Pagina 1 di 2

Bloccaggi differenziali

Inviato: 7 marzo 2007, 7:52
da oldshark
Sull’uso dei bloccaggi ho sentito molte campane, c’è chi dice che adoperando l’anteriore a ruote sterzate si fanno danni (come era nella vecchia campagnola), c’è chi dice di no. Ora vorrei conoscere il vostro parere in merito.

Grazie.

Pier

Inviato: 7 marzo 2007, 10:42
da gieffe250td
Il bloccaggio anteriore in teoria, presuppone che si tengano diritte le ruote fatti salvi i terreni con scarsa aderenza.
E' vero inoltre, che nei terreni con buona aderenza sterzare a dx o sx significa andare incontro a possibilissime rotture.
Io personalmente, in un raduno del Fenice Club di Belpasso ho distrutto il giunto anteriore con conseguente perdita della ruota, perchè con bloccaggio anteriore inserito e ruote sterzate in un canalone con muro finale mi ostinavo a dover passare. Non sono passato è, come ho già detto ho distrutto il giunto anteriore Dx con evidenti segni di torsione.
Quindi, secondo me i blocchi vanno usati correttamente e, solo in caso di estrema necessità.
Ad esempio in una salita con scarsa aderenza, vige la teoria che si inserisca solo il blocco anteriore e si tengano le ruote diritte.

Inviato: 7 marzo 2007, 11:48
da oldshark
gieffe250td ha scritto:Il bloccaggio anteriore in teoria, presuppone che si tengano diritte le ruote fatti salvi i terreni con scarsa aderenza.
E' vero inoltre, che nei terreni con buona aderenza sterzare a dx o sx significa andare incontro a possibilissime rotture.
Io personalmente, in un raduno del Fenice Club di Belpasso ho distrutto il giunto anteriore con conseguente perdita della ruota, perchè con bloccaggio anteriore inserito e ruote sterzate in un canalone con muro finale mi ostinavo a dover passare. Non sono passato è, come ho già detto ho distrutto il giunto anteriore Dx con evidenti segni di torsione.
Quindi, secondo me i blocchi vanno usati correttamente e, solo in caso di estrema necessità.
Ad esempio in una salita con scarsa aderenza, vige la teoria che si inserisca solo il blocco anteriore e si tengano le ruote diritte.

E qui andiamo su tecniche che non conosco e perchè non inserire anche quello posteriore????? Teoricamente la macchina dovrebbe guadagnare in tiro o no???? E poi quando quindi adoperare il posteriore????? Scusa le mie domande banali, ma non ho nessuna esperienza di bloccaggi dato che ho sempre adoperato mozzi liberi.

Inviato: 7 marzo 2007, 12:41
da gieffe250td
I blocchi sia anteriori che posteriori, generalmente vanno usati nei twist, cioè quando la macchina stacca una ruota da terra perdendo aderenza.
Nelle salite viscide con poca aderenza si usa solo il blocco anteriore.
Esperienza personale: mentre preparavamo il percorso dell'ultimo extreme tour, abbiamo inserito un passaggio abbastanza tosto con una rampa ripidissima a scalino. Quando l'ho provato per la prima volta, ho giocherellato un pochino con i blocchi ottenendo questi risultati:
- Solo blocco posteriore: la macchina si impennava vertiginosamente;
- Blocco posteriore ed anteriore: la macchina continuava ad impennarsi ma meno rispetto a prima;
- Solo blocco anteriore: la macchina saliva.
Conclusione: per conoscere bene le reazioni dei bloccaggi ed il tuo mezzo di tanto in tanto quando trovi un passaggio che non riesci ad affrontare senza blocchi, fai tutte le prove possibili senza forzare troppo e vedi le reazioni che avrà il tuo mezzo. Otterrai sicuramente più confidenza col mezzo e con l'uso dei blocchi.

Inviato: 7 marzo 2007, 14:44
da oldshark
Grazie, molto esauriente. La "G" della foto è la tua???? Se sì vedo che hai applicato i parafanghi supplementari, li hai messi tu???? Io non uso gomme e cerchi maggiorati ma mi piacerebbe metterli ugualmente, tu li hai fatti segnare anche sul libretto?????

Inviato: 7 marzo 2007, 14:45
da ciccio03
gieffe250td ha scritto:Il bloccaggio anteriore in teoria, presuppone che si tengano diritte le ruote fatti salvi i terreni con scarsa aderenza.
E' vero inoltre, che nei terreni con buona aderenza sterzare a dx o sx significa andare incontro a possibilissime rotture.
Io personalmente, in un raduno del Fenice Club di Belpasso ho distrutto il giunto anteriore con conseguente perdita della ruota, perchè con bloccaggio anteriore inserito e ruote sterzate in un canalone con muro finale mi ostinavo a dover passare. Non sono passato è, come ho già detto ho distrutto il giunto anteriore Dx con evidenti segni di torsione.
Quindi, secondo me i blocchi vanno usati correttamente e, solo in caso di estrema necessità.
Ad esempio in una salita con scarsa aderenza, vige la teoria che si inserisca solo il blocco anteriore e si tengano le ruote diritte.
Confermo con il blocco anteriore inserito, sempre ruote dritte....e poco gas...
Altro consiglio......se hai i blocchi...USALI!

