Blocchi

Avatar utente
mac
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1782
Iscritto il: 14 dicembre 2004, 2:22
Località: Noto

Morpheus5000 ha scritto: ...già solo a scriverlo però mi sa di rottura disumana di c....
Pensa invece a che rottura sarebbe rimettere la macchina sulle 4 ruote, per non aver voluto mettersi in sicurezza con il winch :)
Avatar utente
Morpheus5000
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 668
Iscritto il: 13 marzo 2009, 10:35
Località: Termini Imerese (PA)

ahhhh beh, su questo non ci piove!
Tiziano

Mai tornare indietro! Nemmeno per prendere la rincorsa!!!
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

Sì la teoria e il buonsenso suggerirebbero questo, ma quando si è in gruppo e si procede a tentativi molto spesso uno si fa prendere dall'entusiasmo e si convince di potercela fare...
Comunque era solo per dire che il fatto di avere rialzo, blocchi,gomme da estremo ecc. non significa passare per forza, anzi c'è il rischio che uno si convinca di poter fare più del giusto e si fa male... Penso che tutte queste cose facciano laa differenza in fuoristrada, ma prima di tutto ci vuole l'esperienza per poter conoscere i propri limiti.
Forse sembrerò banale: è solo che vedo fuoristrada iper-equipaggiati in mano a gente che non sa neanche che rischi si corrono premendo il magico pulsantino "Diff-Lock".
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
Morpheus5000
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 668
Iscritto il: 13 marzo 2009, 10:35
Località: Termini Imerese (PA)

meglio io che li ho liberi e controllati un po da elettronica vé? hihihi scherzo
Tiziano

Mai tornare indietro! Nemmeno per prendere la rincorsa!!!
Avatar utente
dolmen4x4
Old member
Old member
Messaggi: 2790
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 19:46
Località: catania

titohill ha scritto: Aggiungo una mia piccola esperienza personale per capire quando non utilizzare i blocchi:
auto in salita con fossi che creano una certa pendeza laterale, gomme extreme (alte 87cm), l'auto non avanza, una ruota posteriore è bloccata dentro il fosso e l'altra più scarica, gira a vuoto; inserisco il blocco post.: l'auto continua a non avanzare, la ruota nel fosso inizia a girare, scavando ulteriormente il fosso e inclinando ancora di più l'auto, inoltre si innescava un doppio effetto ribaltamento: praticamente anzichè girare la ruota , girava la macchina alzando rapidamente tutto l'anteriore....
ho avuto una esperienza simile sulla neve su una salita rettilinea apparentemente facile,
per fortuna non ho avuto la tendenza al ribaltamento
ma ho notato che col blocco peggioravo la situazione perchè scavavo,
alla fine ho tolto il blocco e preso la rincorsa e sono passato

Immagine

diverso invece il discorso su una salita in curva
dove il blocco è stato l'unico modo per salire

Immagine
LA VITA E' UN GIRO SOLO
fai tutto quello che puoi fare, adesso
_____________________
ex (onesto e affidabile) Hyundai Galloper 3p comfort - (MAGNIFICO) Toyota Land Cruiser KZJ90 GX - HDJ80 24v
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

titohill ha scritto:Sì la teoria e il buonsenso suggerirebbero questo, ma quando si è in gruppo e si procede a tentativi molto spesso uno si fa prendere dall'entusiasmo e si convince di potercela fare...
Comunque era solo per dire che il fatto di avere rialzo, blocchi,gomme da estremo ecc. non significa passare per forza, anzi c'è il rischio che uno si convinca di poter fare più del giusto e si fa male... Penso che tutte queste cose facciano laa differenza in fuoristrada, ma prima di tutto ci vuole l'esperienza per poter conoscere i propri limiti.
Forse sembrerò banale: è solo che vedo fuoristrada iper-equipaggiati in mano a gente che non sa neanche che rischi si corrono premendo il magico pulsantino "Diff-Lock".

