23 ha scritto:
the Saw ha scritto:piccola nota;il materiale utilizzato x fare le balestre e' "acciaio armonico".L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 140-170 kg/mmq, carico di snervamento 115 kg/mmq, allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C. Con la ricottura diventa plastico; una volta formato, si procede alla tempra, e acquisisce elasticità.
X le balestre si usa acciaio 60 SICr7...... :)
ah ho capito qual'è!!! ci fanno anche le tubature fognarie con quello!!
:sad: NN penso propio....mi sai che ti stai confondendo!!!!! :)
socio FIF del club 4 ZAMPE OFFROAD
ex Jeep Kj 2.8 crd POWERED by RAMINGO
Suzu Sj 1.3 uso gara POWERED by RAMINGO
ex Navigatore su Toyota LJ73 POWERED by RAMINGO
Nissan Patrol "Send storm" GR 3.0 SW by RAMINGO
Immagine il mio profilo Facebook
Avatar utente
ROCCIA
BANNED
BANNED
Messaggi: 7896
Iscritto il: 14 ottobre 2006, 11:48
Località: ESAGONO
Contatta:

the Saw ha scritto:
Trevis23 ha scritto:
the Saw ha scritto:piccola nota;il materiale utilizzato x fare le balestre e' "acciaio armonico".L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 140-170 kg/mmq, carico di snervamento 115 kg/mmq, allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C. Con la ricottura diventa plastico; una volta formato, si procede alla tempra, e acquisisce elasticità.
X le balestre si usa acciaio 60 SICr7...... :)
ah ho capito qual'è!!! ci fanno anche le tubature fognarie con quello!!
:sad: NN penso propio....mi sai che ti stai confondendo!!!!! :)
con geberit :D :D
Avatar utente
Trevis23
Old member
Old member
Messaggi: 2288
Iscritto il: 15 febbraio 2011, 15:12
Località: Argenta (Fe)

the Saw ha scritto:
Trevis23 ha scritto:
the Saw ha scritto:piccola nota;il materiale utilizzato x fare le balestre e' "acciaio armonico".L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 140-170 kg/mmq, carico di snervamento 115 kg/mmq, allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C. Con la ricottura diventa plastico; una volta formato, si procede alla tempra, e acquisisce elasticità.
X le balestre si usa acciaio 60 SICr7...... :)
ah ho capito qual'è!!! ci fanno anche le tubature fognarie con quello!!
:sad: NN penso propio....mi sai che ti stai confondendo!!!!! :)
ma no!! che ci facciano delle tubature sono sicuro, che siano fognarie forse non al 100% :sad: :) l'ho visto in un programma americano che faceva vedere come si costruiscono gli oggetti di uso comune, e per fare dei tubi usavano all'acciaio armonico
è normale che ci sia paura, ma l'importante è che a fianco ci sia sempre il coraggio
NO MUD NO PARTY
Rispondi

Torna a “Area 4x4”