Inviato: 7 marzo 2007, 15:57
da oldshark
ciccio03 ha scritto:
gieffe250td ha scritto:Il bloccaggio anteriore in teoria, presuppone che si tengano diritte le ruote fatti salvi i terreni con scarsa aderenza.
E' vero inoltre, che nei terreni con buona aderenza sterzare a dx o sx significa andare incontro a possibilissime rotture.
Io personalmente, in un raduno del Fenice Club di Belpasso ho distrutto il giunto anteriore con conseguente perdita della ruota, perchè con bloccaggio anteriore inserito e ruote sterzate in un canalone con muro finale mi ostinavo a dover passare. Non sono passato è, come ho già detto ho distrutto il giunto anteriore Dx con evidenti segni di torsione.
Quindi, secondo me i blocchi vanno usati correttamente e, solo in caso di estrema necessità.
Ad esempio in una salita con scarsa aderenza, vige la teoria che si inserisca solo il blocco anteriore e si tengano le ruote diritte.
Confermo con il blocco anteriore inserito, sempre ruote dritte....e poco gas...
Altro consiglio......se hai i blocchi...USALI!

In che senso usali????

Inviato: 7 marzo 2007, 16:30
da NonnoCarlo 4x4
Ciccio si riferisce al fatto che molti fuoristradisti si ostinano a non usare quello di cui dispongono, perchè preferiscono vedere il proprio 4x4 che supera un ostacolo o una difficoltà come se fosse un normale veicolo.
Per essere più chiari, conosco persone che non inseriscono le 4 ruote motrici se non vedono il proprio veicolo veramente in difficoltà e, cmq, dopo vari tentativi. O altri che non usano le ridotte perchè intendono la cosa come una "vergogna" per il loro veicolo..................

Quante volte capita di vedere la scena di un 4x4 che supera un grosso ostacolo ed a lato un osservatore che subito dice al conducente: "vabbè, ma hai usato il blocco, vero?"......

Quindi Ciccio ti dice che, se hai i blocchi, usali (ovviamente quando servono) per evitare inutili sollecitazioni al veicolo.

Inviato: 7 marzo 2007, 16:40
da oldshark
Allora........... tranquilli ragazzi, io sicuramente non sono il tipo che si vergogna ad adoperare totali, ridotte e blocchi.

Inviato: 7 marzo 2007, 18:03
da AnToNiO
ciclopi4x4 ha scritto:Ciccio si riferisce al fatto che molti fuoristradisti si ostinano a non usare quello di cui dispongono, perchè preferiscono vedere il proprio 4x4 che supera un ostacolo o una difficoltà come se fosse un normale veicolo.
Per essere più chiari, conosco persone che non inseriscono le 4 ruote motrici se non vedono il proprio veicolo veramente in difficoltà e, cmq, dopo vari tentativi. O altri che non usano le ridotte perchè intendono la cosa come una "vergogna" per il loro veicolo..................

Quante volte capita di vedere la scena di un 4x4 che supera un grosso ostacolo ed a lato un osservatore che subito dice al conducente: "vabbè, ma hai usato il blocco, vero?"......

Quindi Ciccio ti dice che, se hai i blocchi, usali (ovviamente quando servono) per evitare inutili sollecitazioni al veicolo.
Non sapevo ci fossero certe stronzate del genere in giro!!!!! :sad:

Inviato: 7 marzo 2007, 18:09
da NonnoCarlo 4x4
:yes :wall

Inviato: 7 marzo 2007, 18:23
da AnToNiO
Allora conviene andare a fare fuoristrada con mezzi originali e di serie per non subire critiche :D :D :D

Inviato: 7 marzo 2007, 18:46
da gieffe250td
Giustissimo quello che dice Ciccio03 e Carlo. Usa i blocchi se li hai a disposizione ma, usali con moderatezza facendo anche molta attenzione alla variazione di tenuta del terreno e sempre ruote più diritte possibili altrimenti può succedere anche questo:
Immagine

Immagine

Inviato: 7 marzo 2007, 21:45
da ciccio03
AnToNiO ha scritto:Allora conviene andare a fare fuoristrada con mezzi originali e di serie per non subire critiche :D :D :D
Antonio ..credimi è così...

Carlo...sei stato molto chiaro..... :D

Inviato: 7 marzo 2007, 22:04
da NonnoCarlo 4x4
:vergogna :preg