Sagge parole!
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

titohill ha scritto:..............auto in salita con fossi che creano una certa pendeza laterale, gomme extreme (alte 87cm), l'auto non avanza, una ruota posteriore è bloccata dentro il fosso e l'altra più scarica, gira a vuoto;
Non riesco a capire com'era sistemata l'auto. In genere la ruota nel fosso è quella scarica e gira a vuoto, mentre l'altra pogia a terra ed avrebbe trazione.
titohill ha scritto:inserisco il blocco post.: l'auto continua a non avanzare, la ruota nel fosso inizia a girare, scavando ulteriormente il fosso e inclinando ancora di più l'auto, inoltre si innescava un doppio effetto ribaltamento: praticamente anzichè girare la ruota , girava la macchina alzando rapidamente tutto l'anteriore....
Vediamo se ho capito: in realtà nella prima parte c'era una ruota posteriore nel fosso senza trazione e l'altra a terra con trazione; magari terreno scivoloso. Inserendo il blocco la prima ruota continua a girare (a minor velocità), mentre la seconda riceve coppia e, avendo trazione, cerca di muovere il veicolo; ma avendo sotto un terreno scivoloso, a causa della pendenza laterale, crea l'effetto rotazione del veicolo, mettendolo lungo una linea di maggior pendenza che, unita a quella laterale, ha provocato il ribaltamento del veicolo. E' andata così?
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Il blocco del differenziale è una bella/brutta bestia.

Indispensabile capire bene quando occorre inserirlo, ma ancora più necessario capire quando il suo inserimento ci può mettere in serio pericolo.

La prima cosa da prendere in considerazione e che il limite imposto ormai in modo naturale dal nostro veicolo, che ad un certo punto si blocca non avanzando più davanti a certi ostacoli, con il blocco inserito viene stravolto, non facendoci più intuire lo stesso limite del veicolo.
L'esempi classico è quello di una salita con twist accentuati. Normalmente ci si blocca al primo, al massimo al secondo twist, con due ruote diametralmente opposte che girano vorticosamente con il veicolo fermo.
Con un solo blocco (posteriore) inserito la ruota posteriore "schiacciata a terra" riceve coppia e tende a far avanzare il veicolo. Ci si trova nel punto più accentuato del twist con una ruota anteriore molto alzata ed il veicolo tendente al ribaltamento latero longitudinale. Se il twist è veramente molto accentuato e la salita forte, il veicolo ha buone probabilità di cappottare. Anche perchè quella che spinge in avanti in realtà è una sola ruota e, spesso, il veicolo va anche in rotazione, compromettendo in modo repentino la stabilità del veicolo rispetto alla norma. Questo ci coglie impreparati.
Con due blocchi la situazione resta sempre pericolosa, però in questo caso sono due le ruote che spingono in avanti, diametralmente opposte. Così, pur potendo superare il limite del veicolo ed incorrere ugualmente nel ribaltamento, le probabilità sono leggermente minori rispetto al primo caso, perchè il veicolo avanza dritto, senza la tendenza allo scivolamento laterale.
Ultima modifica di NonnoCarlo 4x4 il 28 febbraio 2011, 19:28, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Morpheus5000
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 668
Iscritto il: 13 marzo 2009, 10:35
Località: Termini Imerese (PA)

nonno carlo
i'm loving he heheh
Tiziano

Mai tornare indietro! Nemmeno per prendere la rincorsa!!!
Avatar utente
Black Rover
FAMILY MEMBER
Messaggi: 5097
Iscritto il: 16 maggio 2009, 11:50
Località: Bronte (CT)
Contatta:

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Il blocco del differenziale è una bella/brutta bestia.

Indispensabile capire bene quando occorre inserirlo, ma ancora più necessario capire quando il suo inserimento ci può mettere in serio pericolo.

La prima cosa da prendere in considerazione e che il limite imposto ormai in modo naturale dal nostro veicolo, che ad un certo punto si blocca non avanzando più davanti a certi ostacoli, con il blocco inserito viene stravolto, non facendoci più intuire lo stesso limite del veicolo.
L'esempi classico è quello di una salita con twist accentuati. Normalmente ci si blocca al primo, al massimo al secondo twist, con due ruote diametralmente opposte che girano vorticosamente con il veicolo fermo.
Con un solo blocco (posteriore) inserito la ruota posteriore "schiacciata a terra" riceve coppia e tende a far avanzare il veicolo. Ci si trova nel punto più accentuato del twist con una ruota anteriore molto alzata ed il veicolo tendente al ribaltamento latero longitudinale. Se il twist è veramente molto accentuato e la salita forte, il veicolo ha buone probabilità di cappottare. Anche perchè quella che spinge in avanti in realtà è una sola ruota e, spesso, il veicolo va anche in rotazione, compromettendo in modo repentino la stabilità del veicolo rispetto alla norma. Questo ci coglie impreparati.
Con due blocchi la situazione resta sempre pericolosa, però in questo caso sono due le ruote che spingono in avanti, diametralmente opposte. Così, pur potendo superare il limite del veicolo ed incorrere ugualmente nel ribaltamento, le probabilità sono leggermente minori rispetto al primo caso, perchè il veicolo avanza dritto, senza la tendenza allo scivolamento laterale.
sono d'accordo!!! e aggiungo che noi land abbiamo pure il blocco diff. centrale che è una santa cosa, perchè divide la coppia in ugual modo al ponte davanti e quello dietro! quindi avendo pure il blocco posteriore dovranno girare almeno 3 ruote, 2 dietro e una avanti, ed è un vantaggio un piu di chi monta solo il blocco post!!
che mondo sarebbe senza il mio DEFENDER

Immagine12345678910Immagine 12310 Immagine 12345678910 Immagine12345 Immagine 12345679899Immagine145 Immagine
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Il vantaggio dei Land, come di tutti i veicoli full time è quello di poter utilizzare le 4x4 anche su asfalto e fondi ad alto coefficiente d'attrito.
Hanno, inoltre, la possibilità (non tutti i full time) di utilizzare le ridotte con il differenziale libero, quindi anche su asfalto.

Non dimentichiamoci, però, che i veicoli full time (o a trazione integrale permanente), quando hanno il differenziale centrale bloccato (quindi quando si disabilita la funzionalità del differenziale centrale) diventano tali e quali come dei veicoli part time.

Per chi lo ha in dotazione tra i veicoli full time, il blocco posteriore si può inserire soltanto con il differenziale centrale bloccato.
jacoterrano
FAMILY MEMBER
Messaggi: 7046
Iscritto il: 3 aprile 2008, 22:51

Notavo invece rispetto al Terrano che aveva il Blocco automatico al 30%
che in manovre varie con fondo bagnato o sterrato si comportava in modo eccellente!!!!! :smile: :smile: :smile: :smile:

Invece con il Gr le stesse manovre che senza inserito il Blocco è zero, scivola, slitta e non si muove!!!!

devo dire che un Blocco al 30% e' una cosa molto buona in situazioni del genere!
Avatar utente
dolmen4x4
Old member
Old member
Messaggi: 2790
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 19:46
Località: catania

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
.............. i veicoli full time (o a trazione integrale permanente), quando hanno il differenziale centrale bloccato (quindi quando si disabilita la funzionalità del differenziale centrale) diventano tali e quali come dei veicoli part time.

Per chi lo ha in dotazione tra i veicoli full time, il blocco posteriore si può inserire soltanto con il differenziale centrale bloccato.
confermo che la mia macchina è cosi,
dico inoltre che a volte mi farebbe comodo inserire le ridotte senza bloccare il centrale
:-?
LA VITA E' UN GIRO SOLO
fai tutto quello che puoi fare, adesso
_____________________
ex (onesto e affidabile) Hyundai Galloper 3p comfort - (MAGNIFICO) Toyota Land Cruiser KZJ90 GX - HDJ80 24v
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

NonnoCarlo 4x4 ha scritto:
titohill ha scritto:..............auto in salita con fossi che creano una certa pendeza laterale, gomme extreme (alte 87cm), l'auto non avanza, una ruota posteriore è bloccata dentro il fosso e l'altra più scarica, gira a vuoto;
Non riesco a capire com'era sistemata l'auto. In genere la ruota nel fosso è quella scarica e gira a vuoto, mentre l'altra pogia a terra ed avrebbe trazione.
titohill ha scritto:inserisco il blocco post.: l'auto continua a non avanzare, la ruota nel fosso inizia a girare, scavando ulteriormente il fosso e inclinando ancora di più l'auto, inoltre si innescava un doppio effetto ribaltamento: praticamente anzichè girare la ruota , girava la macchina alzando rapidamente tutto l'anteriore....
Vediamo se ho capito: in realtà nella prima parte c'era una ruota posteriore nel fosso senza trazione e l'altra a terra con trazione; magari terreno scivoloso. Inserendo il blocco la prima ruota continua a girare (a minor velocità), mentre la seconda riceve coppia e, avendo trazione, cerca di muovere il veicolo; ma avendo sotto un terreno scivoloso, a causa della pendenza laterale, crea l'effetto rotazione del veicolo, mettendolo lungo una linea di maggior pendenza che, unita a quella laterale, ha provocato il ribaltamento del veicolo. E' andata così?
No, non proprio... evidentemente l' ho raccontato male, la situazione è più simile a quella che spieghi nel tuo successivo intervento: praticamente salivo a cavallo di un canalone, quando a causa della pendenza e della scarsa trazione (terreno sabbioso, bosco di S. Pietro) la ruota posteriore si infila nel canalone mettendo l'auto in twist e aumentando sia la pendenza frontale che quella laterale (ma la ruota posteriore infilata nel canalone non girava,girava l'altra molto più scarica), col blocco ecco che questa ruota, su cui gravava buona parte del peso del veicolo) inizia a girare, solo che anzichè fare andare avanti il mezzo, crea un momento ribaltante perchè tende ad alzare tutto l'anteriore; in più scava ulteriormente il fosso in cui si era infilata(e con le gomme extreme, tutto il peso del veicolo e la coppia che ora può trasmettere vi assicuro che ogni giro di ruota scavava 10cm!!!)... risultato: in unaa frazione di secondo, non ho neanche il tempo di schiacciare la frizione per fermare il danno che stava facendo quel blocco e mi trovo appoggiato sulla fiancata rendendomi conto di tutte le cazzate che avevo caricato in macchina e che ora mi piovono addosso (penne, cartine, accendini, chiavi, telefonini e miliardi di altre cose, presenti nel cubby-box!!!
Era la prima volta che mi succedeva e non è stato bello, vi assicuro.
Da allora però mi è capitato un mare di altre volte e credo (spero) di avere capito la lezione: mentre senza blocchi uno può provare a fare tentativi, facendo mettere l'auto in twist e facendo alzare la ruota anteriore anche oltre un metro da terra in qualche passaggio spettacolare, col blocco invece bisogna stare molto attenti, soprattutto, come diceva Nonnocarlo, col posteriore per questi motivi, l'anteriore invece è meno pericoloso da utilizzare in genere, ma è molto più rischioso per la trasmissione (se usato male)
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
Avatar utente
IL KAMIKAZE
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3648
Iscritto il: 9 novembre 2005, 1:17
Località: Yokohama, Japan
Contatta:

Questo è un caso simile a quello di Filippo; naturalmente con un GR si fa tutto in sicurezza! :) :) :)

Immagine

Aggiungo: in questi casi il peggior nemico è avere troppa escursione........
ex '89 Suzuki Vitara
ex '94 Nissan Terrano II 100cv
ex '93 Nissan Patrol GR Y60 (la perla)
ex '01 Nissan Patrol GR Y61 3.0
ex '99 Nissan Patrol GR Y61 2.8
'92 Mercedes G 320 turbo
'96 Nissan Patrol GR Y60 (terminator)

....tremate......sto tornando.......

Le foto del mio Patrol GR

Predicatore di Patrol nel mondo.........................................e RE degli OT!!!!
Immagine
Patrol member e C.T. of :bastardclub4x4
www.saharaclub4x4ragusa.it
Rispondi

Torna a “Binda, verricello, snorkel, ammortizzatori e vari accessori...”